Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*simovadi
é presente un condensatore piano collegato a un generatore e sono noti: S, cioè l'area delle armature del condensatore; d, cioè la distanza tra le due armature; K, cioè la permittività relativa, nella forma K=1/(1-az) con a costante nota, e z sarebbe l'asse z perpendicolare alle armature condensatore; v, cioe la d.d.p. \( \epsilon \), cioè la costante dielettrica relativa nel vuoto. La richiesta è quella di calcolare la capacità del condensatore. io avevo pensato di sfruttare C=(\( \epsilon ...

Quinzio
Salve ! Spero che i forumisti possano darmi qualche indicazione. Un argomento che mi ha sempre "incuriosito" è la curvatura delle superfici. In particolare, il fatto che la curvatura di una superficie è misurabile senza lasciare dalla superficie (osservazione dovuta a Gauss, credo). Cioè determinare la curvatura di una superficie in uno spazio 3D è cosa relativamente ovvia, ma giungere alla conclusione che una superficie è curva rimanendo sulla superficie è invece una cosa meno banale. Un ...
1
15 dic 2011, 20:51

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo ad una dimostrazione relativa alle funzioni misurabili: sia $\Omega sube R^n$ misurabile e $f:\Omega\rightarrowR$ allora dirò f è misurabile se in maniera equivalente 1)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)<t}$ è misurabile 2)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)>=t}$ è misurabile 3)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)>t}$ è misurabile 4)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)<=t}$ è misurabile Si può dimostrare che ...

gaten
Ragazzi ho la seguente relazione $S={1,2,3,4,5,6} e P={2,4}$ $X, Y in P(S)$ $X sigma Y <=> X uu Y sube Y uu X$ Qualcuno mi può dire se è di ordine questa relazione?

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio da svolgere del quale fatico a capire il testo provo a postarlo qui, magari qualcuno di voi, se conosce questo tipo di esercizio può indicarmi che cosa si richiede Vi riporto il testo così com'è scritto: calcolare il valore della serie [tex]\displaystyle\sum_{n = 1}^{\infty} \frac{1}{(2n)^{2}} = \frac{1}{2^{2}} + \frac{1}{4^{2}} + \frac{1}{6^{2}} + \cdots[/tex] utilizzando la serie di Fourier nei punti $x=0$ e $x=1$ non ho altro in ...

smaug1
\(\displaystyle x^\alpha \) [\(\displaystyle \sqrt{x} \) \(\displaystyle ln (1 + \frac{1}{x} \)) \(\displaystyle - sen(\frac{1}{\sqrt{x} }) \)][\(\displaystyle x-senx \)] il senx nello svolgimento del mio prof dell'ultima parentesi è stato trascurato...per poi moltiplicare la x con \(\displaystyle x^\alpha \) facendo venire davanti a tutta l'espressione x elevato alla alpha più uno...ma poi come si precede con taylor?
7
16 dic 2011, 00:03

Noisemaker
In che modo si può risolvere, rigorosamente, questo problema: Sia $f : \mathbb{R}_{+} \to \mathbb{R}$ uniformemnte continua.Provare che esiste $K>0$ tale che per ogni $x\in \mathbb{R}_{+},$ $ \Sup_{w>0}\{ |f(x+w) -f(w)|\}\le K ( x + 1)}.$
7
14 dic 2011, 11:05

mikeleom
$2log(x-50)/((x-50)^3-10)$ io ho fatto: $(x-50)^3-10!=0$ e $x!=40$ per quanto riguarda lo studio del segno $x>40$ e $2log(x-50)=0$ poi $x>50$ il denominatore è abbastanza grande se svolto,non vedo altra maniera,illuminatemi voi grazie! p.s. riguardandola penso si faccia invece così $(x-50)^3-10!=0$ $x!=50+(root(3)10)$
6
15 dic 2011, 21:16

sam.sam.sam.
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio..qualcuno può aiutarmi? L'esercizio è il seguente: Un PLC vine utilizzato pergestire la seguente applicazione: " si deve gestire un dispositivo di campo con un ritado di 8 secondi dalla commutazione di un selettore su ON e disattivarlo con un ritardo di 4secondi dopo la commutazione del selettore su OFF" in tale contesto si chiede di: 1) rappresentare lo schema elettrico funzionale che risolve l'applicazione proposta 2)convertire tale schema ...
3
15 dic 2011, 20:01

ciuf_ciuf
Salve, qualcuno sa come si applica la trasformata zeta alla parte intera di n ($ [n] $), per esempio per $ Z[2^n] = sum_(n = 0)^(+oo ) (2/z)^n = 1/(1-(2/z)) = z/(z-2) $ per $ Z[ [n] ] = $?? grazie in anticipo.
5
14 dic 2011, 16:18

nicolaflute
Ciao, sono alle prese con dei problemi di geometria analitica che non riesco a risolvere. il primo problema è questo: Determinare i punti dell'asse x che hanno distanza [tex]2\sqrt{53}[/tex] dalla retta [tex]7x+2y-1=0[/tex]. Il secondo è questo Determinare i punti appartenenti alla retta [tex]5x+y+4=0[/tex] che hanno distanza [tex]d=\frac{3}{\sqrt{2}}[/tex] dalla retta [tex]x+y-3=0[/tex]. Sono sicuro che la risoluzione è simile per tutti e due. Datemi un input per risolverli grazie a me viene ...
4
15 dic 2011, 15:56

