Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
com'è il grafico probabile della funzione
y=2xallaseconda/xallaseconda -4x +4
x-2/3x-2
se non ci sono simmetrie come si disegna il grafico probabile di una funzione?

Cari ragazzi stamane nel corso di una spiegazione è stato introdotto il laplaciano di una funzione $ RR ^n -> RR $ , come la traccia dell'hessiana collegata a quella matrice , ma proprio non riesco a trovarvi una qualche utilità . Potreste , gentilmente , illuminarmi a riguardo , con qualche esempio circa l'utilizzo che se ne può fare ??
risoluzione di espressioni con le frazioni

Disequazione:
$\frac{2x+3}{x+5} <= \frac{x+1}{|x-1|}$
quindi bisogna calcolare con $x-1$ e $-(x-1)$
con la prima diventa:
$\frac{2x+3}{x+5} - \frac{x+1}{x-1} <= 0$
Dai calcoli si ha:
$\frac{x^2-5x-8}{(x+5)(x-5)} <= 0$
$x^2-5x-8 = 0$
$\frac{\Delta=5 +- sqrt(57)}{2}$
Ho trovato le radici per cui si annulla poi che bisogna fare.
Mi servirebbero le definizioni di termoscopio - termometro - temperatura - equilibrio termico - scala Celsius - scala Kelvin - Farheneit e Reamur
Miglior risposta
Grazie in anticipo
Aggiunto 21 ore 55 minuti più tardi:
Grazie mille Gianni !! Però non so come si danno i punti.. se me lo spieghi, te li do ;)

[math]1,708\overline{3}+0,875 - 1,5625 + 0,91\overline{6} - 1,125[/math]
[math]0,97\overline{2} - 1,8\overline{3}- 1,75 + 0,91\overline{6}+0,\overline{7} +0,5[/math]
[math]1,1\overline{7} +1,\overline{4}-0,8\overline{3}+0,4\overline{6}-0,9\overline{2}[/math]
[math](1,\overline{6}- 0,8\overline{3}) : 1,\overline{1}+ 0,25[/math]
Grazie se mi aiutate

Abbiamo cominciato a fare i sistemi di equazioni, li ho capiti bene ma quella scioccata della professoressa ci ha assegnato questo problema avendoci spiegato solo il metodo grafico. Potete risolvermelo per favore? :)
Sono dati due segmenti AB e CD. Sapendo che la somma di 1/3 di AB con la metà di CD è 22 cm e che la diffrenza fra 1/6 di AB e 1/5 di CD è 2 cm, determina la lunghezza di AB e CD. [36 cm, 20 cm]

Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per alcuni esercizi certamente molto semplici sul calcolo combinatorio... che però io non riesco a risolvere...! D_D
1) In quanti modi è possibile disporre 5 donne e 3 uomini su 2 file (distinte) sotto la condizione che in testa alle 2 file stiano 2 donne e in coda 2 uomini?
2) In quanti modi è possibile disporre 3 pedine (2 bianche ed 1 nera) in una scacchiera 5x5, sotto la condizione che non ci siano 2 pedine sulla stessa riga e sulla stessa colonna?
Per ...

Salve , avrei bisogno di un chiarimento riguardo il modo di ottenere 0 meno e 0 piu in particolare non ho capito perche'
-1 dalla sinistra + 1 = 0 dalla sinistra ...
aspetto vostri consigli

Devo calcolare l'integrale doppio della funzione $x+y$ supposto come dominio il triangolo rettangolo di vertici (0,0), (1,0) e (1,1). Il dominio normale all'asse x è $T={(x,y) in RR^2: 0<=x<=1 , 0<=y<=x}$ e imposto così l'integrale:
$int_0^x(int_0^1x+y dx)dy$;
Lo risolvo così:
$int_0^x(int_0^1x+y dx)dy = int_0^x(y+1/2)dy =1/2x*(x+1)$
Sostituisco x=1 e ottengo come risultato 1. Il testo mi da come risultato 1/2. Evidentemente sbaglio in qualcosa. Dove?

