Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5mrkv
Dato lo spazio vettoriale $X$ ed un suo sottospazio $Y$ devo costruire lo spazio quoziente $Z=X \/ Y$ per ricavare $X$ come somma diretta di $Y$ e $Z$. Si considera la relazione d'equivalenza $x \sim x^{,} \Leftrightarrow x-x^{,} \in Y$ con $x, x^{,} \in X$. Provato che è una relazione di equivalenza, definisco $Z$ come l'insieme delle classi di equivalenza, $Z\: =\{x^{\sim}=[x]_{\sim}, x \in X \}$. Ma non capisco bene cosa da cosa sia effettivamente ...
12
23 ott 2011, 18:15

DuxDjo
Come da titolo quello mi interesserebbe è avere un consiglio per un testo di fisica1. Vi dico che ho già il Mazzoldi,Nigro,Voci che è ottimo per quel che riguarda gli esercizi essendo molti e con soluzione, ma lo trovo troppo dispersivo e poco sintetico per quel che riguarda la teoria. Dato che ho già studiato per l'esame preferei un testo più sintetico per fare un rapido ripasso della teoria. Tanto per puntualizzare sono uno studente di matematica ty
4
13 ott 2011, 12:19

nato_pigro1
So che per i polinomi ortogonali esiste una formula di ricorrenza. Come faccio da questa a trovare quella che mi genera i relativi polinomi ortonormali? Ad esempio so che per i polinomi di Legendre vale $(n+1)P_(n+1)(x)=(2n+1)xP_n(x)-nP_(n-1)(x)$ con $\int_(-1)^1P_n(x)P_n(x)dx=h_n=2/(2n+1)$ come faccio a trovare quella che mi genera i corrispondenti normalizzati $\bar P_n(x)$? La mia prima idea è stata $P_n(x)=P_(n+1)(x)*(h_(n+1))^(-1/2)=(h_(n+1))^(-1/2)*[(2n+1)/(n+1)xP_n(x)-n/(n+1)P_(n-1)(x)]$ (*) e difatti mi genera $\bar P_2(x)=sqrt(5/2)((3/2)x^2-1/2)$ che ha norma $1$, il problema è che voglio una successione ...

eli681
Buongiorno a tutti, eccomi alle prese con le difficolta' delle mie figlie, questa volta l'argomento e' economia aziendale(ex ragioneria) Vorrei cortesemente delle delucidazioni sulla seguente situazione contabile al 31/12 e cioe' quando troviamo la voce relativa ad una immobilizzazione materiale (ad esempio: macchine d'ufficio) accesa come valori in dare per il valore delle stesse ed in avere di un importo minore si tratta forse del relativo fondo ammortamento? Ma il fondo ammortamento non ...
1
27 ott 2011, 10:39

materiale1
Il simbolo "=" sta per congruente Trovare le soluzioni: 11x = 16(15) Come posso trovare la soluzione se l resto (16) è maggiore del modulo(15)??

gianmarcopacco
Sono riuscito ad avere la verifica di fisica, mi potreste aiutare a svolgerla, visto che ho riscontrato varie difficoltà ? Grazie mille ! 1. Descrivere la struttura elettronica Mn25 e Ca20 . Cosa puoi dire sulle loro proprietà chimiche ? scrivere 2 stati quantici del sottolivello 2p 2. Descrivere con tutti i numeri il terzo piano della casa quantistica. 3. Quali sono le assomiglianze e differenze tra un sistema solare d un atomo. Dalla descrizione dedurre le principali differenze tra il ...

menale1
Cari ragazzi c'è un esercizio di analisi II che vorrei condividere con Voi - Sia data la funzione $ 1/(1+x^4) $ e se ne calcoli la derivata 10 in 0 . Se considerassi che la funzione in questione si possa vedere come somma di $ sum_(k = 1)^( oo ) (-1)^k x^(4k) $ , rifacendomi agli sviluppi di una serie geometrica ? Questo ragionamento sarebbe corretto ? Attendo una vostra conferma e poi procedo nel ragionamento !
17
29 ott 2011, 13:05

