Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andryhp
un'impresa sostiene per la produzione di una merce: un costo fisso mensile di 18000 euro; un costo per unità prodotta di 160 euro; una spesa pari al 5% del quadrato del numero di unità prodotte. La domanda è espressa nella funzione x=4000-10p. Mi chiede: per quale quantita il ricavo non è inferiore al costo???? qualcuno puo aiutarmi?? graziee

Ame1992
Se ho un anello sottile omogeneo, con saldato al bordo un punto materiale della stessa massa dell'anello, come calcolo il momento d'inerzia rispetto al bordo dell'anello? (che non sia quello dove è saldato il punto materiale..) Non m'importa la soluzione, voglio capire come si fa.. Grazie

Lionel2
Salve a tutti, perché questo pezzo di codice anche se funziona dà una eccezione? Come andrebbe aggiustato per renderlo funzionante? public static void main(String []args){ String [] stringhe; int i; stringhe = new String[2]; for(i = 0; i <= 2; i++){ Scanner in = new Scanner(System.in); System.out.println("Inserirsci stringa" +i); stringhe[i] = ...
8
27 gen 2012, 15:13

giovanni 7
1)il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 6048 cm3.calcola l'area della superficie totale sapendo cha l'altezza è di 7 cm e ua dimensione di base è 3/8 dell'altra esce:2652 cm2 2)un parallelepipedo rettangolo di vetro ha la dimensione di base di 12 cm e di 15 cm e pesa 7200 grammi.calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo,sapendo che il peso specifico del vetro di cui è costituito è di 2,5. esce:1224 cm2 - 25 cm 3)una barra di ferro a ...
5
24 gen 2012, 17:14

Mammamialamatematica
Salve ! Sapreste dirmi quando un sistema lineare a 3 equazioni si dice impossibile e quando indeterminato, senza dover fare tutto il procedimento?? Grazie in anticipo

Golden87
Allora, stò studiando Fisica 2 in previsione dell'esame, quindi stò cercando di capire se stò facendo bene gli esercizi. Questo è il testo del problema con i calcoli: Si consideri un condensatore carico, ad armature circolari, piane e parallele, di raggio R=10 cm distanti tra loro d=5 cm. Sapendo che l'energia immagazzinata nel condensatore è pari a 25$\mu$ J (mi serve veramente questo dato?: 1) determinare il valore del campo elettrico fra le armature del condensatore. Io qui ...

Paolo902
Considerate il sistema autonomo $y'=f(y)$. Prendiamo $f \in C^1(\RR)$, così da avere esistenza e unicità locali per ogni scelta del dato iniziale $(t_0, y_0) \in RR^2$. Ora fissato un tale dato, consideriamo una soluzione del problema di Cauchy e chiamiamola $\bar y$. Sia $I_{\max}=(\alpha, \omega)$ l'intervallo massimale di definizione della soluzione $\bar y$. Dalla teoria so che il limite per $t \to \omega^-$ esiste sicuramente (per monotonia: le soluzioni di un sistema ...
7
8 gen 2012, 23:19

Mammamialamatematica
Salve! Domani ho il compito di matematica e ci sarà anche la C.E dei radicali. Dunque x-2 sotto radice ad esempio, C.E: x >/= 2 giusto?? ma se ho 3x-1 sotto radice, qual'è la C.E? x >/= 0 ?? Grazie mille in anticipo.

Antonio_Esposito95
1) |x+1|=2x-3 risultato [x=4] 2) 1-x+|1-x|=0 Risultato [x> e = a 1] 3) |2x-5|=7-8x Ris [x= Un terzo]

mulo1990
Salve, non mi riesce calcolare il momento di inerzia a causa di un errore iniziale. Infatti il libro mi consiglia di trovare prima di tutto il centro di massa. Con riferimento alla terna $(O;x,y,z)$, con l'origine O coincidente con il centro della sfera riferito alla semisfera, con l'asse z diretto secondo l'asse della semisfera e gli assi x e y nel piano base della semisfera e sia $(Po;Xo,Yo,Zo)$ la terna con centro nel centro di massa. Secondo lui il centro di massa si trova a ...
3
26 gen 2012, 23:40

Antonio_Esposito95
1) 1+|x| = 5 Risultato [x=-4;x=4] 2) |4x|-1= 11 Ris [x=3;x=-3] 3) |1+x|=5 Ris [x=4;x=-6] 4) |x|+1=2x-3 ris [x=4]

poncelet
Sto approcciando l'argomento in oggetto ed ammetto di avere non poche difficoltà. Veniamo ad un esercizio. L'integrale è questo \[ I=\int_{0}^{2\pi}\frac{d\theta}{(2+\sin \theta)^{2}} \] Ora, seguendo abbastanza pedestremente quanto indicato negli appunti, opero una sostituzione per ricondurmi ad un integrale complesso calcolato lungo la circonferenza unitaria centrata nell'origine. La sostituzione sarebbe questa. Poniamo \[ f(z)=\frac{1}{iz}\frac{1}{(2+\frac{z-z^{-1}}{2i})^{2}}dz \] Adesso ...
17
25 gen 2012, 21:50

