Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
cercavo chiarimento su questo esercizio base di teoria della misura.
Sia una successione di funzioni misurabili $ f_k$ convergente quasi ovunque a $f$ in $E$,
mostrare che $ E:= uu_k E_k $ con $k in NN$ è misurabile, che per $k>1$ la convergenza è uniforme su ogni $E_k$,
ed infine che $m(E_1)=0$
Per il primo pensavo si potesse pensarla in questo modo: la successione di funzioni misurabili in ...

Salve,
vorrei, se possibile, un aiuto nella risoluzione di questi due esercizi. In particolare il primo è:
- (\(A-2)^2 ( B+2) = 4A( A-2) \) Con A numero complesso e B suo coniugato. Le mie soluzioni sono:
1) \(\A=2 \)
2) Tutti i numeri complessi con parte reale e parte immaginaria appartenenti alla circonferenza di equazione \(\x^2 + y^2 - 4x = 4 \)
Il secondo invece:
- \(\A^3=|A|^2 \)

ciao, non riesco a dimostrare questa sommatoria,
[tex]\sum_{k=0}^m(k+1)q^{k} = \frac{(m + 1)q^{m+2}- (m + 2)q^{m+1}}{(q-1)^2}[/tex]
ho provato per induzione ma non reisco, e non saprei come fare

Devo trovare un O-grande di log(n^n).
Siccome il logaritmo è in base dieci, per n che tende a infinito log n si può approssimare ad n, quindi risulta che:
log(n^n)=O(n^n) , è giusto ?

Salve,
devo integrare una curva di probabilità al fine di calcolarne la costante di integrazione C e la media.
L'equazione che descrive la funzione di pobabilità delle altezze quando il rumore è quello dicotomico è:
pdfH=C⋅(1 f1 −1 f2 )⋅e −∫ (k1 f1 −k2 f2 )dH
In cui f1, f2, k1, k2 sono funzioni di H.
Il campo in cui la pdf è definita è tra 0 ed infinito.
In H = 0 la f2 ha un punto di discontinuità
Per alcuni particolari parametri la pdf tende ad infinito in H=0 (quando invece tende a ...

come mai il valore dell´espondente di una potenza deve essere adimensionale?perche' si possono dividere due grandezze diverse come per la velocita' e non si puo' calcolare l'esponente di un metro?

Salve, scusate per la domanda banale. Ho una curva di equazione parametrica $x=t^2, y=t^3$, con $t$ che varia in $[-1,1]$. Il grafico del sostegno dovrebbe avere equazione cartesiana $y=x^(3/2)$ giusto? Tuttavia, se vado su wolfram alfa e digito la curva in forma parametrica, ottengo un certo grafico (primo link), mentre se digito l'equazione cartesiana ne ottengo un altro (secondo link). Non dovrebbero essere uguali? Grazie ...

Problemi geometrici (72673)
Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate per favore.
1)in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 264cm ed è gli 11/6 di ciascun lato obliquo .calcola il perimetro del trapezio.
2)in un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 45°,le due basi misurano 68 cm e 132 cm e il lato obliquo 90,4 cm.calcola l'ampiezza dei angoli e il perimetro del trapezio.

sapete risolvere questi? allora bisogna fare la messa in evidenza con le regole dei prodotti notevoli:
x (elevato a 2) - 3/4 x + 9/64 =
1- 36 p (elevato a 2) =
4 x (elevato a 2) + x + 1/16 =
oddio, se rispondete vi adoroooo, sono urgentissimi!!!
ciao non riesco a risolvere questa espressione composta da da tre frazioni
2-ay/y^2-1+6a+1/y+1(- davanti alla frazione)5a+1/y-1
se qualcuno può aiutarmi gli e ne sarò grato
Aggiunto 19 ore 50 minuti più tardi:
si manca solo y e quindi diventa 2-ay nel numeratore dalla prima.
Aggiunto 18 secondi più tardi:
sì cosi è scritto correttamente
funzioni goniometriche elementari e identità
:sega :sega :sega :sega :sega Potreste procurarmi una tabella sulla densità dei materiali solidi?????è urgentissimo,grazie in anticipo
:D
chi mi aiuta con le equazioni goniometriche e le identità??
carattere vincolante dell'interpretazione
mi serve una mappa concettuale della geometria del piano argomento di 2 superiore URGENTISSIMO!!?????
come faccio a scomporre questa? 2x^3-7x^2+2x+3/x^3-3x^2-x+3 applico ruffini poi la scomposizione parziale e mi blocco grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si il testo e quello se mi spiegate cosa usate per scrivere in una forma comprensibile ve ne sarei grato così è meno fastidioso anche per voi che mi risondete grazie mille e scusate ancora per la mia incapacità
Aggiunto 58 minuti più tardi:
ciao scusate ma non ci sono degli errori al denominatore e al numeratore? la scomposizione al ...

Salve a tutti..
Ho il seguente esercizio:
Determinare una base ortonormale di autovettori della matrice
A: 1 0 -1
0 2 0
-1 0 1
Come posso risolvere questo esercizio?

Ciao! Potete aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore ?? Mi servirebbero entro martedì se possibile...grazie mille!!
1)log2(x)+logx(2)0 e log in base a di x>0
ma poi? non so come andare avanti
3) trovare il dominio
y=Log ( |x|- |x-1|) / (x+2)
quindi ( |x|- |x-1|) / (x+2) >0
N >0 ( |x|- |x-1|)
D>0 (x+2) >0 e quindi x>-2
ma il numeratore non so farlo...
Grazie mille!!
Grazie Ancora!!
Aggiunto 23 ore 36 minuti più tardi:
Grazie mille!!!
Poi volevo ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere un limite semplice, ma che tuttavia mi ha messo un poì in crisi:
PREMETTO CHE QUESTO LIMITE DEVE VENIRE 1:
$\lim _{x\rightarrow \(pi/2)^-} tg(x)^(\sqrt{cos(x)}) $
io ho pensato di fare un cambio di variabili:
$y=x- pi/2 $ così che $ x\rightarrow \(pi/2)^(-) \Rightarrow y\rightarrow \0^- $
e il limite diventa:
$\lim _{y\rightarrow \0^-} tg(y+pi/2)^(\sqrt{cos(y+pi/2)}) $
ovvero
$\lim _{y\rightarrow \0^-} -cot(y)^(\sqrt{-siny}) $
poi mi sono detta:
$= \lim _{y\rightarrow \0^-} e^(ln(-cot(y)^(\sqrt{-siny}))) = \lim _{y\rightarrow \0^-} e^(ln(-cot(y))*\sqrt{-siny}) $
quindi devo studiare il limite:
$\lim _{y\rightarrow \0^-} ln(-cot(y))*\sqrt{-siny} $
a questo punto, ho fatto:
$\lim _{y\rightarrow \0^-} ln(-cos(y)/sin(y))*\sqrt{-siny} = \lim _{y\rightarrow \0^-} (ln(cos(y))-ln(-sin(y)))*\sqrt{-siny} $
ma da qui non riesco più ad andar ...