Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera
ho un dubbio sul corretto sviluppo dell'esercizio
Il testo è il seguente
Un treno ha 8 carrozze. Ogni carrozza pu0, indipendentemente dalle altre, avere
un difetto con probabilità 0.1. Le carrozze vengono controllate indipendentemente
le une dalle altre da 2 controllori, ciascuno dei quali scopre un difetto (se esiste)
con probabilità 0.7. Il treno parte in ritardo se anche un solo difetto è scoperto.
Calcolare la probabilità dei seguenti eventi:
(a) $A1$ = un ...
Solidi composti problema
Miglior risposta
salve, avrei bisogno di una mano col seguente prolema: Una scultura di ghiaccio (ps 0,92), il cui volume è di 10,550 dm è costituto da un prisma regolare quadrangolare di uguale altezza. La superfice laterale della piramide hè di 13/5 della sua superfice di base. La base della piramide ha l'area di 4 dm ed è disposta in mdo che i suoi lati risultino paralleli ai lati della base del prisma. Determina l'area della scultura e stabilisci di quanto pesa in più o meno rispetto a 10 kg

Come impostare questo esercizio?
Confrontando le risposte fornite (6,8,9) vedo che corrispondono a
8-elementi indicati,
ma come ci si arriva?
Verifica che esiste l’elemento neutro e trova i simmetrici degli elementi indicati
$a**b=a+b-4$
nell'insieme $ZZ$;
con valori $2,0,-1$.
Aiuto matematica (300477)
Miglior risposta
Problema in una classe di di ragazzi conosco rapporto che è 0,6 periodico.
Devo sapere masche e femmine numero.
Grazie

Salve a tutti,
il problema è banale ma metterlo in forma analitica mi è molto più complesso.
Semplice introduzione alla meccanica statistica (quantistica)
Ho una scatola con due scomparti e 2 molecole.
(su cui poi si potrà anche fare in seguito delle precisazioni riguardo la distinguibilità)
Si chiede la probabilità che le molecole
finiscano in uno scomparto (che può essere anche etichettato)
Se stilo i casi mi sembra banale:
$ P(0)=1/4 $ ( 1 il caso favorevole con 0 molecole su 4 casi ...

Ciao ragazzi, sto avendo difficoltà con questo esercizio. Ho da poco iniziato a fare esercizi e, purtroppo, non ho molto con cui confrontarmi. Sia libri che appunti scarseggiando di esercizi, quindi sono davvero in difficoltà.
L'esercizio è questo:
Il numero di persone presenti in un ufficio postale tra le 11 e mezzogiorno è modellato come
una variabile aleatoria Poissoniana di varianza 10. Sapendo che la percentuale di donne presenti
nell'ufficio è del 70%, determinare:
a Alfabeto e pmf di ...

Di recente ho trovato un quesito su un ciclo for. Penso che il linguaggio si C++, ma non è specificato.
Lo posto qui, nella sezione informatica, anche se andrebbe probabilmente nei giochi. Non mi torna per niente, soprattutto il fatto di trovare tre risposte. Il quesito è il seguente:
Puzzle: In Three Ways.
Find three ways to make the program below print 20 copies of the dash character '-' by changing or adding one character:
int i, n = 20;
for (i = 0; i < n; i--)
{
...

Che significa che un sistema dove ci sono equazioni di secondo grado ammette un'unica soluzione ?

