Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sandruz1
Ragazzi non riesco a risolvere questo limite. E' la prima volta che trovo la x all'esponente e non so come si procede. $ lim_(x ->oo) (sqrt{4^(x)+1} - 2^(x)) $
5
14 dic 2011, 17:51

Federichina1
Ciao a tutti!! Sto studiando la forma canonica di Jordan, ma ho un dubbio... Non riesco cioè a capire a cosa corrispondono quegli 1 che si trovano posti diagonalmente sopra gli autovalori.. So che dipendono dal fatto che la molteplicità geometrica non coincide con la algebrica, ma non capisco il criterio su come metterli. A cosa corrispondono? Alla molteplicità geometrica dell'autovalore?

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi un aiuto in questo problema di fisica. Due gravi vengono lanciati verticalmente verso l'alto da uno stesso punto, entrambi con [tex]v_0=9,8m/s[/tex]. Sapendo che tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo di 1*s, determinare dopo quanto tempo dal primo lancio i due gravi si incontrano. Io ho pensato subito alle leggi sui gravi, di fare un sistema con la legge [tex]s=v_0·t-\frac{1}{2}·gt^{2}[/tex] applicata ovviamente ai due gravi ma non funziona. ...
3
14 dic 2011, 17:28

falseaccuse
Ciao a tutti, innanzitutto mi presento. Mi chiamo Massimo e mi interesso di fisica a livello amatoriale, visto che sono ingegnere. Cercherò di intervenire nel forum ogni tanto, intanto vi pongo un quesito. Il cristallo del silicio ha questa configurazione praticamente ovunque si dice che questo cristallo possiede un centro di simmetria; secondo voi è vero? Se si, qual'è?

chiupetta
Eccoci (?) ^^ allora.. 1) 1/2 - 7/8 + 2/3 - (5/6 + 5/12 - 11/4) - 1/24 Il risultato è: 7/4 2) (5/6 - 9/2 + 7/3) + 5/12 + (7/8 - 3/4) - 1/3 Il risultato è: -9/8 3) (1/3 + 1/2 - 1) + (5/4 - 7/6 + 2/3) - (3 - 7/4) Il risultato è: -2/3 E poi delle potenze ad espressione.. 1) (-3) elev. a 9 : [(-3) elev. a 3] elev. a 2; risultato: -27 2) [(-2) elev. a 3] elev. a 4 : (-2) elev. a 9; risultato: -8 3) [(-7) elev. a 2] elev. a 5 : [(-7) elev. a 2 x (-7) elev. a 7 : (-7) elev. ...
2
14 dic 2011, 16:22

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire un dubbio. se ho a che fare con funzioni polidrome, cioè definite come es. \(f: \mathbb{R} \rightarrow \wp(\mathbb{R})\). I valori che può avere $f(x)\ |\ x\ in\ RR$ sono un sottonsieme del codomonio cioè \(f(x) \subseteq \wp(\mathbb{R})\). Ora questi valori di $f(x)$ come sono? Cioè sono un sottoinsieme di che tipo: - ${0.1,1}$ - ${{0.1,1},{2.1,2}}$ cioè sono insiemi di soluzioni equivalenti, o insiemi di insiemi di valori? se la domanda è chiara. ...

13nebur13-votailprof
vi vorrei porre un problema che non riesco proprio a risolvere.. scrivere il fascio di quadriche contenente la circonferenza C: (x[*2])/2 + (y[*2])/2 -x = 0 passante per (0,0,1,0) e contenente la retta definita dal sistema di eq : 1) x - y =0 2) z - y + 1 = 0

peppe6000
Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x, di vertice V(-3/2;2), passante per P(-1/2;1). Determina l'equazione della retta parallela alla bisettrice del primo e del terzo quadrante che intercetta sulla parabola una corda lunga 3 radice di 2. SOLUZIONI: x=y^2-4y+5/2 ; 2x-2y+3=0
1
14 dic 2011, 14:25

Controllore1
Salve ragazzi, vi scrivo perché sto facendo degli esercizi di analisi ma non riesco a capire una cosa! Dato D= $ { (x,y) in RR ^2: 1leq x^2+y^2leq 2, x^2-y^2 geq 0, x geq 0 } $, calcolare il seguente integrale doppio: $ int int_(D) (x-y) dx dy $ . Io ho provato ad immaginare gli estremi ma proprio non so quale scegliere! Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie mille.

