Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enthurious
Chiedo scusa in anticipo per il disordine. Sono nuovo e non ho trovato alcun modo per poter maneggiare le spaziature.. PROPOSIZIONE Siano V K-spazio vettoriale, dove $(v_1,..,v_m in V)$ elementi di V, $(a_1,..,a_n,a'_1,..,a'_m in K)$ elementi di K; $SsubS'subV$ dove $S={v_1,..,v_n}$, $S'={v_1,..,v_n,..,v_m}$ sottoinsiemi di V Allora $<S>sub<S'>$ , ovvero lo spazio generato da S è contenuto in quello generato da ...

el19951
Buongiorno, ho un dubbio. Il prof ha spiegato i campi K e ci ha lasciato un esercizio da svolgere, verificare che {0,1} sia un campo K e che che quindi soddisfi le 5 proprietà della somma e del prodotto. Suppongo che 0 è a e 1 è b, in K2 c cos’è? Dove prendo c? Come soddisfo la seconda proprietà?
10
6 feb 2021, 18:05

Vblasina
Salve a tutti, Sono alle prese col seguente esercizio: Il primo punto è abbastanza facile; a meno di segni che tanto posso aggiustare sapendo che C ed L sono quantità non negative, \(\displaystyle \frac{\Delta C}{\Delta z}=\frac{Q}{\Delta V \Delta z}=\frac{Q}{\Delta z \int_{-}^{+}{\vec{E}d\vec{l}}}=\frac{2\pi\epsilon_0}{\ln(b/a)} \). Analogamente[nota]Come superficie scelgo un piano con angolo polare \(\displaystyle \phi \) costante.[/nota] \(\displaystyle \frac{\Delta ...

Omi1
Salve a tutti, studiando metodi matematici, mi sono imbattuto nella convoluzione. Tutto mi è abbastanza chiaro, tranne quando espone queste due proprietà senza però alcun passaggio algebrico: -$ u(t)*u(t)=tu(t) $ - $ x*u(t)=int_(-oo )^(+oo ) x(s)u(t-s) ds=int_(-oo )^(t) x(s)ds $ P.S Dove ho messo il per si tratta di convoluzione, non sono riuscito a trovare il simbolo.
6
8 feb 2021, 19:25

faby99s
Buongiorno ho un dubbio se ho tale relazione: $AA a,b,c,d \in \mathbb{N} $ $(a,b) \varepsilon (c,d) \iff ((a,b)=(c,d) \or ((a<= c)e (b <= d) e (a <= d)))$ ed ho: $T={(3,1),(4,2)}$ è giusto dire che il maggiorante è la coppia $(4,4)$ che poi è anche l'estremo superiore mentre il minorante è $(1,1)$ che poi è anche l'estremo inferiore?

Chiccoman
esercizio base di fisica. grazie in anticipo
1
9 feb 2021, 08:08

marcobonni007
https://forum.skuola.net/matematica-medie/problema-geometria-cerchio-297762x-297761.html#

marcobonni007
qualcuno riesce a fare questo problema?? ho trovato il raggio (lato triangolo) ma noin mi viene Aggiunto 6 minuti più tardi: questo
2
8 feb 2021, 15:35

aleingnad
Salve, devo trovare la portata di un fluido newtoniano all'uscita di un cilindro. Ho caricato una foto del problema che è molto simile al calcolo del Melt Flow Rate. Il pistone applica una forza data da una massa m sopra di esso. C'è da considerare la viscosità del fluido . Se potete potreste anche mettermi i passaggi delle varie formule.
1
5 feb 2021, 12:57

marcobonni007
https://forum.skuola.net/matematica-medie/problema-geometria-cerchio-297762x-297761.html#

