Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi ragazzi, durante lo studio degli integrali multipli, nel caso specifico quelli tripli, ho affrontato il passaggio a coordinate sferiche ed a coordinate cilindriche. Sostanzialmente ho compreso l'impostazione analitica della questione, è solo che geometricamente vorrei qualche immagine che mostri cosa significa scegliere determinati valori per le variabili che ivi compaiono. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Considerando la definizione di misura perimetro di De Giorgi (cioè se E è un aperto la misura perimetro [tex]Per_E (\Omega)[/tex] è definita come la variazione della funzione caratteristica di E su [tex]\Omega[/tex]. Ora, mi è stato detto che se E è un aperto regolare questa misura coincide con la misura di Hausdorff n-1 dimensionale del bordo di E intersecato [tex]\Omega[/tex]. Se l'aperto E fosse l'insieme di sopralivello di una funzione abbastanza regolare questo sarebbe ancora vero?, cioè ...

Salve a tutti,
sto scrivendo (in C, su cygwin) un programma che genera N (compreso tra 0 e 3000) numeri casuali tra 1 e 100, li memorizza in un array data, li mette in ordine decrescente, e fino a qui ci sono; poi deve contare quante volte ciascun numero si presenta in data e memorizzare la frequenza in un array freq. Ho provato in mille modi ma il programma mi esegue sempre qualcos'altro. Riporto l'ultimo tentativo che ho fatto:
for (i=0; i

Propongo un esercizio che già ho postato nella sezione di Analisi Matematica (limite-di-somme-parziali-t86120.html), perché ero interessato a conoscere una dimostrazione che si basasse non su metodi probabilistici.
Dimostrare che:
$lim_(n->infty)sum_{k=0}^{n}e^{-n}{n^k}/{k!}=1/2$
Hint: teorema del limite centrale.

Salve,
vorrei finalmente chiarirmi un dubbio che mi porto dietro da troppo tempo.
Se ho una funzione lineare a due varibili \(f: \mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}\) definita come \(f(x,y) = 2x + 3y\), cioè un piano.
Ora se si calcola il suo gradiente risulta essere un punto costante \((2,3)\).
Il dubbio: cosa significa avere il gradiente costante, cioè un singolo punto?
Il punto dolente è in questa definizione: Il gradiente fornisce la direzione di massima crescita della ...

Salve,
vorrei chiarire una curiosità.
Ho trovato più di una volta questo simbolo: \(\dot{v}\)
vorrei sepere quale è il suo significato. Dal contesto sembra essere una notazione alternativa della derivazione.
Ringrazio

Ciao a tutti!! Ho un problema su questo esercizio:
"Siano A=$((1,2,3,4),(4,4,4,4),(1,2,2,1))$ e B=$((2,3,5),(3,3,4),(4,3,3),(5,3,2))$ e sia f$in$L(K(3),K(4)) definita da f(x)=BXA.
Determinare la dimensione su K di Ker f."
Avevo iniziato la risoluzione dell'esercizio ponendo X=$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$ e iniziando a svolgere le moltiplicazioni BX e poi successivamente BXA. A quel punto avevo intenzione di porre i coefficienti della matrice ottenuta BXA uguali a zero e valutare così il numero di coefficienti da determinare ...

Non riesco proprio a risolvere il seguente limite : lim x->0 (e^x-1)^x

Buongiorno!
Ho questa simpatica funzione : (y^3-27x^3)*log|y-3x| per y=3x invece vale 0
Faccio il limite e noto che è continua su tutto il dominio
noto subito che avrò problemi in y=3x ..studio la differenziabilità su quella retta..ora mi chiedo, come faccio ad applicare la definizione per le derivate parziali?
lim_(h -> ) (f(x+h;3x) - f(x;3x) ) / h
lim_(h -> ) (f(x;3x+h) - f(x;3x) ) / h così?
Grazie!

Posto $f(x) = 2x +cosx $ dimostrare che $f$ è invertibile e calcolare $(f^-1)' (1)$
Io ho risolto così:
-per vedere se è invertibile ho fatto la derivata prima >0 quindi $f'(x)=2-senx >0$ quindi $ senx<2$ per ogni $x\inR$ quindi è invertibile in tutto l'intervallo R
-pongo $f'(x)=1$ ; $senx=1$ ; $x= \pi /2 +2k\pi$
quindi $f'(\pi/2) = 2-sen (\pi/2) = 1$
l procedimento è gusto? Per vedere se è invertibile o eventualmente trovare l'intervallo di ...

