Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho un dubbio (probabilmente sciocco ...) che vi espongo :
- x2 > 0
la soluzione dovrebbe essere : sempre, con x diverso da 0 (qualsiasi numero negativo, elevato al quadrato, da un numero positivo e quindi maggiore di zero, tranne, ovviamente, zero);
ma - x2 > 0 è uguale a x2 < 0 ? Se si, la soluzione cambia, cioè è : mai (non esiste un numero che elevato al quadrato sia minore di zero).
Come stanno le cose ???
Grazie

Mi è stato assegnato il seguente esercizio:
Utilizzare il criterio integrale per stabilire il carattere e la rapidità di approssimazione alla relativa somma:
\(\sum _1^\infty \frac{ ln^2(k) }{k} \)
non ho idea però ne di cosa sia di preciso il criterio integrale, ne di come si calcoli questa rapidità di approssimazione
domani "dovrei" avere un parziale su questo argomento, e quasi nessuno del corso sa spiegare come fare questo e altri 3 esercizi simili, qualcuno sa aiutarmi, spiegando passo ...
Forse è una domanda abbastanza stupida, solo che non riesco a capire perchè il valore assoluto del logaritmo sia definito in tutto R e non solo per le x>0...
Sia $G$ un gruppo ed $H$ un suo sottogruppo proprio massimale , supponiamo inoltre che esista un elemento $anotinH$ tale che $aHa^(-1)=H$, allora $H$ è normale in $G$??
Facevo il seguente ragionamento: $H$ massimale in $G$ significa credo che non esiste alcun sottogruppo proprio $K$ di $G$ tale che risulti $GsubKsubH$, se non sbaglio inoltre esiste un sottogruppo ...
Salve a tutti vorrei un chiarimento....
io ho la retta $r$ con equazione $ y=x+2$ e la retta $t$ con equazione $ x=k$ con $k$ parametro reale $>=1$ poi ho il punto $P(1,3)$ , inoltre la retta $s$ è perpendicolare alla retta $r$ e passa per il punto $P$. Per quale $k>=1$ l'area del triangolo formato da$r,s,t$ è pari a 9?
io per prima cosa ho fatto ...

Salve a tutti ho la seguente funzione:
$f(x,y) = {(xysen(1/(xy)), xy !=0), (0, xy=0):}$
devo dire se è continua in $R^2$, e differenziabile in $0$.
Che sia continua mi sembra evidentente facendo il limite di $x$ e $y$ che tendono a $0$ e la funzione assume valore uguale a $0$.
Ma non riesco a dire se sia differenziabile.
Suggerimenti?
Grazie.

$(x-9)^2/(e^{8-x})$ è definita in R oppure è $e^{8-x}>0$ e infine $x<8$?
l'esponenziale è definito in tutto R,quindi sono più convinto della prima risposta
Raga potete aiutarmi risolvi il seguente ese relativo all'impiego dell'equazione della retta in economia. Grazie mille
Miglior risposta
Un' azienda produce oggetti il cui costo unitario è di 2 euro. Inoltre, mensilmente sopporta spese, indipendenti dal numero di oggetti prodotti, per Euro 5164. Indicando con n il numero di oggetti prodotti mensilmente, scrivi la funzione che esprime il costo totale mensile di produzione. Quindi, determina il costo relativo alla produzione di 2000 oggetti e quanti oggetti vengono prodotti con un costo di Euro 15164. Ragazzi mi potete spiegare il procedimento con una spiegazione gentilmente ...
considero il campo di vettori $F(x,y)=(0,x^2)$ in $R^2$ e l'aperto $ω={(x,y)∈R2∣x^2+y^2<4,x>0,y>0}$. calcolare il flusso del campo F uscente da ω e mostrare che vale il teorema della divergenza. allora la divergenza è zero e l'integrale della divergenza su omega è dunque zero.
per i due segmenti non ho problemi....sul segmento appartenente alla retta y=0 il flusso vale 0 perchè
$\int_{0}^{2} (0,0)*(-1,0) dx$ ove (0,0) è il campo in quel segmento (-1,0) è il versore uscente dal bordo e * indica il prodotto ...

