Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process11
devo mostrare che: l'unico numero intero divisibile per ogni numero intero POSITIVO è 0. dimostrare che l'unico numero intero divisibile per ogni numero intero è 0 è semplice, basta dire sia $c in Z$ dire che c|0 significa che esiste $x in Z$ tale che 0=cx. basta prendere x=0 infatto c0=0 per ogni $c in Z$ e questo è ok... non capisco come il positivo cambi la questione e come fare un'adeguata dimostrazione

lewis1
Buongiorno. Avrei bisogno dek vostro preziosissimo aiuto per la Legge Dei Grandi Numeri, in particolare in una sua formulazione più "analitica". Purtroppo per me non sono un mostro in analisi, e si vede! La Legge è espressa come corollario del seguente Teorema (che abbiamo dimostrato a lezione) Teorema: Sia ${X_n}_1 ^oo$ una sequenza di v.a. a due a due indipendenti, t.c. 1) $E(X_n) = 0$ 2) sup $E(X_n ^2) < + oo$ Allora $lim (1/n sum_(k=1) ^n (X_k) = 0)$ Corollario: Legge Grandi Numeri Sia ...
9
15 set 2011, 12:27

Pennarosa
C'è un esempio sul libro che dice così:" L'insieme ]0,12,3[ è aperto perchè unione di aperti." ( e fin qui ok!..) poi dice: "questo mostra che esistono insiemi aperti che non sono intervalli aperti." Qui non riesco a capire cosa vuole dire...
4
21 set 2011, 15:49

lucaam86
Ciao a tutti, domani ho l'esame di Analisi Matematica 1. Sono negato per la matematica, è la seconda volta che ripeto l'esame. Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco proprio a capire come si svolge: Esercizio: Dati i vettori u= (-3,1,0) e v= (1,0,2) determinare un vettore ortogonale a u e v di lunghezza 1. Ho iniziato facendo (-3,1,0) X (x,y,z) ma già qui non so più andare avanti perchè non so il procedimento. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi passo passo come ...
6
21 set 2011, 15:44

Andry459
Salve, sto cercando di capire la probabilità coondizionata, ma non riesco a calcolare il prodotto logico. Devo calcolare questo la probabilità che si verifichi "B contrario dato A". La formula da utilizzare è questa: $ P(B^c|A) = (P( B^c ^^ A)) / (P(A)) $ Giusto? Ma come calcolo $ P( B^c ^^ A) $ ? Ho le singole probabilità $ P(A)=1/3 $ , $ P(B)=1/8 $ e quindi anche $ P(B^c)=7/8 $ Gli eventi sono: (ho due scatole con dei prodotti, la scatola 1 ha 10 prodotti difettosi su 30, la scatola 2 ha 4 ...
19
9 set 2011, 11:27

egregio
Qualche tempo fa postai un esercizio in cui si chiedeva lo studio di alcuni insiemi rispetto alla connessione e alla compattezza e in quel post uscì fuori un commento sullo studio delle lettere latine, finalmente l'ho trovato e lo posto, con relativa soluzione, ovviamente siete invitati a correggerla e/o renderla più rigorosa: Studiare le lettere X , Y , L ed M rispetto alla connessione e alla compattezza; provare che solo due di essi sono omeomorfi. Trovare la frontiera di Y in ...
3
19 set 2011, 17:11

Maxnico96
ciaoo a tutti raga volevo sapere i digrammi del moto uniforme moto uniformemente accelerato e dell moto uniformemente accelerato con partenza nn da fermo le formule ce lo volevo sapere solo i diagrammi grx in anticipo x favore risp dmn ho interrogazione....
1
21 set 2011, 15:35

TonioIngInformatica
Salve a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi di algebra e ho un problema su questo esercizio: si stabilisca per quali valori del parametro reale h l'insieme $ S ={ (a,b,c,d)| b + 2c - (h - 1)d = h }$ è un sottospazio vettoriale di $R^4$ $ A. AA h in R$ $B. solo h = 1$ $C. solo h = 0$ $D. per ne h$ io per risolverlo ho fatto il sistema calcolandomi determinante (= 1 ovviamente e rango 1) $ { b +2c -(h-1)d=h $ $A= ( ( 0 , 1 , 2 , -h+1 ) ) $ $|A|=>$ $h=1$ quindi risposta B. Ho ...

baloobb
ciao a tutti volevo sapere se avevo seguito i passi giusti Determina una conica B contentente il punto A $(0,1,1)$ , tangente alla retta t $ x_2-2x_3=0$ nel punto T $(1,2,1)$ e tale che la retta q $x_1+x_2-x_3=0$ sia polare di $(0,0,1)$ equazione generale di una conica B=$ ax x_0+b/2(x_0y+y_0x)+cyy_0+d/2(x_0z+z_0x)+e/2(yz_0+zy_0)+fzz_0 $ per il punto $(x_0,y_0,z_0)=(1,2,1)$ trovo $ a+b+4c+d+2e+f=0$ per il punto $(0,1,1)$ trovo $c+e+f=0$ per la retta tangente t $ x_2-2x_3=0$ nel punto T ...
3
19 set 2011, 20:04

Uomosenzasonno
Buonasera a tutti. Sono "quasi" riuscito a risolvere questo esercizio, ma mi manca una cosa che nn riesco a capire: Devo effettuare lo sviluppo i serie di Fourier della seguente: $ g(x) = { ( xcosx ),( pi ):} $ (la prima con $x in [-pi,pi[$ la seconda per $x=pi$) Ora, effettuando lo sviluppo mi viene che i coefficienti $b_n$ sono gli unici a essere non tutti uguali a zero. La serie quindi a me sarebbe venuta: $-2 sum_(n = 2)^(oo) {(n(-1)^n)/(n^2-1)sen(nx)} $ Solo che il libro introducia anche un termine ...

