Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mauro96
Salve a tutti. Mi stavo allenando con i limiti ma mi sono bloccato a questi due limiti tendenti a infinito: $(1-5/4x)^(8x)$ $(1-4/5x)^(10x)$ Ho capito che si devono ricondurre al limite notevole x tendente a infinito di $(1+1/x)^x$ ma sinceramente non so che fare a quei 4/5x e 5/4x...
6
6 dic 2011, 15:25

Jambo.921
Un’asta sottile rigida di lunghezza l = 50 cm e massa ma = 960 g, è sospesa per un suo estremo ad un asse orizzontale, intorno al quale può ruotare, ed è inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Un proiettile puntiforme di massa mp = 100 g colpisce l’asta in un punto distante b = 30 cm dall’asse, con velocità vp = 7 m/s diretta orizzontalmente e, dopo l’urto, cade verticalmente. L’asta comincia a ruotare e si ferma dopo aver descritto un angolo di 20°. Verificare se l’urto ...

giuscri
Analisi Matematica 1, Soardi, pag. 135. Non credo sia importante conoscere il contesto: non riesco a chiarire un passaggio in una dimostrazione. Esattamente: siano $p$ e $k$ numeri reali. La serie è $\sum 1 / (n^p * log^k n)$. Se $k<0$, posto $p=1+d$, con $d>0$, si ha $[log^(-k) n]/n^(d/2)$. Tutto quì. Ma non riesco a giustificarmi il passaggio da $n^(1+d)$ a $n^(d/2)$. Qualche suggerimento? Grazie.
3
10 dic 2011, 21:43

gtsolid
ciao. non so la sezione giusta è questa o quella di fisica, ecc... provo a postare qua: devo fare una tesina per il corso di "scienze dei materiali metallici" riguardante l'impiego delle leghe di magnesio nell'auto il professore ci ha detto di farla lunga 7-8 pagine e che ci valuterà su uno spunto originale della nostra tesina, che è anche l'obbiettivo di essa. ora... ho il materiale e abbastanza conoscenza... cosa fareste voi?
3
7 dic 2011, 16:13

process11
l'esercizio è questo: calcolare l'area della porzione di superficie sferica di raggio R e centro (0,0,0) compresa tra il piano $z=R/2$ e $z=R/2$ io pensavo di utilizzare le coordinate sferiche per parametrizzare la sfera ${x^2+y^2+z^2<R^2}$, cioè $x=rho $$senphi$$costheta$ $y=rho $$senphi$$sentheta$ $z=rhocosphi$ però non capisco quale sia la funzione da integrare....
3
10 dic 2011, 13:59

MartaFG
Salve a tutti, scrivo per avere supporto su un problema con cui mi sto lambiccando il cervello. In realtà è molto sciocco e sono certa che mi saprete dare presto una soluzione. Mi trovo davanti a un sistema algebrico lineare in tre equazioni e tre incognite x, y e z, di cui non sono sicura esista soluzione. Ad un certo punto, ho che x= f(z) y= r(z) z-z=2 intendendo con f(z) ed r(z) il fatto che x e y hanno un certo valore che dipende da z. Ora, la funzione che dovrebbe identificarmi z è ...
2
11 dic 2011, 09:20

luca839
Ciao a tutti vi chiedo un aiuto poichè sto incontrando serie difficolta a risolvre questo tipo di esercizi. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali e in caso affermativo determinarne la dimensione ed una base: W1 = [ (1,0,-1,-1) (1,0,1,1) (0,1,1,0) (2,0,0,1)] in R4 W2= L((0,0,0) (1,1,1) (2,2,2)) in R3 W3= [ (x,y,z,t,s): x-y-z=s=0] in R5 W4= [ (x,y,z,t): x^2=y; z+s=0] in R4 premesso che da quello che ne so io il quarto si vede subito che non è sottospazio a ...
7
1 dic 2011, 22:19

ludwigZero
Sera. Ho problemi a capire 'bene' l'esercizio, perchè non ho capito bene la differenza tra 'puro rotolamento' - 'strisciamento' - rotola senza strisciare, rotola e 'basta'. Caso attrito e assenza di attrito. Qualcuno potrebbe fare uno schema stile per newbie per tentare di capire almeno gli esercizi? So cavarmela bene con i momenti e quant altro, ma ho solo dubbi su quelle 'definizioni' lì. Ringrazio chi mi aiuterà.

gianni.erario
Salve a tutti mi sorge un dubbio riguardo la definizione di esistenza della derivata nel punto. Mi è sempre stato detto che perchè una funzione sia derivabile è necessario che in quel punto derivata destra e sinistra coincidano. Secondo questa definizione la seguente funzione definita a tratti è derivabile? : $f(x)= x $ , per $ x in RR \\ 1 $ e $f(x)=1 $ , per x $ x in 1 $ il lim dx e sx della derivata sono uguali a $1$ ma nel punto $1$ il ...

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio in cui si chiede risolvere una equazione differenziale riducendola ad un sistema del prim'ordine. Devo ammettere di non aver mai fatto questo tipo di esercizi e sto cercando di trovare un modo. l'equazione è [tex]u''' -u'' -5u'-3u = 0[/tex] guardando qua e la ho trovato qualche spunto. sostituisco $u=u_1; u'=u_1'=u_2; u''=u_2'=u_3$ e riscrivo l'equazione iniziale come $u_3'=u_3+5 u_2 -3 u_1$ metto tutto a sistema e ho (non so perchè ma la graffa non mi viene, scrivo le equazioni ...

ennekappa1
Salve, devo calcolare la coppia motrice necessaria per il tilt una macchina fotografica di massa complessiva m_t=1284g (la macchina ruoterà puntando in alto e in basso, variando il pitch per capirsi) Il centro di rotazione sarà posto sotto la macchina a circa 40mm sotto la sua base. Se non sbaglio la coppia si calcola come momento d'inerzia*accelerazione angolare. Per il momento d'inerzia posso modellare la macchina come l'unione di un parallelepipedo (145mm larghezza, 106mm altezza, 79mm ...

