Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Vorrei dimostrare che il limite $lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2 y)/(x^4 + y^2)$ non esiste usando le coordinate polari (sarebbe facile usando le restrizioni alle parabole del tipo $y = m x^2$, ma per adesso volevo capire se il mio ragionamento fosse giusto). 1) Per prima cosa si vede che $f( rho cos(theta) , rho sin(theta) ) = (rho^3 cos^2(theta) sin(theta))/(rho^4 cos^4(theta) + rho^2 sin^2(theta)) -> 0$ per $rho -> 0$. 2) Per dimostrare che il limite non esiste devo provare che $f$ converge a $0$ non uniformemente rispetto a $theta$. ...
11
15 dic 2011, 23:02

Vincent2
Salve, sto leggendo il mio testo riguardo questo argomento. Per non farvela lunga dopo un bel ragionamento arriva alla seguente conclusione $Z[\lambda^(n-k)]((n-1),(k-1))u(n-k) = 1/(z-\lambda)^k$ Non riuscendo a capire cosa indicasse con questo: $((n-1),(k-1))$ ho pensato "Sarà una convenzione del testo" (che non ho letto dall'inizio). Ma in realtà tutti i testi più o meno utilizzano questo simbolo, ma a me non dice niente, se non un matrice (che c'entra ben poco con l'argomento) Cosa significa???
3
17 dic 2011, 11:08

xaler
Salve a breve dovrei avere lo scritto di Algebra e stavo facendo tutti gli esercizi del libro fin quando non mi sono imbattuto in questo: Si consideri l'applicazione lineare A: R^4 ---> R^3 Data dalla matrice (scusate ma non so scriverla con la formattazione giusta) ....1 2 3 2 A= 2 -1 3 -4 ....3 1 5 -1 Determinare una base per Ker(A), Im(A), Ker(Atrasposta) e Im(Atrasposta) Ho prima fatto una riduzione a scala della matrice e ho notato che il rg(A)=3. ...
6
16 dic 2011, 09:38

lion21
e come si fa? scusate la brutalità ma sono disperato non trovo nulla ne su dispense ne in internet. Cioè io so come si trova un IC per un certo livello di confidenza , ma non ho capito cosa significa trovare un IC asintotico(per il parametro da stimare ovviamente)?
1
17 dic 2011, 13:25

alessanfra
ciao a tutti, oggi la prof ha usato queste formule parametriche: sen^2(x)=[(tg^2(x))\(1+tg^2(x))] cos^2(x)=[1)\(1+tg^2(x))] Ma sono giuste? perchè non le trovo scritte da nessuna parte sul libro... E poi ho un altro dubbio, riguardante il dominio: 1)se al denominatore ho [x^(5\2)][4+3x^(3)] il dominio è: x>0, x diverso da -4/3 2) se ho la funzione {[1+(x^(2b^(2)))]^(1/2)}/{[1+x^5]^(1/2)} il domino qual è? (b è un parametro)
7
16 dic 2011, 10:27

anima123
Ho un dubbio abbastanza grande.. Prendiamo in considerazione una circonferenza del tipo : $x^2 + y^2 = 1$ (in teoria la cosa più giusta da dire è che questa è un cilindro con $z=1$, ma per facilitarci, prendiamo in considerazione solo il piano xy) Quindi raggio = 1, centro nell'origine. se voglio calcolare l'area del dominio, non devo far altro che passare in coordinate polari e determinare lo jacobiano. Per cui l'integrale doppio diventa $int_0^(2pi) d theta int_0^1 rho drho = pi$ Bene.. ora proviamo a ...
2
17 dic 2011, 13:30

Slashino1
Salve vorrei un chiarimento riguardo il completamento di una base. Faccio un esempio: Io ho il vettore $(5, 5, -3, -10)$ e voglio completarlo a $R^4$. Trovo il sottospazio di $R^4$ ortogale al vettore ( o meglio, allo spazio generato dal vettore ) e scelgo una base. In pratica $(x, y, z, t )*(5, 5, -3, -10)=0$ quindi $5x+5y-3z-10t=0$ esplicitando rispetto a $x$ trovo $x=-y+3/5 z - 2t$. Ora significa che qualsiasi vettore le cui componenti rispettino questa relazione è ...
9
16 dic 2011, 20:13

pocholoco92
Salve ragazzi, ho questo limite da proporvi $ lim_(x -> +oo ) ((x-3)/(x+2))^x $ avevo pensato di trasformarlo innanzitutto in $ lim_(x -> +oo ) e^(x*log((x-3)/(x+2))) $ e quindi $ e^ (lim_(x -> +oo )x*log((x-3)/(x+2))) $ poi questo limite col limite notevole trasformando l'argomento del logaritmo $ lim_(x -> +oo ) x*log((x-3)/(x+2)) $ ma disegnando la funzione con geogebra dovrebbe risultare 0 questo limite mentre io mi trovo $ e^-5 $ dove sbaglio??