Matematica!
Miglior risposta
Mi spiegate come si fa!
-3/8 xy + 2 x - xy/8 +1/2 x - x

$lim_(h->0)(e^(sin(x)+cos(x))-e*(1+x+x^3/6))/(x-sin(x)+x^5-x^7)$
salve a tutti oggi ho provato a risolvere questo limite in particolare utilizzando taylor mi sono trovato abbastanza in difficolta per scrivere $ e^(sin(x)+cos(x))$ quindi ho optato per l'hopital e dopo aver derivato 3 volte mi è venuto $-e$ quando dovrebbe venire $-4e$ qualcuno mi puo dare qualche consiglio su come risolverlo??
Grazie

Ciao a tutti sono alle prese con un altro problemino di fisica.
Un autista, mentre viaggia con la sua automobile alla velocità di 108 km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160m.
Se i riflessi nervosi consentono all'autista di iniziare la frenata con un ritardo di 0,2 secondi, calcolare lo spazio percorso sapendo che l'automobile si ferma dopo 10s dall'inizio della frenata, nell'ipotesi che il moto durante la frenata sia stato uniformemente ritardato. Farà in tempo a ...

Ciao a tutti. Dovrei preparare un esame di analisi matematica, ma non riesco a capire come svolgere i limiti. Sui vari libri/dispense trovo tutta la teoria, cos'è il limite, limite destro/sinistro, asintoti, ma non riesco a capire come calcolarli per risolvere gli esercizi :/
Io fino ad ora ho sempre usato un metodo credo abbastanza rozzo. Per esempio, se x tende a infinito, sostituisco nella funzione al posto della x valori sempre più grandi, e vedo l'approssimazione del risultato ottenuto. ...

Dato il verso dell'asse momento, e quindi la direzione, e data la sua intensità, determinati gli assi principali di inerzia della sezuibe suddetta
Come determinio l'asse neutro?
Avendo il momento solo componente orizzontale, si parla di flessione retta, e non deviata, giusto? L'asse neutro non coincide con l'asse momento, questo mi pare assodato.
Siccome non ho riscontrato esercizi di flessione retta in presenza di in una sezione in cui veniva prima richiesto di determinare l'angolo di ...
Vorrei capire se ho compreso bene. Sono più o meno alle prime armi con il mondo delle matrici.
Una base di $Ker(f)$ è il vettore di matrici:
$((1,0),(0,0)),((0,0),(1,0)),((0,0),(0,1))$
quindi $dim(Ker(f))=3$
Autovettore: l'autovettore rimane simile a se stesso, cioè cambia la lunghezza ma le proporzioni non cambiano.
Dunque la matrice
$((0,3),(t-1,0))$ è un autovettore solo per $t=1$.
Vado bene ?

Buonasera a tutti!
Recentemente mi sono imbattuta nel seguente problema
Sia U un insieme connesso. Si usino un metodo di energia e il principio di massimo per mostrare che le uniche soluzioni regolari del problema di Neumann
$ { ( -Deltau=0 text( su U) ),( (del u) / (delv) = 0 text( su ) del U ):} $
sono le funzioni identicamente uguali ad una costante!
(la derivata riguardante la condizione al bordo è da considerarsi la derivata normale)
Sono riuscita facilmente ad usare il principio di massimo, ma non so bene come fare con i metodi ...

Perchè la resistenza di ingresso è R1?...qual'è il ragionamento?

Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto....vi spiego il problema.
Sono in possesso di un sensore di temperatura (termopila) che mi fornisce una tensione in funzione della temperatura rilevata. Il costruttore mi fornisce una tabella che riporta i valori di temperatura e tensione corrispondente solo per certi valori di temperatura ovvero -20 -10 0 10 20 ecc fino a 180°. I valori di temperatura e tensione non presenti in tabella, li ho ricavati per interpolazione lineare, e fin qui tutto bene. ...

Ciao a tutti, sto cercando un po' dappertutto ma non riesco a trovare quale è il metodo per arrivare a calcolare la pdf di v.a. funzioni di v.a. con pdf nota. Ad esempio ho una $Y=\sum_{i=0}^n Xi$ in cui le $Xi\simN(\mu,\sigma^2)$ . Come trovo la pdf di $Y$ ?

Rompo il mio pubblico silenzio con questo post (raggiungendo, tra l'altro, un numero palindromo).
Nonostante sembri complicato, questo è un esercizio fondamentalmente "semplice"; perciò gradirei che ci provassero i "giovani" (ad esempio, gli studenti che hanno già visto o stanno studiando argomenti di Analisi superiore).
***
Notazioni e definizioni utili:
Qui e nel seguito \(B(x_0;R)\) e \(B^\prime (x_0;R)\) denotano, rispettivamente, la palla aperta di \(\mathbb{R}^N\) con centro \(x_0\in ...