Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoHDan_
Devo individuare 5 esempi di relazioni che siano/non siano di equivalenza, analizzando le 3 proprieta,Per favore, almeno scrivete esempi, per favore
2
19 feb 2021, 18:18

jambon
Ciao, vorrei chiedere una delucidazione in merito a una caratteristica descritta dal mio libro sull'onda stazionaria elettromagnetica. Il libro in questa introduzione scrive che un'onda incidente su un conduttore perfetto è riflessa, dovendo il conduttore essere a potenziale nullo allora sulla superficie di esso se ammettiamo un onda con parte di campo elettrico E oscillante // alla sup. del conduttore allorail conduttore deduciamo debba generare un campo contrario tale che la somma dei due ...

thedarkhero
Ho una funzione continua $f:RR^n->RR$ tale che $f(x/2+y/2)>=f(x)/2+f(y)/2$ $AAx,y\inRR^n$. Vorrei provare che $f$ è necessariamente concava, cioè che $f(tx+(1-t)y)>=tf(x)+(1-t)f(y)$ $AAx,y\inRR^n$ e $AAt\in[0,1]$. In che modo posso usare la continuità per estendere la formula con peso $t=1/2$ alla formula generale con peso $t\in[0,1]?$

chiaramc1
Salve, studiando le forze di attrito, vorrei capire se ho compreso bene i concetti. Se un corpo è fermo significa che la forza di attrito statico è minore o uguale a $Fs=us*m*g$. Se un corpo è in moto significa che la forza di attrito dinamico è $Fd=ud*m*g$. Ho capito bene? Grazie

Polle97
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio che contavo di saper fare ma che in realtà si è rivelato più difficile di quel che pensassi. Un camion ha sul proprio pianale un cilindro di massa M= 1.84kg e raggio R= 0.63m in quiete. Il camion accelera con una accelerazione costante a= 1.03 m/s2. Devo calcolare il coefficiente di attrito minimo tra cilindro e pianale affinché il cilindro possa rotolare senza strisciare (moto puro rotolamento ho ipotizzato). Ho pensato di eguagliare la forza di ...

axpgn
Trovare una successione $a_0, a_1, a_2, … $ i cui elementi siano positivi e tale che sia $a_0=1$ e $a_n-a_(n+1)=a_(n+2)$ per $n = 0, 1, 2, … $. Mostrare che tale successione è unica. Cordialmente, Alex
17
11 mag 2020, 22:31

koralius
Salve, ho una perplessità. Una domanda da testo d'esame dice: "Considera \(A\in M^{n,n}(\mathbb{R})\). Dimostra se sia vera o falsa la seguente relazione: $A$ è diagonalizzabile se e solo se $A^2$ è diagonalizzabile." Da dove posso partire? Va bene considerare la definizione formale di matrice diagonalizzabile, quindi iniziare col dire se è simile ad una matrice diagonale? Non so davvero dove sbattere la testa, se mi poteste dare qualche dritta ve ne sarei grato.
2
16 feb 2021, 13:20

kekkok1
Salve a tutti , ho due dubbi riguardo quest'esercizio. Nel circuito in questione (non ho scritto i dati perchè ho un dubbio solo sulla tecnica) dovrei calcolare $I_L''$ ed $I_2$ . 1) Avevo pensato di scambiare di posizione il generatore di corrente ed il resistore R2 , vorrei procedere in questo modo per poter ottenere serie-parallelo e poter calcolare la correte, è consentita questa tecnica? 2) Esiste un modo più semplice per risolvere il mio problema? cioè evitando di ...
4
17 feb 2021, 22:16

Omi1
Salve a tutti, premesso che è da qualche giorno che ho studiato la trasformata di Laplace, volevo confrontarmi con voi col seguente esercizio. $ L^-1[e^-(pis)/((s-3)^2+4)] $ Il risultato che mi esce è : $ -i/8*e^((3+4i-pi)*t)+i/8*e^((3-4i-pi)*t) $ Ringrazio tutti in anticipo.
7
17 feb 2021, 17:58

luca691
Buongiorno, benché vi siano due modi equivalenti per definire il gruppo diedrale di ordine $2n$, quello "geometrico" (gruppo delle simmetrie di un poligono regolare di $n$ lati) e quello "algebrico" (gruppo di presentazione $D_{2n}:=\langle r,s| r^n=s^2=(sr)^2=1\rangle$), tutte le dimostrazioni del fatto nel titolo (tutte quelle che ho visto io, s'intende) si basano solo sul primo, chiamando in causa l'azione del gruppo sui vertici del poligono. Mi sembra, però, che ve ne sia una che vale a ...