A me quando il mio prof di analasi I mi diede la prima definizione di limite (e ovviamente venendo dal classico non la capi )
questa era:
$f: A sube RR mapsto R$;
$x_0$ punto di accumulazione di $A$,
la $f$ ha limite finito $l$ in $x_0$ se:
$forall varepsilon>0 \quad exists delta>0 " tale che " forall x in A, \quad 0<|x-x_0|<delta " implica " |f(x)-f(x_0)|<varepsilon$
quindi il punto deve essere nel dominio...

Salve!!!
Sto studiando la misura di Peano-Jordan, ma non riesco a capire quale sia l'effettiva utilità di questa nozione.
ho letto che Peano-Jordan volevano calcolare l'area di una figura curvilinea e introdussero questa nozione generale:
Data una figura curvilinea, la sua area può approssimarsi mediante poligoni, sia dall’interno, sia
dall’esterno. Essa è compresa tra le aree di queste approssimazioni, e se queste tendono ad uno
stesso limite, allora l’area della figura curvilinea ...

Ragazzi,potreste aiutarmi con questo esercizio..??
Traccia:"Un cannone spara un proiettile con velocita iniziale $ v=300 m/s $ e deve colpire un bersaglio situato su un monte di altezza $ h=10^3 m $ rispetto al cannone.La distanza il linea d'aria tra cannone e bersaglio é di $ 5*10^3 m $ .Trovare angolo $ alpha $ di alzo".
Ora dopo aver trovato
$ Vx= Vo $
$ Vy=Voy -1/2g*t^2 $
Volevo calcolarmi l'angolo
sfruttando la formula $ G=((vo)^2*sin2alpha)/g $ utilizzano come ...

(aiutino) problema con calcolo di limiti + limiti
Miglior risposta
ciao a tutti :)
eccomi alle prese con i limiti...
allora devo risolvere questo problema:
siano M,N i punti in cui r: y=-x+h incontra y:1/x nel I° quadrante. Detto V il vertice avente ascissa positiva calcolare il
lim(r-->tg in V) (AREA MNV)/(AREA VON)
[0]
mi scuso per la scrittura indecente...
comunque ho fatto il disegno di y=1/x... viene un iperbole equilatera. di vertici (1;1) e (-1;-1)
a questo punto dovrei trovare le coordinate dei punti M ed N
posto l'immagine che faccio ...

Un atomo ne incontra un altro:
-Ti vedo triste...
-Sai, una grave perdita. Un elettrone
-sei sicuro?
-certo, sono risultato positivo ai test....
Cosa è un orso polare?
Un orso rettangolare che ha cambiato le coordinate
La radice quadrata di due era seriamente preoccupata. Dopo ben trentacinque decimali, non era ancora arrivato il periodo. Aveva il sospetto di essere incinta, anche se ciò era irrazionale...
-Ma questo è immaginario! Esclamò radice di uno puntando il dito su radice ...
Come si dimostra
|a|-|b|≤ |a-b| ?
grazie a chi risponderà ^^

Problemi con gli insiemi 10pt al migliore!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Problemi con gli insiemi: 16 hostess,10 parlano lo spagnolo 14 l'inglese. Quante parlano lo spagnolo e l'inglese??
Che cos’è l’opposto di un numero?
Il reciproco di un numero è:
x^4−x?3−4x^2+3x−1=0
Come risolvere?
Posso abbassare il grado con ruffini? Le radici dovrebbero essere ±1 , non so come comportarmi..
Aggiunto 7 ore 59 minuti più tardi:
ma se invece dividessi per x, verrebbe x^3-x^2-4x+3-1/x=0 -> x^3-x^2-4x+3-1=x -> x^3-x^2-4x-x+2=0 sarebbe possibile procedere in questa maniera? Se si cosa comporta?
Aggiunto 1 ore 30 minuti più tardi:
Grazie, mi permetto di sottoporla ad un altro passaggio di cui sconosco completamente la ...