Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

data l'equazione
$cos^2x=1$
Ho come risultato:$x=0°,x=180°$
Mentre per l'equazione
$sinx=1/2$ ho come risultato: $ x=30° ^^ x = 150°$
Non sarebbe più giusto dire per la prima equazione $x=0°+k360°=k360°$
e per la seconda: $x=30°+k360°vvx=150°+k360°$
Grazie per la collaborazione

Ciao
stavo cercando di fare qualche esercizio sul principio di induzione ma non riesco proprio a capire come funzionano certi esempi...
$ 2^n >= n + 1 $
caso base è verificato, ammettiamo che sia vero il caso n ed ora devo verificare il caso n+1
quindi
$ 2^(n+1) = 2*2^n >= 2*(n+1) $
e fin qua ci sono...poi non riesco a capire come arrivino al seguente passaggio:
$ 2n + 2 >= n+2 $
Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi?
Grazie

Ciao ragazzi! Sono nuova del forum! Non riesco a capire come si effettua il passaggio da rappresentazione cartesiana a parametrica!Ho questo esercizio:posto che siamo in V5(R),
L(A)= {x1 - x2=0
{x2 - x3=0
Come trovo la parametrica corrispondente?
Aiutatemi per favore! Grazie!

Salve, stavo calcolando questo limite: $lim_(x,y)->(0,0) y^4/(x^2+y^4)$. Allora, restringendo la funzione al fascio di rette per l'origine, ottengo la funzione $(m^4*t^2)/(l^2+m^4*t^2)$, che, per $t$ che tende a zero, tende a zero. Dunque, deduco che, se il limite esiste, esso deve essere zero. Poi, la soluzione fornita dal libro dice che restringendo la funzione originaria alla retta $x=0$, ottengo la funzione costante uno il cui limite è ovviamente zero. Dunque, esistendo due limiti ...

determinare per quali valori di alfa appartenente a R+ il seguente integrale generalizzato converge con $alpha >0$
$ int_(0)^(oo) (e^(1/(x+1))x^(-alpha)sin(x^3))/(x^(4/3) + 3) dx $
per ora vediamo solo:
considerando $x -> 0$ abbiamo
$ (e x^(-alpha))/3 $ quindi $ -alpha > 1$ allora $ alpha <1 $
pero' il risultato corretto risulta essere $ -alpha +3 >1 $
quindi il mio dubbio credo che dipende da come considerare il termine del seno .sostituendo alla x lo zero,il seno di 0 elevato alla 3 non è sempre zero?

Avendo una funzione esponenziale $a^x$ si ha che il dominio dell'esponenziale è $\mathbb{R}$ mentre se ho un esponente irrazionale del tipo $a^{\pi}$ come lo calcolo ?
Ho la seguente definizione che però non mi è molto chiara :
Per $0<a<1$
$\forall x \in \mathbb{R} a^x :$
$a^x= Sup (a^q)$ con $q\in \mathbb{Q} cap ]-\infty, x[$
Per $x>1$
$\forall x \in \mathbb{R} a^x :$
$a^x= Sup (a^q)$ con $q\in \mathbb{Q} cap ]x, +\infty[$

1) (5 - x) : x = 9 : 6
2) (6 + x): x = 16 : 4
3) (10 + x) : x = 24 : 4
4) (7 - x): x = 18 : 3
5) (1|2 + x): x = 9 : 4
6) (5|3 - x): x = 3|2 : 1|12
7) (7|8 - x): x = 3|4 : 1|4
8) (3|4 + x): x = 15|8 : 3|4

ciao a tutti ragazzi scusate a tutti ma non mi vengono alcuni problemi vi pregherei urgentemente a tutti i costi se mi potete dare una mano ... ALLORA ECCO I PROBLEMI ! :
1)I CATETI AB E BC DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC , MISURANO, IN CENTIMETRI RISPETTIVAMENTE 10 E 24 .
DETERMINARE LA MISURA DELLE LORO PROIEZIONI SULL'IPOTENUSA [SOL 50/13 E 288/13 ]
vi sarei grato di spiegarmi anche i vari passaggi per comprendere il problema grz ...

