Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
92kiaretta
Dominio di funzione Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di aiuto con questo esercizio. sono arrivata fino a un certo punto ma ora non riesco a proseguire. devo trovare il dominio della funzione g(x)= Per prima cosa vedo per quali valori vale la x quindi x˃2 x˃-3 dopo di che metto tutto in base 2 quindi log2(x-2)-log2(x+3)-log21024 e per le proprietà dei logaritmi si ha log2 ≥1024 ma da qua mi sono bloccata perché anche se faccio il mcm vengono dei numeri enormi e nn so come andare avanti
1
18 feb 2012, 17:12

lantis
scusate ragazzi ma sono fuori allenamento, lo ammetto: devo calcolare questo integrale: $ -CA_0sqrt(2gz)=sum (na_nz^(n-1)dz/dt) $ non so se l'avete riconosciuta, ma è l'espressione per il vuotamento di un serbatoio. g costante gravitazione, C costante devo integrare per: - t che va da 0 a t - z che va da H (per t=0) e z (per t). so che devo separare le variabili, ma quella sommatoria mi fa confusione. il risultato è: $ t=2/(CA_0 sqrt(2gH)) sum H^n(na_n)/(2n-1)(1-(z/H)^(n-1/2) )$ potreste scrivermi qualche passaggio intermedio? so che è facile ma, ...
2
17 feb 2012, 18:44

elvismizzoni
Salve a tutti e buona matematica a tutti. Avrei bisogno della vostra competenza e disponibilità per avere qualche "dritta" per un limite. In sostanza il problema è: determinare il parametro "a" affinché sia limite per x che tende a zero di (3^(3x) - a^x)/(6^x - 5^x) sia uguale a 2. In sostanza io ho risolto questo problema sostituendo gli esponenziali con i relativi sviluppi in serie di Mc Laurin. Il risultato così ottenuto è a = 75/4. Ma il problema che mi pongo è: e se non uso gli sviluppi in ...

fatallegra
Buonasera a tutti! Vi pongo un problema in cui mi sono imbattuta nei tre giorni appena trascorsi: sto lavorando ad un programma scritto in C++ mediante il quale ricavare il raggio spettrale di una matrice al variare di un certo coefficiente "tau" (in particolare devo verificare la stabilità del metodo FTCS) e mi sono accorta che ottengo risultati diversi se faccio variare "tau" con un ciclo for o se lo faccio variare "manualmente", cioè cambiando di volta in volta il suo valore prima di ...

lallino90
Salve a tutti... Vi chiedo di aiutarmi a capire come risolvere questo esercizio: "Sia Γ la curva \(2x^2 + y^3 = 1 \). Determinare i punti su Γ che distano meno dall'origine." ... come devo fare?! nel senso non capisco se mi conviene esplicitare la y, che verrebbe quindi y=\((1-2x^2)\)^(1/3), e poi calcolare la distanza dall'origine \((x^2+y^2)\)^(1/2), sostituendo a x\((1-2x^2)\)^(1/3) e poi calcolare gli estremi vincolati a Γ(in questo caso mi interesserebbe un punto di minimo), oppure se ...
4
18 feb 2012, 18:18

nessuno131
ciao qualcuno mi puo aiutare con lo studio di questa funzione: y=log$sqrt((x+3) / (x+1))$ la potete svolgere e spiegare xk è pari?
4
14 feb 2012, 17:05

name7
Ciao, sto avendo difficoltà(direi non poche ) con lo studio di questa funzione f(x)= $ |x|*(log (|x|)-1)^(2) $ Sono riuscito solamente a capire che: - D:$ RR -{ 0 } $ - la funzione è pari f(x)=f(-x), quindi il grafico è simmetrico rispetto all'asse y - $ lim_(x -> \pm oo ) f(x)=+oo $ e $ lim_(x -> 0 ) f(x)=+oo $ (giusto?) - $ f(x) > 0 $ per ogni $ x in D $ -dato che $ |x|= sgn(x)*x $ . ho provato a calcolare la derivata prima $ D(|x| * (log (|x|)-1)^(2)) $ $ =D(|x|) * (log (|x|)-1)^(2)+ |x|*D((log (|x|)-1)^(2)) $ $ =(sgn(x)) * (log (|x|)-1)^(2)+ |x|*2(log (|x|)-1)*(1 / |x| ) $ ...
4
18 feb 2012, 12:35