Samy211
Ciao! Sto vedendo alcuni esercizi sulle eq. differenziali e ho alcuni dubbi. L'eq sarebbe la seguente: $y''+ y = 1/(cosx + cos^3x)$ Io penso si risolva in questo modo: L'equazione che devo risolvere è di secondo grado non omogenea e a termini costanti. In questo caso la soluzione, ossia l'integrale generale, è dato dalla somma di una soluzione particolare con una soluzione generale. Per trovare allora la soluzione generale considero l'eq. omogenea associata, ossia $\lambda^2 + 1 =0$ e, chiamando ...
14
1 nov 2011, 19:58

tommaso.stilo
Devo svolgere un esercizio in cui è richiesto di calcolare l'area della superficie [tex]\Sigma[/tex] del grafico di [tex]z=x^2+2y^2[/tex] limitato all'ellisse [tex]D={x^2/4+y^2/9

sentinel1
Un bibliotecario vuole disporre in ordine dei libri sugli scaffali di una libreria. Se mette 8 libri su ogni scaffale, ne rimane vuoto uno; se invece mette 6 libri su ogni scaffale, riempie la libreria ma gli restano fuori 2 libri. Quanti libri deve sistemare il bibliotecario? Trovo difficoltà ad impostare il problema; non so come attribuire correttamente le variabili x e y. Grazie a tutti voi per l'aiuto.
11
3 dic 2011, 08:10

starsuper
applicazione linerare $\varphi$ da v3 a v3. $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ e sia S il piano rappresentato da x+y+z=0. Calcolare..... i miei problemi sono in $\varphi^-1$(S). uso la regola : dim($\varphi^-1$(S))=null($\varphi$) + dim (S$nn$Im($\varphi$)). Calcolo rank($\varphi$) e null($\varphi$) senza problemi, trovo Im($\varphi$), ma ecco il problema. COme trovo l'intersezione ? E come rappresento $\varphi^-1$(S) ...
5
15 dic 2011, 16:08

•studente•
Problemi di Geometria! Miglior risposta
ciao!....non riesco a risolvere questo problema…… un trapezio è equivalente a 4/5 di un rettangolo avente per base la base maggiore del trapezio e l'altezza congruente all' altezza del trapezio. i lati del rettangolo sono lunghi rispettivamente 18,9 cm e 2,5 cm. determina la misura della base minore del trapezio… grazie ciao :hi
1
15 dic 2011, 18:07

Mario64
Calcolate l' area laterale di un prisma retto alto 18 cm e avente per base un triangolo rettangolo con i cateti di 9cm e 12cm. Grazie in anticipo.
2
14 dic 2011, 14:25

zipangulu
Ho la seguente permutazione $in S_6$ $sigma = (156)(24)(16)$ è equivalente a scriverla come : $sigma = ((1,2,3,4,5,6) ,(5,4,3,2,6,1))$ ??? Il mio dubbio sorge per il $(1 6)$ finale che quindi non è scritta in cicli disgiunti...se è sbagliata mi chiarite come andrebbe considerata? Altro dubbio: mi potete dare una delucidazione su come svolgere le "potenze di permutazioni"? esempio $sigma^8$ come si calcola? io so che si può calcolare come $sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma$ cioè come composizione di ...

DevelopExpert
Salve potreste gentilmente dirmi se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta? Esercizio Un oggetto si muove lungo l'asse [tex]x[/tex] secondo l'equazione [tex]x(t)=(3.00t^2-2.00t+3.00)m[/tex] dove [tex]t[/tex] è in secondi. Determinare: A) La velocità scalare media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] B) La velocità istantanea per [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] C) L'accelerazione media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] D) L'accelerazione istantanea per ...

iamagicd
quando procedo con la dimostrazione, individuo inanzitutto che c'è una successione che tenda all'estremo superiore, ponendo una volta M=+oo e una volta M= l, unendo poi le due definizioni che ho trovato e dicendo poi che la f di questa successione tende sempre al sup. Ma quindi in parole povere io non stò facendo altro che dimostrare il Teorema dell'esistenza dell'Estremo superiore per quanto riguarda la Funzione, giusto?...
4
14 dic 2011, 16:46