Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucasantini1
Ragazzi, ho bisogno d'aiuto perchè il nostro professore purtroppo non spiega nulla, ha un metodo tutto suo d'insegnamento davvero scadente, e ci ha proposto questo problema senza nemmeno spiegarci nulla, usando solo il libro. Volevo chiedere se gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi come mi devo muovere, e farmi capire almeno da dove iniziare Il problema è questo : "Nel sistema cilindro pistone ci sono 545 g di O2 in 525 cm3 alla temperatura di 685°C che si scaldano in mondo che p/V sia ...

mirk95
Ciao a tutti... ho 2 problemi di analitica sulle circonferenze che non mi sono venuti... Il primo è questo: Trova l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e con il centro sulla retta di equazione y=5x-8. Considera poi i due triangoli equilateri OAB e OAC aventi un lato sul diametro OA della circonferenza. Trova le coordinate dei vertici B e C (con xb
1
24 feb 2012, 15:50

ste3191
Ciao a tutti, mi si è creato un dubbio sul calcolo della normale esterna quando ho l'intersezione di superfici NON cartesiane. Come dovrei procedere?? Grazie mille!!
8
24 feb 2012, 15:40

paola90-votailprof
Ciao, sto facendo qualche esercizio di probabilità in preparazione di un esame, e mi sono imbattuta in questa tipologia svariate volte, ma non avendo alcun esempio di esercizio svolto di questo tipo non so proprio da dove iniziare. C'è qualcuno che potrebbe darmi uno spunto? Nella linea CA-SS si verificano in media 0.2 incidenti a settimana. Calcolare la probabilità che: (i) vi siano più di 3 incidenti nel corso di 24 (sett); (ii) che nel corso di sei anni vi siano più di ...

Mattz1
Salve a tutti, nella dimostrazione del teorema di Cauchy Hadamard, condizione sufficiente per determinare il raggio di convergenza di una serie di potenze, c'è un passaggio che non mi spiego proprio. Siamo nel caso in cui il raggio R sia 0. Questo vuol dire che il $\lim_{n \to \infty}root(n)(|a_n|) = l = +infty$ dove an è il termine generale della serie di potenze. La brevissima dimostrazione considera che per $x!=x_0$ si ha $\lim_{n \to \infty}root(n)(|a_n||(x-x_0)^n|) = l |x-x_0| =+infty$ dimostrando quindi la divergenza col criterio della radice. Però in ...
1
24 feb 2012, 12:29

Ricyricy
Sono bloccato con un problema su una retta orientata i punti $ A $ , $ B $ e $ C $ hanno ascissa positiva in progressione aritmetica. Trova le ascisse di $ A $ e $ B $ sapendo che $ bar(AB) = 9 $ e che $ C(13) $ come trovo le ascisse dei due punti se non ne conosco almeno uno?
4
21 feb 2012, 16:41

solarissrl
Devo risolvere il seguente test: Un foglio di carta rettangolare di misura 6 cm 2 e 12 cm è piegato lungo la sua diagonale. Le due parti non sovrapposte vengono tagliate via e poi si riapre il foglio ottenendo così un rombo. Qual è la lunghezza del lato del rombo? 3,55 cm; 7,35 cm; 7,5 cm; 7,85 cm; 8,1cm; 3,5 radice di 5 cm (Gara Kangourou di matematica, Categoria Junior, 2003) Praticamente , la diagonale del rettangolo è anche la diagonale maggiore del rombo e si ottiene con ...
6
24 feb 2012, 10:23

avmarshall
salve a tutti; il mio più che un dubbio è un vero incubo perchè non ho capito come si usa questa benedetta serie binomiale in generale (e in particolare nelle integrazioni per serie). infatti, per capire, vi faccio un esempio del mio problema: trovare la derivata quarta della seguente funzione: $ f(x)=(1+3x^2)/(1-x)^3 $ non riesco a sviluppare questa (e molte altre) funzione in serie. come si fa? so quale è la definizione di serie binomiale, ma in questo caso al denominatore ho -x. cosa cambia nello ...
5
21 feb 2012, 12:11

LELE2000
operaziooni: 1)23A 7M - 2A 9M = 2)2A 3M 25g 16h - 1A 2M 20h 10m= 3) 11g 22h 22m 40s : 5= 4)38h 24m 45s :3=
3
24 feb 2012, 15:12

davide8111
Ciao a tutti, dovrei risolvere questo esercizio di edo. Devo trovare l'integrale generale del sistema $Y '=AY+f(t)$ $A=[[0,1],[-4,0]]$ e $f(t)=[[0],[t]]$ Il procedimento che ho seguito è questo: 1) calcolo gli autovalori e autovettori per ricavarmi una soluzione omogenea $A-\lambda*Id=[[-\lambda,1],[-4,-\lambda]]=\lambda^2+4 $ Autovalori: $\lambda_1=2i$ $\lambda_2=-2i$ Gli autovettori associati all'autovalore $\lambda_1=2i$ sono $x=-1/2i$ $y=1$ oppure ...
3
22 feb 2012, 11:28

