Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
soeca-votailprof
Ragazzi ho scritto il seguente codice in matlab per traslare un'immagine: I=imread(uigetfile('*.jpg','Choose a file:')); I=double(I); [m,n]=size(I); disp(size(I)); tx=input('scegli un valore di tx'); ty=input('scegli un valore di ty'); %figure,imshow(uint8(I)); T=[1 0 0;0 1 0;tx ty 1]; final=zeros(size(I)); for i=1:m for j=1:n translate=round([i j 1]*T); x=translate(1); y=translate(2); if x<=0 ...
6
12 nov 2011, 13:03

luciana68
In un trapezio rettangolo l'area è 2120 cm quadrati, la somma delle basi misura 106 cm e l'altezza supera di 8 cm la base minore. Calcola il perimetro del trapezio chiedo se mi potete dire se ho fatto ragionamento giusto perchè di geometria non ci capisco niente grazie h=A x 2 : (B+b) = 2120x2:106=40 cm altezza AB= 40 -8=32 cm base minore HC=106-(32x2)=106-64= 42 cm i= radice quadrata 40 alla secoda + 42 alla seconda =radice quadrata 3364= 58 cm P= 106+40+58=204 cm
3
13 nov 2011, 01:42

menale1
Carissimi ragazzi, a breve dovrò scegliere un esame, per così dire facoltativo, per il cdl in matematica. Tra i papabili ho notato la presenza di "Teoria di Galois" e, "conoscendo" il personaggio, mi ha intricato particolarmente. Di sicuro tratta di algebra, ma gradirei avere maggiori informazioni a riguardo dell'ambito di cui si occupa. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Bad90
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedervi il significato del simbolo $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) Ho visto che si indica con un asterisco in alto a destra, non so se si tratta di voler rappresentare una potenza indicando con l'asterisco o cosa? Il risultato di un radicale" $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) " mi sembra di aver capito che può essere $ pm $ mentre il radicale aritmedico può avere un risultato solo positivo? Alla fine la differenza tra radice algebrica ...
8
12 nov 2011, 09:16

ralf86
Ciao a tutti nell'ambito della meccanica del continuo, in particolare nella teoria delle piccole deformazioni, mi sono trovato di fronte a questo problema (è un classico): data una matrice $E(x,y,z)$ 3x3, reale e simmetrica, funzione del generico punto $(x,y,z)$ dello spazio "fisico", trovare sotto quali condizioni esiste un campo vettoriale $u(x,y,z)$ tale che $E = (\nablau + (\nablau)^T)/2$ Ho indicato con $\nablau$ il gradiente di $u(x,y,z)$, cioè quella matrice, ...
1
13 nov 2011, 11:44

Federichina1
Ciao a tutti! Sto svolgendo questo esercizio: Due fili rettilinei percorsi ciascuno da una corrente I parallela e concorde all'asse z sono posti rispettivamente nelle posizioni (0,0) e (a,0); un terzo filo rettilineo parallelo ai precedenti, percorso da corrente è posto in (x,0). Determinare verso e modulo della corrente che deve scorrere nel terzo filo e la sua coordinata x in modo da annullare il campo magnetico totale nel punto del piano XY di coordinate (0,a). Ho pensato di calcolare il ...

Marco241
Ecco un problema dove non riesco a capire se ho fatto la figura bene...Iniziamo... E' dato il triangolo ABC isoscele sulla base AB:sia r la retta a cui appartiene l'altezza del triangolo relativa al lato BC. Assumendo r come asse di simmetria,disegnare il triangolo A'B'C' simmetrico di ABC e dimostrare che: 1)A'B'C' è un triangolo isoscele. 2)ABC e A'B'C' sono triangoli congruenti. Allora dire che due punti sono simmetrici rispetto alla retta r vuol dire che tale retta è l'asse del segmento ...
2
13 nov 2011, 09:38

clicli_94
ciao! scusate ma non riesco a capire come si faccia questa disequazione visto che sono stata assente per molto tempo da scuola.. 32 < 0 4(x-2) se mi aiutereste mi fareste un grosso favore.. grazie mille! Aggiunto 58 secondi più tardi: scusate ma era 32 fratto 4 (x-2)
2
12 nov 2011, 13:56