Marco241
Salve! C'è un problema che non riesco a dimostrare: Sia ABC un triangolo qualunque e AM la semiretta bisettrice dell'angolo di vertice A ; si prendano su questa bisettrice i segmenti $ AE = AB $ $ AF = AC $ .Dimostrare che i segmenti BF e CE sono congruenti. SVOLGIMENTO: Poichè AM è bisettrice dell' angolo in A divide in parti congruenti anche gli angoli: $ hat(BEC) $ $ hat(BFC) $ allora se ho ben capito i punti E ed F non possono essere interni al ...
3
29 ott 2011, 19:00

sapie1
Salve a tutti ho un piccolo problema con i gruppi ciclici cioè ho capito la definizione ma so fare gli esercizi qualcuno può darmi una mano? Allora io ho questo esercizio sia C121 il gruppo delle radici dell 'unita dimostrare che e'ciclico e determinare un suo generatore infine trovare tutti i sottogruppi di C121 allora i suoi generetori e i sottogruppi li so trovare ma so come devo fare per dimostrarlo qualche suggerimento? la Definizione è: Un gruppo G si dice ciclico se esiste un elemento g ...

robbstark1
Ho trovato questo esercizio di analisi complessa, che però mi sembra sbagliato: Siano $f_1 (z)$ ed $f_2 (z)$ funzioni olomorfe con $f_1 (z_0) != 0$ ed $f_2 (z_0) =0$. Sia inoltre $f(z)=(f_1 (z))/(f_2 (z))$. Dimostrare che la serie di Laurent di $f$ centrata in $z_0$ ha coefficiente $a_{-1} = (f_1 (z_0))/(f'_{2} (z_0))$. A me risulta vero solo se $z_0$ è zero di molteplicità $1$ per $f_2$. Se ha molteplicità maggiore infatti mi risulta che ...
3
29 ott 2011, 15:53

salvo911
Salve a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio... Sia $X$ un insieme, $V$ un K-spazio vettoriale e $Appl(X,V)$ l'insieme di tutte le applicazioni $f:X->V$. Dimostrare che $Appl(X,V)$ è uno spazio vettoriale con la seguente somma e moltiplicazione scalare: $(f+g)(x)=f(x)+g(x), (\lambda f)(x)= \lambda f(x)$ $f, g \in Appl(X,V), \lambda \in K$ Ho provato a risolverlo ma non riesco proprio a capire da dove cominciare....Dovrei dimostrare che $f,g$ hanno tutte le proprietà ...
1
29 ott 2011, 15:24

jellybean22
Buona sera a tutti, avrei un problema con la verifica del seguente limite: $lim_(x->+infty)(5/(1-x^2))=0$ $-epsilon<5/(1-x^2)<epsilon$ Risolvo le disequazioni singolarmente. E metto le soluzioni a sistema, dalle quali però non ottengo un $I(+infty)$. PS: durante la risoluzione delle singole disequazioni, ad un certo punto devo limitare i valori della $epsilon$ a causa della presenza di alcuni radicali, è possibile ciò? Grazie a tutti!
5
27 ott 2011, 18:35

^Tipper^1
Ciao, trovo difficoltà con una condizione al bordo. Dunque, il problema è il seguente: Risolvere l'equazione del calore in un quadrato di lato $1$, con condizioni al bordo: $u(x,0)=x if 0<x<1$ e $u=0$ altrove. L'equazione del calore è $u_t=$ku_(xx). Uso il metodo delle variabili separabili: $u(x,t)=X(x)T(t)$ Le condizioni quindi diventano: $u(x,1)=0, u(1,y)=0, u(0,y)=0$, e quindi $T(1)=0, X(1)=0, X(0)=0$. $XT'=kX''T -> (T')/(kT)=(X'')/X=-(lambda)^2$ $X''=-(lambda)^2X -> X(x)=c_1cosmux+c_2sinmux$, quindi ho $c_1=0$ e ...
6
29 ott 2011, 14:33

kotek
salve a tutti, ho dei problemi su come risolvere questo esercizio sul determinare l'insieme di convergenza: $ sum_(n = 1)^(+oo)1/n(x/(x-pi))^n $ Se ci fosse stato solo: $ sum_(n = 1)^(+oo)(x/(x-pi))^n $ Non ci sarebbero stati problemi trattandosi di una serie geometrica, però poi come faccio con $1/n$ che se preso da solo è una serie divergente?
4
29 ott 2011, 14:37

