Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sto risolvendo l'esercizio in cui ho:
$ d^2/dt^2f(t)+beta(d)/dtf(t)=F(t) $ con $ beta $ appartenente al campo complesso e $ R_e[beta]≠0 $
e non riesco a risolvere il. punto in cui mi viene chiesto che $ Adelta(omega) $ è soluzione dell'equazione omogenea $ d^2/dt^2f(t)+beta(d)/dtf(t)=0 $ . come suggerimento, c'è scritto che l'antitrasformata di $ Adelta(omega) $ è $ G(t)=A/(2pi) $
altra domanda: mi servirebbe sapere le singolarità di $ 1/(omega(omega+ibeta) $ dove $ R_e[beta]>0 $ . dal momento che dovrei ...
Problema di geometra
Miglior risposta
Salve a tutti, ho un problema di geometria che non capisco. l'area di un trapezio supera di 86 cm quadrati l'area di un triangolo rettangolo avente i cateti di 12 cm e 9 cm la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano rispettivamente 20 cm e 8 cm. Calcola la misura della base minore del trapezio. Risultato 15 cm

Salve dovrei dimostrare che gli autovalori di una matrice unitaria sono numeri complessi di valore assoluto 1. Per quanto riguarda le matrici ortogonali (a coefficienti in $RR$) in aula l'abbiamo dimostrata in questo modo: https://www.matematicamente.it/forum/au ... 77141.html
Mentre per quanto riguarda le matrici unitarie il professore ha proceduto così:
Se $M$ è una matrice unitaria e $v$ è un autovettore di $M$ relativo all'autovalore ...

se ho un autovalore nullo, esiste l'autovettore (quindi un autovettore che sia diverso da zero)?

Salve a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica II e mi sono imbattuto in questo esercizio. Premetto che sugli esercizi sulle onde elettromagnetiche non sono forte, tuttavia in questo non saprei proprio come fare. Vi chiedo quindi un aiuto o almeno dei suggerimenti per la risoluzione. Posto l'esercizio qua sotto:
Un grande grazie in anticipo per l'aiuto!
Qualcuno sa fare l’esercizio nel file urgente

Buonasera, stavo svolgendo un esercizio sul piano inclinato trovato online che recita: il blocco di massa m ha una velocità iniziale di 3m/s diretta verso l'alto, lungo un piano inclinato di 25°. Di quanto salirà lungo il piano? Quanto tempo impiegherà per tornare al punto di partenza assumendo l'attrito radente dinamico 0,17?
Non ho avuto problemi a risolverlo, ho diviso il problema in due parti, quando il blocco sale e quando scende. Nella seconda parte, prima che il blocco iniziasse a ...

Salve, ho la seguente funzione:
$f(x)=3x^5+5x^3+15x+2$
e devo stabilire dove è crescente, decrescente.
La funzione rispetta le ipotesi di Lagrange e quindi calcolo la derivata e ne studio il segno.
La derivata, col segno, è:
$15x^4+15x^2+15>0$
ma nelle soluzioni ho tutti numeri complessi. Come stabilisco che è crescente?

un esercizio mi chiede di dimostrare che l'operatore lineare $ T:H->H $ la cui azione sugli elementi del sistema ortonormale completo $ {e^((n))}_{n=1}^oo $ è $ T(e^((n)))=(e^((2n-1))+e^((2n)))/(√2) $, non è unitario.
dovrei riuscire a spiegare che non è unitario perchè non è invertibile, dal momento che i vettori $ e^((2n-1))-e^((2n)) $ sono ortogonali a tutti i vettori di $ Im(T) $.
so che l'ortogonalità, in generale, è soddisfatta se il prodotto scalare tra due qualsiasi vettori (diversi) del sistema ...
Avrei bisogno urgentemente della risoluzione (se possibile con la spiegazione dei passaggi)di questo esercizio: "Una scatola di fiammiferi si trova sopra un baule alto 40 cm. Martina solleva il coperchio senza notare la scatola e quando il coperchio aperto forma un angolo di 35° con l'orizzontale, la scatola inizia a scivolare e cade a terra. Trova il valore del coefficiente di attrito statico tra la scatola e la superficie del baule.[0,70]
Perfavore aiutatemi a risolvere questa dimostrazione di geometria, sto uscendo pazzo!
Miglior risposta
Disegna un parallelogramma ABCD e conduci da C la parallela alla diagonale BD. Chiama E il punto di intersezione di tale parallela con il prolungamento del lato AB. Dimostra che i parallelogrammi ABCD e BCDE sono equivalenti.
Grazie in anticipo per gli aiuti!

