E se non dormissimo....
Cari ragazzi, da sempre mi son chiesto il perché si abbia la necessita di dormire. Ho provato vari riferimenti ma quel che di più scientifico son riuscito a cavarne è che "....dormire è un'attività frutto di un adattamento evolutivo...". A dir la verità mi sfugge il senso di questa frase e mi chiedo come si potrebbe non dormire, riuscendo ad elidere tale bisogno. Vorrei un vostro parere a riguardo del "dormire", vuoi da un punto di vista scientifico, vuoi da un punto di vista personale.

Risposte
A quanto ne se la necessità di dormire nasce dal fatto che il cervello ha bisogno di quel periodo per traferire i ricordi immagazzinati durante la fase di veglia, dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine
durante questo processo "vaglia" il contenuto della memoria a breve termine e ne determina l'importanza pertanto se immagazzinare un ricordo nella memoria a lungo termine.
Ragionando forse in un modo un po' troppo semplicistico possiamo pensare alla memoria a lungo termine come ad uno schedario in ordine alfabetico. Quando un ricordo viene giudicato "da memorizzare" è necessario fare spazio nello schedario spostando i ricordi adiacenti, ed è proprio durante questo spostamento che nascono i sogni.
Un'assenza di tale processo porterebbe a "saturare" la memoria a breve termine portando la persona prima ad allucinazioni, poi a pazzia e poi a qualcosa di peggio
Questo è quello che so io, non sono certo che sia corretto però. Non sono un esperto, ho solo letto qui e la!
durante questo processo "vaglia" il contenuto della memoria a breve termine e ne determina l'importanza pertanto se immagazzinare un ricordo nella memoria a lungo termine.
Ragionando forse in un modo un po' troppo semplicistico possiamo pensare alla memoria a lungo termine come ad uno schedario in ordine alfabetico. Quando un ricordo viene giudicato "da memorizzare" è necessario fare spazio nello schedario spostando i ricordi adiacenti, ed è proprio durante questo spostamento che nascono i sogni.
Un'assenza di tale processo porterebbe a "saturare" la memoria a breve termine portando la persona prima ad allucinazioni, poi a pazzia e poi a qualcosa di peggio

Questo è quello che so io, non sono certo che sia corretto però. Non sono un esperto, ho solo letto qui e la!
Interessante, lo ammetto. Sai, mi sovviene alla memoria un film in cui si parlava di una tizio che non dormiva per mesi e a causa di questo suo status non riusciva più a percepire la realtà. Credo che questa tua visione possa essere, a buon diritto corretto.
un dei vari film che parla anche di questo tema (in modo marginale però) è "Insomnia". Con Al Pacino e Robin Williams tratto da un romanzo di Stephen King. Io ho sia letto il libro che visto il film. Molto interessanti entrambi
Partirò dal film.

Più che partire dal film menale penso che finiremo per provarlo sulla nostra pelle!

Sarebbe un'esperienza unica!
l'opposto invece, dormire troppo, cosa può provocare?
Si può morire per eccesso di sogni!
"seven":
l'opposto invece, dormire troppo, cosa può provocare?
Torpore verso il vivere!
Cito anche, a titolo informativo, l'interessante L'uomo senza sonno di Brad Anderson.
Dal punto di vista esistenzial-filosofico il sonno è anche un palliativo per il male di vivere. Tutto questo ovviamente IMHO.
Dal punto di vista esistenzial-filosofico il sonno è anche un palliativo per il male di vivere. Tutto questo ovviamente IMHO.
"Delirium":
Cito anche, a titolo informativo, l'interessante L'uomo senza sonno di Brad Anderson.
Dal punto di vista esistenzial-filosofico il sonno è anche un palliativo per il male di vivere. Tutto questo ovviamente IMHO.
IMHO?
In My Humble Opinion
"maxsiviero":
In My Humble Opinion
Ohibò, non lo sapevo!

Resta comunque la curiosità di tale impresa: battere Morfeo.
"Delirium":
Al riguardo ho trovato questo breve articolo.
Eheheh, vorrei sottolineare la citazione, nel suddetto articolo, “l’effetto della privazione del sonno non sarebbe altro che quello di fare addormentare il soggetto”.
Vi propongo quest'interessante articolo che riguarda il tema...davvero incredibile! Si vede che non gli hanno mai regalato un massaggiatore elettronico oculare che ho visto qui
Oddio, questa storia ha dell'incredibile, infatti mi vien da dire "dobbiamo berla"?
Trovo che il dormire sia un'azione che serve a rilassare alcune parti del corpo, naturalmente non serve al corpo per riposarsi perchè come si sa il cuore e gli altri muscoli involontari funzionano appunto involontariamente alla nostra volontà... quindi la tua oltre che una domanda inteliggente è anche difficile perchè il dormire è un'azione abituale che fa parte integrante della routine quotidiana ma in fin dei conti non sappiamo come funziona... Inoltre trovo che il dormire sia una delle azioni più importanti ed ora che mi ci fai pensare è possibile che sia un modo per riposare gli occhi e permettere al cervello di non doversi concentrare su problemi che la vita quotidiana tende a porti davanti... ...
naturalmente è un'osservazione personale


Il sonno non può che essere un meccanismo di recupero d'energia, una sorta di Kers che l'evoluzione ha donato alla specie.