Xandyx91
Salve! Ho difficoltà nel seguente esercizio: Proiettare il vettore $(-2,1,-1)$ di $R^3$ sul piano $W$ di equazione cartesiana $x-y-2z=0$ secondo la direzione $U=Span(1,-1,-1)$ . Credo rappresenti una proiezione obliqua, o sbaglio? Come si risolve?
4
23 feb 2012, 19:21

valentina921
Salve a tutti, chiedo scusa per la banalità della domanda ma il mio professore non è affatto chiaro nelle spiegazioni e le dispense che uso lo sono altrettanto; vorrei solo sapere, determinare la somma di una serie equivale a calcolare il limite a cui la serie converge(se la serie è convergente)? E invece, nel caso in cui la serie è divergente? Grazie in anticipo per la pazienza Valentina


Filottete1
Ciao a tutti, sono alle prese con la Geometria/Algebra lineare e non ho capito come risolvere questi esercizi, se mi date una mano magari spiegandomelo vi sarei grato. Esercizio. 1 Sia $V = \{f(x, y, z) \in R3: x + y - z = 0; x - y + z = 0\}$ e sia $f: R^3 \to R^3$ l’applicazione lineare avente come nucleo il sottospazio V e tale che $\lambda= 2$ è autovalore con autospazio generato dai vettori $(1; 1; 1)$ e $(1; 1; 2)$. (i) Determinare una base per $V$ . (ii) Provare che $f$ non è ...

Daniele Florian
Qualcuno potrebbe illuminarmi sul perchè le soluzioni di un problema di minimo di un funzionale vengono ricercate in uno spazio di Sobolev? Io sugli appunti per esempio ho scritto: Sia $ X={u in C^1 : ||u||= (int_0^1|u|^2+|u'|^2dx )^(1/2)} $ E chiamiamo $H^1$ il completamento di X. Poi d ora in avanti il testo ricerca tutte le soluzioni di un problema variazionale all interno di H, mostrando che è di Sobolev, ma non ho ben capito la motivazione "implicita" per cui viene fatto ciò..

Rahzel
Ciao a tutti, sono nuovo! Ho letto questa formula sul libro, ma non riesco a capire i passaggi intermedi. $ \frac{1}{(x-3)^n} > M$ per $MinR$ e $x->3^+$ Risulta $3 < x < 3 + M^{1/n}$ se $M > 0$ Ecco, io non capisco come si arriva a quell' x compreso tra $3$ e $3+M^{1/n}$ a partire dal semplice $frac{1}{(x-3)^n}$ ! Chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe indicarmi la via Grazie!
3
24 feb 2012, 14:05

92kiaretta
Funzioni (78032) Miglior risposta
Ciao!!! Avrei queste due funzioni (che metto in un file allegato perchè altrimenti non le riesco a scrivere), ma non so da dove partire per iniziare a studiarle. Non è che potreste aiutarmi con il dominio? poi provo a procedere da sola. Grazie!!!
1
24 feb 2012, 13:45

92kiaretta
Ciao!!! Ho un esercizio su estremo superiore e inferiore, l'ho svolto ma dato che non ho le soluzioni non è che potreste correggermelo? il testo è Trovare l’estremo superiore e inferiore dell’insieme A={1(n+(-1)^(n+1))(1+1/n)^n +6 tale che n appartiene ai naturali e n≥2} e determinare se sono massimi o minimi Ora per trovare l'estremo inferiore ho sostituito il 2 alle n ed ho trovato che è uguale a 33/4 mentre per l'estremo superiore ho sostituito alle n + infinito ed ho trovato che è ...
1
23 feb 2012, 12:55

92kiaretta
Ciao di nuovo, non è che potreste vedere se questi due limiti sono giusti? (perchè non ho le soluzioni e non posso controllare). Grazie mille in anticipo
6
23 feb 2012, 14:56

Studente Anonimo
Un "dearrangiamento" di [tex]n[/tex] oggetti è una permutazione [tex]\sigma \in S_n[/tex] con la proprietà che [tex]\sigma(x) \neq x[/tex] per ogni [tex]x \in \{1, \ldots, n\}[/tex]. Sia [tex]D(n)[/tex] il numero di dearrangiamenti di [tex]S_n[/tex] (a volte indicato anche con [tex]!n[/tex]). Si riesce a dimostrare che [tex]D(n) = n! \sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{k!}[/tex] (in particolare, la proporzione dei dearrangiamenti in [tex]S_n[/tex] - cioè la probabilità che nel restituire a caso gli ...
2
Studente Anonimo
19 gen 2012, 20:58