Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
One2
Problema: Dato un albero binario,devo vedere se è bilanciato o no. La mia idea è quella di contare i livelli dell'albero dal livello 0 al livello n,e vedere se il numero di nodi al livello $n$ è uguale a $2^n$,se lo è bilanciato alterimenti non è bilanciato.Il problema maggiore che riscontro è quello scorrere l'albero fino in fondo per vedere quanrùti livelli ha in tutto. Mi potete dire se e dove sbaglio,e come faccio a vedere di quanti livelli è composto l'albero?
18
20 gen 2012, 11:50

francesco.android6
Vorrei proporvi questo problema: Una scala di 10 kg e lunga 6m è appoggiata ad un muro verticale senza attrito formando un angolo di 45grad con l'orizzontale. qual'è il coefficente di attrito statico minimo fra scala e terreno Io pensavo che come polo si può scegliere un il punto a contatto con il terreno e porre il momento della forza peso = momento della forza di attrito, impedendo così alla scala di cadere. Ma in questo modo il momento della forza di attrito risulterebbe uguale a 0 in ...

Morris0191
Ciao ragazzi mi aiutereste con questo esercizio? Si considerino i sistema di vettori $S_1$ = [(1; 0;-1; 2;-3) ; (1;-1; 0; 0; 1) ; (-1; 2;-1; 2;-5)] e $S_2$ = [(0; 1;-1; 2;-4) ; (1;-1; 1; 0; 1) ; (0; 2; 0; 2; 3)] in $R^5$. Determinare le dimensioni di $U_1$ + $U_2$ e di $U_1$ ∩ $U_2$ . Partiamo dal presupposto che per la formula di Grassmann (se non erro): Dim($U_1$ + $U_2$) = ...

pablitos2
verifica che l'insieme W8=(x,y,z)$in$ R^3| x^2+ 4xy+ 4y^2=0) sia sottospazio dello spazio vettoriale R^3 la prima proprietà che devo dimostrare è che 0 $in$ W8.....mentre la seconda è hv+kw $in$ W8...........ma dovrei risolvere prima l'equazione di secondo grado???? cioè come devo impostare l'esercizio??
2
20 gen 2012, 15:31

Giugi921
ho un problema non mi ricordo se il prodotto $ e^{x}*ex $ dia come risultato $ e^{2x}x $ oppure rimane tale cioè $ e^{x}*ex $ ..grazie mille
3
21 gen 2012, 14:55

l0r3nzo1
Salve a tutti, sto preparando l'esame di statica e precisamente il capitolo della geometria delle masse. Purtroppo ho saltato la lezione in cui la prof. spiegava l'utile teorema del trasporto ed ora mi trovo un pochino in difficoltà. Premesso che l dimostrazione e la definizione del teorema l'ho capita vorrei porvi qualche domanda. A) negli appunti che mi hanno passato la professoressa ha "rivisitato" il momento di inerzia polare, il raggio di inerzia e il momento centrifugo utilizzando ...
8
20 gen 2012, 15:18

duff2
Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto, vado subito al sodo. Si tratta del teorema di Lagrange. Nulla di troppo complicato da capire. Un punto di Lagrange è quello che ha tangente parallela alla retta secante in due punti $a$ e $b$. Ma quando mi chiedono di trovare i punti di Lagrange data una funzione come devo procedere?? grazie mille
2
21 gen 2012, 13:36

eterno_distratto
Avrei bisogno di qualche spegazione su questa disequazione |$x^2$ +x| < |x| Avevo pensato di confrontare le x tra di loro ( $x^2$ + x $<=$,$>=$ x e il viceversa con X ,quindi 4 sistemi che tra l'altro mi restiuscono sempre $x^2$) oppure di fare lo stesso ma spostando |x| a sinistra della disequazione e confrontando il tutto per $>=$,$<=$ di 0.Purtroppo niente mi restiuisce questo risultato ...

Giolly3
Ciao a tutti Non riesco a capire le equazioni differenziali con i quasi polinomi cioè: $ y'' + a1y' + a0y = f(t) $ dove f(t) è un quasi polinomio del tipo $Q(t) e ^(at)$ o $Q(t) e ^ (at) sin(bt)$ o $Q(t) e ^(at) cos(bt)$ dove $Q(t)$ è un polinomio a coefficienti reali. Il prof ci ha dato delle regole per risolverle: se $f(t) = Q(t ) e ^(at) sin(bt)$ o $ f(t) = Q(t) e^(at) cos(bt)$, allora la soluzione particolare è del tipo: $y(t) = t^k H(t)(e^(at)(c*sin(bt) + d* cos(bt)))$ dove: $k$ è la molteplicità di $a+ib$ come zero del ...
0
21 gen 2012, 15:19

Vegastar
Ciao a tutti. Non sono sicura di aver svolto correttamente questo esercizio, potreste aiutarmi? Si calcoli l'integrale $ int_(deltaS) e^ycoszdy+sqrt(x^3+1)sinzdx+(x^2+y^2+3)dz $ essendo $ S $ la superficie di equazione $ z=(1-x^2-y^2)e^(1-x^2-y^2) $ con $z>0$. $deltaS$ è il bordo della superficie $S$.Io ho pensato di parametrizzare così: $ { (x=cost),(y=sint) ,(z=(1-sin^2t-cos^2t)e^(1-sin^2t-cos^2t)=0):} $ con $ 0 leq t leq 2pi $ . Risulta quindi $ int_(0)^(2pi) (e^sintcost+sqrt(cos^3t+1)*0(-sint)+4*0)dt = int_(0)^(2pi) e^sintcostdt= [e^sint]_0^(2pi)=0 $ . Vi sembra giusto? Ora però mi accorgo che in quanto ...
1
20 gen 2012, 14:15