Buongiorno
nel rispondere ai test di fisica mi sono imbattuta in questa domanda che mi ha lasciata perplessa:
Nella legge di Poiseuille
1) la differenza di pressione e portata sono direttamente proporzionali
2) se aumento la viscosità la portata cambia
3)se il raggio del condotto raddoppia la portata diventa 4 volte più grande
4) se accorcio il condotto aumenta la sua resistenza idraulica
Solo una delle 4 è corretta
Parto dalla formula Q=\pi r^4\Delta p /8\eta L\
Pertanto la 1) la reputo ...

Un artista dipinge due draghi identici su due dischi di carta circolari identici.
Nel primo di essi un occhio del drago coincide con il centro del disco, nel secondo no.
Provare che il secondo disco può essere tagliato in due pezzi che si possono ricomporre in un disco dallo stesso raggio, contenente lo stesso drago ma in modo tale che ora l'occhio del drago coincida con il centro del nuovo disco.
Cordialmente, Alex
P.S.: che v'aspettavate?


Sia $ f:A\subsetR^2->R $ ed $ (x_0,y_0)\in\A^\circ $. Supponiamo che esistano $ l\inR $ e una funzione $ g:[0,+\infty]->R $ tale che in un intorno di raggio $ r $ di $ (x_0,y_0) $ si abbia $ |f(x_0+\rhocos\theta,y_0+\rhocos\theta)-l|\leg(\rho)\forall\rho\in(0,r]\forall\theta\in(0,2\pi] $ con $ \lim_{\rho \to \0^+}g(\rho)=0 $. Allora $ \lim_{(x,y) \to \(x_0,y_0)}f(x,y)=l $.
Quello che ho capito è che occorre individuare una funzione radiale infinitesima che in un intorno di $ (x_0,y_0) $ maggiori la distanza tra i valori assunti da f, rappresentata in coordinate polari traslate nel punto ...
Buonasera a tutti, studiando le regole di tracciamento dei diagrammi di Bode, in particolare per quanto riguarda la fase, hmi è sembrato di capire che gli unici 2 casi in cui si parte da una fase negativa sono:
- 1 polo nell'origine, la fase parte da -90°
- guadagno negativo, la fase parte da -270°
Mi è capitato però di incontrare diagrammi della fase di alcune funzioni di trasferimento, in cui la questa partiva da -270° pur avendo la Fdt un solo polo nell'origine e guadagno maggiore di 0.
Ad ...
Qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio?
Un orologio a pendolo regolarmente funzionante sulla terra viene trasportato sulla Luna, dove l'accelerazione di gravita' e' 1,6 m/s
Quando sulla Terra sono trascorsi 5,0 min di quanto e' andato avanti l'orologio ?
Grazie

Dimostrare che, per tutti gli interi $m$ e $n$, l'espressione $mn(m^60-n^60)$ è divisibile per $56.786.730$
Cordialmente, Alex
salve, a volte trovo definito un ricoprimento di un insieme X come "una famiglia $A$ di sottoinsiemi tale che $X= bigcup {B: B in A}$", altre volte come "una famiglia $A$ di sottoinsiemi tale che $Xsubseteq bigcup {B: B in A}$", quale delle due definizioni prendere per buona?
Ciao a tutti, non ho idea di come risolvere questo problema sulle equazioni frazionarie: La signora Laura ha in casa una confezione di soluzione ipertonica di disinfettante al 10% di bicarbonato di sodio e vuole utilizzarne una parte per confezionare una soluzione ipotonica all'1,5% per lavare frutta e verdura. Quanta soluzione ipertonica dovrà’ aggiungere a un litro di acqua per ottenere una soluzione ipotonica all'1,5%?
Aggiunto 51 secondi più tardi:
Soluzione libro= circa 0.18 ...