killer110
ragazzi come si fa a scegliere una serie con cui confrontare la serie originale per applicare il teorema del confronto? esiste qualche trucchetto o criterio?
6
14 dic 2011, 12:19

frasorr
In un sistema elettronico ogni anno si può verificare un aumento di tensione con probabilità P1. Questo aumento di tensione provoca il guasto del sistema con probabilità P2. Qual è la probabilità che il sistema si guasti entro i primi suoi 4 anni di funzionamento? P1 x P2 x 4 perchè P1 x P2 dovendosi verificare entrambi gli eventi; e poi si deve moltiplicare per 4 perchè si parla di 4 anni.
9
13 dic 2011, 22:55

blob84
Ciao, devo calcolare questo limite usando i limiti notevoli, ma da parecchi problemi: $\lim_{x->0} (\tanx-\sinx)/x^3$ Si scompone facilmente in : $(\lim_{x->0}(\tanx)/(x)*1/(x^2))- (\lim_{x->0}(\sinx)/x*1/(x^2))$ Calcolando da una forma indeterminata $\infty-infty$. Ma poi non ho trovato un limite notevole a cui possa essere ricondotto.
2
14 dic 2011, 10:27

Sagittarioromano
Salve a tutti, oggi il mio professore ha introdotto un argomento che da quanto ha detto colegga il mondo dell'applicazione con il mondo delle matrici. E' partito da un differenziale considerando il punto di partenza Xo e un incremento pari ad h, dovo vari passaggi si è ricavato una matrice con le derivate parziali e ha concluso il tutto scrivendo: dfXo (h) = (Mxo h) = f'(Xo)/h Ora lui ha dato per scontato che noi sappiamo sia cosa siano le matrici sia cosa sia la derivata parziale. A casa mi ...

Saimon2
Buonasera, ho una domanda da porvi riguardo alla diagonalizzazione unitaria di matrici. Vi scrivo perchè non riesco a calcolare la matrice $U$ tale che $A=UDU^{-1}$ con D matrice diagonale e $U$ matrice unitaria. Ho capito che U ha come colonne gli autovettori relativi agli autovalori scritti nella matrice D. E ho capito anche che U ha per colonne un insieme di vettori ortonormali di R o di C a seconda dei casi. La domanda è la seguente: una volta trovata una ...
8
12 dic 2011, 22:13

Sk_Anonymous
Un saluto a tutti,mi chiamo Stefano; Per prima cosa complimenti per il sito.In secondo luogo avrei una domanda da rivolgere a chi è più esperto di me; Premetto che non ho mai studiato Teoria dei Numeri ma,studiando Probabilità, mi è capitato di imbattermi in una questione per me non banale :dato un numero naturale c , in quanti e quali modi posso esprimere c come prodotto fra due numeri naturali ? Per esempio 4 lo posso vedere come il prodotto fra 1 e 4, fra 4 e 1 e fra 2 e 2. Grazie in ...

paolotesla91
Salve ragazzi ho un dubbio sulla risoluzione di questa EDO: $y''+y=(sin x)/(cos^2x)$. Il mio problema sta nella ricerca degli integrali particolari. Io ho risolto la questione considerando le due soluzioni del tipo: $V(x)=sin x$ e $V_1(x)=1/(cos^2x)$ ed ho risolto normalmente prima rispetto ad una e poi l'altra ed ho diviso i risultati(un pò come si fa quando si cercano soluzioni delle funzioni del tipo $f(x)=2x+cosx$) ma siccome non ho a disposizione i risultati volevo sapere da voi se il ...

rinale84
salve ragazzi volevo chiedervi se potevate passarmi qualche dispensa dove ci sono esercizi sui limiti delle successioni nel senso delle distribuzioni e esercizi sulle derivate distribuzionali perchè purtroppo non ho trovato esempi.... Un'altra cosa stavo facendo questo integrale col teorema dei residui : [tex]\int_{-\infty }^{+\infty } \frac{log x}{1+x^2}[/tex] ma ho avuto un dubbio siccome logaritmo di x diventa log z nella variable complessa ma log z = ln|Z|+ i argz adesso come si fa a ...
8
12 dic 2011, 20:45

math-votailprof
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio, ma non so da dove iniziare: "Discutere la risoluzione numerica del seguente problema debolmente non lineare: [tex](3+x^2)y''+(x^2+1)y-(2+sin x)y^3=x cosx , -1 \leqslant x \leqslant 2[/tex] con la condizione [tex]y(-1)=1, y(2)=3[/tex]" Qualcuno sa aiutarmi? Almeno dirmi dove posso trovare queste cose visto che il prof durante il corso non l'ha fatto ma all'esame l'ha messo... grazie mille

mikelina97
Matematica (74987) Miglior risposta
Mi spiegate come si svolge? 4/3 x elevato 4 - 1/2 x elevato 3 + 1/4 x elevato 4 + 0,5 x elevato 3
1
14 dic 2011, 11:24

aneres93
limiti limite di x che tende a zero di [math]lim<br /> x \to \0\frac{x^{3}+3x}{x^{2}+4}[/math] è una formula indeterminata ma come posso scomporla..non riesco a capire
3
14 dic 2011, 09:37