TheDoubt
Salve a tutti! 1) \(\displaystyle \cos x (3\tan^2 x - 1)(\cos^2 x + \cos x) \geq 0 \) 2) \(\displaystyle \cos^2 x (3\tan^2 x - 1)(\cos x + 1) \geq 0 \) Le due disequazioni sono equivalenti, giusto? La seconda è uguale alla prima, dove ho raccolto il termine \(\displaystyle \cos x \) dall'ultimo fattore che si è andato a moltiplicare con il primo. Eppure, in tal caso, le due disequazioni hanno intervalli di soluzioni differenti. La 1), studiando il segno di ogni fattore così come è ed ...
6
27 gen 2012, 13:23

Maryse1
Ho un problema con un esercizio, al quale non riesco proprio a trovare una soluzione... Sia f: [a,b]-> $ RR $. Provare che se f è continua allora sup f su (a,b)= max f su [a,b] Sinceramente non so da dove partire, ho provato a usare le definizioni ma non arrivo a niente.. Grazie in anticipo!
5
27 gen 2012, 09:56

D10S93
Ciao a tt,volevo kiedere se ho ftt bene qst 3 funzioni... 1) $\log(5^{8-[6/x]}-5^{x+1})$ ...Ho messo a sistema qst $\{(5^{8-[6/x]}-5^{x+1}>0),(x!=0):}$ ...Va bn? 2) $(\log^2_(1/3) x -3\log_(1/3) x +2)^sqrt2$ ...Ho messo a sistema $\{(\log^2_(1/3) x -3\log_(1/3) x +2 >0), (x>0):}$ ...Va bn? 3) $(sqrt(1+senx) - cosx)^\Pi$ ...Ho messo a sistema $\{(sqrt(1+senx)-cosx >0),(1+senx>=0):}$ ...Va bn? Grazie
4
27 gen 2012, 14:14

gaiapuffo
Ho il seguente problema si vuole conoscere i pezzi difettosi prodotti da macchine determinare la numerosità campionaria affinchè la proporzione di popolazione cada in un intervallo del 90% tollerando un errore nn superiore al 5% mi usa la formula 1,65^2*0,5*0,5/0,05^2 nn ho capito come ha fatto a trovare 0,05?inoltre se l intervallo è ampio 90% vado sulle tavole e 0,90 corrisponde a 1,3 ?
1
27 gen 2012, 10:02

roberto.p89
Ciao a tutti. Devo studiare questa funzione e trovarne il grafico $1-(x^2+2x)/(1-x)-ln|x-1|$. Innanzitutto semplifico facendo diventare la funzione $(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|$. Risulta chiaro che il dominio della funzione è $x!=1$. Ora divido la funzione nei due casi: $x>1$ $f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(x-1)$ e $x<1$ $f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$ Ora dovrei studiare il segno della funzione, ma come faccio? $(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|>0$ L'altro punto critico è lo studio degli asintoti: $\lim_{n \to \1-}(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$ che mi viene la ...

Bluff1
Ciao, posto un problema che mi sta mettendo in difficoltà: Se io ho due variabili aleatorie Z,T indipendenti e identicamente distribuite che seguono la legge normale $N(0,\sigma^2)$ e devo calcolare la probabilità che $Z^2+Y^2>=6$ posso considerare l'area della sfera e fare 1- Area? Non essendo sicuro di questa via ho cercato di fare anche un altro ragionamento che sarebbe quello di considerare $Z^2$ e $T^2$ dove essendo $Z$ e ...
7
26 gen 2012, 16:40

marioo91
come faccio a risolvere queste equazioni differenziali? *-Nel piano \(R^2\) con variabile (x; y) si risolva il problema di fferenziale con valori iniziali: $ partial_xu-y partial_yu=0 $ $ u(0,y) = siny AAy$ *- Sia (x; t) la variabile in \(R^2\) e siano b una costante reale e \(g = g(x)\) una funzione \(C^1\). Si risolva il seguente problema iniziale per l'equazione del trasporto: $ u_t + bu_x = 1 $ $u(x,0)=g(x) AAx$
9
26 gen 2012, 16:12

Sk_Anonymous
Il risultato dell'esperienza di Avogadro afferma che "volumi uguali di gas perfetti diversi, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole". Questo vuol dire che se prendo uno stesso volume $V$ di due gas diversi, non è detto che riesca a porli nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura. Può infatti capitare che se prendo due litri del gas $A$ e due litri del gas $B$ e li porto alla stessa ...