Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere il seguente esercizio:
Sia $f:R^3\rightarrow R^3$ l'applicazione tale che
$f(1,1,0)=(-1,2,1)$
$f(0,1,1)=(-1,3,2)$
$f(0,1,0)=(0,1,0)$
Per calcolare il prolungamento lineare metto in colonna i vettori delle immagini trovando così la matrice rappresentativa dell'applicazione rispetto alla base $B=(1,1,0),(0,1,1),(0,1,0)$ e alla base canonica di arrivo e moltiplico per il vettore componenti del generico vettore $(x,y,z)$ rispetto alla suddetta base.
Quindi ottengo che la mia matrice ...

Devo trovare la potenza dispersa per unità di lunghezza per convenzione naturale da un tubo orizzontale di diametro D=0,15m quando la sua temperatura superficiale è di 50°C e quella dell'aria a pressione atmosferica è di 26°C.
Comicio col trovarmi il numero di Grashof $Gr=((rho)^2 beta g D^3 Delta T)/((mu)^2)$ ...dalla tabella delle proprietà fisiche dell'acqua vedo che c'è un colonna con i valori di $((rho)^2 beta g )/((mu)^2)$ relativi a varie temperature, ma non c'è la temperatura di 26°C perciò come faccio a trovarlo? mentre ...

Buongiorno a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi che cosa c'è che non va in questa normalissima funzione??
int rimbalzi (double P) {
int a=1;
double p;
p = ((double)lrand48()/RAND_MAX);
if (p>P) {
a=0;
}
return a;
}
in cui P è un numero double che, nel main, viene inserito dall'utente. Quando la chiamo nel main, mi restituisce un valore strano (1069463633) e non capisco perchè, non mi sembra ci sia niente di sbagliato!
Grazie in anticipo
Valentina

Ragazi ho un dubbio su questo passaggio..
Si consideri la successione ${ln((n+1)/n)} _(n>=1)$.La serie corrispondente diverge positivamente poichè è una serie telescopica, con $\Sm= sum_{n=1}^m ( ln(n+1)-ln(n))=ln(m+1)$
Non capisco il perchè dell'ultimo passaggio.
Grazie mille
Vito L

Ho un paio di domande, ho provato a risolvere questa ricorrenza:
[tex]T(n)=4T(n/5)+T(n/6)+n[/tex]
Ho pensato di provare per induzione che [tex]T(n)\leq cn[/tex]
Non so fare le dimostrazioni per induzione, vedendo gli appunti ci ho provato ma non sono convinto affatto.
Ho considerato [tex]n=(k/5)[/tex]
[tex]T(k/5)= ck/5[/tex]
Per n=k/6 [tex]T(k/6)=ck/6[/tex]
La ricorrenza è [tex]T(k)=4T(k/5)+T(k/6)+k[/tex] e diventa:
[tex]T(k)\leq 4ck/5+ck/6+k[/tex]
E continuando trovo [tex]T(k)\leq ...

Helppp please urgente :'( (76825)
Miglior risposta
Helppp please urgente :'(
Problema geometrica urgente :'(
devo riuscire a risolvere questo problema
per favore mi aiutate?
eccolo:
La somma di due angoli misura 170°. Sapendo che il primo supera di 20° il doppio del secondo, calcola la misura di ciascuno dei due angoli.

Helppp please urgente :'(
Miglior risposta
Problema geometrica urgente :'(
devo riuscire a risolvere questo problema :(
per favore mi aiutate?
eccolo:
La somma di due angoli misura 170°. Sapendo che il primo supera di 20° il doppio del secondo, calcola la misura di ciascuno dei due angoli.

Ciao forum
Dovendo utilizzare solo il testo del mio prof, che al momento non trovo soddisfacente, ho fatto un paio di ricerche sulla matrice idempotente sia qui sul forum che sul web.
1)Definizione sul mio libro di testo:
Una matrice quadrata $A$ per cui $A^2 = A$ è detta idempotente.
2)Definizione trovata su matematicamente:
[A matrice idempotente] [$A^n = A$ con $n>=2$]
3)altra definizione:
una matrice quadrata si dice PERIODICA se e solo se ...

Problema matematica medie
Miglior risposta
per favore chi mi risolve questo problema?
La base minore di un trapezio isoscele e 3/7 della maggiore. Sapendo che la proiezione del lato obbliquo sulla base maggiore misura 20 cm e l'altezza è 9 cm, calcola l'area del trapezio. grazie
Perchè l'operazione -1-512 usando la rappresentazione in complemento a 2 a 10 bit non è eseguibile?

Ciao!!
Volevo condividere con voi una mia risoluzione, solo per capire se il mio ragionamento è esatto.
$1in{((n+2)(n+1))/(2n^2) ; n in N, n>=4}$*
Allora ho pensato di impostare quando la mia $f(n)>1$.
Ed ovviamente non escono risultati accettabili, poichè $n>=4$, e i risultati che trovo sono $0<n<4$.
A questo punto quindi posso affermare con certezza che 1 è maggiorante, poichè "sta a destra" di un qualsiasi valore per n>4.
Vero?

