Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_Esposito95
Determina le coordinate degli eventuali punti di intersezione delle rette che hanno le seguenti equazioni . Ragazzi, quelle che sto per elencare sono solo una parte di tutte quelle che mi ha assegnato. Potete spiegarmi come si risolvono le prime 4 per poi proseguire da solo ?! .. Sono le seguenti 1) y=4x-7; x+y+2= 0 Risultato (1;-3) 2) 2x-y+1=0; y=2x-3 Risultato (Nessun punto) 3)y=3x+1; 2y-8=0 Risultato (1;4) 4)2x-3y-2=0; 6x-9y-6=0 ...

giannirecanati
Due donne A e B mentono ogni tanto: una dice la verità tre volte su quattro e l'altra quattro volte su cinque. Quando affermano la stessa frase, qual è la probabilità che questa sia vera?
2
6 feb 2012, 11:50

maurer
Ho ritrovato questo post. Questo thread vuole essere una prosecuzione di quella discussione in una direzione più algebrica che topologica. Inoltre, affronterò (o meglio, vi farò affrontare ) argomenti collegati a quest'altro topic. Nota iniziale. Ogni anello sarà da considerarsi commutativo unitario (e possibilmente non nullo). Definizione. Sia [tex]A[/tex] un anello. Un [tex]A[/tex]-modulo [tex]M[/tex] si dice [tex]A[/tex]-divisibile se per ogni non-zero-divisore [tex]a \in A[/tex] e ...
2
5 feb 2012, 17:06

giulio20111
Salve a tutti, sono nuovo sul forum quindi scusate se infrango qualche regola, passiamo al da farsi. URGENTE(ho l'esame fra pochi giorni) chi mi sa spiegare: 1 che cos'è l'intervallo massimale? voglio una spiegazione terra terra, nn riportatemi definizioni dei libri perchè ci ho già provato e nn le capisco. 2 perchè l'intervallo massimale di questo porblema è (-inf,0) y' + (1/x)*y=(x+1)/x y(-1)=2 per nn farvi perdere troppo tempo la soluzione è la funzione: y=(1/x)*((x^2)/2 ...

Perito97
"Calcolare il potenziale di un elettrodo costituito da una lamina di argento immersa in una soluzione contenente 10 g/L di AgNO3" ho fatto così: Dato che E°(Ag+/Ag)=0,81 e che Ag+ + 1e- ---> Ag ho calcolato la concentrazione di AgNo3 facedno 10 g / PM = 10/169=0,059 per cui ho applicato la legge di nerst: E(V)=E°(Ag+/Ag)+(0,059/1)*log[AgNo3] = 0,81 + 0,059 * (-1,229) = 0,74 V E' corretto? Grazie in anticipo

LucaC1
$f(x)=x^(x^2)$ per fare la derivata di questa funzione utilizzo la regola D f(x)^g(x) = e ^ ( x^2)(log x) ??
6
6 feb 2012, 11:34

trozzola
Ragazzi, sembrerà una banalità, ma studiando la disequazione $x^2+1>=0$ mi è venuto un dubbio: è ovvio che, in campo reale, $x^2$ sarà sempre maggiore di $-1$, ma, al contempo, non sarà mai uguale a $-1$; qual è, allora, la soluzione? E soprattutto, perché? [xdom="gugo82"]Sposto in Secondaria II grado. Attenzione la prossima volta a mettere i post nella sezione più adatta. Camillo & gugo[/xdom]
2
5 feb 2012, 16:56

cece101
ragazzi sono arriva ad un punto dello svolgimento di un integrale, e mi sono bloccato... $ int_(2)^(k) 1/ (xe^(x/2)) dx $ come procedereste voi?? io ho provato per sostituzione... sostituendo x/2 = t, di conseguenza dt = 1/2 dx, e dx=2dt ma arrivo a questo risultato.. $ int_(2)^(k) 1/(te^t)dt $ poi ? come mi muovo grazie per l'aiuto
3
6 feb 2012, 10:42

ale92_ale
Un condizionatore d'aria viene utilizzato ,in estate,per raffreddare un appartamento. La temperatura esterna è di 36°C e la temperatura interna 22°C.puoi considerare il condizionatore come una macchina reversibile di Carnot che lavora eseguendo un ciclo in senso antiorario. Per funzionare il condizionatore assorbe una potenza di 700 W. Calcola il rendimento di una macchina termica ideale che opera tra le stesse due temperature. Grazie mille!
0
6 feb 2012, 12:03