Omi1
Salve a tutti, proprio oggi ho iniziato a studiare la trasformata di Fourier e mi sono imbattuto nel seguente esercizio. Calcolare la trasformata di Fourier di : $ Lambda (t)= (1+t)[u(t+1)-u(t)]+(1-t)[u(t)-u(t-1)] $ E qui mi sorgono i dubbi, perchè a questo punto il libro fa la derivata di $ Lambda (t) $ : $ dLambda/dt=u(t+1)-2u(t)+u(t-1) $ E mi chiedo, come fa a fare la derivata della funzione di Heaviside? Grazie a tutti in anticipo.
9
15 feb 2021, 17:02

mirea01
Mi serve solo sapere questo. Il problema che segue è risolvibile anche tramite insiemi? "Una commissione è composta per il 60% da donne, di cui il 40% sono laureate in veterinaria. Inoltre, nel totale della commissione (uomini e donne), i laureati in veterinaria sono il 60%. Determinare, tra gli uomini presenti in commissione, la percentuale di quelli laureati in veterinaria".
6
17 feb 2021, 21:13

Studente Anonimo
Sia \( \pi(x) \) la funzione enumerativa dei primi. Dimostra che non esistono due polinomi \(P,Q \) tale che \[ \pi(x) = \frac{P(x)}{Q(x)} \] per \(x=1,2,3,4,\ldots \).
5
Studente Anonimo
16 feb 2021, 10:09

aleingnad
Salve io vorrei calcolare la portata in uscita da un serbatoio, ho quindi un serbatoio di diametro Ds e un uscita di diametro Du. Vorrei inoltre imporre che il cilindro di uscita che si trova sotto e al centro del serbatoio avesse una lunghezza di Lu. Al fluido dentro il serbatoio viene applicata una forza costante nel tempo da un pistone (ossia con un peso fisso sopra). Il fluido è essere newtoniano e va tenuta in conto la viscosità del fluido!! (moto laminare). Avrei bisogno delle formule per ...

chiaramc1
Salve, sto studiando il moto armonico, ma mi viene un dubbio. Nel moto armonico la velocità angolare è costante, mentre la velocità e l'accelerazione non lo sono giusto? Grazie

mat.pasc
Ciao a tutti Vorrei chiedere delle delucidazioni in merito allo schermo elettrostatico che è tipico di un conduttore cavo. Ho capito il suo effetto di schermatura dall' interno all'esterno ponendo ad esempio una caricainterna dall'esterno vediamo una singola carica centrata nell'origine del conduttore (se sferico) ecc ecc. D'altra parte ponendo cariche esterne il conduttore ridistribuisce le sue cariche superficiali così da eliminare campi interni ad esso (una carica interna, in breve, non ...

sempronino
Ho un dubbio emblematico su questo esercizio. Un circuito LC è costituito da un’ induttanza L= 1 mH e una capacita C variabile. Al variare di C il circuito risuona per lunghezze d’onda comprese tra λ1= 500 m e λ2= 2000 m. Trovare il massimo ed il minimo valore di C. Ho tratto l'esercizio dal primo tutorato della mia uni, in queste prime lezioni si è trattato il circuito LC RLC ecc. il fattore di merito e gli oscillatori armonici forzati e quant'altro. Ma, credo di ...

Str11
salve, qualcuno mi sa dare una definizione precisa di "funzione univocamente determinata" da dei valori? ad esempio, se $f: X -> Y $ con X separabile e Y di Hausdorff, si ha che f è univocamente determinata da un insieme numerabile di valori. cosa vuol dire? (non parlo delle trasformazioni lineari che sono univocamente determinate dai valori assunti su una base, vorrei una definizione più generale da usare in un esercizio e non l'ho trovata)
6
16 feb 2021, 17:18

kekkok1
Salve a tutti , dovrei calcolare la resistenza equivalente ai capi dei morsetti A e B , qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
4
17 feb 2021, 18:59

wela07
URGENTISSIMO (298045) Miglior risposta
scrivi in simboli le espressioni che proponiamo con le parole: 1) il prodotto fra il prodotto di due numeri A e B e il quadrato di C 2) il quadrato del prodotto di A con il cubo del suo opposto (do 20 punti alla prima risposta)
1
17 feb 2021, 14:36