Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un vagoncino in miniatura di 1.3 kg descrive 54 volte al minuto una rotaia circolare di raggio 175 cm. Sul vagoncino e' montato un motorino a batterie che eroga una potenza di 8.79 W. Se ad un dato istante si spegne il motorino, quanti giri sara' ancora in grado di compiere il vagoncino prima di arrestarsi definitivamente?
E COME SI FA A STABILIRLO????

Considerando l'incremento, rispetto al punto critico P(-2,0) $\Delta f(x,y)=f(x,y)-f(-2,0)=e^x(x^2-y^3)-4e^(-2)$
Adesso per studiarne il segno come posso procedere?
Ho provato ponendo $\Delta f(x,0)$ e ottengo che è positivo per x maggiore di "circa" 1. E quindi il punto P(-2,0) dovrebbe essere di massimo locale. Però non sono necessarie altre prove per dimostrare che è un punto di minimo?
Perchè ricordo che a lezione in un esercizio, in cui 0,0 era punto critico, abbiamo considerato prima $\Delta f(x,x)$ e poi ...
Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t=4,8 s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a 340 m/s.

in una circonferenza disegna due corde aventi un estremo in comune,situate dalla parte opposta rispetto al centro e tali che una sia i 3\4dell altra.sapendo che il raggio della circonferenza misura 52 cm e che la corda piu lunga dista dal centro 20 cm,calcola l area del quadrilatero che ha per vertici gli estremi delle due corde e il centro della circonferenza
]2310

Cerchio (73047)
Miglior risposta
in una circonferenza disegna due corde aventi un estremo in comune,situate dalla parte opposta rispetto al centro e tali che una sia i 3\4dell altra.sapendo che il raggio della circonferenza misura 52 cm e che la corda piu lunga dista dal centro 20 cm,calcola l area del quadrilatero che ha per vertici gli estremi delle due corde e il centro della circonferenza
]2310 (un estremo in comune , cosa e?)
ciao problema urgentemente! In un rettangolo una dimensione supera di 5,4 cm il quadruplo dell'altra e la loro somma misura 130,4 cm . Calcola il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente alla dimensione maggiore del rettangolo. risultato (316,2 cm)
Salve a tutti, avrei bisogno del miglior libro (completo e rigoroso) di trigonometria per l'università... Cosa consigliate? Grazie 1000. Buona giornata!!

Problema semplice di matematica
Miglior risposta
Ciao chiedo un aiuto per risolvere il seguente problema (naturalmente con il procedimento):
Chiara va a comprare un vestito , ma è incerta su due modelli che le piacciono molto ; quindi decide di acquistare quello che costa di meno.Il prezzo del primo modello è di 160euro , quello del secondo 215euro ma ha uno sconto del 30% perchè è l'ultimo capo rimasto . Quale dei due acquisterà Chiara?
Svolgere un logaritmo..
Miglior risposta
[math]2lnx-1 (diverso) 0[/math]
non riuscivo a fare il simbolo di diverso..mi spiegate come svolgerla? grazie
Aggiunto 6 ore 49 minuti più tardi:
no è fuori..infatti non l'ho messo tra parentesi

Un rubinetto versa 50 ldi acqua in 3 minuti. Quanto tempo impiegherà a riempire una cisterna avente una capacità di 25 hl?
Grazie in anticipo, ciao

Ciao a tutti, il problema su cui ho delle difficoltà è di analisi in tre dimensioni, quindi mi scuso se ho sbagliato location!!
l'esercizio chiede di calcolatre a

Domando conferme intorno allo svolgimento del seguente:
Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) una successione reale che verifica \(\displaystyle a_{1} > 1 \) e \(\displaystyle a_{1} + a_{2} + ... + a_{n-1}1 \) tale che \(\displaystyle a_{n} > q^{n} \) per ogni \(\displaystyle n \ge 1 \).
Tralascio il caso in cui \(\displaystyle n=1 \).
Se \(\displaystyle n=2 ...

