Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando i punti di accumulazione e i punti isolati.
le definizioni sono:
1)Diciamo che $x_0$ è un punto di accumulazione di $X$ se
$AAε > 0 X nn (x_0 − ε, x_0 + ε) \\{x_0} !=O/$ .
2)Diciamo che $x_0$ è un punto isolato di $X$ se
$AAε > 0 X nn (x_0 − ε, x_0 + ε) = {x_0}$
3)Diciamo che $x_0$ è interno ad $X$ se esiste un intorno $I_r(x_0)$ di $x_0$ contenuto in $X$.
Dunque, chi mi può fare un esempio di ciascuna ...

Ciao a tutti,
ho un problema con il calcolo del tempo medio di attesa delle code.
Mi serve calcolare questo valore per informare (in un sistema simulato) i clienti che sono in coda sul tempo totale stimato di attesa.
L'infrastruttura sulla quale voglio fare i calcoli è formata da una coda con un solo servitore (server), una soloa coda e il "prendi numero" che regola i turni dei clienti.
In questo caso i dati che posso avere a disposizione sono: gli intertempi di arrivo (strap del biglietto al ...

Esercizio: Dire se la serie $sum_(k = 0)^(+oo) sqrt( 9^k + x^k ) - 3^k$ è totalmente convergente sull'intervallo $[-2,2]$.
Svolgimento:
Indichiamo per comodità $f_k (x) = sqrt( 9^k + x^k ) - 3^k$
Io ho ragionato come segue; poiché $ (f_k (x))/(x/3)^k -> 1/2$ per $k -> +oo$ e per $x in [-2 , 2]$ ($x != 0$), allora, fissato $delta > 0$ "abbastanza piccolo",
si ha che $(f_k (x))/(x/3)^k * (x/3)^k/(x/(3 - delta))^k = (f_k (x))/(x/3)^k * (( 3 - delta )/3)^k = (f_k (x))/(x/3)^k * (1 - delta/3)^k -> 1/2 * 0$ per $k -> +oo$. Ovvero:
Fissato $epsilon > 0 , EE k_0 in NN : AA k >= k_0$ risulti $| (f_k (x))/(x/(3 - delta))^k| < epsilon$ e, per $x != 0$, si ...

ragazzi mi è sorto un dubbio quasi filosofico a dire la verità.
Secondo voi è corretto dire che il momento (definito come $M= r \wedge F$) sia sempre sviluppato dall'azione di una coppia di forze uguali e opposte? cioè il momento tecnicamente nasce solo con due forze uguali e opposte?
Mi è sorto questo dubbio pensando a quando consideriamo il momento rispetto ad un punto, cioè in questo caso stiamo considerando una sola forza che produce un momento rispetto ad un polo...ma forse si suppone ...

Problema (75872)
Miglior risposta
un cubo e equivalente ai 4\3 di un parallelepipedo avente due dimensioni lunghe rispettivamente 24 e 8 cm.sapendo che l area della superficie totale del cubo e di 1536,calcola l area della superficie totale del parallelepipedo
[1408]

La serie in esame è la seguente
$(nln(n))/(n^2+1)^2$ = $suma$
Sto provando a determinarne il carattere con il criterio del confronto asintotico.
Ho provato a confrontarla con $sumb$ = 1/n^2, quindi facendo il limite:
$lim n->oo [(nln(n))/(n^2+1)^2/(1/n^2)] = 0$
quindi dato che $sumb$ converge, allora converge anche $suma$.
E' giusto?

Salve a tutti. Ho un omomorfismo $f:RR^4->RR^3$. Il problema mi chiede di verificare se $(Ker)_(\bot )\oplus Imf = RR^4$. Dal momento che $(Ker)_(\bot )$ rappresenta i vettori del tipo $(x,y,z,t)$ mentre $Imf$ quelli del tipo $(x,y,z)$ come posso verificare che la loro intersezione sia nulla? Cioè i due sottospazi in questione sono confrontabili?

Devo calcolare il modulo della DTFT di un segnale
x(n)=${(1con0<=n<=3),(0 aLtrove):}$
In seguito devo calcolare il modulo con solo i primi 4 campioni (quelli diversi da zero) della DFT, ed in seguito calcolare la DFT sommando ai primi 4 campioni, 4 campioni di zero padding (quindi uguali a zero).
Come cavolo posso fare? non ho minimamente idea neanche da dove iniziare

Salve, premetto che la mia è una domanda banalissima... Ho un esercizio in cui mi si danno due sequenze di numeri e mi si dice di voler ricercare un numero tramite un albero binario di ricerca. La mia domanda è: data una sequenza, come si può implementare l'albero di ricerca?
Ad esempio ho questa sequenza: 60, 167, 144, 132, 90, 83, 64, 70, 65, 66, 67.
Da dove devo partire e come devo ragionare?
Vi ringrazio in anticipo.

