Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qadesh1
ciao a tutti allora ho cominciato da pochi giorni a studiare i transistor(per il momento solo a giunzione bipolare). Credo di aver compreso abbastanza bene il loro funzionamento e di aver capito come leggere le curve caratteristiche . Mi riferisco in particolare al caso di emettitore comune ad esempio di un npn. Mi sono fermato alla questione della polarizzazione...mi sapreste dire qualcosa di piu ?o consigliare qualche buona dispensa?almeno per potermi orientare tra le decine di siti che ...
1
14 dic 2011, 20:14

balestrav
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Sia \(f \in L^1(\mathbb{R}^n)\) con \(f\geq 0\) e, fissato \(r>0\), sia \(F\) definita su \(\mathbb{R}^n\) ponendo: \(F(x) = \int_{B_r(x)} f(y) dy\) Dimostrare che \( F \) è continua e ammette massimo. Con la continuità ci sono, per quanto riguarda il fatto di ammettere massimo pensavo di usare Weierstrass su un compatto e sfruttare il fatto (che mi sembra di intuire) che \(F\) tenda a zero per norma di \(x\) che va all'infinito, ma ho ...
1
14 dic 2011, 23:25

Drakoo
Salve a tutti, vi pongo un paio di domande stupide, grazie a chi si prenderà la briga di rispondere. Mi basta la formula generica ma scrivo dati a caso per rendere l'idea: ho un recipiente di volume 75l con pressione 0,5 bar contenente acqua con titolo x=0,8. So che il mio recipiente è termostatato, come trovo la temperatura del termostato? So che dalle tabelle di vapore saturo dovrei ricavare T in funzione di P essendo monovariante, ma come devo comportarmi avendo titolo diverso da 1? Che ...
11
11 dic 2011, 20:28

a.antonella94
potrei avere suggerimenti a proposito di questa equazione? sen(x- pigreco/6) + cos(x+ 2/3 * pigreco) + cos2x=0 è un'equazione goniometrica riducibile a un'equazione elementare
5
14 dic 2011, 16:15

Raycast
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post. Arrivo al sodo, voglio fare l'esonero di Matematica Discreta per il corso di informatica. Il problema e che riesco ad usare il principio di induzione ne le relazioni di equivalenza sulla divisione! Per l'induzione ci riesco soltanto su quei esercizi con la sommatoria e/o uguaglianza ma non ci riesco con quelli con minore/maggiore oppure con le divisioni! Mentre per la relazione di equivalenza oltre a x|(p-q) non riesco a determinare se è di ...

balestrav
Salve a tutti. Ho una funzione [tex]u : [0,H] \longrightarrow [0,Z][/tex] decrescente che soddisfa la seguente stima [tex]u(s)-u(s+k) \leq C s^{-\frac{1}{n}+1}k \quad \forall k>0 \; \; e \;\; s \quad t.c \;\;k+s \in [0,H][/tex]. Posso concludere che vale [tex]0 \leq -u'(s) \leq C s^{-\frac{1}{n}+1}[/tex]? Io ho provato a giustificarlo osservando che se fisso s>0 allora la u è lipschitziana quindi derivabile q.o, però non so cosa dire per quanto riguarda un intorno dell'origine..
6
12 dic 2011, 00:23

7ania92
Come posso dimostrare che data una funzione f:R->R, se è covessa (o concava) e limitata allora è costante? Sono partita dalla definizione di convessa e limitata ponendo $h\leqf(x)\leqk$ $h\leqf(\lambda*x+(1-\lambda)*y)\leqlambda*f(x)+(1-\lambda)*f(y)\leqk$ Adesso però non so come andare avanti!L'impostazione è giusta? Grazie in anticipo!
2
14 dic 2011, 20:12

Mega-X
Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione. La questione che vi pongo è legata, in generale, alle serie del tipo $\sum_{i=0}^{\infty} \frac{a_i}{b_i} = r \in RR\\QQ$ con $a_i, b_i \in NN, AA i \in NN$. Ho preso l'esempio di $\zeta(2)$ per semplicità ($\zeta(*)$ è la funzione zeta di Riemann per intenderci). Sappiamo più o meno tutti che $\zeta(2) = \lim_{n \to \infty} \sum_{i=1}^{n} \frac{1}{n^2} = \frac{\pi^2}{6} \in RR\\QQ$ Però è anche vero che $\sum_{i=1}^{n} \frac{1}{i^2} = S_n = \frac{a_n}{b_n}$ dove: $b_n = \lcm (1^2,2^2,...,n^2) \in NN, AA n \in NN$ $a_n = \sum_{i=1}^{n} \frac{\lcm(1^2,...,n^2)}{i^2} = \sum_{i=1}^{n} q_i \in NN, AA n \in NN$ (essendo $i^2 | \lcm(1^2,...,n^2), AA i \in 1 -: n$, mentre $q_i$ è il quoziente che esce ...

opil
Ciao a tutti! Sono alle prese con degli esercizi riguardanti la minima distanza tra due rette. Ho capito il procedimento e riesco a fare tutto l'esercizio.. ma arrivo alla soluzione e c'è qualcosa che non quadra! L'esercizio è questo: Determinare in E3 (R) la retta di minima distanza tra r e s r: $\{(5x + y - 3 = 0),(z + 3 = 0):}$ s: $\{(x + 1 = 0),(y - 2 = 0):}$ Ecco come ho svolto.. Mi sono trovato i p.d.r [(1,-5,0)] e i p.d.s [(0,0,1)] Fatto questo ho chiamato [(l,m,n)] i p.d.t che mi servono per trovare il ...
6
13 dic 2011, 23:52