Mrhaha
Ragazzi buonasera! Un altro dubbio... L'esercizio è il seguente: “ Si consideri la forma differenziale: $w= (x^3 – y /(x^2 + y^2)) dx + (e^(2y)+x/(x^2 + y^2))dy$” e mi chiede di verificare che è chiusa nel primo quadrante del piano cartesiano esclusa l'origine. Ma io non mi trovo! C'è un errore nella traccia?
2
10 dic 2011, 20:12

Sk_Anonymous
ciao a tutti, so studiando ingengeria sanitaria ambientale, nel trattamento delle acque reflue nei deputatori a fanghi attivi io so che cf 0.3 lo uso per centri di grande dimensioni sopra i 100000 abitanti, e cf 0.1 per centri di piccole dimensioni, però non ho capito perchè uso un carico del fango di 0.3 piuttosto che di 0.1, che differenza c'è tra i 2 oltre che le dimensioni del centro abitato? grazie mille Jenny
3
10 dic 2011, 10:58

valentina921
Salve a tutti, sono una studentessa di fisica del primo anno e ho installato cygwin sul mio windows. Ora sto provando ad eseguire un programma di prova estremamente banale che ho scritto che contiene il calcolo di seno e coseno, ma nonostante la compilazione sia andata a buon fine, l'esecuzione non riesce, e poichè non mi sembra di aver fatto errori (o almeno, di averli corretti tutti) ho pensato che forse non ho installato correttamente cygwin non includendo la libreria matematica. Come ...
6
8 dic 2011, 18:23

martinez89
Per corrente/tensione AC si intende sempre una corrente/tensione con forma d'onda sinusoidale e una certa pulsazione? Grazie
3
10 dic 2011, 15:50

essenza89
Salve a tutti, ho un problema con un integrale improprio, devo studiare se converge, diverge o oscilla: $\int_{0}^{infty} frac{log(1+sin^2(3x))}{2x(1+sqrt{x})}\dx $ allora, prima di tutto verifico che l'integrale è improprio solo in $infty$ $lim_{x \to \0} frac{log(1+sin^2(3x))}{2x(1+sqrt{x})} = lim_{x \to \0} frac{log(1+9x^2)}{2x(1+sqrt{x})}= lim_{x \to \0} frac{9x^2}{2x(1+sqrt{x})} = 0$ dopodichè controllo che la condizione necessaria (ma non sufficiente) alla convergenza dell'integrale sia rispettata, ovvero il limite ad infinito della funzione deve essere 0: $lim_{x \to \infty} frac{log(1+sin^2(3x))}{2x(1+sqrt{x})} = 0$ quindi concludo che l'integrale PUò convergere, ora potrei applicare il ...
2
10 dic 2011, 11:05

portadacalcio
ESERCIZIO 1 È tradotto da un'altra lingue! Scusate se non si capisce molto. Il motore di una macchina ha una perdita di olio. Una goccia di olio cade ogni due secondi a terra. Nella figura sottostante, è stato segnalato che questi spot sono stati gocce di olio a sinistra sulla strada durante la frenata della vettura. Le due gocce estreme sono state ritirate, rispettivamente all'inizio della frenatura e l'arresto. La vettura ha iniziato frenata quando la sua velocità era 72 chilometri ...
0
10 dic 2011, 17:00

celly=)
mi potete spiegare le formule inverse dei piani cartesiani (anche come faccio a trovare le costanti) grazie=) :lol
1
10 dic 2011, 15:28

bassplayer1
salve a tutti avrei bisogno di una mano per andare avanti nella risoluzione dell'esercizio. Spero mi possiate aiutare il testo è il seguente: Calcolare la pdf della v.a. $Z=\{(X^2,if |X|<A),(A^2,if |X|>A):}$ dove X è una v.a. gaussiana standard e A > 0. secondo me tra la pdf dovrebbe essere data dal torema fondamentale. Quindi cerco per prima cosa le soluzioni dell'equazione $z=g(x)$ che dovrebbero essere: $g^-1({z})=\{( (-oo;-A] uu [A;+oo), if z=A^2) , ({+-sqrt(z)},if f_X(A)<z<1) , (O/, text{altrimenti}):}$ quindi la pdf dovrebbe essere data da $f_Z(z)=1/(2sqrt(z)) [f_X(sqrt(z))+f_X(-sqrt(z))]$ (finestrato tra ...
1
10 dic 2011, 13:14

nato_pigro1
Sapete indicarmi un testo o delle dispense in cui ci sono degli esercizi e della teoria svolti per il calcolo di trasformate di Fourier e si usa il teorema dei residui per il calcolo degli integrali? Sono un po' arrugginito per quanto riguarda il calcolo di integrali complessi, ma ora come ora vorrei dei metodi pratici per prendere confidenza con il calcolo piuttosto che mettermi a studiare teoria. Tipo: se devo calcolare la trasformata di F. di queste due funzioni \[{x \over 1+x^2} \qquad {x ...