ciao a tutti ragazzi scusate a tutti ma non mi vengono alcuni problemi vi pregherei urgentemente a tutti i costi se mi potete dare una mano ... ALLORA ECCO I PROBLEMI ! :
1)I CATETI AB E BC DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC , MISURANO, IN CENTIMETRI RISPETTIVAMENTE 10 E 24 .
DETERMINARE LA MISURA DELLE LORO PROIEZIONI SULL'IPOTENUSA [SOL 50/13 E 288/13 ]
vi sarei grato di spiegarmi anche i vari passaggi per comprendere il problema grz ...

ciao a tutti ragazzi scusate a tutti ma non mi vengono alcuni problemi vi pregherei urgentemente a tutti i costi se mi potete dare una mano ... ALLORA ECCO I PROBLEMI ! :
1)I CATETI AB E BC DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC , MISURANO, IN CENTIMETRI RISPETTIVAMENTE 10 E 24 .
DETERMINARE LA MISURA DELLE LORO PROIEZIONI SULL'IPOTENUSA [SOL 50/13 E 288/13 ]
vi sarei grato di spiegarmi anche i vari passaggi per comprendere il problema grz ...
Se $G$ ha ordine $pq^2$, con $p$ e $q$, primi e $p!=q$, dimostrare che un $p-Sylow$ o un $q-Sylow$ é normale in $G$.
Senza perdita di generalità si possono a mio avviso analizzare i seguenti possibili casi:
1) $p>q$ , $p>q^2$.
2) $p<q$, $p<q^2$.
3) $p>q$, $p<q^2$.
Nel caso 1), abbiamo per il primo teorema di ...

Ciao , mi piacerebbe sapere :
1)se ipoteticamente si potesse avere $a^n +b^n = c^n$ per $n >2$
e se $d$ fosse un divisore comune della terna $(a, b, c)$ si potrebbe scrivere
$(a/d)^n +(b/d)^n = (c/d)^n$
Esempio :
$a^3 +b^3 = c^3$ ----------> $(a/d)^3 +(b/d)^3 = (c/d)^3$
$a^4 +b^4 = c^4$ ----------> $(a/d)^4 +(b/d)^4 = (c/d)^4$
$a^5 +b^5 = c^5$ ----------> $(a/d)^5 +(b/d)^5 = (c/d)^5$
Etc..
2) Che proprietà avrei usato ? .. il principio di equivalenza di un equazione ...

Buongiorno! Nel corso di calcolo delle probabilità e statistica, abbiamo affrontato qualche lezione fa la divergenza informazionale. Rileggendo gli appunti, non riesco a capire di cosa si tratta (in una facciata sono state presentate delle formule e basta). Le mie domande sono dunque:
- Cosa si calcola con la divergenza informazionale?
- Dagli appunti ricavo le seguenti formule, sono la stessa cosa (una generalizzata e l'altra nel caso specifico), o non ho capito nulla?
...

Salve, stavo ragionando sulla definizione di limite finito per $x$ che tende ad un valore finito di una certa funzione, e volevo sapere se quello che dirò è corretto, visto che sono consapevole del fatto che c'è ancora qualcosa che mi sfugge, nonostante abbia dato Analisi 1 parecchio tempo fa (solo ora mi sto accorgendo che la matematica e l'analisi matematica, in particolare, mi sta entrando davvero in testa).
Supponiamo di avere una funzione reale di variabile reale e ...

