Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, come da titolo ho un problema con questo tipo di moto in 3 dimensioni e non riesco a capire il ragionamento fatto dal libro per arrivare ai risultati, vi scrivo il problema ed i punti problematici:
una particella di dimensioni trascurabili si muove nello spazio secondo una traiettoria elicoidale. le sue coordinate x,y,z dipendono dal tempo secondo la legge oraria
$ x=Acos wt $
$y=Asin wt$
$z= Bt $
dove w è la velocità angolare
Definita la distanza PQ come il ...

Ciao ragazzi! Oggi la mia prof parlato delle simmetrie di un tetraedo,ma non ho capito bene al cosa ol gruppo delle simmetrie a chi è isomorfo. Io so che quello è isomorfo ad $A_4$,ma la prof ha parlato di prodotto semidiretto tra due insieme. Quali sono?
Spero di non aver scritto eresie!

Ma una equazione irrazionale e quell'equazione che ha l'incognita che compare all'interno del radicando, come viene detto
anche quì: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_irrazionale ecco un esempio: $ sqrt(2x+3) $
Non è una equazione irrazionale invece questa: $ sqrt(2)x+sqrt(10) $
Allora perchè il mio testo mi dice di risolvere un N di esercizi a coefficienti irrazionali e poi sono tutti esercizi che risultano essere non irrazionali?
Ciao.

Sia f $in$ End(R^3) definito da:
f $((x),(y),(z))$ = $(( x , -2y , -z ),( 2x , -3y , z), ( 6x , -10y , 0))$
Il quesito richiede di calcolare gli autovalori e discuterne la diagonalizzabilità.
imposto dunque $P_{f}$(λ) = det (λI - f) = det $(( (λ-1) , +2 , +1 ),( -2 , (λ+3) , -1 ), ( -6 , +10 , λ ))$
è corretto quello che ho scritto? Perchè ho fatto questo calcolo 4 volte e mi vengono delle cose orribili e impossibili da scomporre. Sapreste dirmi anche solo il risultato che deve venire? Cioè quanto valgono gli autovalori?

il perimetro di un quadrato è di 3/4 di 254,4 cm . calcola l'area .
risultato: 2275,29 cm2
il lato minore di un parallelogrammo di perimetro 32 cm misura 55 mm . calcola la sua area sapendo che l'altezza relativa al lato maggiore misura 0,8 dm .
risultato: 84 cm2
Aggiunto 59 minuti più tardi:
grazie

Salve a tutti.
Devo verificare il limite $ lim_(x -> 0) (sin x) = 0 $ utilizzando la definizione. Ricavo la disequazione dall'implicazione finale $ |sin x| < t $ che sarà $ arcsin(-t) < x < arcsin(t) $ se $ 0 < t <= 1 $ e con queste premesse esisterà sicuramente almeno intorno completo di $ 0 $ di raggio $ d > 0 $ interamente contenuto in tale intervallo, verificando la definizione (questo è grossomodo il procedimento che fa anche il mio libro quando ci sono funzioni che richiedono una ...

Ciao a tutti! ho appena cominciato il corso di fisica all'università presso la facoltà di ingegneria.. vi sarei grata se potreste aiutarmi indicandomi le conoscenze di matematica che bisogna avere per comprendere e applicare correttamente il differenziale in fisica..ho bisogno di capire quali sono gli argomenti che devo studiare a partire dagli integrali per arrivare a capire il differenziale, seppur non in maniera approfondita (purtroppo).. per favore non so come orientarmi, ho bisogno di un ...

Cari ragazzi,sempre dal testo di fisica mi sono imbattuto in un altro dubbio di carattere matematico.Nel momento in cui si tratta delle forze conservative,si afferma che "..lungo un percorso chiuso il lavoro è nullo..",ossia:
$ oint_() Fds $ $ =0 $ .
Il senso fisico della questione è abbastanza semplice e chiaro,ciò che desta sospetto è quel particolare integrale"cerchiato";che tipo di significato,matematica,ricopre?
Vi ringrazio,nuovamente,per la collaborazione.
P.S.Maledico ...

