Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Albertus16
Ciao a tutti! In questo periodo sto affrontando teoria dei segnali all'università e ho qualche problema col calcolo della convoluzione. In pratica ho un segnale $x(t) = e^(-k*t)*u(t)$ ed un segnale $y(t) = (sin((pi*t)/10))/(pi*t)$. Devo effettuare la convoluzione $z(t) = x(t) * y(t)$. Ho pensato inizialmente di trasformare, tramite Fourier, $x(t)$ e $y(t)$ in modo da avere $Z(f) = X(f)*Y(f)$, questo per la teoria della trasformata di Fourier. Una volta arrivato a questo, dovrei antitrasformare ...
2
2 nov 2011, 20:00

Qualer
Ciao a tutti, questo è un argomento che mi tocca in prima persona: matematica.. Premetto che io dovevo fare lo scientifico... e mi trovo al classico quasi per caso (ma ora adoro il liceo classico). Comunque, la situazione è questa: ho un prof di matematica che spiega "a fatti suoi", ovvero quando entra, ci riempie di insulti, ci sfotte e per spiegare esegue fra sè e sè degli esercizi, che non si degna di spiegare nemmeno. Bene, il libro di matematica sembra scritto da un australopiteco, ...
7
26 feb 2008, 21:13

Isonz
Ciao a tutti e grazie per il servizio che offrite! Mi sto preparando alla sessione novembrina deli esami universitari e devo sostenere la parte 2 di Fisica quella sull'elettrodinamica, e sul magnetismo. Solo che ho alcuni problemi che non riesco a chiarirmi, e anche quei problemi che risolvo, non essendoci la soluzione sul libro, ho dei dubbi sul fatto che siano giusti. Comunque vengo al dunque. Sto cercando di risolvere un problema che recita così: Per il circuito in figura ...

Amartya
Salve a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio seguente, tuttavia non riesco proprio a capire cosa devo fare, non avendo trovato riferimenti analoghi sia nei libri di teoria che negli eserciziari. Individuare una rappresentazione parametrica della seguente curva sghemba $\gamma$ (arco di elica circolare): $x= -t; y = (1-t^2)^(1/2); z= arccos(-t)$, $t in [-1,0]$ da cui si possa riconoscerne la regolarità. Calcolare la lunghezza di $\gamma$. Quello che non riesco a capire ma la curva ...
8
2 nov 2011, 10:10

Flaviuz1
Ho un dubbio relativo al teorema dell'energia cinetica, che afferma: $W_(AB)$ $=$ $1/2 m v_B^2-1/2 m v_A^2$ Il problema è sorto, a mio vedere, dal fatto che a seconda del sistema di riferimento il lavoro di una forza varia! Per quanto so io, a seconda del sistema di riferimento variano le posizioni, le velocità e le accelerazioni, ma non le forze; quindi secondo la definizione di lavoro, esso dovrebbe sempre essere lo stesso, almeno in un sistema inerziale (anche perchè ad ...

mistake89
Ho svolto questo esercizio ma volevo avere un parere sulla risoluzione Determinare massimi e minimi relativi della funzione $f(x,y)=x|y|(1-x-y)$. Le derivate parziali valgono: $f_x=|y|(1-2x-y)$, $f_y=x(y/(|y|) (1-x-y)-|y|)$ Ovviamente lungo la retta $y=0$ la funzione non è derivabile. Il gradiente della $f$ si annulla nei punti $(0,1)$ e $(-2,1)$. Calcolando le derivate seconde si ha che: $f_(xx)=-2|y|$, $f_(yy)=-2xy/(|y|)$ e $f_(xy)=y/(|y|) (1--2x-y) -|y|$ L'hessiano ...

sirenakey
Raga mi date una mano a trovare l'asintoto obliquo in questa funzione,grazie! y=[math]\sqrt{4x^{2}-3x+2[/math]
2
2 nov 2011, 17:27

giuscri
Buonasera a tutti, mi piacerebbe riuscire a dimostrare che |x-y| sia uno spazio metrico. Che sia maggiore di zero in generale e uguale a zero solo se x e y coincidono è fatta. Allo stesso modo è garantito che |x-y|=|y-x|. Ora, diseguaglianza triangolare: |x-y|≤|x-z|+|z-y| I casi che credo di dover distinguere sono un primo, quando z è compreso fra x e y, e un altro, quando z è maggiore (o minore) di entrambi. Nel primo caso la diseguaglianza mi da |x-y|=x-y, con y>x. Ma poi? Qualcuno è in ...
3
2 nov 2011, 19:41