P0rra
dopo l'atterraggio un aereo rallenta con un'accelerazione uniforme pari a -3,00 m/s². Sapendo che parte con una velocità di 360km/h, calcola il suo spostamento sulla pista prima di fermarsi. Se stai procedendo alla velocità di 13m/s e vuoi raggiungere i 15 m/s, per quanto tempo devi accelerare con l'accelerazione pari a 2,5m/s²? un autotreno parte da fermo e accelera per 8,0s con accelerazione costante fino a raggiungere la velocità 20m/s A. Quanto vale la sua accelerazione B. Scrivi la ...
1
8 feb 2021, 15:22

diurato
E' possibile esprimere la legge di Dalton dicendo che: la % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali? Ptot :100% = Pgas : x% da cui: x%= ( Pgas x 100%)/Ptot Grazie a chi possa chiarirmi le idee

AndreaPis1
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...
1
8 feb 2021, 14:27

axpgn
Risolvere la seguente equazione $(cos(x))^2+(cos(2x))^2+(cos(3x))^2=1$ Cordialmente, Alex
5
3 feb 2021, 23:02

hydro1
Sia $ABC$ un numero di 3 cifre. Invertiamole, ottenendo quindi $CBA$, e sottraiamo il più piccolo dei due dal più grande, ottenendo un numero $m$. Adesso invertiamo le cifre di $m$, ottenendo un numero $m'$ e chiamiamo $n=m+m'$. Determinare tutti i valori possibili di $n$.
4
26 gen 2021, 16:32

AndreaPis1
Ciao mi potreste dare una mano con questo problema Filippo vuole trascinare un piccolo baule di massa 40 kg, che si trova poggiato su un pavimento orizzontale, applicando una forza orizzontale di 350 N. I coefficienti di attrito statico e dinamico relativi alle due superfici di contatto sono rispettivamente 0,5 e 0,3. Il baule rimarrà fermo o Filippo riuscirà a trascinarlo? Se il baule si mette in movimento, calcola la forza che si oppone al moto. Se sul baule fermo si siede un bambino di ...
0
8 feb 2021, 14:28

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su questo diagramma polare. La funzione di trasferimento è G(s)=[10(s+1)] / (s^2 +4). A questo punto posso fare alcune considerazioni: da quel che vedo, il diagramma polare si estende tra il 1 e il 4 quadrante del piano complesso, cioè tra 90° e -90°. Inoltre il tipo g è uguale a 0 (non ci sono poli o zero nell'origine), quindi mi aspetto di partire dall'asse reale. Inoltre, essendo il sistema strettamente proprio (grado del den > grado del num), il diagramma ...
1
31 gen 2021, 20:54

littlefortune
Salve a tutti. Chiedo scusa se non e' la sezione giusta. Ho ripreso (ho 43 anni) a studiare matematica proprio grazie a libri in pdf,trovati su questo sito. Per questo ringrazio chi dedica il suo tempo a fare tutto ciò. Il libro in questione e': Dal problema al modello matematico – Volume 1 per il biennio. Di Carmelo Di Stefano. Mi sono incartato su diversi esercizi inerenti ai polinomi. Esercizi pag 209 11,13,15. Primo esercizio (11): Scrivere la forma generale di un polinomio omogeneo e ...
7
7 feb 2021, 20:12

Studente Anonimo
EDIT Vi propongo una mia versione del famoso indovinello dei tre oracoli (spero di non aver fatto errori nel caso non "uccidetemi", per errori intendo che magari ho dato troppa o troppa poca informazione) Tre oracoli A,B,C sono in qualche ordine Vero, Falso e Casuale. Casuale ad ogni domanda postagli con probabilità \(p \in (0,1) \) risponde come Vero e con probabilità \( (1-p) \) come Falso, se la domanda postagli fosse stata posta agli altri due. Precisazione: Casuale non risponde si/no ...
4
Studente Anonimo
7 feb 2021, 13:55

mathbells
Su molti testi è riportata la seguente spiegazione: le linee di forza del campo elettrico indotto sono linee chiuse, perpendicolari in ogni punto al campo magnetico. In particolare, se il campo magnetico è uniforme, le linee del campo elettrico indotto sono circonferenze. La cosa che non è chiara, è quale sia il centro di tali circonferenze nel caso in cui il campo magnetico sia indefinitamente esteso o, equivalentemente, abbia estensione finita ma ci limitiamo a considerare una piccola ...