Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucaam86
salve, avrei bisogno di un aiuto con la soluzione di questo integrale. Io arrivo alla soluzione, però se confronto la mia soluzione con quella che mi viene data da questo sito (http://integrals.wolfram.com) c'è qualcosa che non mi torna: MIA SOLUZIONE - risoluzione per parti Ho posto: f=x f'=1 g=$e^(3x)$ $intxe^(3x)$ dx $x inte^(3x)-int(1inte^(3x)dx) dx$ = $ x 1/3 int3e^(3x)-int(1 1/3int3e^(3x)dx) dx$ = $1/3x e^(3x) - int 1/3 e^(3x) dx$ = $1/3 x e^(3x) - 1/3 inte^(3x) dx$ = $1/3 x e^(3x) - 1/3 1/3int3 e^(3x)dx$ = $1/3 xe^(3x) - 1/9e^(3x)dx$ SOLUZIONE DEL ...
2
21 set 2011, 10:59

dariuz89
Salve a tutti, volevo chiedere una delucidazione sull'uso dei teoremi di Sylow per classificare i gruppi, o meglio, un aiuto per riuscire a capire come sbrogliare alcune situazioni che al momento mi risultano complicate. Riporto 3 esercizi che in particolare non sono riuscito a completare. 1) Sia $G$ un gruppo di ordine 24 in cui nessun Sylow è normale. a) Quanti sono i 2-Sylow e i 3-Sylow di $G$? b) Dimostrare che l'intersezione di tutti i 2-Sylow di ...

aleselv-votailprof
un tronco galleggia in un fiume con un quarto del suo volume al di sopra della superficie dell acqua. -qual è la densità del tronco? -se il fiume trasporta il tronco fino al mare ,nell acqua di mare la porzione di tronco non sommersa aumenta, diminuisce o resta la stessa? io non capisco una cosa....per trovare la densità mi serve m+M/V ma io non ho nulla di tutto ciò.....come faccio a ricavarmele?

carlo1983
Salve a tutti, domani mattina ho l'esame e vorrei sapere, se possibile entro stasera, (lo so sono in ritardo ma non si studia un esame alla volta) tre cose che in rete non ho trovato, e cioè queste tre dimostrazioni: 1)Se g o f è suriettiva allora lo è anche g. 2)Se g o f è iniettiva allora lo è anche f. 3)Se f e g sono suriettive allora lo è anche g o f. So che sono bazzecole ma non mi raccapezzo più, grazie anticipatamente.

aleselv-votailprof
un paziente sta per essere sottoposto a fleboclisi.per funzionare la pressione del fluido contenente il farmaco deve essere 109 kpa nel punto di iniezione. se il fluido ha densità 1020 kg/m^3 determina l altezza alla quale la sacca di fluido deve essere sospesa al di sopra del paziente. assumi che la pressione dentro la sacca sia di 1 atm. sbaglio o la formula dovrebbe essere h=p atm/densità* g ma a me così non esce.

aleselv-votailprof
stavo provando a fare quest esercizio,ho capito ke devo applicare il principio di archimede ma non riesco proprio a farlo,mi potreste dare una mano x favore?grazie mille luca ha una massa di 81kg e un volume di 0,089 m ^3 , galleggia nell acqua. -qual è il volume della parte di luca che emerge dall acqua? -se un amico applica a luca una forza F verso l alto, il volume della parte che emerge aumenta di 0,0018 m^3. determina la forza.

aleselv-votailprof
un tubo orizzontale contiene acqua a una pressione di 110 kpa che scorre con velocità 1,6 m/s.se a un certo punto il diametro del tubo si riduce della metà,qual è: -velocità dell acqua nella parte di tubo di sezione minore? -pressione dell acqua nella parte di tubo di sezione minore? alla prima ho risposto e mi viene 6,4 che confrontata con il libro è esatta. la seconda proprio non ne vuol sapere. ho applicato la formula p2=p1- 1/2 *densità *g (v2^2-v1^2)

Sk_Anonymous
Salve, non capisco come il mio testo di Fisica 1 ha risolto questo esercizio: http://i53.tinypic.com/w00pp0.jpg http://i54.tinypic.com/35lzy3m.jpg La pressione totale esterna, e dunque quella interna, è $p_1=149050 Pa$. Inoltre sappiamo che il gas si trova alla temperatura $T_1=290 K$ e che il suo volume in tali condizioni è $V_1=2*10^(-3) m^3$. Dall'equazione di stato dei gas perfetti ho dunque calcolato il numero di moli, pari a $n=0,123 mol$. Quando il gas viene posto in contatto termico con la nuova sorgente a ...

