Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sonoanonimolol
Considera il poligono colorato in fig. A. a. Esprimi in funzione di x il perimetro e l'area del poligono. Supposto che le misure dei lati orizzontali raddoppino, come indicato in fig. B, rispondi ai seguenti quesiti: b. Stabilisci di quanto aumenta il perimetro del primo poligono; Stabilisci di quanto aumenta l'area del primo poligono.
1
21 apr 2021, 18:02

marcoderamo93
Ciao a tutti. Durante i miei studi sulla probabilità discreta ho trovato questo esercizio proposto: Un libro contiene 400 pagine. Per ogni pagina, la probabilità che essa sia priva di errori è 0.98 e supponiamo che la presenza di errori sia indipendente da pagina a pagina. Qual'e la probabilità che il numero di pagine che richiedono correzioni sia maggiore od uguale a 4. Dal testo posso osservare che parla di indipendenza,mentre il fatto che richiada correzioni sta a significare che mi si ...

j18eos
Trovare tutte le soluzioni intere dell'equazione di Mordell \(\displaystyle x^3-y^2=0\). In generale, le equazioni di Mordell sono del tipo \(\displaystyle x^3-y^2+k=0\) con \(\displaystyle k\in\mathbb{Z}\); lessi da qualche parte che l'ultimo caso noto è stato risolto l'anno scorso (2020 dC), ma non trovo più la fonte dell'informazione... ma può essere che mi sia confuso con un problema simile.P.S.: basta la sola aritmetica della scuola primaria\secondaria di primo grado.
9
17 apr 2021, 13:32

Dragonlord
Ragazzi, cortesemente mi aiutate con questo problema: Un sasso di 2 kg cade da 15 m e affonda per 50 cm nel terreno. La forza media che si esercita tra sasso e terreno vale? Risposta corretta: 588 N Ho calcolato la velocità con cui arriva il corpo al suolo, utilizzando la formula: \(\displaystyle v^2 = 2gh = 294,3 m/s \). Ora praticamente non capisco come trattare il fatto che affondi di 0,5 m nel terreno

axpgn
Forse non ci avete mai fatto caso ma accade che $sqrt(2 2/3)=2sqrt(2/3)$ dove la scrittura $2 2/3$ significa $2+2/3$ come si usava una volta nei tempi andati (neanche poi tanto ) Quante altre equazioni come questa ci sono? Cordialmente, Alex
4
13 apr 2021, 23:16

Pivot1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul metodo delle potenze. Il quesito è il seguente: Nell'algoritmo del metodo delle potenze è presente una normalizzazione. Tale normalizzazione è indispensabile ai fini del funzionamento del metodo? 1) Si, è indispensabile 2) Non è presente alcuna normalizzazione 3) No, non è indispensabile 4) E' indispensabile solo in alcuni casi Dalla teoria so che il metodo delle potenze è un metodo iterativo che consente di approssimare l'autovalore di massimo modulo di ...

itisscience
salve ragazzi, mi si chiede di scrivere il polinomio di taylor di grado 3 centrato nel punto $ x^0=0=(0,0,0) $ della funzione $ f:RR^3->RR $ $ f(x,y,z)=e^{x+yz}-4zsinx $ la notazione a cui sono abituata per il calcolo del polinomio di grado $ k $ è $ P_k(x)=sum_(d =0)^k1/{d!}Q_d^(f) (x-x^0) $ dove $ Q_d^(f) (x-x^0)=sum_(|alpha| = \d) (|alpha|!)/(alpha!)D^alphaf(x^0)(x-x^0)^alpha $ però i problemi nascono per $ d=2 $ :non ho problemi nel calcolare la matrice hessiana e valutarla nel punto $ (0.0.0) $ ma non capisco che valore assume il multi-indice ...

otta96
Stavo leggendo un articolo in cui compare questa disuguaglianza che è importante in alcuni settori dell'analisi e non ne capisco un passaggio, però mi sembrava una buona scusa per diffondere la conoscenza di questa disuguaglianza, dato che la dimostrazione è abbastanza "elementare" (da cui il titolo). Allora la disuguaglianza dice la seguente cosa:Siano $0<\lambda<1$, $f,g,h\in L^1(RR^n)$ non negative che soddisfano $h((1-\lambda)x+\lambda y)>=f(x)^(1-\lambda)g(y)^\lambda AAx,y\inRR^n$. Allora $\int_(RR^n)h(x)dx>=(\int_(RR^n)f(x)dx)^(1-\lambda)(\int_(RR^n)g(x)dx)^\lambda$. La ...
13
12 apr 2021, 11:32

MrMojoRisin891
Buongiorno a tutti. Stavo guardando un esercizio svolto ma c'è qualcosa che non mi torna. Viene dato il circuito: Con $beta = 50$, $R_L=3kOhm$, $R_C=1kOhm$, $R_B=143kOhm$,$ V_(C C)=15V$,$I=3mA$. Viene chiesto di valutare il punto operativo. Allora, spegnendo i generatori in alternata ed aprendo i condensatori, il circuito si riconduce a (correggetemi se sbaglio): A questo punto la soluzione riporta: "Si può ...
6
20 apr 2021, 13:25

Asia8672
calcola l'area laterale di tre portafiori aventi la forma di prismi quadrangolari regolari in ciasuno dei seguenti casi: a) il perimetro di base è 68 cm e l'altezza di 12 cm b) lo spigolo di base misura 13 cm e l'altezza 18 cm c) l'area di base è 576 cm e l'altezza di 20 cm
1
18 apr 2021, 15:07

