Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
non è che il titolo sia uno dei + esaustivi ... ma veniamo al punto:
se ad es in termodinamica mi trovo di fronte ad una trasformazione irreversibile, facciamo caso una isoterma irreversibile, posso sempre usare la relazione [tex]p V = cost[/tex] applicato solo ai punti iniziale e finale???
io so che la [tex]p V = cost[/tex] descrive un'iperbole equilatera e rappresenta un'isoterma reversibile, ma come posso ottenere i valori di p,V,T dopo ad es una trasf isoterma ...

6m=dam?
80cm=dam?
100mm=cm?
4km=dam?
20hm=m?
7dam=m?
100m=dam?
30km=m?
0,7kg=g?

$ int1/sqrt(2-x^2) $
L'integrale assomiglia alla derivata dell ' $ arcsin(x ) $ ma non riesco a trovare una sostituzione adatta!
Qualcuno mi può aiutare? Grazie

Buona sera a tutti!
Stasera volevo provare a risolvere il seguente esercizio:
"Esprimere in formule $intint_\Sigmaxyzd\sigma$ dove $\Sigma$ è la superficie dell'elissoide $x^2+y^2+z^2/3=1$"
Ora io non so cosa voglia dire "esprimere in formule", ma credo significhi "impostare l'integrale".
Quindi, supponendo giusta la mia interpretazione del problema, dovrei esprimere esplicitamente
$intint_\Sigmaxyz|\phi_u\times\phi_v|dudv$, dove $\phi_u$ e $\phi_v$ sono i vettori tangenti alla superficie ...

Chi mi aiuta a risolvere questo quesito?
vi ho scannerizzato le due pagine dal libro ho prima l'esempio 8.2 e poi il problema da risolvere che è l'8.2 dove l'ho indicato con i punti interrogativi e la freccetta
ecco le due pagine:
Pagina 1:
http://imageshack.us/photo/my-images/822/tip3.jpg/
Pagina 2:
http://imageshack.us/photo/my-images/202/tip4.jpg/
nella seconda pagina c'è il quesito 8.2 che vorrei imparare a risolvere
Non ho capito bene come calcolo il momento di inerzia dell'asta al variare della sua posizione , ovvero non ho capito quali sono gli estremi di integrazione (0,L o -L,L) e quando applicare il trasporto tramite Huygens Steiner
Mi spiego meglio con delle figure
L'asta è omogenea ed è lunga L

Ciao a tutti! Vorrei proporre un piccolo esercizio e sapere se la mia conclusione è corretta:
se ho una spira quadrata di lato l = 20 cm e resistenza R = 0,5 Ohm, ferma, in una regione con un campo magnetico $ B = B + Ct $ con B = 1,5 T e C = 0,6 T/s perpendicolare al piano della spira è giusto dire che il valore della corrente indotta è 0? Poichè la forza elettromotrice $ fem = v*B*l $ è nulla (essendo v = 0) anche la corrente dovrebbe essere nulla..o sbaglio?
Pongo un problema più matematico che fisico...
Ho applicato ad un circuito la legge di Kirchkoff ottenendo:
$\{(R_1I_1+R_3I_3-V_1=0),(R_2I_2+R_3I_3-V_2=0),(I_1+I_2=I_3):}$
Supponendo di conoscere tutte le resistenze e le tensioni, qual'è il modo più veloce di ricavare le tre correnti?
Avevo pensato di approfittare del fatto che nella terza equazione è già esplicitata $I_3$ per sostituirla nelle prime due e ridurmi ad un sistema di due equazioni in due incognite ma dal punto di vista dei calcoli è comunque pesante...soluzioni ...

Ho un dubbio su problemi di questo genere..cioè ho paura di mescolare tra loro incognite che in realtà sono diverse! Questo è il testo:
Ho due blocchi di massa m, M. Coefficiente attrito statico tra i due blocchi è us, mentre la superficie del pavimento è priva di attrito. Trovare F orizzontale che mantenga contatto tra le due masse.
Il disegno è: un blocco grande di massa M appoggiato a terra e un blocco più piccolo di massa m a una certa altezza dal terreno e tenuto attaccato al blocco M da ...

Ciao Ragazzi, volevo capire meglio la seguente questione: sappiamo che uno stato puro (stato descritto da una funzione d'onda e di cui si ha la massiama conoscenza possibile) ha un'evoluzione temporale unitaria, cioè un evoluzione temporale mediata da operatori unitari. Tale evoluzione è reversibile. Per quanto riguarda invece stati misti (stati di cui si ha solo una conoscenza parziale e che sono descritti da una matrice densità) volevo capire con più precisione quale fosse la loro evoluzione ...

