Condensatore Cilindrico
Ciao a tutti, mi chiedevo se potevate darmi una mano con questo esercizio.
I raggi di un condensatore cilindrico sono a e b con a
Ho applicato il teorema di Gauss per calcolarmi il campo e ottengo che
\(\displaystyle E 2\Pi r h=Q/\varepsilon \) Quindi il campo sarà \(\displaystyle E=Q/(2\Pi r h \varepsilon) \).
Ma a questo punto come impongo che devo ottenere metà dell'energia elettrostatica?
I raggi di un condensatore cilindrico sono a e b con a
Ho applicato il teorema di Gauss per calcolarmi il campo e ottengo che
\(\displaystyle E 2\Pi r h=Q/\varepsilon \) Quindi il campo sarà \(\displaystyle E=Q/(2\Pi r h \varepsilon) \).
Ma a questo punto come impongo che devo ottenere metà dell'energia elettrostatica?
Risposte
Utilizza ora l'espressione della densità di energia del campo elettrico.
Quindi in pratica uso questa formula \(\displaystyle u=1/2\varepsilon E^2 \) e ottengo un'espressione in funzione di r, poi calcolo la densità di energia elettrostatica normale facendo uso della capacità e della ddp e impongo che sia metà, poi le eguaglio e trovo il raggio??
1. Usa la formula $u=1/2\varepsilon E^2$
2. Integra la densità di energia del campo elettrico tra a e b = X.
3. Integra la densità di energia del campo elettrico tra a e r =Y(r). a
4. Risolve Y(r) = X / 2
2. Integra la densità di energia del campo elettrico tra a e b = X.
3. Integra la densità di energia del campo elettrico tra a e r =Y(r). a
Perfetto. Grazie mille. Un'ultima cosa, quando integro la densità di energia elettrostatica devo moltiplicarla per il volumetto infinitesimo del cilindro coassiale che sto considerando giusto??
Corretto.