Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asdfghjkl2707
nel caos mentale post-vacanze mi è balenata in testa la dimostrazione della proprietà simmetrica dell'isomorfismo... Ho cercato un mio quaderno dove avevo queste cose e ho notato che avevo sbagliato la dimostrazione (avevo dedotto tutto DALLA TESI... roba da pazzi mi vergogno anche a dirlo). Ho provato a buttare giù una verfica ma non mi viene. Penso sia un blocco mentale visto che è talmente semplice la cosa. Qualcuno mi aiuta? Saluti a tutti!

peppe.carbone.90
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che credo sia abbastanza semplice ma non riesco a risolvere. L'esercizio è il seguente: Le proiezioni dei vettori $ vec(v_1) $ e $ vec(v_2) $ lungo la direzione del vettore $ vec(v_3) $ misurano rispettivamente $ 2 m $ e $ 3 m $ e il prodotto scalare della somma di $ vec(v_1)+ vec(v_2) $ con $ vec(v_3) $ vale $ 30 m^2. $ Calcolare $ |vec(v_3)| $ Ho bisogno solo di un input iniziale perchè non ...

panthe
Ciao a tutti, sto affrontando dei problemi sul moto rotatorio, su alcuni ho dei problemi... Tipo questo: Supponiamo che, alla fine del mondo, il nostro Sole collassi in una nana bianca, perdendo nel processo circa la metà della sua massa e riducendosi a un raggio pari all'1.0% del suo raggio attuale. Assumendo che la massa perduta non abbia sottratto al Sole momento angolare, quale sarà la sua nuova velocità di rotazione? (Considerate il periodo del Sole di circa 30 giorni). Quale sarà la sua ...

cippo13
Frazioni (70249) Miglior risposta
due numeri danno per somma 49.Uno è i 3/4 dell'altro.calcola i due numeri Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi: grazie moderatore sei stato perfetto risultato ok
1
28 ago 2011, 14:34

Bluff1
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di Analisi e mi dice: Sia $D={x^2+y^2+z^2<=9,z>(-1)}$ esprimere l'integrale triplo di una generica funzione $f(x,y,z)$ mediante integrali ripetuti di una sola variabile. Ho fatto il disegno, molto semplice, ed ho capito quale è la zona da studiare ma non capisco cosa voglia dire quell'integrali ripetuti di una sola variabile. Cercando in internet non ho trovato niente a riguardo e allora non mi è rimasto altro che chiedere aiuto a qualcuno di voi. Ho ...
5
26 ago 2011, 21:30

Amartya
Salve a tutti, vi scrivo perchè sto trovando una certa difficoltà nel risolvere questo integrale doppio, in particolare nel trovare il valori in cui sono definiti gli integrali. l'integrale è il seguente: $\int int_B (1+cos(x)cos(y)dxdy$ L'insieme $B$ in cui è definito l'integrale è un triangolo con le seguenti coordinate $(0,\pi);(\pi,0);(2\pi,0)$ Considerando normale l'insieme rispetto a $x$, e calcolandomi l'equazione passante per i punti ...
6
26 ago 2011, 14:35

cappellaiomatto1
avrei un dubbio s questo esercizio: calcolare una base per il sottospazio $U={p(x)inRR[x]_3 : xp''-p'=0}$ come al solito ho svolto l'esercizio cercando un polinomio generico di $U$ partendo da un polinomio generico di $RR[x]_3$ quindi calcolando $x(a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3)''-(a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3)'=0$ ,derivando si ottiene $2a_2x+6a_3x^2-a_1-2a_2x-3a_3x^2=0$ e quindi l'identità $a_1=3a_3x^2$ quindi il polinomio generico di $U$ sarebbe $a_0+3a_3x^2+a_2x^2+a_3x^3$ raccogliendo rispetto ai coefficienti diventa $a_0+a_2x^2+a_3(3x^2+x^3)$ e ...

panthe
Ciao, ancora sul moto rotatorio. Una giostra ha una massa di 1640 kg e un raggio di 7.50m. Quale è il lavoro necessario per accelerarla da ferma alla velocità di rotazione di un giro ogni 8.00s? (Assumete che la giostra sia un cilindro pieno) Calcolo la frequenza f=1/t=0.125 rps Da questa ricavo la velocità angolare f=2$pi$/w -> w=2$pi$f= 0.785 rad/s Da questa ricavo l'accelerazione angolare media $alpha$ = w2-w1/t= 0.098 rad/s$^2$ Ora ...

panthe
Ciao a tutti, ancora problemi con il moto rotatorio. Assumete che una palla di 1.00 kg venga lanciata solo per mezzo dell'avambraccio, che ruota rispetto all'articolazione del gomito, sotto l'azione del muscolo tricipite. La palla viene accelerata da ferma a 10.0 m/s in 0.350 s e quindi rilasciata. Calcolate a) l'accelerazione angolare del braccio e b) la forza occorrente al muscolo tricipite. Supponete che l'avambraccio abbia una massa di 3.70 kg e ruoti come un bastone uniforme rispetto ad ...

poncelet
Sto studiando sull'Abate-Tovena i concetti introduttivi relativi alle superfici in \(\mathbb{R}^{3}\). Nell'esempio relativo alla parametrizzazione della sfera \(S^{2}\) tramite coordinate sferiche, definisce la seguente parametrizzazione: sia \(U=\{(\theta,\phi) \in \mathbb{R}^{2} | 0 < \theta < \pi, 0 < \phi < 2\pi\}\) e sia \(\varphi_1:U \to \mathbb{R}^{3}\) data da \(\varphi_1(\theta,\phi)=(\sin \theta \cos \phi, \sin \theta \sin \phi, \cos \theta)\). Poi definisce l'immagine di ...
3
28 ago 2011, 16:21