Devo trovare la lagrangiana di una particella in un campo elettromagnetico. Il vincolo è dato da $z=\frac{\rho^2}{2R}$ ed in coordinate cilindriche ho $T=\frac{m}{2}(\dot \rho^2+\rho ^2 \dot \phi ^2+\frac{\rho ^2 \dot \rho ^2}{R^2})$. Devo trovare l'energia potenziale. La particella è soggetta ad una forza magnetica $\vec B=B_0 \vec e_z=(0, 0, B_0)$. So che $V_{B}=-\frac{e}{2c}\vec r \cdot (\vec v \times \vec B)$ ed ottengo con il calcolo diretto $V_{B}=-\frac{e}{2c}B_0 \rho ^2 \dot \phi$. In modo a me non comprensibile bisogna calcolare anche il potenziale dato dal campo elettrico $\vec E=E_1z$ (scritto esattamente con questa ...

il 98% dei neonati sopravvive al parto. tuttavia il 15% dei parti sono cesarei, e quando si realizza un parto cesareo il neonato sopravvive nel 96% dei casi. qual'è la probabilità che il neonato di una donna che non fa parto cesareo sopravviva al parto?
io l'ho impostato così:
S="il neonato sopravvive al parto"
C="il parto è cesareo"
e dal problema posso affermare che:
P(S)=0.98
P(C)=0.15
P(S | C )=0.96
per trovare P(S|C^c ) (che sarebbe C negato) ho usato la formula "classica" della ...
Un vettore aleatorio (X,Y) ha densità di probabilità
f(x,y) = 3/4 |y-x| (x,y) € T
0 altrove
dove T è il triangolo di vertici (0,0);(0,2);(2,0). Determinare la densità marginale di X.
A livello teorico so che fx=Integrale di f(x,y) dy
Pensavo dovevo integrare la funzione tra 0 e -x+2 che è la retta che da forma al triangolo ma sono lontano dalle soluzioni che sono:
$f(x)= 3/8 (5x^2+4-8x)$ $0<=x<1$
$f(x)= 3/8 (-3x^2-4+8x)$ $1<=x<=2$
0 altrove

Perchè la media aritmetica minimizza la somma degli scarti al quadrato?
Da qualche parte ho letto che questo ha a che vedere con il binomio del quadrato.
Chi mi saprebbe spiegare semplicemente perchè ha questa proprietà? Come si arriva a dimostrarla?
Grazie in anticipo
Aggiungo questo dettaglio:
a cosa mi serve nella pratica questa proprietà? Quando ne posso trovare l'utilità?

Ciao a tutti,
altro dubbio su integrali tripli. Ho l'insieme $E={-sqrt(x^2+y^2/9)<=z<=4-x^2-y^2/9}$. Devo determinare $E(z)$ sottoinsieme di $R^2$ ed $a,b in R$ con $a<b$ tale che $\int int int_E f(x,y,z)dxdydz=$$\int_a^b(\int int_(E(z)) f(x,y,z)dxdy)dz$.
Premesso che mi sono fatto un idea del disegno ed uno sarebbe un ellissoide mentre l'altro (forse un paraboloide?). Comunque per trovare a e b ho ragionato in questo modo:
la quota più alta raggiunta dalla z sarà sicuramente in $z=4$ mentre per la ...

Ho un dubbio su questo esercizio.
Testo:
Si considerino tre eventi $A$="il tasto di accensione del mio computer portatile è rotto", $B$="il computer è in garanzia", $H$="il computer è integro, ma la batteria è scarica". Verificare che l'assegnazione di probabilità $P(A nn B)=1/10$, $P(A)=3/10$, $P(H nn A)=1/5$ è coerente e calcolare i valori coerenti di $P(A|B uu H)$.
Dato che $A$ e $H$ sono incompatibili, mi ...

Sia $RR^(*2)$ l'insieme ${x^(2):x in RR^(*)}$
Dimostrare che il quoziente $RR^(*)$/$RR^(*2)$ è isomorfo a $ZZ_2$.
Per dimostrare ciò vorrei utilizzare il primo teorema di isomorfismo. Ma non so quale applicazione $f:RR^(*)->ZZ_2$ prendere per far si che $ker(f)$ sia $RR^(*2)$. L'elemento neutro del codominio è 0, quindi dovrei prendere qualcosa che ugualiato a 0 mi dia un elemento di $RR$ al quadrato giusto? Avete qualche idea ...

ciao a tutti,
è da giorni che mi sono arrovellato con questo esercizio, ma solo ora vi chiedo un aiuto
Un pendolo semplice di massa m, con calore specifico cs, si trova all’interno di un contenitore rigido
adiabatico in cui è presente una mole di gas perfetto biatomico. All’istante iniziale la massa e il filo teso di
lunghezza l formano un angolo α rispetto alla verticale e tutto il sistema è in equilibrio a temperatura
TIN=300 K. Ad un certo istante si rilascia la massa. ...

Buonasera a tutti!
Mi è sorto un dubbio. E' possibile realizzare due funzioni in uno stesso file di MATLAB?
Il problema che sorge nel mio caso è che ho una funzione che a sua volta si serve di un'altra funzione precedentemente creata.
Come posso risolvere la questione?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... nexyd.png/
In un sistema come quello in figura, è possibile che quella massettina piccola riesca a sollevare la massa grande? Fortemente ne dubito. Comunque si ha che $M_1=M_2/2$. Devo trovare il theta necessario affinchè, quando lascio cadere la pallina, riesca a sollevare M_2. Pensavo di fare così: la tensione del filo deve avere come componente verticale il peso M1, perchè possa equilibrarne il peso. La tensione del filo si trasmette lungo la corda, e ovviamente deve anche ...