Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Sia \( S = \{ 1,5,9,13,17,\ldots \} \) l'insieme degli interi positivi della forma \(4n+1\). Definiamo un \(S\)-primo \(p\), se \(S \ni p > 1 \) e se gli unici divisori di \(p\) che appartengono a \(S\) sono \(1\) e \(p\). Definiamo un \(S\)-composto \(s\), se \(S \ni s > 1 \) come un non \(S\)-primo. a) Dimostrare che ogni \(S\)-composto è prodotto di \(S\)-primi. b) Trovare il più piccolo \(S\)-composto che può essere fattorizzato in \(S\)-primi in più di un modo. In modo analogo ...
19
Studente Anonimo
16 feb 2021, 17:43

antmerl
Scusate ma non riesco proprio a risolvere questo apparentemente semplice problema. Una carrucola con due masse appoggiate su un tavolo in modo orizzontale. Testo: Due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegati da una fune avvolta intorno ad una puleggia. I corpi e la puleggia sono appoggiati su un piano orizzontale. Al centro della puleggia è applicata una forza costante orizzontale $F$. Considerando trascurabili le masse della fune e della puleggia ...

Food8
Calcola la probabilità che nel lancio di una moneta: a: esca testa b: esca croce c: non esca ne testa ne croce Calcola la probabilità che lanciando un dado esca: a: il numero 3 b: il numero 7 c: un numero multiplo di 2 Una scatola contiene 5 dischetti rossi e 3 dischetti verdi indistinguibili al tatto. E' più probabile che ne venga estratto uno rosso o uno verde? Perchè? Aggiunto 27 secondi più tardi: Potresti dirmi il procedimento... GRAZIE TANTO
0
17 feb 2021, 18:33

francicko
Potreste mostrarmi gentilmente il reticolo degli intercampi relativo al polinomio $x^5-1$? Il gruppo di galois risulta essere, se non sbaglio, ciclico di ordine $4$, giusto? Possiede quindi un sottogruppo ciclico di ordine $2$, quale sarebbe il corrispondente intercampo?

wela07
URGENTE VI PREGO Miglior risposta
scrivi in simboli le espressioni che proponiamo con le parole: 1) il prodotto fra il prodotto di due numeri A e B e il quadrato di C 2) il quadrato del prodotto di A con il cubo del suo opposto
1
17 feb 2021, 14:32

alessio2788
Ciao ragazzi. Potreste aiutarmi ad impostare questo problema ad una incognita. La traccia recita: In un nuovissimo gioco a quiz televisivo, il concorrente può anche rimetterci! Si vincono infatti 150 euro per ogni risposta esatta, ma se ne perdono 120 per ogni risposta errata. Se un concorrente dopo 18 domande ha perso 270 euro, quante risposte giuste e quante sbagliate ha fornito? Io ho impostato cosi. $x= $ Risposte; $x+150$ Risposte ...
6
16 feb 2021, 12:16

mirea01
"Una ditta produce e vende automobili. Il ricavo realizzato dalla vendita di ciascuna automobile è di €6000, al quale si aggiunge un contributo statale per ogni automobile pari a € x/100, dove x è il numero di automobili vendute in un anno. Qual è, in media, il ricavo mensile totale della ditta? Esprimilo sotto forma di polinomio." Il ricavo mensile non dovrebbe essere il risultato del ricavo annuale diviso per dodici mesi ossia (6000x + x/100)/12? Il risultato indicato come corretto è ...
1
17 feb 2021, 12:21

fraada
Salve a tutti,sono al 3 anno di laurea Triennale in Matematica. Lunedì ho fatto l'esame di Fisica 2 e mi sono usciti 4 problemi, di cui 2 (cioè questi che vi elencherò) erano un po' complicatucci (uno di questi l'ho risolto e vi scrivo anche il procedimento che ho utilizzato): 1) Si consideri una lente sottile convergente con distanza focale pari a f = 30cm. Si consideri un riferimento tale che l'asse x coincida con l'asse ottico e abbia origine nel vertice della lente. Si calcoli la ...

mnar98
Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire come rispondere correttamente al seguente quiz? L'energia libera di un sistema allo stato liquido è minore di quella dello stesso sistema allo stato solido: 1) sempre 2) mai 3) se la Temperatura è maggiore di Tsolidificazione 4) se la Temperatura è minore di Tfusione Grazie in anticipo!
0
17 feb 2021, 10:55

Daken97
Salve. Qualcuno può cortesemente dimostrare l'unicità dell'elemento neutro del prodotto tra matrici? Sia nel caso $ A*Idn=A $ che $ B*Idn=B$
15
15 feb 2021, 18:39

giovanniro98
Buonasera a tutti Ho un problema nel risolvere questo esercizio: Deduco dal testo che avviene la conservazione del momento angolare e l'energia si conserva. Non si conserva la quantità di moto poichè la sbarretta è vincolata al centro. Io per risolverlo imposto l'equazione di conservazione dell'energia: mv^2=Iw^2+m(v/2)^2 I=(1/12)*M*L^2 Avendo già la velocità del punto dopo l'urto (v/2) l'equazione della quantità di moto è superflua. Ora posso calcolare w dall'equazione, mi ...