Buonasera a tutti avevo alcuni dubbi su questi due esercizi di successioni non sapendo se i metodi e le dimostrazioni usate sono rigorose oppure no, quindi se voi aveste qualche idea migliore o semplicemente più rigorosa ve ne sarei grato. I due esercizi sono:
1) Sia ${a_n}$ una successione limitata e $a_n!=0$, $ AAn in NN$. dire se esiste il limite $\lim_{n \to \infty}a_n/(n+1)$.
Ho ragionato così: per def di successione limitata $EEM>0: AAn in NN, |a_n|<M$, ossia $-M<a_n<M$.
Posso ...

Sono nuovo all'utilizzo di forum e ho dato solo una sbirciata alle regole...comunque....tento con la presente scrittura di trovare studiosi di matematica interessati ad una scoperta casuale fatta da me ed un altro signore molti anni fa.In merito ad una famosa progressione di puntata dedicata in particolare al gioco della Roulette.Scettici fatevi da parte ! Una modifica alla D'Alembert.Accetto suggerimenti ed incontri e scambi di opinioni alla mia e-mail: f.scimone@gmail.com !!! Del contenuto ...

ciao
2$*$$sin^2(180°-alpha)$ + $cos^4 alpha$ - $sin^4(180°-alpha)$ + sin90°
-2$sin^2alpha$ + $cos^4 alpha$ + $sin^4alpha$ + 1= poi non so piu andare avanti
Nel piano eucliedo si consideri la famiglia di parti di A costituita dal vuoto e dai sottoinsiemi di $R^2$ contenenti il disco aperto D di centro (0,0) e raggio 2.
a)Provare che A è una topologia
b)Studiare A rispetto a connessione e compattezza
c)Provare che $(R^2,A)$ non è metrizzabile
d)Esibire una successione di punti di $R^2$ convergente rispetto ad A ma non rispetto ad $A_(nat)$.
SVOLGIMENTO
a) Non mi soffermo su questo punto poichè è veramente ...

Ma in questo caso, posso applicare la regola dell'annullamento del prodotto in una equazione, es:
$ (90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6)) $
Per farla diventare così?
$ (30sqrt(6))*(90x+60sqrt(2)x)/(30sqrt(6))=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240)/(30sqrt(6))*(30sqrt(6)) $
Quindi:
$ (90x+60sqrt(2)x)=(90sqrt(3)+18sqrt(6)-240) $
Grazie mille.

Mi trovo a risolvere la seguente equazione:
$ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3))+sqrt(2/3)(sqrt(2)x+sqrt(3))+sqrt(6)x=3/5 $
Ma sto creando un pò di confusione...... Adesso provo a fare i passaggi nel modo in cui riesco, spero di non farla grossa.....
Prima di iniziare mi chiedevo se in questo caso $ sqrt(3/2)(sqrt(2)x-sqrt(3)) $ la giusta semplificazione è questa $ sqrt(6)/2x-3/sqrt(2) $
Il dubbio mi viene perchè avendo a che fare con due elementi simili $ 1/(sqrt(2))*(sqrt(2)x) $ $ =x $
Grazie mille.

Siano $U \in \mathbb{R}^n$, $p\in U$, $v\in \mathbb{R}^n$, $F:U\to \mathbb{R}$ definiamo derivata direzionale di $F$ in $p$ nella direzione $v$ il limite $\lim_{t\to 0}\frac{F(p+tv)-F(p)}{t}$. Denoteremo tale derivata con $v(F)_p$. Adesso la mia domanda è questa:
come dimostro che $v(F)_p=v_1\frac{\partial F}{\partial u_1}(p)+...+v_n\frac{\partial F}{\partial u_n}(p)$ dove $v_1...v_n$ sono le coordinate di $v$ rispetto alla base canonica e $\frac{\partial F}{\partial u_i}$ sono le derivate parziali di $F$?
Ciao ragazzi, ho da risolvere questo problema:
Sia [tex]f \in C(\mathbb{R})[/tex] una funzione continua tale che [tex]t f(t) \geqslant 0[/tex] per ogni t reale.
Devo mostrare che il problema di Cauchy
[tex]y''+e^{-x} f(y)=0[/tex]
con le condizioni iniziali [tex]y(0)=y'(0)=0[/tex] ha come soluzione unica [tex]y=0[/tex].
Ora, considerando che per essere quella soluzione unica, deve anzitutto essere una soluzione, quello che non mi convince è che sostituendo la funzione [tex]y(x)=0[/tex] ...