Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domodossola1
Salve non riesco a capire questa una cosa sulle successioni estratte. Sul libro dice: Per ogni successione estratta \(\displaystyle n_k \) strettamente crescente di numeri naturali, si ha \(\displaystyle n_k\geq k , \forall k \in N\) La dimostra con il principio di induzione e fa: per \(\displaystyle k=1 \) si ha ovviamente \(\displaystyle n_1\geq 1 \). Inoltre, supponendola valida proviamo che risulta \(\displaystyle n_{k+1}\geq k+1 \), da cui risulterà vera per ogni \(\displaystyle K ...

Rosy19931
Salve a tutti, ho un dubbio sul metodo per determinare una base di autovettori di un endomorfismo. Per spiegare il mio dubbio propongo il seguente esercizio: dato l'endomorfismo \(\displaystyle f:\mathbb{R}^4\longrightarrow\mathbb{R}^4 \) rappresentato nel riferimento \(\displaystyle R=((0,1,-1,0),(0,0,0,1),(1,0,1,0),(1,1,-1,0)) \) dalla matrice: \(\displaystyle A=\left(\matrix{-1&2&0&0\\1&-1&0&1\\-1&1&1&0\\0&-1&0&-1}\right) \) dire se \(\displaystyle f \) è diagonalizzabile e determinare una ...
2
25 feb 2012, 10:07

Newton_1372
Non capisco un passaggio del calcolo di questo limite $\lim \sqrt{n}=1$. (radice ENNESIMA, non riesco a farla ) Per prima cosa mi trovo questa diseguaglianza $1<\sqrt n<1+a_n$ non leggendo da nessuna parte cos'è $a_n$ ho interpretato come "Sia a_n una successione tale che vale quella disuguaglianza", e fin qui va bene. Elevando alla n la seconda disuguaglianza diventa $n\leq (1+a_n)^n=\cdots\geq ((n),(2))a_n^2=\frac{n(n-1)}{2} a_n^2$. Contrariamente a ogni mia previsione, dopo trovo scritto $n>\frac{n(n-1)}{2} a_n^2$ Disuguaglianza ...

marcosessa71
Salve, cercherò di essere il più sintetico possibile. Il problema è questo: ci sono 8 amici che giocano abitualmente al calcio balilla (o calcetto come chiamato da alcuni). Hanno deciso di giocare tutti mescolandosi ogni volta per evitare di fare coppie fisse. Quindi bisogna formare tutte le possibili coppie per farle "scontrare" tutte tra di loro. Essendo otto elementi ho calcolato il numero delle possibili coppie, cioè 28. [8! / (2! * (8-2)!) Il problema sorge quando occorre creare il ...

zavo91
Ho questa serie $\sum_{0}^oo $$(n+6)/(n^4+n^2+1) $ l'esercizio mi dice nel caso di serie convergente calcolare quanti termini occorre sommare perchè l'errore commesso sia, in valore assoluto, minore di $10^-2$. quella serie converge per l'armonica generalizzata ma com faccio a calcolare i termini?
3
24 feb 2012, 20:09

5mrkv
1.25 Proposition Let $s$ and $t$ be nonnegative measurable simple functions on $X$. For $E\in\mathcal{M}$, define \[\varphi(E)=\int_{E}s d \mu\] Then $\varphi$ is a measure on $\mathcal{M}$. Also \[\int_{X}(s+t)d\mu=\int_{X}sd\mu+\int_{X}td\mu\] Chiedo lumi sul secondo punto. Le funzioni sono: $s=\Sigma_{i}^{n}\alpha_{i}\chi (A_i)$ e $t=\Sigma_{j}^{m}\beta_{j}\chi (B_j)$ e gli insiemi su cui sono definite appartengono a $\mathcal{M}$. Vale che \[\int_{A_{i}\cap ...
4
24 feb 2012, 21:17

Dino 921
Salve, la domanda che sto per porvi può sembrare banale per certi aspetti, ma dal mio punto di vista non lo è: tanto vale togliersi il dubbio una volta per tutte. Dunque, avendo uno sviluppo di McLaurin, come si determina il grado dell'o-piccolo? Desidero un esempio pratico. Ecco vi posto alcuni sviluppi: http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... lario1.pdf (potete trovarli nella seconda pagina). Vi ho postato propio QUESTI sviluppi e non altri, perchè su questi non capisco! Quindi: il $sinx$ ha come o-piccolo ...
6
24 feb 2012, 16:39

Dino 921
Salve, PREMETTO: ho già studiato la guida sulle-proprieta-dell-o-piccolo-t49863.html e ora sto chiedendo a voi. Avendo $o(x^4+o(x^5))$, quanto viene? è diverso dal caso generale $o(x^n+o(x^n))$
1
24 feb 2012, 19:05