Susannap1
Mi è stato detto che le ipotesi non si dimostrano, a doversi dimostrare sono le tesi delle proposizioni . Mi aiutate a chiarire bene il concetto , possibilmente nel modo più semplice visto che studio scienze della formazione primaria . grazie
13
16 set 2011, 23:53

Krocket
Buonasera, ho ancora un paio di domande che non mi fanno dormire. 1) Ho un prodotto scalare di cui ho trovato: la matrice associata e gli atovalori $-1, 1-i, 1+i $, in questo caso il prodotto scalare e' definito negativo oppure indefinito? In altre parole, le soluzioni non reali vanno considerate o no? 2) Il vettore $ ( ( 1 ),( 1) ) $ e' autovettore di A = $ ( ( 2, -1),( 0, x) ) $ se $x = ?$ Non capisco come si calcola $x$ senza un autovalore assegnato.
3
20 set 2011, 21:53

pumbino87
Ciao a tutti, complimenti per il forum e grazie per la disponibilità. sto preparando la mia tesi in medicina e avrei bisogno di un aiuto "statistico" in pratica il mio lavoro valuta l'esito di un trattamento chirurgico in 28 pazienti. la valutazione è fatta attraverso un questionario (ODI) e una scala per il dolore (VAS) da cui derivano due punteggi compresi tra 0 e 100. in pratica facendo il questionario e la scala prima e dopo l'intevento osservo una riduzione dei due punteggi in ciascun ...
2
20 set 2011, 16:55

ingyoung
Ciao a tutti, sono nuovo del forum Vi leggo da parecchio tempo e anche grazie a voi ho passato esami come algebra, analisi I, analisi II, ora mi sono registrato per un quesito di scienza delle costruzioni, sto iniziando a studiare l'analisi cinematica, reazioni vincolari e azioni interne. In breve, ho questa struttura: Analisi cinematica: Sono 4 aste: 4 x 3 = 12 gradi di libertà. Ci sono 12 gradi di vincolo e sono disposti correttamente: è isostatica. In A è presente un incastro, in H un ...
3
20 set 2011, 15:28

vik3
Salve a tutti, pensando al fenomeno della cancellazione numerica che si verifica in caso di sottrazione operando in floating point in un calcolatore fra numeri molto vicini, in quale fra queste espressioni si potrebbe verificare: \(\displaystyle y=1+cos x\) \(\displaystyle y=1- cos x\) \(\displaystyle y=1-1/2(cos^2 x)\) Mi verrebbe da dire sia la prima che la seconda (visto che cos è peridica) poichè per valori molto piccoli di x il coseno assume valori molto prossimi a 1 e quindi la ...

Maryse1
Ho un problema con quest'esercizio.. Sia G gruppo. Siano H e N 2 sottogruppi normali di G. a) Dimostrare che HN: (hn: h appartiene ad H, n appartiene ad N) è un sottogruppo di G. b) Dimostrare che se $ H nn N = (e) $ allora hn=nh per ogni h appartenente ad H, ed ogni n appartenente ad N. c) Dimostrare che se $ H nn N = (e) $ allora HN è isomorfo ad H*N. allora il primo punto l'ho svolto così: Sia a= h1n1 e sia b=h2n2 quindi HN è sottogruppo di G se $ a(b)^(-1) $ appartiene ad ...

peppepegasus
ciao, sto cercando un codice fortran che implementi il Simple gradient descent per la risoluzione di un problema di minimizzazione. Ho riportato la stessa denominazione usata nell'articolo che sto studiando. spero qualcuno mi possa aiutare e segnalare qualcosa. grazie.

_overflow_1
Ciao a tutti!!! avrei un problema con questo esercizio... Calcolare un valore approssimato di $root(3)(9)$ utilizzando il polinomio di Taylor di centro 8 e ordine 3 della funzione $f(x) = root(3)(x)$. Fornire una stima dell'errore commesso nell'approssimazione. Per il primo punto non ci sono problemi, infatti ottengo: $2+(x-8)/12-(x^2-16x+64)/288+(5(x^3-24x^2+192x-512))/20736$ che mi da dopo alcuni calcoli come valore approssimato di $root(3)(9)$ $ = $ $2,08$. Ora come dovrei fare, invece, per il ...

Newton_1372
Viene dimostrato sul libro niente altro che TUTTI I TRIANGOLI SONO ISOSCELI. Mi appello agli editori perchè provvedano il prima possibile a correggere i testi di geometria razionale, o, altrimenti, mi si trovi l'errore in questa dimostrazione che (aiuto!) MI SEMBRA del tutto convincente. ABC triangolo. D punto medio di BC, DF altezza che parte da D, mentre AF è la bisettrice (sto assumendo che altezza e bisettrice non siano paralleli). FH e FG sono i segmenti perpendicolari AB e ...

Newton_1372
Mettiamo che io abbia l'accelerazione angolare in funzione di theta, cioè la $\alpha(\theta)$. C'è un modo per ricavarmi la $\alpha(t)$, senza alcun altra informazione? A me sembra che se vale comunque quella legge l'eq. oraria dovrebbe già essere univocamente determinata...

melli13
Il polinomio $3X^(3)+2X^(2)+1$ sta nell'ideale di $ZZ_8[X]$ generato da $X-4$? Allora posso scrivere $3X^(3)+2X^(2)+1=(X+4)(3X^(2)+6X)+1$ Quindi $I=(X-4,1)$ giusto..? E allora alla domanda cosa rispondo?Io direi che $x-4$ lo genera, anche se l'ideale non è principale. Corretto..? Grazieeeeeeeeeeeeeeeee...

menale1
Cari ragazzi vorrei che mi consigliaste , cortesemente , un testo di analisi II in vista dello stesso esame , considerando che frequento il secondo anno del corso di laurea in matematica . Ringraziamenti anticipati .
18
14 set 2011, 19:51