Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Holy1
CIao vi tartasso con un'altro complesso quando con l'altro ancora sono in alto mare ma con un'utente che mi aiuta $z*(z+((sqrt(3))/3)*i)*RRe(1+2i+z+sqrt(3)*i*\bar[z]=0)$ Ottengo la retta dalla seconda $RRe(1+2i+z+sqrt(3)*i*\bar[z]=0$ Mentre dovrei ottenere un solo punto da $z*(z+((sqrt(3))/3)*i)$, cio accade se pongo come unica condizione che $z=0$ cosi da trovare il punto $P(0,0)$, ma non so se è corretto il procedimento. La soluzione è "Una retta ed un punto" Vi ringrazio!
2
29 ago 2011, 11:39

Gianni911
Scusate ,ho difficoltà con la risoluzione di questo limite,tra l'altro ho visto dalla soluzione che non esiste e non riesco a spiegarmi il perchè.. $ lim_(x ->oo ) sin(logx + 3)/log(sinx + 3) $ grazie!!
5
29 ago 2011, 11:17

Fra98
Soluzioni libro delle vacanze "Numeri e Formule 2 "
1
29 ago 2011, 13:51

l0r3nzo1
Buongiorno, sto facendo la parte relativa agli integrali di funzioni razionali con il denominatore con zeri reali. In questo caso devo risolvere un integrale con il denominatore che ammette radici reali multiple. $ int (3x-1)/(x^3-5x^2+8x-4) dx $ Il procedimento spiegato dal professore è il seguente: "I numeri 1 e 2 sono radici di $ f(x) = x^3 - 5x^2 + 8x - 4$. Quindi per ruffini f(x) è divisibile per $(x-1)(x-2)$. Se adesso facciamo la divisione fra f(x) e $(x-1)(x-2)$ si vede che il quoziente è (x-2). ...
4
29 ago 2011, 10:43

Deckard1
Gli esercizi di informatica in questa sezione non vanno tanto di moda, però la soluzione di questo mi sembrava carina, se qualcuno vuole cimentarsi: Dimostrare che il seguente linguaggio è indecidibile: $ L={(:M:) : M \text{ è una mdT che lavora in tempo } 100n^2 + 200} $ Con $(:M:)$ si intende la rappresentazione in binario della mdT $M$. Il tempo di calcolo scelto, $100n^2 + 200$, è ovviamente arbitrario. Questo esercizio è stato preso dall'Arora-Barack, es. 3.1. Per chi vuole un suggerimento: per dimostrarlo si ...
2
6 ago 2011, 16:12

Nucnele
Devo trovarmi la molteplicità algebrica di questa matrice 2 x 2 $((-2,4),(6,-5))$ . Il procedimento consiste nel porla uguale al vettore nullo e risolverla. Come soluzione mi esce il vettore nullo però! Quindi la molteplicità geometrica quanto è? zero? Grazie!
2
29 ago 2011, 12:47

ufo
Salve a tutti. E' un po' che vi leggo, ma è la prima volta che vi scrivo. Ho un problema d'esame che non sono in grado di risolvere. Vi riporto il testo integrale: Trovare il massimo e minimo della funzione: f(x,y,z)=x^2+y^2+z^2-xy-2z+1 nella semisfera di equazione: x^2+y^2+z^2=0 Ora, chiaramente non voglio che risolviate il problema al posto mio. Vorrei che mi spiegaste o mi segnalaste del materiale su come si risolvono questi tipi di problemi. In particolare, sono a conoscenza ...
3
ufo
16 ago 2011, 12:22

antonio_z
Ciao a tutti sono alle prime armi con dev c++ ed ho un problema che non riesco a risolvere. Quando creo il file sorgente e clicco su compila mi escono degli errori di cui non capisco la natura. Ricopio pari passo una slides della prof (quindi penso non sia sbagliata) eppure mi dice che ci sono degli errori. Chi mi puo aiutare? grazie Uploaded with ImageShack.us
12
25 ago 2011, 17:43

gigliozzi1
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 4 su R ed U=(U1,U2,U3,U4) una sua base. Sia f : V->V la trasformazione lineare rappresentata dalla seguente matrice rispetto alla base U: 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 2 0 0 0 0 Descrivete Ker(f),Im(f), la loro intersezione e la loro somma. Per trovare il Ker da quanto ho capito, prendo i vettori linearmente indipendenti (il primo e il terzo in questo caso) poi risolvo il sistema a 2 equazioni...ora il mio problema è,fatto questo, cqual è il passo ...

