Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema sul parallelepipedo rettangolo x domani (74966)
Miglior risposta
calcola il volume di un parallelepipedo rettangolo alto 13 cm , avente l' area della superfice laterale di 858 cm2 , sapendo che un suo spigolo di base misura 22 cm . ( risultato : 3146 cm3 )

AIUTINO PICCOLO PICCOLO
Miglior risposta
(17/8a3b3c):(-17/2ab4c2)., non mi escono le lettere risultato e -a2/4bc dove sbaglio ?
dominio di funzione
[math]y=\frac{3lnx-4ln^{2}x}{2ln(x+1)-5}[/math]
non ho il risultato e vorrei fare un confronto con quello che viene a me , se per favore mi trovate il dominio , o comunque mi basta anche sapere cosa voi mettereste a sistema..grazie!
Aggiunto 19 minuti più tardi:
grazie!!! eee questa???
[math]y=\frac{6e^{2x-3}}{2e^{x}+3e^{2x}}[/math]
Ciao a tutti!
Un paio di giorni fa ho fatto il compito di geometria, spero sia andato bene
Comunque sono qui per chiedervi una conferma dei metodi risolutivi che ho utilizzato:
ese. 1)
Nel piano:
Sono dati i punti A(3,0), B(0,2), C(1,2,0). Nel fascio di parabole che passano per A,B,C si determini quella che passa per l'origine.
Io ho risolto considerando il fascio formato dalle due coniche spezzate: la prima spezzata nella retta passante per AB e nella retta impropria. La seconda spezzata ...

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un aiutino per risolvere questo problema di geometria.
In un triangolo rettangolo, l'area e di 96cm ^2 e l'ipotenusa è lunga 20cm. Trova il perimetro del triangolo, sapendo che l'ipotenusa è divisa dall'altezza a essa relativa in parti che sono una i 16/9 dell'altra.
Risultato : 48 cm
Grazie!!

L'area delle FIGURE PIANE
Miglior risposta
Ciao kiedo una mano x questi due problemi con risultato
1)In un triangolo isoscele la differenza tra le misure della base e dell'altezza è 24 cm e l'altezza è 2\3 della base.
Calcola l'area e il perimetro del triangolo, sapendo che uno dei due lati congruenti è 5\6 della base.(a=1728cm quadrati p=192 cm)
2)La somma della misura della base e dell'altezza di un triangolo è 59 cm mentre la differenza 5 cm . Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 4\3 del triangolo
GRAZIE IN ...

Salve a tutti, ho un dubbio su un esercizio che ho sul libro (svolto tra l'altro),
eccolo di seguito
\(\displaystyle \text{log}(5x^2-19)\text{ per } x \rightarrow 2 \)
\(\displaystyle \text{log}(5x^2-19)=\text{log}(1+y)=y(1+\text{o}(1))=(5x^2-20)(1+\text{o}(1))=5(x-2)(x+2)(1+\text{o}(1))=... \)
Qui non riesco a capire cosa fa
\(\displaystyle ...=20(x-2)(1+\text{o}(1))(1+\text{o}(1))\text{ per } x \rightarrow 2. \)
\(\displaystyle \text{Perciò log}(5x^2-19) \text{è un infinitesimo di ...

Problemi di geometria per domani...
Miglior risposta
1°.
La differenza dei diametri di due circonferenze misura 16 cm e la loro somma 112 cm. Calcola la lunghezza dei raggi delle due circonferenze.
[ risultato : 24 cm ; 32 cm ]
2°
In una circonferenza di centro 0 e raggio lungo 14 cm, la corda AB misura 20 cm. Calcola il perimetro del triangolo AOB. [ risultato : 48 cm ]
Funzioni composte
Miglior risposta
si considerino le funzioni f:x--->2x-5/x+1 e g:x--->2x+1
a)verificare che f è una corrispondenza biunivoca tra R-{-1}e R-{2}
b) determinare la funzione composta h=f composto g
c)risolvere la disequazione h(|x|)>1
d)risolvere la disequazione f(|x-1|)

Come calcolereste il limite di questa funzione per x che tende a + infinito???
\(\displaystyle x log[ \frac{log(x-1)}{logx}] \)
Io ho iniziato utilizzando la proprietà dei logaritmi che mi permette di "spezzare" il numeratore scrivendolo come una somma...sicuramente si fa con taylor, ma non ci riesco! il risultato è 0. Grazie

buongiorno a tutti ho volevo chiedervi se questo limite potrebbe venire 0:
$ lim_(x -> 0) (e^{root(3)(x) } -1)/sin root(7)(x) $
io ho sfruttato i limiti notevoli quindi sopra viene radice cubica e sotto radice settima
$ root(3)(x)/ root(7)(x) =(x)^(1/3-1/7) $
quindi ho dedotto che venga zero. Sbaglio?
La seconda domanda che vorrei porre: se ho un limite trigonometrico per vedere se esiste ho letto sul libro di analisi che suggeriscono di inserire al posto di x due successioni entrambe tendenti a l, non ho capito il meccanismo che devo ...