aortu
Vi sottopongo un semplice problema di geometria che però non mi è chiaro: Costruire due circonferenze, senza punti in comune, aventi uno stesso segmento AB come raggio. Ho provato con tre soluzioni: - due circonferenze complanari con lo stesso raggio ma con scambio del centro (B o A). Ma in questo caso hanno due punti di intersezione comuni. - due circonferenze costruite rispettivamente su un raggio AB e sul raggio traslato. Ma in questo caso non si tratta propriamente dello stesso raggio. - ...
1
18 feb 2012, 11:15

Delta Maximus
Salve a tutti Posto lo studio di un limite al variare del parametro $ alpha in RR $ . $ lim_(x -> 0) (cos(alphax)-sqrt(1+(x)^(2) ) -((alpha)^(2) (x)^(2)) )/ ((x-senx) ^(alpha)) $ Ho studiato il caso $ alpha =0 $ ottendo: $ lim_(x -> 0) 1-sqrt(1+x^2) =0$ Adesso per continuare lo studio per altri valori di \alpha rimango in questa forma del limite oppure conviene usare Taylor? Grazie

5mrkv
Un circuito RL in parallelo viene trasformato in un circuito RL in serie. Calcolare i valori che devono assumere questi nuovi elementi affinché il generatore eroghi la stessa corrente e potenza ad una data tensione. I dati sono: $\nu =76\ Hz$ $R=16\Omega$ $L=25\ mH$ L'idea è semplice. Gli invarianti sono $\epsilon_1=epsilon_2=\overline{\epsilon}$ e $P=i_{1}\overline{\epsilon}=i_{2}\overline{\epsilon} => \frac{\overline{\epsilon}}{z_{1}}\overline{\epsilon}=\frac{\overline{\epsilon}}{z_{2}}\overline{\epsilon} =>z_{1}=z_{2}$. Vale a dire che le impedenze devono essere le stesse. Le impedenze del primo e del secondo circuito ...

crismao1
Salve a tutti, ho qualche dubbio riguardo lo svolgimento di questa funzione che per comodità ho scritto su wolframalpha: http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... -2x%2By%29 Si chiede se la funzione è differenziabile su R^2. Il dominio è R^2. La funzione è continua perchè prodotto di funzioni continue. Le derivate parziali hanno in (0,0) valore 0 quindi esse sono derivabili in 0. Facendo il limite per vedere se la funzione è differenziale il valore è 0, quindi la funzione e anche differenziabile in (0,0) Tra i miei appunti ...
3
18 feb 2012, 15:00

MacGyver1
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con il seguente esercizio: "Stabilire se la seguente affermazione è vera oppure è falsa:" $((3n), (n))$=o$(2^n)$ Procedo calcolando il limite per n$to$$oo$ e ottengo: $\lim_{n \to \infty}(3n!)/((3n-n)!*n!)*1/(2^n)$ A questo punto però mi sono bloccato.. Essendoci un $(2^n)$ dovrebbe andare tutto a 0.. ma non ne sono certo.. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie a tutti, Ciao ciao
12
18 feb 2012, 09:17

Neptune2
Salve a tutti, ho trovato un programma Matlab per calcolare l'azimut dati longitudine e latitudine di due punti. A me servirebbe in pratica per capire in che direzione è il secondo punto rispetto al primo. Vorrei chiedervi se secondo voi questo programma così scritto è corretto (l'ho tagliato da un programma più grande e non vorrei essermi perso qualcosa): function az = greatcircleaz(lat1,lon1,lat2,lon2) % Inputs LAT1, LON1, LAT2, LON2 are in units of radians. az = ...
4
17 feb 2012, 20:15

