Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema :
"Sopra una generica circonferenza massima della sfera di cetro 0 e raggio a ,posta nel vuoto la densità superficiale di carica elettrica varia come $\rho$($\alpha$) = $\rho_0$ cos($\alpha$) , con $\alpha$ compreso tra 0 e $\pi$ angoko fra un asse diametrale orientato ed il raggio. Indviduare la simmetria nella distribuzione della carica e calcolare il vettore momento ...

Salve sto risolvendo questo esercizio:
In $ ZZ 12 $ si consideri l’operazione ∗ definita da:
$ a ∗ b = a + b + 3 $
Un punto dell'esercizio mi chiede:
Determinare in tale gruppo i periodi di 0, 1, 2 e dedurre che uno di essi e’ un generatore.
Per il periodo di un elemento non ho problemi visto che il calcolo è semplice. In ogni caso per trovarmi il periodo di un elemento ho bisogno di un generatore.
Per definizione l'insieme generato da un elemento a è ...

Posto un esercizio per assicurarmi di avere capito come funzionano le serie di Laurent. Mi auguro qualcuno ci dia un'occhiata per dirmi se faccio bene o se non ci ho capito nulla.
Calcolare la serie di Laurent centrata in $z_0=0$ di $f(z)=1/(z^2+5z+6)$.
Si devono distinguere 3 zone:
1) $|z|<2$
$f(z)=1/(z+2) -1/(z+3) = 1/2 1/(1+z/2) - 1/3 1/(1+z/3) = 1/2 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/2)^n - 1/3 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/3)^n =$
$= sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (1/(2^(n+1)) - 1/(3^(n+1))) z^n$
2) $2<|z|<3$
$f(z)=1/z 1/(1+2/z) - 1/3 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/3)^n = 1/z sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (2/z)^n = sum_{n=-infty}^{-1} (-1)^n (z/2)^n - 1/3 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/3)^n$
3)$|z|>3$
$f(z)=...= sum_{n=-infty}^{-1} (-1)^n (z/2)^n -(z/3)^n = sum_{n=-infty}^{-1} (-1)^n (1/(2^n) - 1/(3^n)) z^n$

Ciao! Sto avendo difficoltà nello svolgimento di alcuni esercizi che riguardano le relazioni ricorsive, come questo ad esempio :
"Verificare che la formula chiusa di $ {(a_n = 1),(a_n = a_n_-1 + (2*n + 1)):} AA n >= 0 $ - Condizione iniziale -
è $ a_n = (n + 1)! AA n >= 0 $ ."
Ecco il mio svolgimento; alla fine non ottengo il risultato sperato, anche perché non so gestire il fattoriale :
Comincio a scrivere i primi termini della sequenza :
$ a_0 = 1 $ $ a_1 = 4 $ $ a_2 = 9 $ ...

Buongionro a tutti
E' molto che vi seguo e non ho mai scritto sul forum perchè tutti i contenuti che mi sono serviti sono sempre stati molto esaustivi !!! E per questo vi facio i comlimenti !!!!!
Ho un problema da risolver :
come faccio a dire se i seguenti polinomi sono linearmente dipendenti o no ?
\(\displaystyle x^3 \); \(\displaystyle x-1 \); \(\displaystyle x^2-2 \)
ma è vero che ogni aperto di $\bar R$ si può scrivere come unione numerabile di intervalli??

ciao.
mi sapete dire qual è in riferimento a questo schema?
http://img214.imageshack.us/img214/3857/39955485.jpg
l'albero riceve sollecitazioni assiali, radiali e tangenziali (a causa delle ruote elicoidali). inoltre riceve un momento torcente.
qual è la sezione più sollecitata? devo fare un dimensionamento statico e a fatica.
direi che le sezioni coincidono e che quella più sollecitata è quella a diametro minore.
è giusto?

salve.. mi sono ritrovato davanti a questo problema:
"L'accelerazione di caduta libera sulla superficie della luna è circa $1/6$ di quella sulla superficie della terra. Se il raggio della luna è circa $1/4$ $R_T$, trovare il rapporto fra le loro densità medie $rho_(luna)/rho_(terra)$
allora io non ho capito a cosa mi servano le accelerazioni.. io avevo proseguito in questo modo visot che si parlava di medie..
Densità= Massa / Volume
quindi siccome terra e luna ...

