Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
a cosa e' uguale la somma di due numeri concordi
Domini di funzione!.mi aiutate vi prego..
Miglior risposta
domini di funzione :(
1
[math]y=\frac{ln(x^2-1)+2}{lnx^2-1}[/math]
me la potreste svolgere fino al risultato del sistema???
2
[math]e^{2x}-3e^x-4 (diverso ) 0[/math]
usando una variabile y , che ho sostituito a e^x faccio tutto il calcolo e trovo y=4 sostituisco e diventa e^x=4 quest'ultimo come diventa???

Circoscrivere ad un dato cilindro il cono di volume massimo. chi mi aiuta ?

Salve, ho delle difficoltà nel capire come si disegna e misura un plurintervallo di R^2
un esempio potrebbe essere:
[-1,1] X "2" U [0,3[^2 U [2,4] X [0,1]
attenzione quel "2" vuol significare insieme formato dal singolo elemento, non riesco a trovare nel formulario la parentesi graffa.
ora
io so che devo dividerlo in 3 parti poichè noto che si sono 3 unioni e le 3 parti sono
[-1,1] X "2" che si disegna facilmente cioè prendo il segmento da -1 a 1 sull'asse delle ascisse e moltiplico x 2 ...

Ciao a tutti!
La media di una quantità quadrata (cioè elevata al quadrato) può essere negativa?
Grazie e ciao

Ciao ragazzi, volevo chiedervi come si risolve questo limite?
\(\displaystyle x^ \frac{1}{ \surd(log(1/x)} \)
Ho cercato di risolverlo introducendo l'esponenziale ma come risultato viene 1, invece di 0 come riportato nel testo.
Grazie

salve a tutti; leggendo un esempio di circuito rc ho incontrato qualche difficoltà nel comprendere le ragioni delle conclusioni a cui si giunge, mi potreste aiutare a capire quei 2 risultati che si ottiengono?
(l'esercizio in questione è
)
(tratto da http://recanati.df.unicam.it/recanati_files/lez6.pdf)
Ho questa equazione di secondo grado che non mi torna:
$ ix^2 + (2-4i) x -4i=0 $
Trovo questa situazione : $ x =( -1 +2i + sqrt(-7-4i))/i $ e con il $ - $
Ora trovo la radice quadrata del Delta ma il problema è che il modulo mi viene $sqrt (65) $ e pertanto l'angolo corrispondente non è un angolo noto,(quindi ho dei valori con l ' $arctg$ mentre il risultato mi da :
$x1 = x2 = 2i$
cosa devo fare per arrivare alla conclusione?
Grazie

Salve,
vorrei un aiuto a capire come dimostrare questo esercizio.
Si verifichi che il seguente linguaggio $L$ con $\Sigma={0,1}$ sono regolari, dove $L$ è l'insieme di tutte le stringhe tali che il terzulitimo simbolo è $0$.
Ora per dimostrarlo devo avere l'automa (nel mio caso un DFA) per dimostrare per induzione che esistono transizioni che portano negli stati finiali.
Però questo automa devo costruirlo, come posso fare ...

Ciao a tutti. spero di aver indovinato la sezione giusta
vorrei in primo luogo avere delle nozioni teoriche fatte per bene sulla correlazione tra due funzioni/segnali...che poi devo implementare in matlab. girando su internet ho visto che ci sono diversi comandi ma vorrei capire quale devo usare e cosa mi restituisce in uscita, ovvero i risultati che osservo cosa sono.
grazie

Devo svolgere il seguente problema ma non riesco a venirne a capo.
Qualunque consiglio è ben gradito. Grazie in anticipo!
Per la costante di tempo RC del circuito ho pensato di considerare solo il primo condensatore in quanto nel circuito dovrebbe avvenire il solo processo di carica dello stesso.
La tensione ai capi del secondo condensatore dovrebbe tendere a zero in quanto nel cicuito circola corrente finchè il primo condensatore non è carico.
Un'altra idea che mi era venuta in mente tiene ...

buona sera a tutti. Ho bisogno del vostro aiuto per il seguete problema di cauchy
$\{(y'=(y-1)e^x), (y(0) = 0) :}$ (risolvo per separazione di variabili)
tralascio i passaggi banali e arrivo al cuore del problema
$\ln(y-1)=e^x + c$
quindi, applicando l'exp a destra e sinistra ottengo
$\y-1 = exp(e^x+c) $
quindi
$\y = exp(e^x+c) + 1$
applicando le cond iniziali ho:
$\ 0 = exp(1+c) +1 $
il passo "istintivo" sarebbe
$\ -1 = exp(1+c) $
ma, poiche no posso applicare log a -1, quanto vale c?
grazie mille a tutti

Salve, stavo rivedendo delle cose di Algebra sul manuale messo a disposizione dal sito e volevo sapere perchè la potenza $0^0$ non ha significato e $a^0=1$, se $a!=0$. Si dice così per definizione o questi risultati derivano da ragionamenti? Grazie mille.
Salve ragazzi,
ho questo sistema lineare di 3 equazioni in 4 incognite (x,y,z,t) questa è la matrice completa:
A'= $((1,-2,2,-1,1),(2,-4,3,1,3),(3,-6,5,0,4))$
Il problema è che non riesco a calcolare il rang(A) che deve essere uguale al rang(A') affinchè sia compatibile, aiutatemi
Grazie in anticipo

Cit. ABATE - GEOMETRIA
Fissando sulla retta $A^1$ un punto $O$ e un’unità di misura, cioè un segmento $\bar{OA}$ , otteniamo una applicazione fra i punti della retta e i numeri reali; in un certo senso, possiamo identificare la retta $A^1$ con l’insieme $RR$. In particolare, questo introduce su $A^1$ una somma e un prodotto che lo rendono un campo.
Non sono sicuro di aver afferrato. Soprattutto ho dei dubbi sull’ultima ...
Salve, ho questo esericizio e non so proprio come procedere nei domini, vorreste aiutarmi?
\(\displaystyle y = \sqrt[2]{tanx} + \sqrt[2]{1 - tanx} \)

Nel triangolo ABC si uniscano i vertici con un punto interno O e si dimostri che OA+AB+OC è minore del perimetro e maggiore del semiperimetro.
Adesso senza dilungarmi nella dimostrazione riporto solo il mio problema.
Allora la seconda parte del problema la dimostro tranquillamente mentre la prima no ossia:
$ OA+OB+OC<P $
dove P è il perimetro.
Adesso ragiono cosi':
la somma di tutti gli angoli nel vertice O deve dare un angolo giro.Supposto gli angoli ottusi (120gradi) posso ...

Come da titolo avrei bisogno di qualcuno che sappia ricolvere questo poblema:
trovare l'equazione della circonferenza passante per A (1 ; 1) B (-2 ; 5) e con r=2
ringrazio in anticipo colui che risolverà il problema!

Ragazzi volevo chiedere a voi in merito agli esercizi relativi alla deduzione naturale
Il problema che mi pongo e' il seguente
esistono dei criteri che mi consentano di stabilire quali sono le mie ipotesi?
Mi spiego meglio
so che se ho $ A -> B $ allora sicuramente tra le Ipotesi Avro' l'antecedente $ A $
So che se ho una negazione $ != A $ allora tra le ipotesi posso utilizzare $ A$
Tuttavia ad esempio in un esercizio del genere:
Provare che e' un ...

Espressione (73489)
Miglior risposta
{15+3x[2x9-15+(5x4-15)x4]-16x4}:5-2+3
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Alee mio fratello ti ringrazia xD :D