Espressione con numeri periodici
salve a tutti, ho provato a fare questa espressione milioni di volte, ma comunque il risultato non è mai corretto.
1,875-{[(0,5(con5periodico) + 0,3 – 0,6): 0,86(con6periodico) • 1,75 + 0,416(con6periodico)] - 1} =
il risultato dovrebbe essere 1,875
qualcuno riesce ad aiutarmi?
grazie mille
1,875-{[(0,5(con5periodico) + 0,3 – 0,6): 0,86(con6periodico) • 1,75 + 0,416(con6periodico)] - 1} =
il risultato dovrebbe essere 1,875
qualcuno riesce ad aiutarmi?
grazie mille
Risposte
per prima cosa trasformiamo in frazioni i numeri, ricordando che i numeri periodici si trasformano in frazione cosi':
Prendiamo ad esempio
Sottraiamo dal numero INTERO senza virgole tutto cio' che precede la parte periodica
Dividiamo il numero per tanti 9 quante sono le cifre periodiche (ovvero in questo caso una) e zeri quante sono le cifre "libere" dopo la virgola (in questo caso una)
Pertanto l'espressione proposta sara':
Da qui prova a continuare tu :)
Prendiamo ad esempio
[math] 1,2 \bar 5 [/math]
Sottraiamo dal numero INTERO senza virgole tutto cio' che precede la parte periodica
[math]125-12=113 [/math]
Dividiamo il numero per tanti 9 quante sono le cifre periodiche (ovvero in questo caso una) e zeri quante sono le cifre "libere" dopo la virgola (in questo caso una)
[math] 1,2 \bar5= 113/90 [/math]
Pertanto l'espressione proposta sara':
[math] 1875/1000- (((5/9+3/10-6/10):78/90 \cdot 175/100 + 375/900)-1) [/math]
[math] 15/8- (((5/9-3/10) : 13/15 \cdot 7/4 + 5/12)= [/math]
[math] 15/8- (((50/90-27/90) : 13/15 \cdot 7/4 + 5/12)-1)= [/math]
[math] 15/8- ((23/90 : 13/15 \cdot 7/4 + 5/12)-1)= [/math]
[math] 15/8- ((23/90 \cdot 15/13 \cdot 7/4 + 5/12)-1)= [/math]
[math] 15/8- ((23/78 \cdot 7/4 + 5/12)-1)= [/math]
Da qui prova a continuare tu :)
ciao a tutti,ho provato a fare questa espressioni un sacco di volte e nn mi riesce potreste aiutarmi ? (1,3 (3 periodico)+ 0,16 (6 periodico))x(0,26(6 periodico) - 0,2 (2 periodico) ) =
apri una discussione tutta tua.
Questa discussione è stata chiusa