Darèios89
Un teorema dice che la massima altezza di un albero rosso nero con n nodi interni è: [tex]h=2\log(n+1)[/tex] Ho dei dubbi, come interpretarla? Per esempio se avessi solo la radice, non ho nodi interni, se invece considero: O / O Ho solo un nodo interno, la radice, e l' altezza con quel teorema sarebbe 2, mentre qui risulta 1, forse perchè devo considerare anche la fogli NIL? O / O / NIL Così funzionerebbe, è corretto pensarla così? Scusate ma non riesco ...
1
21 set 2011, 15:02

Alef93
Salve, ho un problema nella risoluzione di un esercizio, non mi trovo con il risultato del libro. eccolo: [math]y=\sqrt{log(\sqrt{x}-2)}[/math] Grazie anticipatamente Aggiunto 35 minuti più tardi: non ho capito una cosa... come ti esce radice di x maggiore uguale di 3? Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: grazie mille, adesso ho capito dove sbagliavo :)
2
21 set 2011, 14:13

Pazzuzu
Un salutone a tutti, sto studiando una dimostrazione e non riesco a capire bene un passaggio, riporto solo la parte interessata perchè penso che quella precedente si possa anche omettere : "Di conseguenza la serie $ sum (a_(nu_(h+1)) - a_(nu_h)) $ è assolutamente convergente e pertanto , $ EE lim_(k -> infty) a_{\nu_k} = ... ... = L $ " Ora io so che condizione necessaria perchè una serie converga è che il limite della successione dei termini sia zero, quindi in base a quale criterio si afferma che il limite della ...
8
21 set 2011, 11:04

sirbasic
Buonasera... mi aiutate a capire perchè sbaglio? Ho a che fare con l'integrale $int int_(T)^()e^{(x-y)/(x+y)} \ dx \ dy$ dove T è il triangolo del piano x,y di vertici $ (0,0) ; (1,0) ; (0,1).$ Io pratico il cambiamento di variabili: ${ ( u=x-y ),( u=x+y ):}$ e risolvo l'integrale... il problema è che il libro riporta il triangolo nella forma : $T={ (x,y) in RR ^2: x >= 0 ,y >= 0 , x+y <= 1 }$ mentre io nella forma: $T={ (x,y) in RR ^2: 0 <= x <= 1 , 0 <= y <= 1-x } $... a quanto pare non esce la stessa cosa se vado ad effettuare il cambio di variabili con la frontiera scritta in questo modo, mi ...
6
20 set 2011, 20:27

l0r3nzo1
Ciao a tutti, volevo sapere se mi potete spiegare un metodo per ridurre in forma canonica quadriche di questo genere: $x^2 + z^2 + 2xz -y = 0 $ Quel xz come faccio a toglierlo? grazie
7
21 set 2011, 09:12

Dalfi1
Ragazzi ho delle difficoltà a venire a capo di questo esercizio: In $ RR 3[ x ] $ siano dati i sottospazi $ U=(: x^3+x, x^2+3x+1 : ) $ , $ W=(: 2x^3+1, x^3+x^2, -x^3-3x^2+1 : ) $ determinare le equazioni di U e W Io purtroppo so risolvere l'esercizio solo se ho sottospazi generati da vettori numerici, non quando ci sono polinomi. Gentilmente mi dareste qualche dritta su come risolverlo?
3
21 set 2011, 12:08

gnappo90
una domanda; il polinomio $x^3 -x-1$ è scomponibile?
2
19 set 2011, 00:15

marco.agnese
Ciao. Ho un dubbio ma non sono ancora riuscito a trovare niente che mi possa servire. Per disaccoppiare un sistema di PDE sto usando massicciamente la proprietà che le autofunzioni dell'operatore aggiunto sono ortogonali alle autofunzioni dell'operatore di partenza. Volevo sapere se questa proprietà è valida per qualsiasi operatore o solo in alcuni casi particolari (nel mio caso gli operatori sono semplicemente matrici e quindi l'aggiunto è la trasposta) e come si dimostra ciò. Si dimostra ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti. Tempo fa ho ricevuto dal mio professore una spiegazione riguardante la serie di Fourier. Purtroppo, avendo preso appunti in maniera poco precisa non ne ho compreso appieno il significato. Quindi vi sarei molto grato se poteste aiutarmi a sciogliere alcuni dubbi. Riporto parola per parola la spiegazione che mi è stata data: Sia f(x) (f continua, per evitare problemi) una funzione integrabile in un intervallo ampio $2\pi$. Si potrà quindi scrivere il seguente ...

gabyaki881
ciao a tutti ho fatt questa mattina l'esame di calcolo... vi posto gli esercizi che c'erano e se qualcuno vuole dilettarsi a svolgerli così posso confrontare se ho fatto bene..allora dovevo scrivere il polinomio di Taylor di $(x-3)^3 log(x-2)$ di ordine 9 centrato in 3 dopo averne calcolato la serie centrata sempre in 3 ; poi dovevo studiare la convergenza dell'integrale improprio $int int_D (xy+3)/((x^2+y^2)^5)$ dove D={$0<=y<=x , x^2+y^2>=9$} dovevo trovare la soluzione generale dell'equazione differenziale ...
4
19 set 2011, 14:50