Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un problema che mi tormenta da tutto il giorno...
prendiamo un dipolo elettrico (conti analoghi si possono fare per il magnetico), si trovano potenziale e campo
[tex]V=\frac{\overrightarrow p \cdot \overrightarrow r}{r^3}[/tex]
[tex]\overrightarrow E=\frac{3 (\overrightarrow p\cdot \overrightarrow n)\,\overrightarrow n -\overrightarrow p}{r^3}[/tex]
Jackson dice che questo campo non torna... infatti se si pensa di avere un dipolo "puntiforme" e si va ad integrare su una ...

ragazzi secondo voi questo procedimento è giusto?
$\lim_{n \to \infty}root(3)(n^6+n^2 - 1) - n^2 =lim_{n \to \infty} root(3)(n^6(1+1/n^4 - 1/n^6) ) -1/n^4 = +oo $
in pratica ho preso come fattor comune $n^6$
questo procedimento che ho fatto è lecito oppure non si può fare?
grazie in anticipo

Ad un corso ci è stato fatto come esempio il problema dei 2 corpi, accennando al fatto che è un problema con 6 gradi di libertà, dunque per il Teorema di Liouville-Arnold-Yost è sufficiente trovare 6 integrali primi indipendenti affinchè il problema sia integrabile.
Successivamente si sono trovate 7 grandezze costanti, di cui solo 6 sono indipendenti e quindi si cercano le orbite.
Premesso di aver capito il tutto a livello intuitivo volevo chiedervi dove poss trovare teoria più approfondita ...

Ciao , ma come si scrive la divisione infinità di tutti i naturali ?
per il prodotto c'è la produttoria , per la somma c'è la sommatoria ,
visto che non c'è la "divisoria" e la "sottratoria" ,
suppongo si debbano usare la produttoria e la sommatoria in senso inverso ;
se volesi scrivere : 1/ 2/3/4/5/...n/... come fate voi matematici ?

Ho cercato di scriverti un messaggio privato ma rimane nella cartella in uscita. Per cui lo scrivo qui
Non c'è il tempo di completare la partita prima del 30/11!
Ci incontreremo nella finale
ciao
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare).
Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...

Ciao a tutti qualcuno puo darmi una mano con la convergenza di questa serie??..
$ sum_(n = 1)^(oo) (-1)^n arctan((n+sin(n!)^2)/(n^2+sin(n!)) ) $
Consiridero la serie come una a segni alternati,quindi provo con il Criterio di Leibneiz
Caso Base
$ lim_(x -> oo ) arctan((n+sin(n!)^2)/(n^2+sin(n!)) ) $ $ = lim_(x -> oo ) arctan(1/n)=0 $ OK!
Per le altre due condizioni come posso fare??
$ an>=0 $ definitivamente
$ a_(n+1)<=a_n $ definitivamente
Posso provare con $ 1/n >= 1/(n+1) $ oppure devo alcune condizioni prima??
Grazie

Si vuole progettare la base di dati di una palestra. Di tutti i dipendenti della palestra si conoscono dati anagrafici, ruolo e specializzazione. Ci sono istruttori, medico sportivo, segretaria e impiegati amministrativi.
Si memorizzano le informazioni sui clienti, che includono il Codice Fiscale, il nome, l'indirizzo e un numero di telefono. Ogni cliente deve aver ottenuto un certificato di sana e robusta costituzione prima di cominciare l’attività
della palestra: occorre perciò assegnargli ...

Dato uno spazio metrico $ (X,d) $ , si dimostri che i singleton sono chiusi.
Beh io ho pensato di condurre codesto ragionamento. Considero il complementare del mio singleton $ {P} $, ossia $ X \\ {P} $ e ne considero un punto $ T $ appartenente allo stesso, il quale apparterrà alla sfera di centro P e raggio r; a tal punto scelto un raggio r' opportunamente piccolo so che esiste la sfera di centro T e raggio proprio r', interamente contenuta in quella ...

Buonasera a tutti!
Ho difficoltà nello svolgere i seguenti punti di questo esercizio, qualcuno può aiutarmi gentilmente?
Sia $f=(x^2+ bar 2)(x^2+ bar 4)(x^2+7 bar a) $ $ \epsilon$ $ZZ_13[x]$. Trovare,se possibile:
i) un $bar a$ tale che $[3]_13$ non sia una radice di f
ii) un $bar a$ tale che f sia irriducibile in $ZZ_13$
Per quanto riguarda il punto i) so che in realtà $bar 3$ è una radice di f in quanto è radice di $x^2 + bar 4$, ma per trovare la ...

