"Scissione" del teorema fondamentale dell'aritmetica.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Sia \( S = \{ 1,5,9,13,17,\ldots \} \) l'insieme degli interi positivi della forma \(4n+1\).
Definiamo un \(S\)-primo \(p\), se \(S \ni p > 1 \) e se gli unici divisori di \(p\) che appartengono a \(S\) sono \(1\) e \(p\).
Definiamo un \(S\)-composto \(s\), se \(S \ni s > 1 \) come un non \(S\)-primo.

a) Dimostrare che ogni \(S\)-composto è prodotto di \(S\)-primi.
b) Trovare il più piccolo \(S\)-composto che può essere fattorizzato in \(S\)-primi in più di un modo.


In modo analogo definiamo \( T = \{ 1,3,7,11,15,19 \ldots \} \) come l'insieme degli interi positivi della forma \(4n+3\) con l'aggiunta di \(1\). In modo analogo
Definiamo un \(T\)-primo \(p\), se \(T \ni p > 1 \) e se gli unici divisori di \(p\) che appartengono a \(T\) sono \(1\) e \(p\).
Definiamo un \(T\)-composto \(t\), se \(T \ni t > 1 \) come un non \(T\)-primo.

c) È vero che un \(T\)-composto è fattorizzabile in \(T\)-primi? Se sì, dimostrarlo. Altrimenti dare il più piccolo \(T\)-composto che non è fattorizzabile in \(T\)-primi.
d) Per i \(T\)-composti che sono fattorizzabili in \(T\)-primi, è vero che tale fattorizzazione è unica? Se sì, dimostrarlo. Altrimenti dare il più piccolo \(T\)-composto che può essere fattorizzato in \(T\)-primi in più di un modo.

Risposte
axpgn
Solo per rompere le scatole ... :-D

Io non userei $n$ per definire gli elementi di $S$ dato che la usi ancora subito dopo in un altro significato. :D



Cordialmente, Alex

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"axpgn":
Solo per rompere le scatole ... :-D

Io non userei $n$ per definire gli elementi di $S$ dato che la usi ancora subito dopo in un altro significato. :D



Cordialmente, Alex

Meglio? :-D

axpgn
"3m0o":
a) Dimostrare che ogni \(S\)-composto è prodotto di \(S\)-primi.


Sei sicuro? $7*11=77$

axpgn
"3m0o":
Meglio? :-D

No, avrei usato $4k+1$ :lol: :lol:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"axpgn":
[quote="3m0o"]a) Dimostrare che ogni \(S\)-composto è prodotto di \(S\)-primi.


Sei sicuro? $7*11=77$[/quote]
Hai confuso i \(S\)-composti con i \(T\)-composti. \(7=4+3 \) mentre \(11=8+3\) :wink:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ah no... non gli hai confusi, ho capito ora la tua argomentazione! Comunque sì, sono sicuro :wink:


axpgn
No, scusami, hai detto che gli $S$ composti sono prodotti solo da $S$ primi ma $77$ è un $S$ composto prodotto da $T$ primi, no?

[ot]"non LI hai confusi" :wink:[/ot]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Guarda il messaggio subito sopra.

axpgn
In effetti, è un $S$ primo ... però così non vale :-D ... voglio dire, così non c'è niente da dimostrare, li hai esclusi in partenza ...

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Esatto!

Comunque scusa,
Ah no... non gLI hai confusi, ho capito ora la tua argomentazione! Comunque sì, sono sicuro :wink:

axpgn
[ot]
"3m0o":
Comunque scusa,

Non ho capito cosa intendi con questo e comunque niente scuse :wink:[/ot]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"axpgn":
In effetti, è un $S$ primo ... però così non vale :-D ... voglio dire, così non c'è niente da dimostrare, li hai esclusi in partenza ...

Non è vero! C'è da dimostrare.

[ot]Era una battuta! Guarda come ho corretto :lol: :lol:[/ot]

axpgn
Dunque, vediamo se mi sono incartato ...




Cordialmente, Alex

Studente Anonimo
Studente Anonimo

hydro1
"3m0o":
Sia \( S = \{ 1,5,9,13,17,\ldots \} \) l'insieme degli interi positivi della forma \(4n+1\).
Definiamo un \(S\)-primo \(p\), se \(S \ni p > 1 \) e se gli unici divisori di \(p\) che appartengono a \(S\) sono \(1\) e \(p\).
Definiamo un \(S\)-composto \(s\), se \(S \ni s > 1 \) come un non \(S\)-primo.

a) Dimostrare che ogni \(S\)-composto è prodotto di \(S\)-primi.
b) Trovare il più piccolo \(S\)-composto che può essere fattorizzato in \(S\)-primi in più di un modo.



axpgn
@3m0o

Ho risposto alla prima domanda, forse in modo contorto ma ho risposto, La seconda viene di conseguenza.



Cordialmente, Alex

hydro1
"3m0o":


In modo analogo definiamo \( T = \{ 1,3,7,11,15,19 \ldots \} \) come l'insieme degli interi positivi della forma \(4n+3\) con l'aggiunta di \(1\). In modo analogo
Definiamo un \(T\)-primo \(p\), se \(T \ni p > 1 \) e se gli unici divisori di \(p\) che appartengono a \(T\) sono \(1\) e \(p\).
Definiamo un \(T\)-composto \(t\), se \(T \ni t > 1 \) come un non \(T\)-primo.

c) È vero che un \(T\)-composto è fattorizzabile in \(T\)-primi? Se sì, dimostrarlo. Altrimenti dare il più piccolo \(T\)-composto che non è fattorizzabile in \(T\)-primi.
d) Per i \(T\)-composti che sono fattorizzabili in \(T\)-primi, è vero che tale fattorizzazione è unica? Se sì, dimostrarlo. Altrimenti dare il più piccolo \(T\)-composto che può essere fattorizzato in \(T\)-primi in più di un modo.



Studente Anonimo
Studente Anonimo
@hydro


@axpgn :smt023

hydro1

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.