VomitDoll
Ragazzi, io per risolvere quest'esercizio faccio una tabella, come suggerito sul testo, ma se dovessi fare la proporzione ? "Una scaffalatura di 5 ripiani, lunga 80 cm, contiene 160 libri delle stesse dimensioni. Quanti libri uguali ai precedenti conterrà un'altra scaffalatura di 4 ripiani, lunga 110 cm?" Le proporzioni le ho capite, ma queste con il tre composto non tanto... Faccio 5 : 80 = 160 : X e poi .. ? non ho capito quale dato mi occorre per la seconda proporzione!
4
26 ott 2011, 13:50

dRyW
tra il secondo e terzo passaggio al secondo menbro, come fa $frac(1)(1+1/3^x)$ a diventare $frac(3^x)(3^x+1)$? altro esercizio: $log_e(x)=log_(10)(x)$ Svolgimento: facendo un cambio di base,ottieniamo $lnx=(lnx)/(ln(10))$ da cui, portando tutto a primo termine e facendo il denominatore comune $[(ln(10)*lnx)-lnx]/ln(10)=0$ il denominatore si può eliminare (in quanto è diverso da 0), e rimane $(ln(10)*lnx)-lnx=0$ ora, raccogliendo a fattor comune si ha $lnx*(ln(10)-1)=0$ adesso abbiamo un prodotto ...
5
23 ott 2011, 22:02

rondinella971
Frequento la scuola secondaria di secondo grado e non ho capito bene le frazioni algebriche, conosco la teoria ma non riesco ad applicarla correttamente nella pratica tanto che ho problemi persino nel risolvere un semplice esercizio come quello qui sotto. Non voglio il risultato ma solo una spiegazione su come si svolge l'esercizio, grazie. $(4x-16y)/(x-5y)+(x-6y)/(5y-x)$
5
25 ott 2011, 20:33

Sk_Anonymous
Devo dimostrare che dato \(\displaystyle f(x,y) = \frac{x^3 + y^3}{x^2+y^4}\) \(\displaystyle \lim_{(x,y) \to (0,0)}(f(x,y)) \) non esiste Il mio libro adotta una strada un po' lunga, perchè trova che il limite tende a 0 per qualsiasi retta passante per l'origine, e quindi trova una curva per la quale il limite non fa 0. Io l'avevo pensato così, verificate se sbaglio qualcosa, anche perchè mi sembra strano che sia giusta se è cosi semplice. Mi restringo all'asse y, con \(\displaystyle ...

thedarkhero
Sia $A$ una matrice che abbia raggio spettrale 1. La successione ${A^k}_(k>=0)$ converge? Se il raggio spettrale fosse minore di 1 convergerebbe alla matrice nulla, se fosse maggiore di uno non convergerebbe...ma in questo caso?

Covenant
Ripropongo il calcolo di un limite che qualche anno fa era stato proposto da Luca Lussardi, di cui fu data una risoluzione non elementare (faceva uso di un teorema di analisi superiore se non ricordo male...) e invece una elementare anche se abbastanza tortuosa. Vediamo cosa viene fuori questa volta. Calcolare: $\lim_{t \to 0}1/t \int_0^t |sin (1/x)|dx$ per chi si vuole cimentare c'è anche: $\lim_{t \to 0}1/t \int_0^t cos(sin(tan(1/x)))dx$ di quest'ultimo limite non ho però il risultato...
2
28 ott 2011, 15:05