ale92_ale
Un condizionatore d'aria viene utilizzato ,in estate,per raffreddare un appartamento.La temperatura esterna è di 36°C e la temperatura interna 22°C.puoi considerare il condizionatore come una macchina reversibile di Carnot che lavora eseguendo un ciclo in senso antiorario. Per funzionare il condizionatore assorbe una potenza di 700 W. Calcola il rendimento di una macchina termica ideale che opera tra le stesse due temperature. Grazie mille!
0
6 feb 2012, 12:02

imagine1
Spesso si trovano esercizi sulle equazioni diofantee a una o più incognite. Un'equazione diofantea è un'equazione il cui scopo è trovare le soluzioni intere. Ho imparato (c'è un algoritmo) a trovare le soluzioni di un'equazione di primo grado a due incognite. Ma ci sono alcune equazioni per cui non sembra esserci nessun preciso metodo. Ad esempio questa: Trovare tutte le coppie (x,y) di interi positivi che verificano l'equazione: $x^2+y^2-2004x-2004y+2xy-2005=0$ Quando vi trovate di fronte a queste equazioni, ...
2
6 feb 2012, 10:14

Ale2504
Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di studiare il comportamento della soluzione $y(x)$ di questo problema di Chauchy: $\{(y'=x-2y+2^y),(y(0)=-1):}$ Ho provato con uno studio qualitativo ma ciò che mi risulta non coincide con le soluzioni: http://i.imgur.com/UbNSO.png Come mi conviene procedere? Grazie!
3
6 feb 2012, 10:42

SamLan
Dominio di questo funzione. $arctan(sqrtlogx^2-pi)$ il dominio dell'$arctan$ è tutto R, per la radice $logx^2>0$ Quindi il dominio è per $x>0$ ?
8
5 feb 2012, 20:22

Delta Maximus
Salve a tutti. L'urgenza mi porta a postare un integrale improprio di cui bisogna dire se è convergente e in caso affermativo calcolarlo. L'integrale è il seguente: $ int_(0)^(oo ) 1 / (sqrt(x)(x+1)) dx $ La funzione $ f(x)=1 / (sqrt(x)(x+1)) $ è definita per x>0, quindi l'integrale presenta un punto di singolarità in x=0, è giusto? A questo punto come si procede per: -dire se è convergente; -calcolarlo; Grazie a chiunque può rispondere

xaler
Salve avevo un problema nel secondo passo della riduzione a forma canonica ovvero il passaggio da effettuare per far combaciare il centro di simmetria con l'origine degli assi. Allora partendo dalla equazione di una conica: \(\displaystyle ax^2 + 2bxy + cy^2 + 2dx + 2ey + f=0 \) Diagonalizzo la matrice dei coefficienti dei termini quadratici e ottengo due autovalori (se ho una parabola uno dei due è nullo) quindi annullo il termine 2bxy E la mia equazione si riduce a \(\displaystyle ...
5
1 feb 2012, 13:11

maria601
Quale errore si commette se nel punto $ x = e^(-2) + 0,05 $ si sostituisce al valore della funzione l'ordinata del punto della tangente (nel punto di ascissa $e^(-2)$) relativo allo stessa ascissa, tale valore è uguale al differenziale in $ e^(-2) $ ? Perchè ?
2
5 feb 2012, 23:18

eterno_distratto
Salve a tutti,avrei bisogno di un aiuto per impostare questo tipo di problema.Non so bene come partire,vi allego l'immagine con la traccia: Ho cercato di impostarlo ma non mi è molto chiaro.. potreste aiutarmi?

agatalo
Geometria 3 (76968) Miglior risposta
disegna un triangolo ABC rettangolo in A e traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa. Dimostra che i triangoli ABH e CAH hanno gli angoli ordinatamente congruenti a quelli del triangolo ABC. Miglior risposta a chi mi risponde prima per favore sbrigatevi è per domani. e se potete spiegatemi bene il procedimento... grazie
1
2 feb 2012, 16:56

kate-sweet
Risolvere il problema di cauchy $u^{\prime}(t)-u^2(t)=4$ $u(0)=0$ specificando in quale intervallo I=(a,b) contenente l'istante iniziale t=0 è definita la soluzione. sapete darmi una mano?non riesco a risolverla e non so nemmeno cosa vuol dire l'ultimo punto.
25
3 feb 2012, 18:11

kovalevskaya1
Ciao. Avete suggerimenti per risolvere un integrale indefinito del tipo \( \int\frac{1}{x}\left(\frac{a}{x}-1\right)^{b}dx \) ? Ho provato per parti, ma non mi porta da nessuna strada. Grazie.