Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lewis1
Salve a tutti. In una dimostrazione mi sono imbattuta in questa relazione, non dimostrata. Probabilmente è banale (motivo per cui non è approfondita) però purtroppo non lo è per me...potreste aiutarmi? la relazione "incriminata" è la seguente: $x in cont(F_X) <=> P(X=x)=0$ dove: - $X$ è una variabile aleatoria a valori reali - $F_X$ è la funzione di ripartizione di X, cioè $F_X (x) = F_(muX) (x) = P(omega in Omega : X(omega) <= x)$ - $cont(F_X)$ insieme dei punti di continuità di $F_X$ (precisazioni ...
4
17 set 2011, 15:25

lucaam86
Ciao a tutti, ho un dubbio generale sulla risoluzione dei limiti di forma indeterminata. Quando ho ad esempio: lim x-->oo $2x^4-2x^3+16$ il risultato dovrebbe essere: +oo -oo quindi forma INDETERMINATA. A questo punto posso fare la derivata del polinomio per risolvere il limite? Oppure devo seguire un altra procedura? grazie
3
20 set 2011, 19:55

melli13
Provare che l'ideale $(X^2-4)nn(X^2-X-6)$ di $QQ[X]$ è pincipale e determinare un suo generatore. Allora scompongo: $(X^2-4)=(X-2)(X+2)$ $(X^2-X-6)=(X-3)(X+2)$ $mcm=(X-3)(X^2-4)=f(x)$ Posso dire che l'ideale è principae perchè è generato solo da $f(x)$? Un suo generatore può essere $(X-3), (X-2)$ oppure $(X+2)$ Va bene..?Scusate ma ho bisogno di conferme per vedere se ho capito Grazie...

Slevin89
Devo effettuare la misura del seguente dominio: $D={(x,y) in R^2 : x^2 + y^2>=1, x<=0, x^2+(y+1)^2<=1 }$ Questo è il dominio: "http://www.wolframalpha.com/input/?i=x^2%2By^2%3E%3D1+%2C+x%3C%3D0+%2C+x^2%2B%28y%2B1%29^2%3C%3D1" La misura del dominio la ottengo risolvendo l'integrale doppio : $1/2\int int xdy - ydx$ Utilizzando le coordinate polari, vedo che $\Theta in [5/4pi,3/2pi]$ ma il problema è il solito $rho$ : ho che $rho^2>=1, rho^2+2rhosen(theta)+1<=1$ ,mettendo in evidenza ottengo che $rho in [-1,-2sen(theta)]$ E' corretto dire che ...
13
20 set 2011, 11:22

Pas77
ABCD è un trapezio ed AB ne è una base;dimostra che i due punti A e B sono rispettivamente equidistanti dalle rette dei due lati obliqui BC e AD. Ho capito che devo confrontare i due triangoli ACB e ADB e dimostrarne l'uguaglianza ma non riesco ad arrivare ad una conclusione. Grz dell'aiuto.
3
20 set 2011, 19:42

gagos995
Salve ragazzi mi sono stati lasciati due problemi che non riesco a capire. Tali problemi dovrebbero essere risolti con le equazioni,spero possiate aiutarmi. 1 La somma delle ampiezze degli angoli alla base di un triangolo isoscele è congruente all'ampiezza dell'angolo al vertice. Determina l'ampiezza degli angoli alla base. 2 Determinare le misure dei lati di un triangolo isoscele sapendo che : il perimetro del triangolo è 60 cm la base è i 2/5 del lato obliquo Grazie anticipatamente
3
20 set 2011, 19:01

ipsiade
Ciao ragazzi!!e' possibile che la molteplicità geometrica di una matrice mi esca nulla!?L'ho controllata e ricontrollata un milione di volte!! -.-'
2
20 set 2011, 20:03

m45511
Premetto che l'equazione è per elettronica ma ho messo il post in Analisi perchè si tratta di una derivazione e l'aiuto mi serve solo a scopo analitico. l'equazione in causa è: $ k_1 [2(v_i-Vt_1)v_o-v_o^2] = k_2[Vdd-V_o-Vt_2]^2 $ devo derivare tutti i membri rispetto a $v_o$ ed il libro svolge questi passaggi: $ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) +2 (v_i-Vt_1)-2v_o] = -2k_2[Vdd-V_o-Vt_2] $ poi devo applicare la condizione $ (dv_i)/(dv_o)=-1 $ ed il risultato è: $ 2v_o - (v_i-vt_1) = k_1/k_2 (Vdd-v_o-vt_2) $ qualcuno cortesemente pmi può spiegare cosa è successo quì: $ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) +2 (v_i-vt_1)-2v_o] $ Grazie per ...
2
20 set 2011, 18:40

