Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laco
Per favore please aiuto Miglior risposta
è urgente per favore aiutatemi ...ma 108\9 è uguale a 12 ?? Grazie :satisfied :bounce :bunny Aggiunto 57 minuti più tardi: Perfavore aiutatemi! Aggiunto 48 minuti più tardi: Grazie.Si mi hai aiutata molto =D
1
20 set 2011, 17:49

Newton_1372
Ho un tetraedro a facce triangolari, e devo determinarmene il baricentro (definito come l'intersezione tra le rette che da un vertice del solido giungono fino al baricentro della faccia opposta). Ho posto l'origine sul vertice A e come base ho scelto i vettori AB, AC e AD. Chiamo E,F,G,H i baricentri rispettivamente dei triangoli ADC,CDB,BDA e ABC. Mi sono trovato le coordinate (rispetto alla base prefissata) dei punti: A=(0,0,0) B=(1,0,0) C=(0,1,0) D=(0,0,1) E=(0,1/3,1/3) F=(1/3,0,1/3) ...

jollothesmog
i punti sono (1,1,-2) (-1,2,-6) (5,-1,6) ho usato il metodo in cui si fa il sistema (ricordando che ax+by+cz+d=0) ma in tale sistema risultano a=0 b=0 c=0 d=0 quale è l'equazione del piano allora???

Hen1
Salve , non riesco a risolvere questa equazione potete darmi una mano? Questa è la traccia: \[\frac{7-x }{8}-\frac{x}{2}< 5+\frac{5x-3 }{2}\]
7
20 set 2011, 17:42

normantronci
Una breve introduzione e spiegazione sulle equazioni di primo grado, grazie =)
1
20 set 2011, 17:28

ipsiade
Ciao ragazzi!! Esiste un modo per poter capire quante radici ha un polinomio negative e quante positive!? Ad esempio ho questo polinomio di cui devo scoprire quante radici sono positive e quante negative. Come faccio!? -(lambda)^3 + [[(6pigreco +1)]/2pigreco]*lambda^2 + (2pigrecolambda - 2lambda)/pigreco + (1-2pigreco)/pigreco =0 Mi scuso per la scrittura ma sono nuova in questo forum
2
20 set 2011, 18:25

hamming_burst
Salve, ieri mi è arrivata una email dalla mia università: vogliamo informarla che l'Universita' ha approvato l'istituzione di una nuova Laurea Magistrale della classe Laurea Magistrale per l'Insegnamento della Matematica e delle Scienze nelle Scuole Secondarie di Primo Grado. Tale Laurea e' stata prevista da un Decreto Ministeriale che ha anche istituito i Tirocini Formativi Attivi (TFA). Il Tirocinio Formativo Attivo e' un percorso di un anno, che include un periodo di ...

ipsiade
Ciao ragazzi!! Esiste un modo per poter capire quante radici ha un polinomio negative e quante positive!? Ad esempio ho questo polinomio di cui devo scoprire quante radici sono positive e quante negative. Come faccio!? -(lambda)^3 + [[(6pigreco +1)]/2pigreco]*lambda^2 + (2pigrecolambda - 2lambda)/pigreco + (1-2pigreco)/pigreco =0 Mi scuso per la scrittura ma sono nuova in questo forum

firenze1985
Tirocinio Formativo Attivo. Questo sconosciuto. Qualcuno sa qualcosa di più riguardo all'argomento? A firenze, a matematica, siamo abbastanza nel pallone sia noi studenti che insegnanti, perchè ci ritroviamo privi di informazioni e reperibilità di tali. Stiamo quindi cercando a destra e a sinistra qualcuno o qualcosa che ci aiuti a capire meglio. Una delle "leggende" più in voga è che, almeno in toscana per quanto riguarda la matematica, dovrebbe partire a gennaio 2012 e ci sarebbero TRE posti ...

ReggaetonDj
Scusate per il titolo un po' fuorviante ma non sapevo come sintetizzare la mia domanda. PREMESSA: Allora io sto valutando il valore atteso di una v.c. [tex]$X$[/tex] che indica il costo che sarà a carico di un giocatore. Si parla ovviamente di un numero reale positivo di cui non vi sto a spiegare la fonte. Indico rispettivamente con [tex]$f_x(\cdot)$[/tex] la relativa densità di probabilità e con [tex]$F_x(\cdot)$[/tex] la funzione di ripartizione. Un giocatore deve ...
5
20 set 2011, 13:50

ipsiade
Ciao ragazzi!! Esiste un modo per poter capire quante radici ha un polinomio negative e quante positive!? Ad esempio ho questo polinomio di cui devo scoprire quante radici sono positive e quante negative. Come faccio!? -(lambda)^3 + [[(6pigreco +1)]/2pigreco]*lambda^2 + (2pigrecolambda - 2lambda)/pigreco + (1-2pigreco)/pigreco =0 Mi scuso per la scrittura ma sono nuova in questo forum
2
20 set 2011, 18:23