Nel risolvere questa equazione:
$ sqrt(2)x-3=2x $
Sono arrivato al seguente risultato:
$ x=(3)/(sqrt(2)-2) $
Razionalizzando il denominatore, avrò:
$ x=(3(2+sqrt(2)))/(-2) $
Il testo mi dà il seguente risultato:
$ x=3/(sqrt(2)-2)=-(3(2+sqrt(2)))/(2) $
Ma il meno che precede la linea di frazione $ -(3(2+sqrt(2)))/(2) $ è lo stesso che scrivere $ (3(2+sqrt(2)))/(-2) $
Grazie mille.

salve a tutti
avrei qualche problema nel dimostrare che se in un corpo rigido prendiamo come sistema di riferimento gli assi principali d'inerzia il momento angolare si scrive uguale al momento d'inerzia per omega.
il mio problema è il seguente:
una volta scritto che il momento angolare è uguale arr $ sum ri X mi(w X ri) $ (scusate la scrittura ma non so come farla meglio) devo dimostrare che quello che ho scritto è uguale ad omega per il momento d'inerzia.
grazie

Salve a tutti, ho un grande problema su questo esercizio.qualcuno può aiutarmi ?
Dato l’alfabeto Σ = {0, 1} definire un DFA che accetta tutte e sole le stringhe w ∈ Σ∗ che hanno 1
come primo carattere, la cui lunghezza sia pari e il cui valore, interpretato come numero binario, sia
multiplo di 3.

Buongiorno. Un carrello al quale è collegata un'asta sottrae un grado di libertà. Ma se anziché una, ne sono collegate 2,3...n come si calcola il numero di gradi di libertà?
Per le cerniere interne vale la formula 2(n-1) dove n è il numero di aste concorrenti alla cerniera interna. Valgono formule simili anche per i carrelli?
Inoltre una cosa che non mi è chiara è perché vincoli come l'incastro o il pattino generino oltre alla componente vincolare anche momento.
Grazie

mi scrivete la soluzione del 11 esimo quesiti.quello del sito non mi è chiara.anche quella del 17 esimo.nel 16 esimo non riesco a capacitarmi della risposta

Ho questa funzione f(x,y)=$x^3y^2(6-x-y) $
Le derivate sono:
$ f_(xx)=6xy^2 (6-x-y)-6x^2y^2 \qquad f_(xy)=f_(yx)=6xy^2(6-x-y)-3x^2y^2-2x^3y \qquad f_(yy)=2x^3(6-x-y)-4x^3y $
Ponendo le derivate prime uguali a 0 e trovando le soluzioni comuni trovo che tra i punti critici ci sono anche quelli con la forma (x,0). L'hessiana di f(x,0) ha determinante =0 e devo quindi studiare il segno di f(x,y). Come faccio ad arrivare alla conlusione che per x6 i punti sono di massimo locale, mentre per 0
Ciiao Ragazzi è Algebra Mi Date Una Mano PerFavore '-'
Miglior risposta
Applica la proprietà associativa in modo da facilitare il calcolo
1 (-5)x(+2)x(-6)x(+3)
2 (-8 )x(-7)x(+25)x(-4)
3 (+3)x(-9)x(-2)x(-50)

Ciao a tutti.
Chi mi spiega, cercando di specificare il più possibile, come ottenere le equazioni cartesiane e parametriche di un sottospazio?
E poi.. dato il sottospazio U= dove e(n) sono le basi canoniche, come trovo le sue eq. cartesiane e parametriche? Io stavo considerando un vettore u appartenente ad U che deve essere combinazione lineare delle sue basi, ovviamente. Quindi imposto i parametri come coefficienti ed ottengo le equazioni parametriche.
Ma U ha ...

Cari ragazzi richiedo,gentilmente,un vostro aiuto. Vorrei scaricare sul mio pc mathematica,software che usiamo abbastanza in facoltà,ma non riesco a trovare dei download utili in rete.In attesa di vostre risposte,ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Sto risolvendo il seguente esercizio di un equazione lineare intera a coefficiente irrazionale:
$ sqrt(2)(sqrt(2)-x)-3=5x-1 $
Mi viene detto di eseguire il prodotto, isolare i termini contenenti l'incognita al primo membro ed i termini noti al secondo membro. Farò:
$ 2-sqrt(2)x-3=5x-1 $
Accipicchia, sto provando ma non ce la sto facendo ad ottenere il risultato. Help

ciao
mi potete confermare se sono guisti i passaggi
oppure se sbagliati dove ho sbagliato
2$*$$cos^2$$\pi/10$ = 2$*$$(sqrt(10+2sqrt(5))/4)^2$ = 2$*$$((10+2sqrt(5))/16)$ = $(20+4sqrt(5))/16$
grazie

Qual e' il gruppo fondamentale di $\mathbb Z^2\setminus\{(0,0)\}$, con la metrica Euclidea?