Sfuzzone
Ciao, non riesco a risolvere questo esercizio. Se $(x+iy)^3=-74+ki$, ricava il valore assoluto di $k$, posto che $x=1$ e $i=sqrt(-1)$. Ho sviluppato il cubo di binomio --->$x^3+3iyx^2+3x*i^2y^2+i^3y^3$--->$x^3+3x^2iy-3xy^2-iy^3$ e poi ho sostituito i valori della $x$ e della $i$ ma non cavo un ragno dal buco...
7
19 apr 2021, 19:23

Pasquale 90
Buonasera, vi riporto una proposizione che discende dal teorema di Laplace: Sia $A in M_m(K)$ con $K$ campo, siano due indici $i,j=1,...,m$ con $i ne j$ allora $sum_(h=1)^m a_(ih)A_(jh)=a_(i1)A_(j1)+...+a_(im)A_(im)=0.$Dove con $A_(jh)=(-1)^(j+h)C_(jh)$ complemento algebrico dell'elemento $a_(jh)$ di $A$. Dimostrazione: Denotata con $B$ la matrice che si ottiene dalla matrice $A$ sostituendo la riga i-esima con la j-esima. La matrice ottenuta ha due righe ...

phoneix
potreste spiegarmi la risoluzione per questo problema?? E’ data la parabola di equazione
2
19 apr 2021, 15:56

brunocobalto92
Allego immagine del problema https://ibb.co/jwVzWyJ una sfera di 2,75kg è tenuta ferma e sospesa mediante un cavo obliquo e orizzontale. Il cavo obliquo esercita sulla sfera la forza A raffigurata. Il cavo orizzontale sulla sfera la forza B. Calcola le componenti di A Calcola il modulo di B come si può risolvere? ho riflettuto sull'utilizzo della trigonometria, ma ho dei dubbi grazie
6
13 apr 2021, 17:53

Aletzunny1
buongiorno, sto studiando le curve dal testo Abate-Tovena ma spesso ho dubbi e difficoltà sia a livello teorico sia a livello di esercizi. Qualcuno conosce se è possibile recuperare almeno in parte le soluzioni degli esercizi proposti? oppure su questi argomenti dove è possibile trovare esercizi risolti? grazie [xdom="j18eos"]Sposto nella stanza Leggiti questo![/xdom]
16
17 apr 2021, 14:19

TS778LB
Se $ f(x) $ è derivabile in un punto $ x_0 $ allora è continua in $ x_0 $. Se $ x\nex_0 $ allora $ f(x)-f(x_0)=\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}(x-x_0) $ e passando al limite per $ x->x_0 $ si dimostra l’asserto. Rispetto a questa dimostrazione del libro quella che ho sugli appunti si presenta in quest’altra forma: $ |f(x)-f(x_0)|=|\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}||(x-x_0)| $ Perché si introduce il valore assoluto? E poi, $ |\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}| ->|f’(x_0)| $ per $ x->x_0 $ ?
5
13 apr 2021, 10:49

ronti1
Ciao! Dovrei risolvere la seguente equazione differenziale: $y'=1-y^2$ Vedo subito a occhio che ho due soluzioni costanti, che sono $y_1(x)=1$ $y_2(x)=-1$ Per studiare le soluzioni non costanti, noto che l'equazione e a variabili separabili e scrivo: $(y')/(1-y^2) =1 rArr int (-2y')/(1-y^2) = int -2$ $ rArr ln(1-y^2)=-2x+c$ Se $y in (-1,1)$ allora $1-y^2=e^(-2x+c)$ $y(x)=sqrt(1-e^(-2x+c))$ La soluzione non è corretta. Qualcuno saprebbe dirmi dove ho sbagliato?
18
18 apr 2021, 15:59

Studente Anonimo
Salve a tutti. Posto questo esercizio che ho risolto. Giusto uno sguardo. I dati qui sotto rappresentano la distribuzione dei voti conseguiti alla maturità dagli studenti delle due classi $VA$ e $VB$. E' noto che, scegliendo a caso uno studente nell'insieme costituito dall'unione degli insiemi degli studenti della $VA$ e della $VB$, la probabilità che egli abbia conseguito un voto $>=80$ è del $57%$. Quale delle due ...
1
Studente Anonimo
18 apr 2021, 21:05

Dragonlord
Ragazzi, cortesemente mi aiutate con questo problema? Non ho proprio capito come trattare i 10 e 7 m e come trovare magari l'angolo di rifrazione per utilizzare la legge di Snell Un'onda passa attraverso 2 liquidi immiscibili separati da una superficie piana. Se il primo liquido, dove l'onda parte, ha n1=1,5 e il secondo ha n2=1.2, quanto vale l'angolo di incidenza se sappiamo che nel secondo liquido l'onda percorre 10m prima di essere assorbita da una superficie distante 7m dalla superficie ...

mirea01
In una fabbrica vi sono 3 macchine automatiche e le probabilità che richiedano in un'ora l'intervento di un operaio sono rispettivamente 0,3, 0,2 e 0,4. Calcolare la probabilità che in un'ora l'operaio debba intervenire: a)su nessuna macchina b)su almeno una macchina c)solo su due macchine a)70/100*80/100=42/125=0,336 b)1-0,336=0,664 c)Illuminatemi. La soluzione è 0,188
3
18 apr 2021, 12:39