Ragazzi do una domanda da farvi....
la serie di fitting è definita così:
Sia G un gruppo risolubile. La serie
$1=F_0\leq F_1\leq F_2\leq \ldots \leq \F_{n-1}\leq F_n=G$
prende il nome di serie di Fitting di G, dove $F_0=1$, $F_1=Fit(G)$, $F_{i+1}=Fit(G/F_i)$ e
quindi $F_{i+1}$ è la controimmagine di $Fit(G/F_i)$ nell'omomorfismo canonico $G\rightarrow G/F_i$.
Questa è la definizione del mio libro, ma un mio compagno di corso definisce tutto uguale tranne che
$F_{i+1}/F_i=Fit(G/F_i)$.
Secondo me è più rigorosa quelle ...

1- Calcola la misura del perimetro di un rettangolo, sapendo che una dimensione è 3/4 dell'altra e che l'area è 12 dm².
2- La differenza tra la base e l'altezza di un rettangolo è 16 cm. Calcola l'area del rettangolo sapendo che ha la base è uguale al triplo dell'altezza.
3- Un rettangolo ha la base di 24 cm e l'altezza uguale al 7/12 della base. Calcola il perimetro di un altro rettangolo equivalente al primo ed avente l'altezza 8 cm.
4- Due rettangoli sono equivalenti e l'area di ...

Per un corpo che si muove di moto circolare uniforme, l'accelerazione vale
$\vec a = (\vec v(t)-\vec v(t_0))/(\Delta t) \rArr a=|(2v \sin((\Delta \Theta)/2))/(\Delta t)|$
con $\vec v$ = velocità vettoriale, $\Delta \Theta$ = angolo percorso dal corpo nell'intervallo $\Delta t$.
Ho provato a ricavare i passaggi per ottenere la formula di sinistra, ma non ci sono riuscito, ho provato ad applicare
$|\vec v(t)-\vec v(t_0)|=\sqrt(v(t)^2-v(t_0)^2+2v(t)v(t_0)\sin(\Delta \Theta))$
ma niente. Potreste riportarmi i singoli passaggi?

Salve, devo risolvere $lim_((x,y)->(0,0)) (xy^(1/3))/sqrt(x^2+y^2)$.
Restringendo la funzione al fascio di rette passanti per l'origine, ottengo $(l*t(mt)^(1/3))/sqrt(t^2(l^2+m^2))=(l*t(mt)^(1/3))/((sqrt(t^2))*sqrt(l^2+m^2))$. Ora, quel $sqrt(t^2)$, siccome $t$ varia in $RR$, è uguale a $|t|$ giusto? Quindi ottengo che $f(x(t),y(t))=(l*t(mt)^(1/3))/(|t|*sqrt(l^2+m^2))=((sgn(t))*l(mt)^(1/3))/sqrt(l^2+m^2)$ vero?
Tale limite, per $t->0$, fa $0$ quindi, se il limite esiste, deve essere zero. Per provare che il limite esiste, riscrivo la funzione in coordinate polari ottenendo: ...

Ciao a tutti, potete aiutarmi su questa serie numerica?
$ \sum_{n=1}^(+oo) log(1/n^2) $
Sembra semplice, l'ho risolta applicando il criterio del confronto ma non sono tanto sicuro della veridicita' della disequazione: $ f(n) > log(f(n)) $ e' sempre vera?
Ma comunque le serie che hanno solo il logaritmo $ \sum_{n=1}^(+oo) log( a(n) )$ credo che non siano a termini positivi, quindi il criterio del confronto non e' applicabile?
Potreste chiarirmi questi dubbi? Grazie

Salve,mia sorella non riesce a risolvere un problema di geometria solida.Io ho cercato di risolverlo,e mi risulta.Il problema è che mia sorella va in 3 media,ed io l'ho risolto con le equazioni e sistemi,che ovviamente lei non ha ancora fatto.Quindi come si può risolvere avendo delle conoscenza da 3 media?
la somma delle tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo è 28 cm , la prima dimensione è la metà della seconda e la terza è il doppio della seconda.Calcola l'area della superficie ...