Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaiapuffo
sto studiando bernulli ho trovato questo paragrafo Esempi. • somministrazione di un nuovo farmaco ad un gruppo di n pazienti (0 = insuccesso, 1 = successo Associamo ad ogni singola prova una v.a. di Bernoulli Yi, i = 1, n che vale 1 o 0 con probabilit`a p e q. E’ quindi lecito definire X come X = Y1 +Y2 +· · ·+Yn = La media di una binomiale Per la propriet`a di linearit`a della media aritmetica E(X) = E(Y1 +Y2 +· · ·+Yn) = E(Y1)+E(Y2)+· · ·+E(Yn) = p+p+· · ·+p = np cioè io ho capito come ...
2
16 ott 2011, 16:08

kiria
Determina come deve essere condotta una retta parallela all'asse x se si vuole che le corde staccate su di essa dalle circonferenze di equazioni x^2+y^2+6x+1=0 e x^2+y^2-10x-10y+37=0 abbiano la stessa lunghezza. Risultato = (x^2+y^2+4x+2y=0;A(-3,1);Area=6)
1
15 ott 2011, 18:16

Ecce
Ciao a tutti, ecco un altro piccolo problemino su cui ho dei dubbi: Determinate per quali valori di K il polinomio [math]P(x)=(k+2)^2 x^2 -2(k+3)x +1[/math] ha segno non negativo. Le possibili soluzioni sono A) k>-5/2 B) k
1
16 ott 2011, 20:07

manuele94
Scusate, vorrei un'aiuto per quanto riguardo quest'esercizio: Scrivere l'equazione della retta tangente alla circonferenza di equazione x alla seconda più y alla seconda meno 2x meno 7 uguale a 0, passante per il punto esterno ad essa di cordinate (0;3) sappiamo che l'equazione della retta è y-y(con o)= m(x-x con o) sostituendo verrà y= mx più 3 a questo punto ho svolto il sistema di equazioni di secondo grado tra l'equazione della circonferenza e l'equazione della ...
2
16 ott 2011, 10:40

Marcos86
Salve a tutti. Potreste aiutarmi nello svolgimento di questi 2 esercizi? Un cavo elettrico ad alta tensione(3,3kV)trasporta una potenza di 900MW. Calcolare la diff di potenziale indotta su una spira circolare di raggio 10cm alla distanza i 1m dal cavo per effetto faraday . [Risultato: 0,54V] Un solenoide uniforme di 10cm composto da 5000 spire con raggio di 5mm è percorso da una corrente di 250 A. quant'è il flusso del campo magnetico al centro del solenoide ??? [Risultato 6,16w]

NenePolpetta
qualcuno saperebbe aiutarmi con questo problema di fisica???? non voglio sapere la soluzione ma come si dovrebbe svolgere! grazie =) una bombola contiene idrogene alla pressione di 5,0x10alla 5 Pa alla temperatura di 16°C. poi, il manometro segna una pressione di 5,5x10 alla 5 Pa qual'è la temperatura del gas?? io so che si riferisce alla 2 legge di gay-lussac grazie =)
1
16 ott 2011, 10:30

paxpax92
Salve uno studente al primo anno di matematica e sto avendo qualche difficolta con questa dimostrazione di geometria: bisogna dimostrare che la cardinalita dell'insieme Sn è n! dove Sn={A:Nm-->Nm biunivoca} indicando con #Sn la cardinalita dell'insieme cerchiamo di dimostrarlo per induzione: per n=1 S1={1}=Id quindi #S1=1=1! passo induttivo: #Sn-1=(n-1)! per ogni K=1,2,....,n I(K)={A che appartiene ad Sn/A(k)=n} Sn=I(1)uI(2)uI(3)...uI(n) insieme disgiunti allora #Sn=\sum da 1 a n di ...

paolorinaldesi
Salve Ragazzi! avrei bisogno di un consiglio! sono uno studente di ing. delle Tlc e sto facendo una relazione riguardante le antenne e la trasmissione attraverso ponti radio, ho alcuni dubbi su come risolvere una parte del problema che il professore mi ha dato. il problema è questo: UN'ANTENNA HA UN GUADAGNO DI 20dB e TRASMETTE UNA POTENZA DI 40dBm a una distanza di 1km ad 1Ghz di frequenza. DETERMINARE LA POTENZA RICEVUTA. IN CHE CONDIZIONI HO QUESTA POTENZA RICEVUTA? c'è qualcuno che sa ...
2
16 ott 2011, 19:51

elimoni
come si fa l' ortocentro l'incentro di una triangolo rettangolo
1
16 ott 2011, 14:00

john cena
Ragazzi non li ho capiti bene-Potete aiutarmi a farli e spiegarmeli?Grazie :) N.39 Calcola il perimetro e l'area del triangolo PA'A sapendo che : A(PB'B)= 1944 BB'=54 PA'=33 N.40 CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL QUADRILATERO A'B'BA SAPENDO CHE : BB'>PB' - PB=210 - A'B'=42 - PA=140
2
16 ott 2011, 15:07

Forgotten93
Ciao a tutti ragazzi Sabato ho la prima verifica di matematica dell'anno e vorrei cominciare con il piede giusto,il problema è che ho ancora molti dubbi. Qualcuno di voi potrebbe gentilmente spiegarmi cos'è la discontinuità di 3°tipo con un esempio? E poi vorrei sottoporvi degli altri dubbi che ho avuto facendo alcuni esercizi: $\lim_{x \to \+infty}((x+4)/(2x+1))^x$ Secondo me in un passaggio si risolve tutto perchè diventa: $(1/2)^infty$ = 0 E' corretto? Secondo dubbio: $y=1/[4+(2)^(1/x)]$ Il dominio a me ...