Sentenza84
ciao, ho questo integrale che mi sta facendo impazzire: $\int_{k-1}^{k}x(1-k+x)dx$ volevo sapere come svolgerlo, ho provato così: prima mi sono calcolato questo prodotto $x(1-k+k)$ poi ho fatto l'integrale dei 3 risultato e poi ho sostituito prima la k per ogni singolo risultato e poi k-1, così $[x^2/2-(x^2k)/2+x^3/3]_{k-1}^{k}$ a questo punto devo fare il minimo comune multiplo oppure sostituisco per k-1 e per k? io ho proseguito così ho sostituito k e k-1 in questo modo, per ogni singolo ...
2
24 feb 2012, 16:49

livelynemy
Ho collegato un po' tutti gli argomenti ma vorrei tanto provare a collegare qualche materia scientifica. Per quanto riguarda matematica vorrei inserire le applicazioni matematiche sulle situazioni quotidiane, la massificazione e l'utilizzo di taluni sistemi per inquadrare sistematicamente la società (tipo i "MI PIACE" di facebook per capirci meglio), ponendo questo argomento come ottimo motivo per cercare una via di fuga dalla società e arrivare ad una graduale saggezza data dalla scoperta ...
3
24 feb 2012, 20:02

thedarkhero
Ho $F(x)=\int_{-2}^{x} arctan(3t)/t dt$. Come faccio a determinare il dominio di $F(x)$ senza calcolare la primitiva?

nunziox
$sum (n^xlogn)/(n^2+1)$ Studiare convergenza uniforme. Per studiare la uniforme devo prima trovare l'insieme di convergenza puntuale visto che la uniforme implica la puntuale. Solo che con questo tipo di serie ho un poco di difficoltà a trovare l'insieme di convergenza puntuale. La serie si comporta come: $sum (logn)/(n^(2-x))$ da qui noto che per $x>=2$ la serie non può convergere perché il limite del termine generale non tende a 0 il che è condizione necessaria affinché ci sia ...
3
24 feb 2012, 11:22

idalfieri96
come si risolve questa esoressione √3-√2/√3+√2???
1
24 feb 2012, 18:52

siamesita96
OK. Oltre a latino, ho problemi anche in matematica. Appunto per questo motivo: qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è lo zero di un polinomio??? Grazie in anticipo. saluti :):):D;) kiss
7
24 feb 2012, 19:14

Ansiaaaaa
Ragazzi x favore aiutatemi cn queste funzioni sen2a\1+cos2a-tga 1-cos2a\1+cos2a x cotga 3sen2a+tg2a\2tg2a Grazie in anticipo !!!
4
24 feb 2012, 17:49

pannaSmontata1
Ciao a tutti mi trovo a dover calcolare la seguente equazione differenziale [tex]1 +xy=(x^{2}+x^{3}y)y'[/tex] con $x>0$ ho provato a risolverla facendo la sostituzione $v = y/x$ che mi ha portato ad avere [tex]1 = (x^{3} + x^{5} v)v'+x^{4}v^{2}[/tex] speravo mi desse la possibilità di separare le variabili, ma arrivato a questo punto mi blocco Qualcuno saprebbe suggerirmi un metodo valido?

godofmetal
Ciao a tutti mi serve la soluzione di un esercizio. Devo calcolare qual'è la probabilità che lanciando 100 dadi il punteggio sia maggiore di 400, non mi serve il valore esatto ma solo il valore approssimato e credo che per trovarlo sia necessario usare il teorema centrale del limite. Grazie in anticipo
10
21 feb 2012, 19:05

misterolupo
Ciao a tutti! Ho una domanda semplice semplice, di cui però non riesco a trovare la risposta. Studiando una serie abbastanza banale: [tex]\sum_{n=2}^\infty \log(1+\frac{1}{n} )[/tex] Vedo che il limite della successione è = 0, quindi la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta. La serie non converge, e lo intuisco dopo aver visto che il criterio del rapporto e della radice sono inconclusivi. Come faccio a dimostrare che la serie è non-convergente? Il fatto che tutti i criteri ...

mirk95
Ciao a tutti!!! Lunedì ho la prima verifica di fisica di questo quadrimaestre e presumo che per il momento non so cosa ci scriverò... mi potete aiutare?? é une verifica dio teoria sul ciclo ott, sul ciclo diesel e sul ciclo frigorifero... Il nostro prof vuole che facciamo il grafico per ciscun ciclo e fin qui va bene, lo so fare... Il problema è che poi bisogna scrivere una descrizione per ciascun ciclo, con alcune differenze e analogie tra i tre cicli.... e questo non lo so proprio fare ...
1
24 feb 2012, 15:07

ingegnè
Ciao a tutti, sto provando a fare un problema in cui devo calcolare l'area di un triangolo avendo i vertici che sono $ A-= ( -1,0,1,1) B-= (2,1,0,-1) C-= (-1,2,0,0) $ . Per svolgere questo problema a quanto ho capito basta scrivere una matrice, ricavarne il determinante in valore assoluto e dividerlo diviso due. Ma che matrice dovrei scrivere? In un esempio già svolto in cui i punti erano $ A-= ( x_1 ,y_1 , z_1 ), B-= (x_2,y_2,z_2), C-= (x_3,y_3,z_3) $ ho visto che ha scritto questa matrice $ ( ( x_1 ,y_1 , z_1 , 1 ),( x_2 , y_2 , z_2 , 1 ),( x_3 , y_3 , z_3 , 1 ) ) $ ma non capisco il perchè. Qualcuno puo' spiegarmi se questo ...
2
17 feb 2012, 17:34