Matt911
Salve a tutti! Mi sto esercitando sui limiti che si presentano in forma indeterminata. Tra gli esercizi mi è capitato il seguente esercizio : $ lim_(x -> 3) (e^(x-3)-1)/(x-3) $ Il problema è che richiede di risolverlo senza alcun limite notevole (quindi dovrei escludere la dim. formale che richiede il lim. notevole del log.). Sapreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
4
14 dic 2011, 17:42

Kristian02
Ciao a tutti, non riesco a capire un passaggio di un limite probabilmente a causa di qualche mia lacuna in algebra: $\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2+5x+6})/x$ l'eserciziario mi dice che devo mettere in evidenza $x^2$ all'interno della radice e poi portarla fuori, così $\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2(1+5/x+6/(x^2))})/x$ -----> $\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2}*sqrt{1+5/x+6/(x^2)})/x$ -----> $\lim_{x \to \infty}(|x|*sqrt{1+5/x+6/(x^2)})/x$ e che quindi con $x->infty$ il limite assume valore 1 e con $x->-infty$ assume -1. Fino a qui ci siamo: $x^2$ ha 2 radici, una +x e l'altra -x, ...
1
14 dic 2011, 20:51

previ91
Uno dei possibili enunciati del secondo principio della termodinamica afferma che il disordine dell'universo è in continua espansione. Tutte le trasformazioni spontanee producono un aumento di entropia ( l'entropia non la tratto in questo momento , ma vi basti sapere che è un indice del disordine creato da una trasformazione , dunque più è alto più c'è disordine). Consideriamo una semplice e comune trasformazione quotidiana : l'espansione di un gas ; questa è una trasformazione spontanea , ...
6
14 dic 2011, 13:24

SapessiiixD
ehi ragazzi, mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo Aggiunto 10 minuti più tardi: :cry :beatin sto impazzendooo aiutatemi ... x dmn mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al ...
1
14 dic 2011, 15:51

Flaviuz1
Ho iniziato a studiare la relatività ristretta, ed mi è sorto un dubbio. Supponiamo di avere un sistema di riferimento inerziale S: se in esso vi è una sorgente di luce in $C=(x_0,y_0,z_0)$, l'equazione del fronte d'onda è: $(x-x_0)^2+(y-y_0)^2+(z-z_0)^2=c^2*(t-t_0)^2$ In un altro sistema inerziale S', fermo rispetto a S, si ha: $(x'-x'_0)^2+(y'-y'_0)^2+(z'-z'_0)^2=c^2*(t'-t'_0)^2$ Se invece S' primo si muove con velocità costante $v$ rispetto a S, come scriviamo l'equazione del fronte d'onda in S'? Lo chiedo perchè a lezione, per ottenere ...

Sk_Anonymous
Salve, ragionavo sulle equazioni differenziali e mi chiedevo: "Se esistono le equazioni differenziali, esistono anche equazioni più semplici tra funzioni (che non coinvolgono le loro derivate)"? Grazie e buon week-end.

hastors1
Potreste gentilmente indicarmi come devo operare per risolvere il seguente problema? È dato un triangolo equilatero ABC con il lato lungo l. Conduci internamente all'angolo BÅC una semiretta di origine A ed indica con M ed N le proiezioni ortogonali di B e di C su tale semiretta. Determina l'ampiezza dell'angolo BÅM in modo che risulti: BM^2 + CN^2 = kl^2 In quale caso la somma BM^2 + CN^2 risulta minima ? Grazie
1
14 dic 2011, 19:43

muvk
Ciao ragazzi...volevo chiedervi un parere se ho impostato in maniera giusta o no il seguente integrale triplo. Calcolare il volume di D $D={(x,y,z) di R^3 : x>=0,y>=0, x^2+y^2<=1 , 0<=z(x^2+y^2+1)<=xy}$ Ho fatto così: $x^2+y^2+1>0 rArr 0<=z<= (xy)/(1+x^2+y^2)$ ( $z$ compreso tra due funzioni di $x,y$) Passando alle coordinate polari ho un integrale molto semplice con $0<=rho<=1$ e $0<=theta<=(pi)/2 $ e $0<=z<=(rho^2 costheta sentheta)/(1+rho^2)$ Se qualcuno vuole svolgerlo il risultato a me viene $1/4(1-log2)$ Thanks
2
14 dic 2011, 11:30

Sk_Anonymous
Ciao a tutti vi posto questo problema di meccanica,sn stato un'pò a provare a risolverlo ma proprio non mi riesce... http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 2-1011.pdf quello che devo risolvere è il problema numero 1,sinceramente non riesco a partire ho scritto le equazioni dei moto non ci cavo nulla qualcuno può darmi qualche dritta per come partire ad impostare il problema?

Geo101
Sto cercando di risolvere questo problema: Due prismi con la stessa altezza hanno per base rispettivamente un triangolo e un rombo. Un lato del triangolo misura 20 cm e l’altezza a esso relativa 14 cm. Indica 2 misure per le diagonali del rombo in modo che i due prismi possano essere equivalenti. Ho provato a considerare che 20 è la base e 14 l’altezza e facendo (b*h)/2= 20*14=280/2=140 cm² e per le diagonali ho pensato che fosse un quadrato! Non devono avere area di base equivalente???? Non ...
5
14 dic 2011, 18:36

G.G211
Ciao ragazzi! sono un po' in crisi sulle proprietà dei mollificatori: ad esempio la derivata di un mollificatore è ancora un mollificatore? grazie in anticipo!
5
14 dic 2011, 19:03