sirenakey
Chi sa fare questo esercizio di fisica??Grazie di gia 1)L'atomo di idrogeno è costituito da un protone e da un elettrone posti alla distanza del raggio di bohr,pari a 5,29x10^-11m,calcola l'energia potenziale di questo sistema di cariche nel vuoto.
1
2 nov 2011, 17:32

jollothesmog
"Un induttore di 10 mH è percorso da una corrente $I=I_(max)sen omega t$ con $I_(max)=5 A$ e $omega/(2pi)=60Hz$. Qual è la f.e.m. autoindotta in funzione del tempo?" la risoluzione è semplice... basta sfruttare la formula $epsilon_L = -L (dI)/dt$ si fa la derivata della legge di I e si ottiene $epsilon= -(18.8 V) cos(377t)$ la soluzione nel libro viene però data col segno più e nel manuale con le soluzioni il primo passaggio svolto è $epsilon_(AUTOINDOT.)=- epsilon_L$ chi mi spiega perchè questo passaggio e perchè quindi il ...

matematicus95
ma la disequazione fratta N(x)/D(x) puo essere anche scritta così N: {N(x) D: {D(X) le due parentesi graffe sono unite in { cioè mettendo a sistema il numeratore e denominatore.io nn ne sono tanto convinto perche qui è un falso sistema e nn si puo mettere la parentesi graffa ma la prof ha detto che è la stessa cosa.mi date maggiori informazioni su questo e sulla pareentesi graffa.
8
18 ott 2011, 14:47

Bad90
I numeri quantici, vengono utilizzati nella meccanica quantistica. Con un linguaggio elementare, come si può esprimere il concetto di un numero quantico? Grazie mille.
2
2 nov 2011, 19:35

menale1
Cari ragazzi,leggendo dal testo di fisica "....il lavoro della forza d'attrito radente è pari a $ -mu_dNint_(A)^(B) ds $ ,dove $ int_(A)^(B) ds $ è l'integrale scalare del percorso da A a B..."mi è sorto il dubbio,puramente,matematico legato al significato di questo "integrale scalare".In attesa di vostre risposte,vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
12
1 nov 2011, 09:58

Flaviuz1
Se nel vuoto un osservatore ed un corpo studiato cadono, entrambi per un osservatore esterno hanno un’accelerazione dovuta alla forza di gravità, e quindi è verificato il secondo principio della dinamica. L’osservatore in caduta però in generale non si rende conto della forza perché ha la stessa accelerazione del corpo (supponiamo che la forza di gravità sia costante, tanto lo stesso esempio si potrebbe fare per un osservatore su un treno accelerato, in cui la forza sarebbe data dall’attrito ...

miky97
Aiuto è urgente!!! Miglior risposta
[(-1/2)*2+(1/3)*2-(2/6)*2+(1/12)]*3:{(-1/2)-[2-(13/6)]}*2+(4/3) allora *è l'elevamento a potenza 1/2 è una frazione... mi serve urgentemente....
1
2 nov 2011, 19:41

masteryuri
Ho un ssv U di $R^4$ così definito: U = L((1,1,0,1),(0,1,-1,1),(3,1,2,1)) Come faccio a verificare se i seguenti insiemi sono basi o meno per U? {(1,0,1,0),(1,2,-1,2)} {(1,1,0,1),(0,1,-1,0)} Mi interessa più che altro sapere che procedimento devo applicare più che risolvere questo specifico esercizio. Grazie a tutti
16
27 ott 2011, 18:44

menale1
Cari ragazzi sapreste indicarmi dove trovare gli "Elementi" di Euclide,questo testo (anzi testi) così rinomato e così importante. Chiedo questo dal momento che non sono riuscito a trovarne un cartaceo.Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
12
30 ott 2011, 22:42

marcus1121
Da $(4sinx-1):sqrt(2sinx+1)+3sqrt(2sinx+1)=7sqrt(sinx)$ dopo alcuni passaggi arrivo a $7sqrt(2t^2+t)-10t-2=0$ Si dovrebbe trattare di un'equazione di secondo grado...ma come si deve procedere per applicare la formula risolutiva!
3
2 nov 2011, 10:05

franbisc
una scrittura di questo tipo cosa significa? vector< vector<int> > matrix (rows, vector<int> (cols,0)) fin'ora ho fatto solo gli array,e non ho capito da dove spunta fuori questo tipo di scrittura?Cioè vector è una parola riservata,è in qualche libreria,ha funzioni particolari,non è la stessa cosa che creare un vettore con l'array? per favore siate il più prolissi e dettagliati possibili...
2
2 nov 2011, 18:33

jokersicuro
trovare l'equazione che lega questi dati; è un moto rettilineo uniformemente accelerato s=19 e t=0; s=52 e t=0.2; s=95 e t=0.4 ...