mklplo751
Salve. Oggi provando a fare un esercizio sul creare una "calcolatrice" per operazioni con vettori e matrici, ho creato un programma che parte, e inoltre funziona per tutte le operazioni con vettori, mentre quando costruisco le matrici con una funzione che ho chiamato "cmat", mi esce l'errore "core dumped" e in quindi in teoria ci dovrebbe essere qualche problema per quanto riguarda i puntatori alle matrici (ci tengo a precisare che dal punto di vista teorico ancora non l'ho studiato). Se non vi ...
12
11 feb 2021, 15:50

Studente Anonimo
Dimostrare o dare un controesempio di quanto segue: Per ogni primo \(p > 5\) consideriamo \(p' \) il suo resto modulo 30, i.e. \( p \equiv p' \mod 30 \), allora risulta che \(p'=1 \) oppure \(5 < p' < 30 \), con \(p' \) primo.
6
Studente Anonimo
16 feb 2021, 04:23

mklplo751
Salve. Un mio amico dell'università mi ha chiesto un aiuto con una dimostrazione, tuttavia anche tentando sia a dimostrare il risultato direttamente, sia per assurdo, non riesco a uscirmene. Se non vi reca disturbo, potreste darmi un suggerimento? Il risultato è: Sia $f:RR->RR$ suriettiva e tale che se $(x_n)$ è una successione non convergente allora $(f(x_n))$ è non convergente, allora $f$ è continua.
32
29 gen 2021, 16:14

Breena.exe
in riferimento alla seguente figura x e y rappresentano le ampiezze degli angoli interni al triangolo isoscele ABC. determina x e y l'angolo esterno di B misura 2x-15° Aggiunto 4 minuti più tardi: Le tre rette r,s,t in figura sono parallele. Le ampiezze, in gradi, di tre dei quattro angoli rappresentati sono espresse in funzione di due incognite x e y. Determina x e y
0
16 feb 2021, 16:20

RP-1
Buon pomeriggio a tutti, devo trovare il sup della seguente funzione per $x\in[0,1]$: $f(x)=k^2x^2(1-x)^k$. Il testo da come soluzione $2/(k+1)$, ma a me viene $2/(k+2)$. Ho ricontrollato i calcoli più volte e sono sicuro del risultato. Chi ha ragione? Grazie in anticipo!
5
14 feb 2021, 14:29

TS778LB
Dimostrare che se un funzione reale di variabile reale è continua allora risulterà continua anche se la si considera come funzione di più variabili (Ad esempio $ f(x)=sinx $ continua -> $ f(x,y)=sinx $ continua)) Sono partito dalle definizioni di funzione continua in un punto $x_0$: $ \forall\epsilon>0\exists\delta>0:\forallx: |x-x_0|<\delta->|f(x)-f(x_0)|<\epsilon $ per una funzione di una variabile $ \forall\epsilon>0\exists\delta>0:\forall(x,y): sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0^2))<\delta ->|f(x,y)-f(x_0,y_0)|<\epsilon $ per una funzione di due variabili Poi avevo pensato di sfruttare la relazione $ |x-x_o|\lesqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2 $ Ora mi manca la ...
5
15 feb 2021, 17:58

Flqvix
Completa la tabella
1
12 feb 2021, 12:57

Sofi1612007
480. Il prodotto di 5 per l'opposto di 4. 481. Il quadrato della somma di 3 e di -2. 482. Il cubo di -3 è minore di 27. 483. La somma del quadrato di -3 e di 12 è un numero positivo. 484. Il cubo di -4 è minore del cubo di -3. 485. Il cubo dell'opposto di 3 diminuito del triplo di -3. 486. Il prodotto della differenza tra il quadrato di -7 e di -6 per l'inverso di -13/2. Aggiunto 6 secondi più tardi: 480. Il prodotto di 5 per l'opposto di 4. 481. Il quadrato della ...
1
15 feb 2021, 11:55

Poliedro
Ciao, qualcuno saprebbe risolvere questo problema, per favore? Durante lo svolgimento di una corsa campestre, Andrea è in vantaggio su Bartolomeo di 100 m, ma la velocità Vb di Bartolomeo, in metri al secondo, è maggiore della velocità Va di Andrea. Scrivi, in dipendenza da Va e Vb, lo spazio percorso s (in metri) necessario a Bartolomeo per raggiungere l'avversario. Supponi che Va e Vb siano costanti. Grazie mille in anticipo. Soluzione libro= 100Vb : (Vb-Va)
2
15 feb 2021, 14:52