Salve a tutti!
Sto studiando le memorie EEPROM,in particolare la matrice di codifica NOR delle EEPROM e ho un dubbio forse stupido ma che vorrei togliermi.
Esso consiste nel modo in cui si scelgono i valori H (high) e L (low) da inserire sulle "word line" sulle "bit line" e sulle "control line" allo scopo di introdurre la carica negativa (effetto tunnel) sulla gate flottante oppure di rimuoverla ( effetto tunnel inverso ).
In realtà avevo azzardato un ipotesi sul "come" bisogna effettuare ...

Scusate ragazzi sono nuovo del forum cerco aiuto perchè è da circa due giorni che tento di studiare la seguente forma differenziale senza alcun risultato . Allora la forma è $(((y)/(x^2−y^2))+e^x) dx + (((x)/(y^2−x^2))+e^y)dy$
premetto che ho verificato che la forma è chiusa , il dominio non è semplicemente connesso ma i sottoinsiemi si quindi è esatta in ciascuno dei sottoinsiemi . Il difficile viene al momento di calcolare la primitiva , perchè mi viene richiesto di calcolare la primitiva che si annulla in (1,0) a questo ...
Sappiamo che se un sottogruppo ha indice primo allora è massimale. Ma cosa possiamo dire dell'indice di un sottogruppo massimale?
Nell'ambito dei gruppi risolubili qualcosa riusciamo a dire.
Teorema. L'indice di un sottogruppo massimale di un gruppo risolubile finito è una potenza di un primo.
Nel seguito propongo una serie di risultati intermedi che servono a dimostrare questo teorema.
Introduco la nozione di "sottogruppo normale minimale". Un sottogruppo normale [tex]N[/tex] di un gruppo ...

Salve a tutti, sono alle prese con il calcolo infinitesimale e vorrei chiedere a voi una mano su una particolare risoluzione di un esercizio. La traccia è $lim_(x->0) e^(e^x)-e^cosx$
Ho provato a calcolare l'ordine di $e^(e^x)$ confrontandolo con $e^cosx$ per, eventualmente, ridurmi a considerare quello più basso e così facendo mi sono ritrovato con l'uso di De l'Hopital con conseguenti calcoli e calcoli..
Ho visto la soluzione dell'esercizio e trovo invece che tutto si riduce soltanto ...

Sono sul Rudin, pag. 83, Th 4.14
Qualcuno saprebbe indicarmi a cosa serve l'ipotesi che la $φ:A->C$ sia nulla tranne al più in F?
ma soprattutto poi mi servirebbe dire che la funzione $\hat{x}:A->C$ interpreta esattamente il ruolo di $φ:A->C$ per proseguire la dimostrazione (Per poter usare il punto a) ) . Però non ho elementi per dirlo.. non posso fare il test su un $\alpha$ in $F^C$. non saprei da dove partire per farlo
Accetto chiarimenti!!
Appena ...

a) $\int_0^1 \frac{\sin x}{x\sqrt{x}} \text{d}x$
Studia la convergenza dei seguente integrale improprio. Ma studiare la convergenza vuol dire calcolare l'integrale in quell'intervallo? In $0$ abbiamo un punto pericoloso quindi si deve scrivere:
$\lim_(x-> \epsilon)\int_(\epsilon)^1 \frac{\sin x}{x\sqrt{x}}\text{d}x$ ?
Inoltre
b) $\int_1^(\infty) (\frac{1}{x^{2 + \alpha}} + \frac{1}{x^{2 - \alpha}})\text{d}x$ Ha problemi solo a $\infty$ quindi studiando i due integrali separati: $\int_1^(\infty) (\frac{1}{x^{2 + \alpha}})\text{d}x$ Converge se $\alpha > -1$ e l'altro $\int_1^(\infty) \frac{1}{x^{2 - \alpha}}$ converge se $\alpha< 1$ Mettendo a sistema il tutto ...

Ho una domanda ben precisa su un metodo di dimostrazione dei problemi matematici, ma siccome non riesco a formulare bene la domanda, proverò con un esempio.
"Per ogni n $in$ N, trovare qual è il più grande $k$ tale che $2^k$ divide $3^n+1$
Ho iniziato dimostrando che nessun $3^n+1$ è multiplo di 8, cioè di $2^3$, e l'ho dimostrato così:
3 è un numero che diviso per 8 dà resto 3, e questo lo possiamo scrivere in due ...

Si determinino, se esistono, i valori del parametro k che appartiene ad R per i quali esiste una base Bk
di R4 rispetto alla quale sia diagonale la matrice associata all'endomorfismo Tk di R4 defnito
da:
Tk(x; y; z; t) = (3x + y + z; 4x + 3y + 2z; z; 2x + ky + 3z + 5t)
Per tali valori del parametro trovare Bk.
non capisco bene queste domanda sinceramente..ho trovato che la matrice è diagonalizzabile per k=-1 ma cosa significa "trova una base Bk di R4 rispetto alla quale sia diagonale la ...

ciao ragazzi scusate se nello scrivere questo argomento infrango qualche regola del forum ma sono nuovo ed è gia possibile che abbia sbagliato perche già questo argomento esisteva, ma purtroppo non sono riuscito a trovarlo, o almeno a trovarne uno che mi aiutasse a risolvere questo in particolare.
mi sono imbattuto in questo esercizio :
Stabilire per quali valori del parametro t il sistema ammette esattamente una soluzione
x + 2y = t
2x + ty = 1
3x + (2t − 2)y = 0
ora, io credo che per ...