Ho letto il regolamento e non penso che topic così siano vietati (in quanto non menzionati), se così non fosse scusatemi in anticipo.
Volevo chiedere a eventuali insegnanti e/o studenti che insegnano/frequentano un V° liceo scientifico (tradizionale) dove si è solitamente alla fine dell'anno solare (cioè a fine Dicembre).
Grazie, a presto.

Salve a tutti. Volevo proporvi qualche esercizio che non riesco a portare a termine.
Il primo è questo:
Su $ A=ZZ /(nZZ) $ ($n>1$) definisco la relazione $§$ ponendo $ AA a,b in A $ , $a § b $ se $(a-b)(a+b-1)=nZZ$.
(i) Mostrare che $§$ è una relazione d'ordine. (Svolto senza problemi).
(ii) Determinare la cardinalità dell'insieme $A$ modulo $§$ fissato $n$ numero primo dispari. In questo non ...
Aiuto in una espressione
Miglior risposta
aiuto in una espressione mi potete aiutare a risolvere l'espressione n 390 del file che vi allego grazie

Esercizzi
Miglior risposta
calcola la lunghezza del perimetro di un rettangolo equivalente ad un parallelogramma la cui base è 16cm e l altezza è 9cm,sapendo che l altezza del rettangolo è di 6cm

$ z^6 + z^3 + i = 0 $
io inizierei ricrivendola come
$A^2 + A + i = 0 $
$ A = (-1 \pm sqrt(1 -4i))/ 2 $
e poi ponendo $ (a +bi)^2 = 1-4i $ ottenendo a e b che sono le due radici quadrate
non sono sicuro che sia l'approccio corretto.chi mi puo' dare un imput? soprattutto per come iniziare a trattare l' equazione della traccia , se e' da scomporre o altro

Esistono applicazioni lineari da R7 in R4 il cui nucleo ha dimensione 4?
Indica quale valore, fra quelli indicati, non puo essere attribuito alla lettera ''a'' delle seguenti espressioni e spiegane il motivo
(7a-2):a-5
Valori... 1/5; 1; 5; -5
(2a²+1):a-3
Valori... -3; 3; 0; 1/3
(a²b-8b):a-4
valori... 0; 1/4; 4; -4
(a-5):3a
Valori... 0; 3; -3; 1/3
(5a):2a-3
Valori... 0; 3; -3; 2; 3/2
(a-2):4a+1/2
Valori... 0; -1/2; 1/8; -1/4
(6a²):a²-9
valori... 0; 3; -3; 9
(2a²):2/3a-1
valori... -2/3; 0; 1; 3/2
(3a-b):2(a+3
valori... -3; -2; 0; ...

Salve a tutti,
sono assalita da un dubbio ( stupido) .
Se ho un integrale con x variabile tale che $0 < x<1/sqrt(2)$ e se cambio la variabile con $ t= sqrt(1-x^2)$ , in tal caso gli estremi del" nuovo " integrale non sono $ 1/(sqrt(2))<t<1 $?

Salve ragazzi!
Ho avuto qualche problema con questo esercizio di statica dei sistemi materiali di cui riporto la traccia al seguente link:
http://imageshack.us/photo/my-images/51 ... atica.png/
Io ho proceduto scomponendo la tensione lungo le componenti verticali e orizzontali e ho scritto un sistema di tre equazioni senza ottenere un risultato valido. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Mi sono imbattuta in un esercizio di geometria che non ho mai visto. Dice:
Sia σ: {1; 2; 3} → {1; 2; 3} una permutazione su 3 elementi. Indichiamo
σ(1); σ(2); σ(3) le immagini di 1; 2; 3. Sia E1;E2;E3 la base canonica di C3, e sia A la matrice
con colonne (Eσ(1);Eσ(2);Eσ(3)): In funzione della decomposizione di σ in cicli, determinare il
polinomio minimo di A e discuterne la diagonalizzabilità.
Qualcuno può aiutarmi? Sono in paranoia acutaaaaa! Grazie!

Ciao a tutti!!
Ho un problema con questo esercizio: Mi viene dato l'endomorfismo $f(((x, y, z, t)))=1/2(x+y,x+y,-z+t,z-t)$, e mi viene chiesto di trovare l'immagine del vettore v = (2, 1, 3,−2).
Lo so che dovrei proporre una soluzione ma non so proprio come andare avanti! Ho calcolato le basi di ogni singolo autospazio di $f$ ma non so come procedere!
Grazie in anticipo!