jillvalentine
qual è il m.c.m tra x-1;x+1 e x al quadrato -2 Aggiunto 5 minuti più tardi: Vi prego urgente
1
20 set 2011, 19:27

fake091
ciao a tutti ho difficolta con un esercizio e vorrei un vs. aiuto, la traccia è la seguente f(x,y,z) = (2x-y-z, 3y-z, -z) dopo aver risolto i vari ( autospazi e autovettori, trovare kerf ecc..) l'ultimo punto mi chiede di: determinare se è possibile, una matrice diagonale simile ad M^B,B (f) ed una matrice P che diagonilizza M^B,B (f) (base canonica) sinceramente non ho capito bene cosa bisogna fare. In attesa di una vs. risposta vi auguro buona serata
2
20 set 2011, 19:16

gtsolid
ciao. devo calcolare la potenza prodotta dal generatore ideale di corrente in questo circuito: http://img685.imageshack.us/img685/9026/immaginenoi.jpg io ho pensato di applicare millman, da li trovare la tensione prodotta dal generatore di corrente e poi con P=V*I trovare il dato che mi serve (I è imposta dal generatore in questione). quadra? a me viene P = 107,8 W
5
19 set 2011, 15:06

chaty
proporzioni aiuto
1
20 set 2011, 18:24

lacettus
mi potreste gentilmente aiutare inquesti problemi risolvibili con equazioni?? grazie alle eventuali risposte 1 determinare le ampiezze degli angoli di un triangolo isoscele sapendo che l' angolo al vertice è triplo di ciascuno degli angoli alla base 2 calcolare le misure dei lati di un triangolo sapendo che un lato supera di m 4un altro, il terzo è la semisomma dei primi due ed il perimetro è m 30 3 calcolare le misure dei lati di un rettangolo sapendo che il loro rapporto è 3/4 e che ...
1
20 set 2011, 17:59

ufffff
(2x-3)alla seconda-(x+3)(x-3)uguale(x+1)(x-2)
1
20 set 2011, 17:26

maria601
Un blocchetto di massa 198g scende lungo un piano inclinato con attrito 0,64, alfa 20°, determinare il modulo della forza a cui è soggetto il piano inclinato da parte del blocchetto. Ho pensato di calcolare tale forza come reazione vincolare del blocchetto sul piano inclinato.....va bene?

kia.kia96
Equazioni matematica risolvere: (2x-a)(x+a)-(x+a)^2-(x+a)(x-b)=(b-2a)(a+2) (x+a)(x-a)-(x-2a)^2+(a-2b)^2=4b(b-a) (x-1)^2-(x-a)^2+(x-2a)(x-2)=x(a-3+x)+2a(1-a) (x+1)^2-(x-b)^2+(x-2b)(x-1)=x(x-b-1)+5b+3
1
20 set 2011, 17:24

pumbino87
Ciao a tutti, complimenti per il forum e grazie per la disponibilità. sto preparando la mia tesi in medicina e avrei bisogno di un aiuto "statistico" in pratica il mio lavoro valuta l'esito di un trattamento chirurgico in 28 pazienti. la valutazione è fatta attraverso un questionario (ODI) e una scala per il dolore (VAS) da cui derivano due punteggi compresi tra 0 e 100. in pratica facendo il questionario e la scala prima e dopo l'intevento osservo una riduzione dei due punteggi in ciascun ...

alfonsina2
Ciao a tutti ragazzi, sto impazzendo con una disequazione non riesco a venirne a capo.. per voi non è difficile sicuramente qualcuno mi aiuta per favore??? la disequazione è la seguente: (1/2)^radice (3x+1) >= (1/4) ^x la soluzione è [1;+infinito[
6
20 set 2011, 12:32

Carletto31
Salve a tutti mi sto preparando per un esame di Algebra lineare e mi sono imbattuto in questo banale esercizio che però mi ha messo in crisi per via della presenza di \(\displaystyle z segnato \).. l'equazione è questa.. qualcuno mi spiegherebbe i passaggi per risolverla? grazie.. \(\displaystyle z^3 z(segnato) +3z^2 -4 =0 \)

Dalfi1
1) Data l'equazione di una circonferenza nel piano, sapreste dirmi come determino le sfere di raggio dato contenenti la circonferenza in questione? Ecco un esempio: Fissato in E3 un riferimento cartesiano R = (O; B), si consideri la circonferenza C: $ x^2+(y-1)^2+(z+2)^2=2 $ ; $ x=1 $ Si determinino le sfere di raggio $ sqrt(5) $ contenenti C 2) Viceversa come determino, data una sfera, le circonferenze aventi raggio dato e tangenti a una retta data? Esempio: Si determinino ...
2
20 set 2011, 15:27