jitter1
Applicando ripetutamente la regola di de l'Hopital trovo nuove funzioni finché non ne ottengo una che non presenti una forma di indecisione... Ma posso sapere a priori quando e per quali tipi di funzione il procedimento avrà un termine, cioè otterrò una forma non indeterminata, che ne so, alla trecentesima derivata? E per quali funzioni andrei avanti all'infinito? A lato pratico, per risolvere i limiti, questo non serve, ma per curiosità, per avere una vaga idea. Ciao
1
27 ago 2011, 14:10

robby1991
ciao mi aiutereste a risolvere qst integrale?..... int da 0 a 1 [6xe^-4x+2 -5 log (e^-7-3x^2)]dx
10
25 ago 2011, 10:48

francicko
Sia $G$ un gruppo di ordine $pqr$ con $p<q<r$, ed $p,q,r$ primi, dimostrare che l'$r$-sylow è normale in $G$. Ora facilmente si pùò dimostrare che sicuramente tale gruppo avrà un sylow normale in $G$, questo lo si può fare utilizzando i teoremi di sylow, e facendo vedere che se così non fosse il numero di elementi distinti in $G$ risulterebbe maggiore dello stesso ordine di ...

Optimus Prime
Salve a tutti, Mi viene chiesto di studiare la convergenza del metodo di Newton, proponendo un valore iniziale, che garantisce la convergenza ad \(\displaystyle a : f'(a) = 0\) dove: \(\displaystyle f(x) = (x+2)cos(x) \), nell'intervallo \(\displaystyle [0, pigreco] \); Per trovare un punto di partenza ottimale dovrei calcolare l'intorno di punti "buoni" per la convergenza risolvendo: \(\displaystyle [f(x)f''(x) > 0] and [not (f'(a) = 0) ] \) oppure riuscire a disegnare il grafico. Il fatto ...

gedo1991
con cosa posso maggiorare la radice cubica di x? Grazie a chiunche mi risponderà.
9
27 ago 2011, 21:16

Nucnele
Se io mi trovo una matrice da diagonalizzare in F11 (11 sta al pedice) che differenza ho nel calcolarla in F (senza pedice)? Ho ben capito come si diagonalizza una matrice e come si prova se è diagonalizzabile, ma non capisco la differenza se invece di diagonalizzare in F mi trovo a diagonalizzare in F11. Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa in merito? Che differenza c'è nello svolgimento? Grazie mille! Ovviamente l'esempio vale per F11 come per F7 o F8 o qualsiasi altro.
10
26 ago 2011, 21:12

Holy1
Se qualche buon uomo mi da una mano io non riesco a capire dove sbattere la testa, il differenziale mi sembra del tipo y'+f(x)=g(x) ma comunque non mi smuovo di molto. Vi ringrazio
8
24 ago 2011, 23:09

Nicola911
Non riesco a visualizzare come procedere nella risoluzione del seguente problema: Un corpo in rotazione ad una velocità angolare di modulo 4rad/s rivolta verso l'alto lungo l'asse, necessita di un momento torcente incognito per continuare la propria rotazione. Considerando che il corpo è costituito di una barra di lunghezza 2m non curva di peso trascurabile rispetto alle masse dei 2 gravi posti alle estremità della stessa con M1,M2=2kg e che M1 si trova ad un angolo θ di 60° Calcolare il ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano. Non riesco a capire l'energia potenziale. La definizione è anche comprensibile, ma non capisco l'utilizzo e il suo funzionamento, cioè la funzione potenziale come viene applicata? Dato per certo che ho compreso la definizione di Lavoro ed Energia Cinetica, l'energia potenziale è implicata a queste due definizioni e alla definzione di energia meccanica. Mi serve un esempio esplicito per digerire questo tipo di energia. Ringrazio chi aiuta

amivaleo
ciao a tutti, sapete la differenza tra i simboli [tex]\frac{\partial }{\partial x}[/tex] e [tex]\frac{d}{dx}[/tex]? so che i due simboli sono diversi, cioè se applicati ad una funzione, non producono generalmente lo stesso risultato. ma non so proprio in cosa consista questa differenza. ad esser sincero, per me le due scritture indicavano lo stesso oggetto finchè non ho trovato a metà libro un teorema che utilizza i due simboli facendo intendere chiaramente che non sono lo stesso oggetto. ...
28
26 ago 2011, 20:57

Expboy
Ciao a tutti ... dovrei dare a breve l'esame di reti di telecomunicazioni. Purtroppo a causa di alcuni problemi personali non ho seguito le lezioni del professore e quindi ho dovuto studiare da solo sulle slide e su un libro consigliato dal professore stesso. Il problema è che mi trovo molto in difficoltà sulla parte teorica dell'esame che consiste in domande vero/falso con giustificazione della risposta: guardando un po' di temi d'esame degli appelli degli anni passati e leggendo le ...
3
21 ago 2011, 09:35