Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrew Ryan
Salve a tutti,sono nuovo,mi sono iscritto sperando di riuscire a risolvere dei dubbi che mi sono venuti facendo degli esercizi di analisi per preparami all'esame. Premetto che sono un po' arruginito con i calcoli visto che non ne facevo da un anno e prima di tutto volevo sapere se ho svolto bene l'esercizio che sto per scrivere: $ ln ( (x+4)/(3x+2) ) $ i. Determinare l'insieme di definizione ii. Stabilire se si tratta di una funzione iniettiva e,in caso affermativo,determinarne la funzione ...

lucaam86
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sono al secondo anno della facoltà di Architettura ma ho grandi difficoltà in Matematica, difficoltà che mi porto dietro da anni. Da qualche mese prendo ripetizioni private e, soprattutto sullo studio di funzione e derivate sono migliorato. Ma ho ancora tantissime lacune. Una di queste è sui vettori. Cerco un aiuto per risolvere questo esercizio. Dati due vettori u (2,3) e v (lambda,-1) dire per quali valori di lambda i due vettori sono paralleli. So che ...
6
20 set 2011, 09:27

avmarshall
salve a tutti...ho difficoltà con questa successione ricorsiva: $ { ( a_1=k ),( a_(n+1)=(a_n^2 + 1)/(2a_n + 1) ):} $ con $ k != -1/2 $ per cominciare ho calcolato i limiti agli estremi del dominio di $ f(t) $, dove $ f(t) $ ha la stessa legge di definizione di $ a_(n+1) $ trovo punti fissi e crescenza della successione tramite $ g(t)=f(t)-t $ a questo punto come procedo? che posso fare per capire il limite al variare di $k$? devo studiare la $ f(t) $ e vedere dove ...
6
17 set 2011, 16:58

avmarshall
salve a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio sugli integrali impropri? dire se esiste finito il seguente integrale: $ int_(0)^(+oo ) \frac{arctan^k(x)}{xsqrt(x)} $ non sto riuscendo a raccapezzarmi. grazie!
4
19 set 2011, 17:06

offman
calcola l'angolo fra 2 vettori di uguale modulo, con il loro vettore somma di modulo 3/2 rispetto ai 2 vettori componenti help! qualcosa non mi torna.. applico la formula della somma normale e sostituisco? non riesco a trovare il cos di alfa poichè ho un incognita di troppo.... a voi Aggiunto 1 giorni più tardi: nessuno???
1
23 set 2011, 10:00

Spux91
Salve a tutti! Vorrei una dritta per la risoluzione di questa equazione differenziale con l'utilizzo della trasformata di Laplace: \(\displaystyle y''+2xy'-4y=2x+2 \) con \(\displaystyle y(0)=0 \) e \(\displaystyle y'(0)=-1 \) Applicando la trasformata a ciascun termine sono giunto a questa nuova equazione differenziale del primo ordine: \(\displaystyle F'(s)=\frac{s^2-6}{2s}F(s)-\frac{2+2s-s^2}{2s^3} \) dove ho indicato con \(\displaystyle F(s) \) la trasformata di ...
7
17 set 2011, 10:39

Seneca1
$A = ((0,-1,0),(1,0,0),(0,0,i))$ Esercizio: Determinare gli autovalori e gli autospazi di $A$. Svolgimento: Il polinomio caratteristico $p_A (lambda)$ è il seguente: $p_A (lambda) = ( lambda - i ) ( lambda^2 + 1 )$ quindi le radici sono $lambda_1 = i$ e $lambda_2 = - i$. Risolvendo il sistema $( A - i E_n ) v = 0$ si trova una base del sottospazio degli autovettori $v$ associati a $i$ ( $Aut_i$ ). Io ho trovato : $v = ( i x_2 , x_2 , x_3 )$ cioè $v = x_2 ( i , 1 , 0 ) + x_3 ( 0 , 0 , 1 )$ , ...
14
6 set 2011, 18:38

Seneca1
Avendo una matrice $A$ il cui polinomio caratteristico è $p_A (x) = ( x - lambda )^n$ e sapendo che m.g. di $lambda$ è $1$, trovare la forma canonica di Jordan. Questa dovrebbe essere costituita da un blocco di ordine $1$, $J_1 (lambda) = (lambda)$ e da 1 blocco di Jordan di ordine $n - 1$, $J_(n-1) (lambda)$. Se invece m.g. di $lambda$ è $n - 1$, la forma canonica dovrebbe essere costituita da: un blocco di ordine ...
2
19 set 2011, 07:36

Newton_1372
Ho un piano $\pi$ generato da due vettori OA e OB, e una retta r definita da un sistema di tre equazioni parametriche x,y e z col parametro t. Nella terza equazione compare un parametro a. Dovrei trovarmi per quale valore di questo a la retta r appartiene al piano. Il mio primo dubbio è con quale criterio posso stabilirmi se una retta appartiene o no a un piano? L'equazione vettoriale della retta è $OP=OP_0+tOQ$ l'equazione vettoriale del piano ...

melli13
Devo trovare il MCD tra $x^(5)-3x^(2)+4x-3$ e $x-2$. Applicando l'algoritmo euclideo ottengo: $x^(5)-3x^(2)+4x-3=(x-2)(x^(4)+2x^(3)+4x^(2)+5x+14)+25$ $x-2=25(x/25)-2$ $25=-25/2(-2)+0$ E quindi il MCD dovrebbe essere -2..ma è mai possibile che il MCD sia negativo..? Ho applicato anche Bezoùt, ma anche lì esce un campanellino d'allarme...forse il MCD è semplicemente 1? Grazie a tutti...