Considerato GF(9), determinare un generatore del suo gruppo moltiplicativo.
Ora, finche l'ordine del gruppo moltiplicativo è primo, allora qualsiasi elemento scelga è un generatore, cioè il gruppo è ciclico. Ma nel caso in cui l'ordine non è primo, come in questo caso (l'ordine è 3^2 - 1 = 8), come faccio a determinare un generatore?

Ragazzi, sto studiando la funzione g(x)=x^(1/2)-logx . Giunto al calcolo delle derivate ho delle perplessità.
g'(x) = (x^(1/2)-2)/2x = 0 per x=4. L'intervallo di crescenza dovrebbe essere dunque (0,4] e quello di decrescenza [4,+infinito) e g ha un punto di minimo in (4, 2-log4).
g''(x) = (4-x^(1/2))/4x^2 = 0 per x=16. La derivata seconda si annulla in x=16 e da quel punto g dovrebbe passare da convessa a concava. Però da 4 in poi è sempre crescente.
Non riesco a capire. Spero mi possiate ...
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0).
B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C.
C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri.
X=k
y-1=m(x+2)
Y=k
3x-5y-k=0
kx +ky-2=0
Grazie milleee!!!

Devo verificare attraverso la definizione che
$ lim_(x -> 0) (sqrt(x^2+1) -x)=1$
Allora devo verificare che
$ AA epsilon >0 EE del >0 : |sqrt(x^2+1) -x-1|<e AA x: 0<|x|<del $
Nella definizione c'è scritto:
$|sqrt(x^2+1) -(x+1)|<epsilon$. Procedo con la "razionalizzazione al contrario" ed ottengo con qualche conto
$|(-2x)/(sqrt(x^2+1) +x+1)|<epsilon$.
Come posso andare avanti da qui? Grazie =)
ps. mi scuso per le notazioni ma non ho trovato il simbolo "epsilon"
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0).
B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C.
C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri.
X=k
y-1=m(x+2)
Y=k
3x-5y-k=0
kx +ky-2=0
Grazie milleee!!!

Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi il seguente esercizio?
In un impianto termoelettrico il fluido circolante è assogettato ad una trasformazione ciclica. Ciascun chilogrammo riceve in caldaia come calore 1200 kJ per ciclo. L'energia meccanica trasferita all'ambiente è, per ciascun chilogrammo, 400 kJ per ciclo. Determinare l'energia termica che l'impianto cede all'ambiente per ogni ciclo ed il valore del rendimento termodinamico.
Grazie

Ciao a tutti,
ho un problema: devo progettare una tabella dove si potranno memorizzare un numero arbitrario di informazioni.
Un esempio potrebbe essere .. i lavori svolti da una persona nella sua carriera. Potrebbero essere 1, 2 oppure anche 10, 20 o di piu' ...
io a priori non lo so... come posso progettare una tabella efficace?
Creare una tab con un numero di colonne alto (ad esempio 20) non mi sembra molto ... giusto!
Quindi nulla del tipo:
TABELLA persona {
...
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0).
B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C.
C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri.
X=k
y-1=m(x+2)
Y=k
3x-5y-k=0
kx +ky-2=0
Grazie milleee!!!

Ciao, amici!
Il mio testo di analisi (1) dimostra che, se $f$ è derivabile n volte in $x_0$, il polinomio di Taylor di grado al massimo n $T_n(x)$ è l'unico polinomio di grado al più n che verifica
$lim_(x->x_0) (f(x)-T_n(x))/(x-x_0)^n = 0$.
Per calcolare il coefficiente $a_n$ del polinomio di Taylor $\sum_(k=0)^n a_k(x-x_0)^k$ il mio libro pone, utilizzando la regola di l'Hôpital
$lim_(x->x_0) (f(x)-T_n(x))/(x-x_0)^n = 0 = lim_(x->x_0) (d^n/(dx^n)(f(x)-(a_n(x-x_0)^n+T_(n-1))))/(d^n/(dx^n)(x-x_0)^n)$
Essendo $d^n/(dx^n) (a_n(x-x_0)^n) = n!a_n$ e $d^n/(dx^n)(x-x_0)^n=n!$ mi è chiaro che
$lim_(x->x_0) (d^n/(dx^n) f(x) - n!a_n)/(n!) = 0 <=> a_n=(lim_(x->x_0)d^n/(dx^n)f(x))/(n!)$
ma il ...

Ragazzi, nel calcolo di un'equazione di lagrange mi son imbattuto in questa equazione periodica
Spunti per risolverla nel modo più semplice?
Quanto vale il seno e il coseno di arcotangente dell'argomento x?
http://imageshack.us/photo/my-images/202/p1010051l.jpg/