Morris0191
Ciao ragazzi vorrei sapere se il procedimento che uso per il passaggio da un'equazione in forma cartesiana di una retta a un'equazione in forma parametrica è corretto. s: $\{(4x - y + 4 = 0),(-y + 2z +2 = 0):}$ ... pongo z = t $\{(4x - y + 4 = 0),(-y + 2z +2 = 0),(z = t):}$ ...risolvo il sistema $\{(4x - y + 4 = 0),(-y + 2t +2 = 0),(z = t):}$ $\{(4x - y + 4 = 0),(y = 2t +2),(z = t):}$ $\{(4x - 2t - 2 + 4 = 0),(y = 2t +2),(z = t):}$ $\{(4x = 2t - 2 ),(y = 2t +2),(z = t):}$ $t/2-1/2$ $\{(x = t/2-1/2 ),(y = 2t +2),(z = t):}$ ....il procedimento è giusto oppure ho scritto solo cassate?

zoritativo
Ciao ragazzi ho un problema con la correlazione di questo segnale: $x(t)={(2,if 0<t<=T),(-1,if T<t<=3T), (0, text{altrove}):}$ Inizialmente calcolo l'integrale quando l'impulso è totalmente sovrapposto che dovrebbe essere pari a 6T. Poi sapendo che l'autocorrelazione di un rettangolo è un triangolo, avrò uno spostamento sul grafico lineare. Il problema ce l'ho nel calcolare l'espressione della correlazione quando il segnale non è più totalmente sovrapposto. Potreste darmi un'indicazione? Grazie, Luca
2
20 gen 2012, 19:13

Morris0191
Ciao ragazzi mi aiutereste con questo esercizio? Si consideri il sistema di vettori $S_{k}$ = [(-2;-1; 2; 3) ; (1; 1; 0; 2) ; (-3;-2; 2; k - 1)] in $RR^4$, al variare del parametro k $in$ $RR$. i) Per quali valori di k il vettore w = (-1; 0; 2; 5) dipende da $S_{k}$? ii) Se possibile esprimere w come combinazione dei vettori di $S_{0}$. Per il primo punto devo inserire nella matrice associata il vettore w, calcolare k, ...

Morris0191
Ciao ragazzi mi aiutereste con questo esercizio? Determinare la comune perpendicolare tra la retta r:$\{(x=1-t),(y=4),(z=-2+3t):}$ e la retta s:$\{(4x-y+4=0),(-y+2z+2=0):}$ Come devo impostare l'esercizio?

Mitchel
Un blocco di 2Kg poggia su un blocco di 4 Kg che a sua volta si trova su un tavolo privo di attrito. I coefficienti di attrito tra i blocchi sono Us=0,3 e Ud=0,2. Qual'è la forza orizzontale massima F che può essere applicata al blocco di 4Kg perché quello di 2Kg non scivoli ? (poi il problema continua ma questo è il punto focale). Dunque, secondo il mio ragionamento sul blocco inferiore agiscono la forza F in questione e la Forza di attrito che gli imprime il blocco superiore (poiché il ...

ejabbabaje
ciao a tutti, devo calcolare lo stimatore di massima verosimiglianza di questa funzione: $\theta x^(-theta-1)$ non riesco a calcolare la produttoria, mi potreste spiegare in termini semplici i passaggi che devo fare? vi ringrazio immensamente
6
20 gen 2012, 16:47

maria601
Devo risolvere il seguente problema : Determinare a,b,c,d in modo che la curva di equazione $ y=(ax^2+b)/(cx+d) $ abbia un asintoto parallelo alla retta y=2x+2 e abbia nel punto A(0,1) la tangente inclinata di 45° sull'asse x. Per determinare i parametri ho imposto il passaggio per il punto A, la derivata in tale punto uguale a 1, e limite di Y/X per x che va ad infinito uguale a 2, avendo così tre condizioni, ma non riesco a trovare la quarta.....Grazie
3
21 gen 2012, 09:41

francifami
Salve a tutti.. non riesco a capire come risolvere questo problema: Durante un violento temporale chicchi di grandine delle dimensioni di un biglia (diametro=1 cm) cadono alla velocità di 25m/s, al numero stimato di 120 per metro cubo d'aria. Si trascuri il rimbalzo della grandine al suolo. la massa di ogni chicco è di 0,48 g .Qual'è la forza esercitata dalla grandine su un tetto piano di 10 m (per) 20 m? GRAZIE IN ANTICIPO

black_dragon1
Premetto che uso il Tipler, so che è un libro che crea molta confusione e so che non è il migliore, ma devo per forza continuare ad usarlo perchè gli esercizi dell'esame sono tratti da questo libro. Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sull'attrito: Quando ho due masse, una sopra l'altra con attrito che agisce solo sul piano di intersezione tra le due masse( tali che la massa inferiore poggi su un piano privo di attrito e quella superiore poggi sulla massa inferiore dove c'è attrito), il mio ...

starsuper
Come da titolo... come mi calcolo la distanza di un generico piano (chiamamolo S) da O? Ragionamento che ho fatto: Devo trovare un punto d'intersezione, diciamo Q, tra il piano e il suo complemento ortogonale passante per O. Il complemento ortognale del mio piano posso vederlo come la direzione S0 riscirtto in forma cartesiana omogenea giusto? Dopo pero non so piu come procedere... una mano? vi ringrazio come al solito...
1
21 gen 2012, 12:27