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere questo esercizio: In un'azienda produttrice di semiconduttori viene condotto uno studio su un campione di 450 wafer. La tabella seguente fornisce i dati alle seguenti due domande: "E' stata trovata un'impurità sulla matrice del wafer?" e "il wafer è difettoso?" Qualità del wafer_______Nessuna impurità_______Impurità_______Totali Non difettoso__________320___________________14____________334 ...
7
24 ago 2011, 16:28

Needhana
Salve ragazzi , è una lotta contro il mio libro di circuiti... Ho il seguente banalissimo problema Avendo già fatto tutto il resto dell'esercizio, ora mi resta di spegnere il generatore di corrente (che è sinusoidale) e tengo acceso solo quello di Tensione (che è stazionario). Quindi il condensatore diventa un circuito aperto e l'induttore un corto circuito ed avrò questo I segno di tensione e corrente li ho scelti io. Lui non mi dice nulla a riguardo.! Quindi per i calcoli del libro, ...
4
28 ago 2011, 10:38

peppesmile
ciao ragazzi sono alle prese con il problema seguente: [IMG=http://img855.imageshack.us/img855/2294/immaginegpl.png][/IMG] un filo di lunghezza $L$ è percorso da una corrente $i$. calcolare il campo magnetico nel punto $P$ posto sulla bisettrice a una distanza $R$. ho applicato la legge di Biot-Savart secondo la quale $ \vec db = {\mu*i}/{4* \pi} * {\vec dl x \vec r}/r^3 $ successivamente ho risolto il prodotto vettoriale e semplificato: $ \vec db = ( \mu*i* dl*\sin \vartheta) /{r^2*4* \pi} $ dove $\ vartheta $ è l'angolo tra $ \vec dl $ e ...

gedo1991
Salve ragazzi, io avrei quest integrale: $int_(A)|x^2+y^2-1/2|$, dove A è il triangolo di vertici (0,0) (1,0) e (1,-1).Non so come procedere ho rappresentato graficamente il dominio che risulta normale all asse y, ma come vado avanti?c'è qualcuno che può aiutarmi?
14
27 ago 2011, 17:29

pitty*1
ciao! piccolo problema $ x in ( RR )^(n) $ $ y in ( RR )^(m) $ f di classe $ (C)^(1) $ definita in un aperto $ A in (( RR )^(n) xx ( RR )^(m)) $ . $ (x',y') in A $ . $ A' sub A $ , $ A'' sub A $ aperti di x' e y' f(x',y')=0 e $ (del f(x',y'))/(del y) $ invertibile g di classe $ (C)^(1) $ definita $ A' -> A'' $ g(x)=y f(x,g(x))=0 per ogni $ x in A' $ si può applicare il teorema di derivazione della funzione composta e calcolare la derivata di ...
3
27 ago 2011, 10:13

garlix
Buongiorno a tutto il forum. Studiando analisi matematica 2 dal libro mi è sorto un dubbio sulla definizione di versore tangente... Infatti il professore l'aveva definito come [tex]\overrightarrow{T}=\frac{\overrightarrow{\gamma}'(t)}{|\overrightarrow{\gamma}'(t)|}[/tex] Mentre il libro, parlando del teorema di Stokes, dice che il versore tangente si può scrivere come [tex]\overrightarrow{T}ds = (dx, dy, dz)[/tex] Qualcuno mi potrebbe chiarire un attimo le idee? Il ds in minuscolo per cosa sta? ...
1
28 ago 2011, 13:38

HelloKitty87
Ciao a tutti. Non riesco a capire un passaggio della formula del rendimento per le macchine termodinamiche e mi serve per l'esame di fisica tecnica! So che la formula iniziale è sempre $ n = 1 + ((Qc)/(Qh)) $ con n=rendimento, Qh, calore sorgente calda, Qc=calore sorgente fredda. - ciclo di joule brayton surriscaldato $ n = 1 + ((Qc)/(Qh)) = 1 + (((s1-s4)(Tc))/((s3-s2')(Th))) = 1 - ((Tc)/(Th)) $ La dispensa dice che (s3-s2')=(s1-s4) Non capisco perchè si passa dal + al -, se semplifico l'entropia non dovrebbe restare 1 + (Tc/Th) ??? - ciclo ...

lucamennoia
Perdonate la mia "mancanza" ma proprio non riesco a capire come la mia logica e le conoscenze che ho sul calcolo combinatorio non combacino. Vengo al dunque: Quante probabilità ci sono che in una famiglia nascano 5 figli maschi? Le possibilità sono 2 (maschio o femmina) e il gruppo da formare è di 5 quindi dovrei scegliere disposizioni o combinazioni. Scelgo le combinazioni in quanto non ho bisogno di tenere conto dell'ordine, (ipotizzando che nascano 3 femmine e 2 maschi è lo stesso che dire ...
1
25 ago 2011, 20:58

TROTTY69
Salve , cortesemente , qualcuno mi puo' spiegare il procedimento per risolvere questo problema : In un rettangolo il perimetro misura 40cm e l'altezza è il triplo della base . Calcola la lunghezza delle due dimensioni . Grazie .
2
28 ago 2011, 14:29

pza1
"La velocità della corrente di un tratto di fiume rettilineo è,rispetto ad un osservatore O in quiete sulla riva, $v0=3 m/s$.Un nuotatore attraversa il tratto di fiume nuotando,rispetto ad O,ortogonalmente alla deriva della corrente con velocità $v=2 m/s$.Determinare la velocità $v'$ del nuotatore rispetto alla corrente." Sinceramente non ho capito bene il testo... Comunque,dal poco che ho capito ho risolto facendo la differenza vettoriale tra i vettori che ...