Supponiamo di avere un'equazione differenziale lineare di ordine $n$ generica:
$y^(n)+a_(n-1)(x)y^(n-1)+...+a_0(x)y=g(x)$
tale che i coefficienti $a_i(x)$ e la funzione $g(x)$ siano continui.
Innanzitutto, essendo l'equazione lineare, si studia prima il caso dell'equazione omogenea associata:
$y^(n)+a_(n-1)(x)y^(n-1)+...+a_0(x)y=0$
supponiamo di trovare $n$ soluzioni $y_i(x)$ tali che l'integrale generale dell'omogenea associata risulti essere:
$y(x)=c_1y_1(x)+.....+c_ny_n(x)$
Ora per trovare ...
Ciao a tutti ragazzi..ho un esame a breve e ho PARECCHI dubbi!! in un esercizio di un fascio di conische trovo una parabola di eq. x[*2]+ 4y[*2] + 4xy - 8y = 0 e devo trovare adesso la sua forma canonica.
Allora, calcolo gli autovalori della sottomatrice e trovo \alpha = 0 e \beta = 3/4
calcolo adesso il determninate di B' ovvero della matrice 0 0 -\gamma
0 -\beta 0
...

determinare l'insieme di definizione,il segno e gli eventuali punti di massimo e di minimo assoluti e relativi della seguente funzione : f(x,y)=-|8x+3y|^2 - 7y^2+1.determinare anche i punti di massimo e di minimo di f vincolati sull'insieme E=[(x,y): -7x+3y=3]......come faccio a risolvere questo esercizio?grazie anticipatamente per il vostro aiuto...maggiori problemi li ho sulla seconda parte ossia quella relativa ai punti vincolati!

Salve a tutti. Avrei un quesito da proporre.
Devo effettuare un confronto fra medie di due gruppi (4 medie per gruppo ognuno con affianco la sua deviazione standard ).
L' esercizio mi chiede di confrontare i gruppi inizialmente senza tener conto delle D.S poi di considerarle.
Nel primo quesito non ho problemi. Il secondo mi ha messo qualche dubbio. Intuitivamente ho pesato la media di gruppo dividendo per le D.S. Fin qui nulla di strano. Per fare il test devo però standardizzare la variabile ...

potete spiegarmi come si svolgono le equazioni parametriche?
come si svolgono questi esercizi?
kx(alla seconda la x)+ ( 4k+2)x + 4k + 5 = 0 radici opposte [ x (1)= - x( 2)]
in quest'ultimo esercizio devo determinare i valori del parametro affinchè le radici siano reali e siano soddisfatte le condizioni scritte sotto. il prodotto delle radici è indicato con "p".
3x ( alla seconda) - ( 2k-3)x - 2k = 0
a) x (1) = 1 fratto x alla seconda
b)p = - 2 fratto 3
Grazie :thx
Aggiunto 1 ...

Salve a tutti e buona nottata .
Sono ore che navigo con il PC per cercare la soluzione ad un problema di geometria posting.php?mode=post&f=28# che mio figlio sta affrontando in questi giorni relativo all'argomento :
Area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
Vorrei trovare la soluzione per potergliela poi spiegare in maniera facile e più comprensibile possibile.
Lui fa la terza media e devo dire che l'ho sentito parlare solo di apotema .
Quale è il modo più semplice per risolvere questo:
"Un ...

Ciao ragazzi!
Sto avendo problemi nella verifica dei limiti tramite la definizione formale!
Ad esempio , nel seguente esercizio :
$ lim_(x -> 1) (2x^2)/(x+1) = 1 $
devo agire tramite la definizione formale, in modo tale da verificare se il p.d.a. corrisponda a 1 , in questo modo :
$ |(2x^2)/(x+1)| < epsilon $
Quindi risolvere il seguente sistema :
$ { ((2x^2)/(x+1) - 1< epsilon),( (2x^2)/(x+1) - 1 > - epsilon ):} $
Dunque, visto che $ epsilon $ è un valore prossimo a zero bisogna considerarlo un valore costante (correggetemi se sbaglio).
Pertanto , alla ...
come faccio a fare il limite di una frazione che al numeratore ha la radice? ho una forma indeterminata

ciao ragazzi,
non riesco a trovare un insieme aperto contenuto in [0,1] che sia denso e abbia misura di lebesgue epsilon.