Slevin89
Salve ragazzi,potreste illustrarmi la risoluzione del seguente esercizio : Determinare eventuali estremi relativi della funzione: $f(x,y)= (x^3/3-x^2)(y^3/3-y^2)$ calcolate le derivate parziali: $fx=(x^2-2x)(y^3/3-y^2)=0$ $fy=(x^3/3-x^2)(y^2-2y)=0$ dal sistema ottengo i seguenti punti: $A=(0,0),B=(2,0),C=(0,2),D=(2,2),E=(3,3),F=(0,3),G=(3,0),H=(3,2),I=(2,3)$ $fxx=(2x-2)(y^3/3-y^2)$ $fyy=(2y-2)(x^3/3-x^2)$ $fxy=(x^2-2x)(y^2-2y)$ $DetHf(A)=0$ $DetHf(B)=0$ $DetHf(C)=0$ $DetHf(D)>0 $ fxx < 0 max relativo $DetHf(E)<0 $ punto di ...
7
20 set 2011, 10:34

Napoleona1
$\lim_{x \to \infty}$ $root(5)(x^5 +2x^4)$ - $root(4)(x^4 - x^3)$ io ho pensato di procedere in questo modo: $\lim_{x \to \infty}$ $(root(5)(x^5 +2x^4)-root(4)(x^4 - x^3))/(root(5)(x^5 +2x^4) + root(4)(x^4 - x^3))*root(5)(x^5 +2x^4) - root(4)(x^4 - x^3)$ $\lim_{x \to \infty}$ $(x^5 +2x^4-x^4+x^3) / (root(5)(x^5 +2x^4) + root(4)(x^4 - x^3))$ $\lim_{x \to \infty}$ $(x^3(x^2+x+1))/(|x|+|x|)$ $\lim_{x \to \infty}$ $(x^2(x^2+x+1))/(2x)$ = $infty$
4
20 set 2011, 10:20

G.G211
La funzione $f(x,y)=(0,0)$ se $(x,y)=(0,0)$, $f(x,y)=xylog(x^(2)+y^(2))$ se $(x,y)!=(0,0)$ è differenziabile in$(0,0)$? non riesco a capire come fare, qualcuno pò darmi un suggerimento? grazie!:)
6
17 set 2011, 17:24

kia.kia96
Equazioni matematica risolvere: (2x-a)(x+a)-(x+a)^2-(x+a)(x-b)=(b-2a)(a+2) (x+a)(x-a)-(x-2a)^2+(a-2b)^2=4b(b-a) (x-1)^2-(x-a)^2+(x-2a)(x-2)=x(a-3+x)+2a(1-a) (x+1)^2-(x-b)^2+(x-2b)(x-1)=x(x-b-1)+5b+3
1
20 set 2011, 17:24

skyisoverus
Ho un dubbio che mi sta assillando.. Un disco viene colpito da un proiettile che rimane conficcato sul suo bordo. Senza considerare nient'altro, voglio solo sapere quale sia il momento d'inerzia rispetto al nuovo centro di massa. Chiamo $M$ la massa del disco, $m$ la massa del proiettile, $r$ il raggio del disco, $d1$ la distanza tra il centro del disco ed il nuovo centro di massa e $d2$ la distanza tra il proiettile sul ...

martybau
Facendo lo scientifico puoi insegnare nelle scuole come insegnante di matematica? Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi: Grazie per la tua risposta..
2
20 set 2011, 13:52

hamming_burst
Salve, vorrei un piccolo aiuto per dimostrare questa affermazione. Se $P(B|A) > P(B)$ allora $P(A|B) > P(A)$ Non chiedo la dimostrazione, ma solo un piccolo input per partire, non dovrebbe essere complicato si dovrebbe applicare l'indipendenza Ringrazio


bartel
Salve vorrei un consiglio su questo esercizio : Determina il numero di omomorfismi $ S3rarr S3 $ . Considero tutti i sottogruppi normali di $ S3 $ che sono $ id $ , $ S3 $ , $ A3 $ e distinguo tre casi : Se ker = $ S3 $ ho l'omomorfismo banale. Se ker = $ A3 $ ho che $ (S3)/(A3) $ è isomorfo a $ Z2 $ e quindi gli omomorfismi $ Z2rarr S3 $ sono 4 Se ker = $ id $ cosa posso dire ? cambia ...