Bad90
Adesso sto avendo problemi con questo: $ (5ab)/sqrt(4ab^2) $ Il risultato è: $ (5bsqrt(a) )/(2|b| ) $ Ma io sto facendo qualche errore e non mi viene lo stesso risultato . Saluti.
3
16 ott 2011, 22:04

nokiaspace
Un'asta di lunghezza 20 cm e massa 3 kg è vincolata ad un asse orizzontale, passante per un suo estremo, intorno al quale può ruotare liberamente. L'asta, inizialmente nella posizione di equilibrio, è colpita nel suo estremo inferiore da una pallina di massa 100 grammi e velocità orizzontale v, che vi rimane attaccata. Dopo l'impatto il sistema si muove con velocità angolare omega=7rad/s. Determinare: 1)la velocità iniziale del proiettile; 2)se l'asta riesce ad effettuare un giro completo. NB: ...

Bad90
Ma se io ho il seguente esercizio: $ (x^{2}y) /(sqrt(xy^3) ) $ Per razionalizzare devo fare in questo modo: $ (x^{2}y*sqrt(xy^3)) /(sqrt(xy^3)*sqrt(xy^3) ) $ Semplificando avrò: $ (x^{2}y*sqrt(xy^3)) /(sqrt(x^2y^18) ) $ e poi ancora: $ (x*sqrt(xy)) /(y^6) $ Non so se sto sbagliando, perchè il libro mi dà il seguente risultato: $ (|x| *sqrt(xy)) /(y ) $ Potreste aiutarmi a comprendere dove sto sbagliando? Grazie mille. Saluti.
2
16 ott 2011, 21:11

Paolo902
Leggo (e traduco liberamente) dal Do Carmo, "Differential Forms and applications", Springer: Data una $k$-forma $\omega$ in $RR^n$ si definisce a partire da $omega$ una $(n-k)$-forma $star omega$ ponendo $star (dx_{i_1} \wedge dx_{i_2} wedge ldots wedge dx_{i_k}) = (-1)^{|sigma|}(dx_{j_1} \wedge dx_{j_2} wedge ldots wedge dx_{j_{n-k}})$ e estendendo poi per linearità; nella riga precedente, si intende $i_1 < i_2 < ldots <i_k$, $j_1 < ldots < j_{n-k}$, dove $(i_1, i_2, ldots ,i_k, j_1, ldots , j_{n-k})$ è una permutazione di $(1,2, ldots , n)$ e $|sigma|$ è il suo ...
2
16 ott 2011, 19:04

Aldo012
Ciao, in questi giorni sto studiando il moto di un proiettile, faccio parte di una seconda di un liceo scientifico appartenente al nuovo ordinamento. Io e la mia classe stiamo avendo problemi con questo argomento, sia perchè abbiamo un professore nuovo e sia perchè nè il professore ci ha spiegato come affrontare l'argomento (ci ha semplicemente fornito degli esempi di esercizi) nè c'è una lezione vera e propria sul libro contenente formule ecc, solo esempi. Ho provato e riprovato diverse volte, ...

zebrone1
Salve a tutti , io non riesco a verificare questo limite tramite definizione : lim (x--> -∞ ) di ( x/ √(x^2 -1) ) = -1 io pongo |f(x) +1 | < epsilon e poi non so come andare avanti perche mi ritrovo sempre la x nella frazione...suggerimenti? grazie a tutti
2
16 ott 2011, 12:04

4amatematica
Cari amici vi prego di aiutarmi. Io frequento il secondo liceo linguistico e mia cugina di 12 anni deve fare un problema di cui io nn ricordo le regole..penso ke sia molto semplice ma non sono in allenamento con queste cose e non mi ricordo come si risolve. Il problema dice: claudio possiede i 4/9 delle figurine del suo amico. Sapendo che la differenza tra le figurine di Claudio e quelle dell'amico è 140, calcola quante figurine ha ciascuno di loro. Io ho provato a fare 140:9x4 ma mi esce un ...
5
16 ott 2011, 11:35

Ryuzaky*
Salve a tutti, vorrei chiarire un dubbio sui numeri complessi. La domanda è questa: l'insieme dei numeri complessi è un campo o un anello ? Io so che un numero complesso è dato dal risultato del prodotto cartesiano RxR che invece risulta essere un anello, ma chiamandosi CAMPO dei numeri complessi inizio a fare confusione qualcuno può chiarirmi il dubbio ?

Lordofnazgul
ciao a tutti! ho un problema con la discussione di un sistema lineare, vi posto subito il quesito: Discutere al variare di $k$ il sistema lineare $S(x,y,z) = (k^2 , k , k) $ Dov'è l'inganno? Io intuitivamente avrei messo a sistema, il problema è che non ho incognite (x, y e z) bensì avrei una cosa del tipo: $0=k^2$ $0=k$ $0=k$ ovviamente il tutto sarebbe a sistema... ma che senso ha?? Grazie mille in anticipo per i vostri aiuti!