Carrido
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. ho alcuni dubbi, in particolare sugli spazi vettoriali, paro col primo: perchè |x> è uguale a - $ (<x|O|x>)^(<2>) $ ? (dove per si intende il valore di aspettazione dell'operatore O) (spero di aver scritto correttamente la formula, chiederei molta indulgenza e clemenza nelle risposte: sono uno studente di filosofia e non di matematica. quindi temo che avrò bisogno di tutti i ...
2
18 feb 2012, 16:48

laco
Ciao!Vorrei sapere se x cortesia qualkuno mi potrebbe aiutare cn qst 4 problemi 1)il perimetro di un rettangolo è 368 cm ed una dimensione è 15\8 dell'altra. Calcola la misura della diagonale di un quadrato equivalente ai 6\5 del rettangolo 2)in un triangolo isoscele la differenza delle misure della base e dell'altezza è 120 cm e l'altezza è 3\8 della base. Calcola l'area e il perimetro dl triangolo 3)in un triangolo rettangolo i due segmenti in cui è diviso l'ipotenusa dall'altezza ad ...
1
18 feb 2012, 15:58

ingmotty1
Da tempo ho dotato casa mia di una rete lan cablata personalmente da me grazie alla documentazione trovata in rete. Tuttavia approfondendo l'argomento ho capito che le stesse prese RJ45 possono essere utilizzate anche per la fonia dotando l'armadio rack di un centralino telefonico. Tuttavia su quest'argomento non sono riuscito a trovare documentazione esaustiva che mi potesse supportare. Potreste indicarmi qualcosa sull'argomento?
4
11 feb 2012, 19:18

glenx
Salve, è il primo post che scrivo su questo forum ma è da un po' che vi seguo, Purtroppo sono due giorni che mi trovo di fronte ad un problema che non riesco a risolvere: Calcolare per quali a l'integrale improprio converge: \[ \int_0^1 \frac{(e^{ax})*ln(1+x)-sinx}{x^3}\] Per risolvere il problema ho pensato di utilizzare il criterio delle equivalenze asintotiche, facendo: \[ \lim_{x \to 0} \frac{(e^{ax})*ln(1+x)-sinx}{x^3}\] Ho provato a sviluppare McLaurin fino al secondo ordine per ...
4
18 feb 2012, 10:46

davidinho92
Nella costruzione di un tableau predicativo nelle delta-regole quando posso usare una costante già utilizzata e quando non posso?

ciccioxx92-votailprof
Un esercizio a test recita: "Si consideri un solenoide con 100 spire, di 8cm di diametro e 30 $\omega$ di resistenza, posto perpendicolarmente a un campo magnetico variabile. Sapendo che la corrente indotta nel solenoide è 5 mA, calcolare il tasso di variazione (temporale) del campo magnetico". Io conosco che: $\phi_B = B * S$. Quindi $\phi_B /S = B$. Derivando rispetto al tempo si ottiene: $ (dB)/(dt) = ( f.e.m. )/ S = (R*i)/S$. Il numero delle spire non comporta niente ai nostri calcoli, dunque? ...

sapie1
Sia f il connettivo cosi def $ f(p,q,r)=1 hArr p+q+r >= 2 $ esprimere tale connettivo mediante $ != vv ^^ $ Discutere la relazione che sussiste tra connettivi e funzioni booleane. Allora io non ho proprio capito cosa devo fare, qualcuno sa darmi qualche suggerimento? Come siamo abituati a definire operazioni tra numeri è possibile definire operazioni tra valori booleani. Gli operatori booleani sono detti connettivi logici e, visto che i valori di verita sono solo due, la loro definizione viene ...