sasori1
mi sto ponendo questo dubbio da diversi giorni.... ma in qualsiasi contesto di gioco (scacchi, mora cinese... comunque situazioni in cui si creano "conflitti" tra gli avversari) è possibile che non vi siano soluzioni? oltre quelle di vincita (e perdita dell'altro) e/o pareggio per entrambi quindi, c'è sempre una soluzione?
2
1 dic 2011, 18:00

fk16
Ragazzi sto svolgendo questo esercizio in C. Ho un problema nelle righe numero 42 e 43. C'è un modo per passare alla funzione prendi s e s[j] in modo che la funzione mi possa ritornare gli ultimi caratteri delle stringhe considerate?????....Grazie a tutti per le risposte. Il tsto è questo: /*scrivere una funzione in linguaggio C che utilizzando l'algoritmo del "bubble sort" ordini in ordine crescente un vettore di stringhe in funzione del valore del codice ASCII ...
9
15 dic 2011, 11:12

nixo92
Salve, avrei bisogno di aiuto riguardo lo studio di positività e negativitù (Y0 , y=0 )delle funzioni del tipo Arctg(Fx) ArcCotg(Fx) Tg(Fx) Cotg(Fx) Sen(Fx) Cos(Fx) ArcSen(Fx) ArcCos(Fx) Ad esempio se ho Y=log(Fx) so che dovendo studiare y>0 devo porre l'argomento del log >1 ecc.. ....per le funzioni di sopra come devo fare? Aggiunto 22 ore 35 minuti più tardi: nessuno??entro stasera mi servirebbe :(
2
15 dic 2011, 21:07

~Mihaela~13
Salve a tutti! È la prima volta che pubblico un argomento in questa sezione del forum, spero che sia quella più adatta. Vorrei proporvi un esercizio che pur essendo semplicissimo è riuscito a mettermi in crisi Ecco la traccia: Calcolare quanti litri di $H_2SO_4$ al 65% in peso (d=1,55 g/ml) si possono ottenere da 100kg di pirite ($FeS_2$) assumendo che la resa complessiva del processo sia del 90%. Le reazioni del processo sono le ...

Slashino1
Salve ragazzi, vi pongo questo mio dubbio stupidissimo. Nel calcolare il rango di una matrice di ordine $3*4$ per esempio ( senza ridurla a scalini ), se un suo minore di ordine 3 e' uguale a 0 devo poi controllare tutti gli altri minori che si possono formare combinando le altre righe e le altre colonne? Nella pratica: $((3,-1,0,1),(0,1,-5,2),(9,-2,-5,5))$ Questa matrice ha rango pari a due. Se prendo in considerazione le prime tre righe e le prime tre colonne trovo che il minore in questione è nullo. ...
4
16 dic 2011, 18:50

abbiati95
Un' azienda produce oggetti il cui costo unitario è di 2 euro. Inoltre, mensilmente sopporta spese, indipendenti dal numero di oggetti prodotti, per Euro 5164. Indicando con n il numero di oggetti prodotti mensilmente, scrivi la funzione che esprime il costo totale mensile di produzione. Quindi, determina il costo relativo alla produzione di 2000 oggetti e quanti oggetti vengono prodotti con un costo di Euro 15164. Ragazzi mi potete spiegare il procedimento con una spiegazione gentilmente ...
2
15 dic 2011, 14:16

BoG3
Ciao a tutti, capisco che la mia domnda possa essere non tecnica ma piuttosto una curiosita' e spero non vi infastidisca. La luna ci mostra semrpe la stessa faccia perchè il suo periodo di rivoluzione su se stessa è pari al tempo che impiega a girare attorno alla terra.. ma quanto pari ? Gli egizzi che costruivano le piramidi, vedevano la stessa identica faccia? oppure c'erano delle minime differenze? I dinosauri? loro cosa vedevano? Se ci fosse una piccola discrepanza tra il tempo impiegato ...

dRyW
Stavo seguendo una lezione sulle trasformazioni del piano dove si parlava di parabola ed in particolare ricavare dalla generica $ax^2+bx+c=0$ l'equazione di affinità/dilatazione-translazione $Y=n/m^2(x-p)^2+q$ mettendo in evidenza a nella prima si ottiene $Y=a(x^2+b/ax)+c$ ora, per completare il quadrato in parentesi si dovrebbe sottrarre al tutto il termine $b/(2a)$ elavato al quadrato in modo che il tutto venga $Y=a(x+b/(2a))^2-(b^2+4ac)/(4a)$ ora dopo tutto sto casino mi chiedo: ma ...
11
5 dic 2011, 20:04

Stellinelm
Salve , qualcuno sa risolvere questo problema . se : $(a)/(b - c)+ (b)/(c - a)+(c)/(a - b)= 0$ allora anche : $(a)/(b - c)^2 + (b)/(c - a)^2+ (c)/(a - b)^2= 0$ mi hanno suggerito di usare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, nota anche come disuguaglianza di Schwarz , affermando che è un caso particolare della disuguaglianza di Hölder . ma i miei risultati sono molto infruttuosi .

gipsy99
Oggi la prof ha dato come compito questo problema, peccato che non ha spiegato come si puo risolvere, potete darmi una mano? I cateti di un triangolo rettangolo differiscono di 8 cm e sono uno i 3/4 dell'altro. Sapendo che l'ipotenusa misura 40 cm, calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. Grazie in anticipo
5
16 dic 2011, 15:38

smaug1
\(\displaystyle \lim \) (\(\displaystyle \frac{e^x -1 - 2x}{1-cosx + x^2} \)) \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) A me era venuto in mente di utilizzare al denominatore il limite notevole del coseno, prima di usare taylor, ma si può?, perchè? fino a che grado bisogna sviluppare? Io nel dubbio ho sviluppato fino al secondo ordine e viene: \(\displaystyle \frac{1 + 2x + 2x^2 -1 -2x}{1-1+ \frac{x^2}{2} + o(x^2) + x^2} \) = \(\displaystyle \frac{2x^2 + o(x^2)}{\frac{3x^2}{2} + o(x^2)} \) = ...
7
16 dic 2011, 22:02

nico borraccia1
4 espressioni con quadrato di trinomio grazie