Salve a tutti, non riesco a capire una cosa riguardo il polinomio di Artin:
Sia $F$ un campo di caratteristica $p>0$ e si consideri il polinomio $f(x)=x^p-x-a$ con $a\in F$. Ora sui libri e in rete leggo che se $\alpha$ e' una radice di $f(x)$ in una certa estensione $K$, allora lo sono anche $\alpha+1$, $\alpha+2$ ... $\alpha+p-1$, cosi' mi sono messo a fare i conti per verificare. Sia ...

Come si trovano i fuochi in un'iperbole traslata ? Grazie

Ragazzi buonasera!
Nel pomeriggio mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
“Si consideri la curva in $RR^3$ di equazione: $r(t)= e^t cos(t) i + e^t sin(t) j + e^t k$ dove $t in RR$. Calcolare l'ascissa curvilinea s(t), calcolata a partire dal punto $t=0$ e si riscriva l'equazione della curva rispetto al parametro s”.
Io ho ragionato così: $s(t) = int_(0)^(t) |g'(t)| dt$ dove $g(t)$ è la parametrizzazione della curva, ma svolto l'integrale mi viene una cosa assurda! Quindi come dovrei ...

Salve a tutti .. Nel corso di probabilità il professore sta affrontando l'insieme dei boreliani. Studiando l'argomento però mi sono resa conto di avere un dubbio :
se gli aperti di R non sono chiusi rispetto all'intersezione numerabile e non sono stabili rispetto alla complementazione relatica come fanno a generare una σ-algebra ?
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie mille in anticipo

Ciao a tutti,
Studiando la differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme si arriva alla formula
$ V_a-V_b= E*int_(A)^(B) ds = E*d*cos(alpha) $
con d=distanza da a a b..
ora facendo delle considerazioni sul $ alpha $
$ V_a-V_b<0 $ con $ cos(alpha)>0 $ cioé $ 0<(alpha)<pi/2 $
$ V_a-V_b>0 $ con $ cos(alpha)<0 $ cioé $ pi/2<(alpha)<pi $
Il caso interessante é quando $ V_a-V_b=0 $ cioé $ (alpha)=pi/2 $..
In questo caso il mio libro dice che i punti A e B giacciono su un piano ...

Ragazzi volevo chiedervi ma questa eguaglianza
|z^2+1|=|z|^2-1 è vera per qualunque z appartente a C?

Problema. Sia $(a_n)_{n \in \NN}$ la ben nota successione di Fibonacci, cioè la successione definita ricorsivamente da $a_0=0$, $a_1=1$, $a_n=a_{n-1}+a_{n-2}$ per $n>=2$.
Si chiede di determinare il raggio di convergenza della serie di potenze (in campo complesso)
\[
\sum_{n=0}^{\infty}a_nz^n
\]
Bonus. Naturalmente, i più volenterosi possono anche pensare a una generalizzazione del problema (bisogna saper smanettare un minimo con le equazioni alle differenze).

Vorrei capire perchè l'insieme $ A = ( (x,y,z) in R ^3 : x^2+ y^2+z^2 ≤1, z≥0) $ è chiuso e limitato mentre $B= ( (x,y) , 0≤y≤x)$ no .
Generalizzando che criterio posso usare per vedere se un insieme è limitato o no..

Ciao a tutti vi scrivo perché non riesco a risolvere questi problemi di geometria analitica; sono sicuro che sono semplici ma non riesco a risolverli.
Allora ecco i problemi
Determinare l'equazione dell'asse del segmento di estremi A e B
A(-2;1) B(3;0)
L'altro problema è molto simile
Determinare le equazioni delle bisettrici [tex]\displaystyle b_1[/tex] e [tex]\displaystyle b_2[/tex] degli angoli formati dalle rette r ed s
r: x=2
s: y=-2.
Grazie a tutti per le risposte sono sicuro che non li ...

"Una sferetta di raggio r = 4 cm e massa m = 700 g è fissata all’estremità di un’asta rigida sottile di massa trascurabile e di lunghezza l = 30 cm, il cui altro estremo è incernierato in un punto dell’asse di un cilindro di raggio R = 10 cm, disposto verticalmente.
1) Se il sistema è in quiete, la sferetta poggia sulla superficie laterale del cilindro: calcolare la reazione vincolare della superficie del cilindro sulla sferetta e la reazione vincolare della cerniera.
2) Il sistema viene ora ...