slevyn
Salve , ho un piccolo problema con una lista...Una volta che visualizzo a video i valori che ho inserito , mi visualizza SOLO l'ultimo elemento inserito tante volte quanti sono gli elementi della lista. typedef char* tipoelem; typedef class cella * posizione; class cella { public: cella(); bool operator<(cella &); void setElemento(tipoelem); tipoelem ...
28
29 ott 2011, 17:05

apee
come si calcolano gli errori in fisica
1
13 nov 2011, 08:14

mirk95
Ciao a tutti, questa volta sono in seria difficoltà con fisica... il mio prof mi ha detto di fare va bè la piantina di una stanza della mia casa... e fin qui lo so fare anch'io... Poi però devi calcolare la quantità di calore che esce da questa stanza e qui mi ha detto di calcolare quello che esce dalle finestre (nella mia stanza c'è una porta finestra... come faccio???) quello dai muri esterni che non so come fare... (due lati della mia stanza disperdono calore perchè sono verso l'esterno ... ...
1
11 nov 2011, 14:36

Seneca1
Qual è il motivo per cui interessa così tanto lo spazio vettoriale $C^0 (" [a,b]" )$ con la norma $||f||_(oo) = "sup"_(x in [a,b]) |f(x)|$ ? Perché non un'altra norma?
2
12 nov 2011, 23:18

thedarkhero
$ZZ[x]$ è un dominio a fattorizzazione unica. Ma $2x+2=2(x+1)$ sono due fattorizzazioni non banali (senza invertibili) distinte. Come mai?

Darèios89
Allora, da quello che ho capito io in generale sulla velocità studiandola nel moto rettilineo, essa indica la variazione di posizione nel tempo, mentre l' accelerazione la rapidità di variazione della velocità. Se v è costante, dovrebbe significare che non c' è variazione di velocità, e che quindi a=0 o sbaglio? Se invece "a" assume un valore costante dovrei essere nel caso del moto uniformemente accelerato, cioè varia la velocità in modo costante nel tempo, altrimenti è semplicemente un moto ...

alby0089
ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi scrivo per sapere se qualcuno riuscisse a darmi una mano per risolvere il seguente esercizio: un'impresa ha il seguente "input requirement set": V(y) = {(a,b,c} ∈ R^3: min{a,2b})^2*c^3 ≥ y^4} -determinare la funzione di produzione associata e dare un'interpretazione della tecnologia -derivare la domanda condizionale e la funzione dei costi Premetto che da quanto ha fatto capire il docente andremme risolto attraverso la Lagrangiana e poi usando la ...

ramy1989
Ho una funzione: \(f(x)=\frac{\left(x \sqrt{x+1}\right)}{(x+1) ( \sqrt{x+2}- \sqrt {x+1}) 2}\) Devo capire quando è che la funzione ha come valore \(\infty\), sicuramente per \(x=-1\) la funzione "esplode". Vorrei sapere però come faccio a dimostrare che \(\lim_{x\rightarrow \infty} f(x)= \infty\,\)
9
11 nov 2011, 22:18

katia_vs
Se la lunghezza degli spigoli di un cubo è 1216 come faccio a calcolare la superficie totale di un cubo?
1
12 nov 2011, 13:57

Ang98
La somma dei due angoli alla circonferenza misura 108° e uno di essi è il triplo dell'altro. Calcola l'ampiezza di ciascuno dei corrispondenti angoli al centro.
1
12 nov 2011, 14:41

davymartu
Ciao a tutti, mi trovo a studiare per l'esame di statistica e leggendo il processo di Bernoulli mi è capitata questa disequazione su cui ho dei dubbi (lacune e dimenticanze matematiche!): $1-(35/36)^n > 1/2$ il libro ovviamente salta tutti i passaggi, e svolge in questo modo $(36/35)^n>2$ $n>log2/log(36/35)$ Il dubbio fondamentale che ho è perchè al primo passaggio del libro vengono scambiati numeratore e denominatore? Partendo da zero, i miei passaggi sono: $(35/36)^n >1/2$ trasformo in ...
6
12 nov 2011, 16:50

nunziox
Dato il seguente esercizio: f(x,y)=x^2-y^2+3xy+2y 1.Determinare estremi relativi. Come determino i p.ti stazionari? Una volta trovata la matrice HESSIANA. Dalla matrice Hessiana come capisco chi sono gli eventuali punti di massimo e minimo?
4
12 nov 2011, 17:58