Flaviuz1
Ciao a tutti. Fra poco inizierò il corso di Laurea in Fisica e il docente di Analisi ci ha indicato come libro "Elementi di Analisi Matematica 1" di Marcellini-Sbordone. Cercando in rete ho però letto che questo testo è molto "facile", in quanto è una versione semplificata per i corsi del nuovo ordinamento... Vi chiedo dunque di indicarmi quelli che secondo voi sono i migliori libri di Analisi Matematica, in quanto sono intenzionato ad acquistarne uno che mi permetta uno studio rigoroso e ...
3
17 set 2011, 14:38

Amartya
Salve a tutti. Ho questo esercizio: Calcolare il seguente integrale: $int_T x/(y*(y^(1/2)))*log(1+z^2/y^2) dxdydz$ essendo $T ={(x,y,z) in R^3: 1<=x<=2; 2x<=y<=3x;-y<=z<=y}$ Procedo normalmente, oppure mi può essere d'aiuto qualche cambiamento di variabile, che ho affrontato negli integrali doppi e di cui non ho trovato esempi su esercizi su integrali tripli. Nel senso che il libro spiega che si possono fare cambiamenti di variabili ma non da alcun esempio. Grazie Emanuele
7
18 set 2011, 09:25

ardimentoso66
Salve, la funzione che si cerca di integrare è la seguente: $1/(4(cosx)^2-1)$. Essa non è definita per x = $\pi/3$ +2k$\pi$ e per x = $\2pi/3$ +2k$\pi$ con k appartenente a Z. Risolvendo con $(cosx)^2$ = $1/(1+(tgx)^2)$ e successivamente con $tgx = t$ e $dx = dt/(1+t^2)$ mi ritrovo con l'insieme delle primitive : $1/(2sqrt(3))*$log|3-$(tgx)^2$|+c. Orbene, questa non sembra apparentemente essere una primitiva della mia ...

ques
Problema: Un commerciante, pagando alla consegna, ottiene uno sconto dell' 8% e paga così euro 6624. Qual era l'importo iniziale? Ne sarei grato se mi indicate la procedura per lo svolgimento grazie a tutti !!
1
19 set 2011, 22:58

Nestlè
Determina l'equazione dell'iperbole avente fuoco F(0;[math]-\sqrt{5}[/math]) e passante per (1 ; 2[math]\sqrt{2}[/math]). Risultato : [math]x^2[/math] - [math]\frac{y^2}{4}[/math]= -1 Grazie in anticipo ...
1
19 set 2011, 20:46

eagles10
ciao a tutti, probabilmente nessuno è intervenuto per la (probabile) poca chiarezza del post che avevo creato simile a questo. allora provo a postare un esercizio molto simile, con la relativa soluzione data dal professore, in cui l'unica cosa di cui ho bisogno è capire perchè fa determinati passaggi per la risoluzione... fissato nel piano affine usuale $E^2$ un riferimento affine RA(O x y), sia RA(O' x' y') il riferimento affine di $E^2$ definito dalle ...
11
11 set 2011, 20:19

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il problema è questo. Ho tre vettori: $v_1=(0,1,0,-1) , v_2=(0,0,-1,2) , v_3=(1,0,0,-1)$. Devo trovare un'applicazione lineare $f:\RR^4 in \RR^3$ non nulla tale che $f(v_1)=f(v_2)=f(v_3)=(0,0,0)$ e scrivere la matrice associata all'applicazione rispetto alle basi canoniche di $\RR^4 , \RR^3$ Aggiungo la riga $e_4$ ovvero impongo che $f(e_4)=(1,0,0)$ ovvero non nulla. Devo ora trovare l'espressione di $f$ rispetto alle basi canoniche. Il testo mi dice che devo trovare le soluzioni ...
3
16 lug 2011, 14:10

smemo89
Ciao a tutti. Devo "costruire" un diagramma ramo-foglia. Questi sono i dati: 31, 37, 40, 41, 41, 42, 42, 44, 45, 45, 48, 49. Ho realizzato il diagramma ramo-foglia in questo modo: 3 I 1 7 4 I 0 1 1 2 2 4 5 5 8 9 E' giusto come ho fatto io? Inoltre vorrei sapere: Se ho come dati la media pari a 42,08 e la mediana pari a 42 è giusto dire, per "analizzare" la forma, che c'è un'asimmetria di destra (e quindi positiva) perchè la media è maggiore della mediana? Cioè in questo caso poichè 42,08 è ...
1
18 set 2011, 16:02

peppex19
Salve a tutti...sono di 3 media e mi hanno lasciato queste espressioni xD sono cortissime e facili ma io non ci riesco perche sono un po' asinello xD per favore vi supplico mi potete aiutare a farle? eccole: ---> [(6 alla 3 x 2 alla 3 : 4 alla terza) : (10 alla 4 : 5 alla 4 - 7) x 3 alla 4 ]alla 2 : (3 alla 3 x 3 alla seconda) alla seconda ---> {[(5 alla 10 : 5 alla 6 : 5 alla 3) alla 2 + (5 alla 3 x 5 alla 2 x 5) elevato a 0 ] : (13 alla 2 x 13 alla 3 : 13 alla 4 ) + 1}
1
19 set 2011, 20:50

giaorl
Propongo l'unico esercizio che ho risolto al concorso della Normale quest'anno. Esercizio. Sia [tex]f:\mathbb{R} \to \mathbb{R}[/tex] suriettiva e tale che per ogni [tex](x_n)_{n \in \mathbb{N}}[/tex] non convergente, [tex](f(x_n))_{n \in \mathbb{N}}[/tex] è non convergente. Provare che [tex]f[/tex] è continua.
3
16 set 2011, 21:21