Salve a tutti
ecco, ho come l'esercizio che questa funzione è una f. a 2 variabili ! ... vorrei sapere prima di tutto che tipo di funzione a 2 variabili è
$ S( t ) = ( sqrt(t), t-2 ) $
studio sul libro di marcellini - sbordone ... li non fa nessun cenno a questo tipo di funzioni di 2 variabili !
Grazie

Salve a tutti!
Non riesco a capire una cosa che in teoria dovrebbe essere molto semplice.
Ho una funzione $F(s)$ strettamente convessa e continua nell'intervallo $[0,1]$.
Definisco la funzione $G(s)$ per $s\in\[0,1)$ nel seguente modo:
$G(s)=\frac{1-F(s)}{1-s}$
Il testo su cui sto studiando dice che la funzione $G(s)$ è strettamente crescente e continua in $[0,1)$
Per quanto rigarda la continuità di $G$ in $[0,1)$ è ...

Salve a tutti!
Ho questo limite che è una forma $0/0$
$lim_(x->0)(log(1+x))/(log(1+x)^1000+x)=0/0$
Il mio professore usa l'espressione "curare una forma indeterminata"...
Quindi come curo questa forma indeterminata in moo da calcolare il limte?
Grazie Mille

Come si risolvono questi logaritmi posti all'esponente?
$4^(-log_2 3)$, $25^(-log_5 10)$, $4^(3-log_2 7)$
Grazie!!!!
(2-9+21):(-7)-(22-3)x(-7+5) URGENTEEEE

Cosa si intende , in modo semplice (se possibile) , per radice di un equazione e radice di una funzione ?
Io credo la radice non è altro che una soluzione, vuol dire trovare i valori di $x$ per i quali l'equazione o la funzione è uguale a 0 , ossia si annulla . Ma non ne sono sicura ..

Ho un problema che non riesco a risolvere x mia sorella più piccola potete darmi una mano per favore. Questo è il testo:
Il perimetro di un trapezio isoscele è 10,8 cm e un lato obliquo misura 1,7 cm. Calcola la misura delle basi sapendo che la maggiore supera la minore di 2,4.
Grazie a tutti.....
Aggiunto 21 minuti più tardi:
grazie mille

Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un metodo poco artificioso che mi permetta di stabilire se una curva è semplice, ovvero che non ammette auto-intersezioni. In particolare una volta che ho la curva in forma parametrica come dovrei procedere per effettuare la verifica?
Grazie a tutti anticipatamente.

Problemi di fisica (73413)
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questi problemi?
1)La sostanza radioattiva raon-222 si trasforma in polonio con un tempo di dimezzamento di 3,82 giorni. Questo vuol dire che se sono inizialmente presenti 100 atomi di radon-222, dopo 3,82 giorni il loro numero si sarà ridotto della metà
-Dopo quanti kilosecondi il numero degli atomi di radon si riduce a un ottavo del valore iniziale? risultato[990 ks]
2)La lega è un'antica unità di lunghezza, ora ...
S.os maths
Miglior risposta
mi potete dare una mano con questa disequazione di secondo grado? -6xalla2-12x> o uguale a 0
Aggiunto 31 minuti più tardi:
grazie mille per l'aiuto...

Ho svolto un esercizio su un sistema di equazioni lineari, applicando il metodo di Cramer ed alla fine ho avuto un risultato, ma ho un pò di confusione.
Se ho $ x=(sqrt(6))/(2sqrt(2)) $
Nella razionalizzazione del denominatore, avrò:
$ x=(sqrt(6))/(2sqrt(2)) * (2sqrt(2))/(2sqrt(2)) $
$ x=(2(sqrt(12)))/(8) $
$ x=(sqrt(12))/(4) $
$ x=(2(sqrt(3)))/(4) $
$ x=(sqrt(3))/(2) $
Penso di non aver sbagliato, data la semplicità della razionalizzazione.
Perchè il testo mi da il seguente risultato?
$ sqrt(3/2) $
...

Sto risolvendo il seguente esercizio:
$ { ( x+y=sqrt(2) ),( x-y=sqrt(2)-2 ):} $
Utilizzando il metodo di Cramer avrò i seguenti risultati:
$ D=-2 $
$ Dx=2(1-sqrt(2)) $
$ Dy=-2 $
Bene, adesso calcolo i valori di $ x $ ed $ y $
$ X=(2(1-sqrt(2)))/(-2) $
$ X=-(1-sqrt(2)) $
$ X=sqrt(2)-1 $
Valore di Y:
$ Y=(-2)/(-2)=1 $
Per l'esercizio, non ci sono stati problemi, ma non sto riuscendo ad utilizzare i comandi delle matrici e quindi delle funzioni per ...