Salve a tutti. Sto iniziando a studiare per l'esame di circuiti ed ho un problema con i segni e le convenzioni di un esercizio.
L'esercizio propone il seguente circuito a-dinamico, di cui calcolare la corrente e la potenza erogata dal generatore di tensione:
Ora sul generatore di tensione è scelta la convenzione dell'utilizzatore. L'esercizio dice di scegliere anche per i resistori la conv. dell'utilizzatore ed i versi di riferimento per le tensioni dei resistori congruenti ...
Buonasera a tutti,
oggi riporto in auge un fantastico argomento con una domanda che mi è sorta subito dopo lo studio della dinamica newtoniana.
Come fanno le auto a percorrere una curva?
Sono partito prima dal caso più semplice, quello di una moto. Semplificando ulteriormente possiamo riferirci ad una ruota dotata di massa.
E' corretto affermare che la rotazione è dovuta all'inclinazione della moto, la quale determina l'insorgere di una coppia che a sua volta, per il II Principio giustifica ...
Come risolvere il seguente problema:
Miglior risposta
Salve potreste spiegarmi come calcolare l'altezza di un cilindr in questo problema:
L'area totale di un cilindro é 252pi greco cm² è l'area di base é 3/2 dell'area totale. Calcola la misura della altezza
Mi confermate / smentite i procedimenti?
Dalle statistiche di accesso al pronto soccorso, emerge che, a partire dalle 18.00,
il tempo che trascorre fino all’arrivo del primo paziente ha distribuzione esponenziale di parametro $λ = 6.9$,
con il tempo misurato in ore (quindi, per esempio, le ore 19.00 corrispondono a 1, le ore 18.30 a 0.5 ecc.).
Calcola:
(a) la probabilità che, a partire dalle 18.00, il primo paziente arrivi prima delle 18:15;
(b) la probab. che il primo paziente arrivi ...

Approssimazione di un numero irrazionale positivo con le ridotte (che sono numeri razionali) .
Qui a pagina 3 dicono:
http://www.sciacchitano.it/Corpo/frazio ... ntinue.pdf
"Il numero irrazionale X è maggiore di ogni ridotta di indice dispari e minore di ogni ridotta di indice pari"
Cioè:
" Sia X un numero irrazionale positivo e $ \{ r_n \} $ la successione delle sue ridotte ennesime ( cioè le convergenti):
Le ridotte di indice pari approssimano per eccesso X , quelle dispari per difetto:
$ r_(2n-1) < X < r_(2n) $ ...

Siano $ gamma $1 e $ gamma $2 due circonferenze che si intersecano in A e B. Sia P un punto appartenente all'arco AB di $ gamma $1 esterno a $ gamma $2. La semiretta PA interseca $ gamma $2 in C (oltre che in A); la semiretta PB interseca $ gamma $2 in D (oltre che in B). Dimostra che,qualsiasi sia il punto P,la lunghezza della corda CD è costante.
Ragionamento: Ho disegnato un altro punto P' sulla circonferenza $ gamma $1 e ...

Salve a tutti,
io sono uno studente di quinta superiore, dunque quest'anno ho l'esame di stato. Nel mio elaborato volvo includere matematica con l'argmento "dimesione" che posso collegarlo a letteratura. La mia domanda è: qualcuno sa darmi consiogli e indicazioni su come posso portare l'argmento sonstenendolo però con gli argomenti di matematuca affrontati quest'anno: studio di funzione, derivate ed integrali.
Grazie

salve ragazzi, lo scopo è determinare se un punto critico è un massimo o un minimo.
sono arrivato a costruire l'hessiana della funzione valutata in un un punto critico :
$ ( ( 4 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $
un teorema dice che:
1)se $ x^0 $ è un punto di minimo locale allora $ lambda_k≥0 $ per ogni $ k $;
2)se $ lambda_k>0 $ per ogni $ k $ allora $ x^0 $ è un punto di minimo locale stretto.
Nel caso della mia matrice, gli autovalori, 4 e 2 sono entrambi ...

Quesito:Dato un triangolo ABC,siano AH e BK,rispettivamente,le altezze del triangolo relative a BC e ad AC. Come si dimostra che A,B,H,K appartengono alla stessa circonferenza?
Ragionamento: $ hat(AKB) $ e $ hat(AHB) $ sono retti,potrei immaginarli come angoli alla circonferenza che insistono sulla semicirconferenza AB; ma non mi viene in mente nessun teorema che mi permetta di asserire con certezza che A,B,H,K si trovino sulla stessa circonferenza.
Chiamando L il punto medio di ...

Buonasera, ho una mia curiosità da porvi.
Definizione: Sia $f:RR^n to R$ funzione scalare definita in un intorno di $x_0 in RR^n.$
Si dice che $lim_(x to x_0) f(x)=L in RR^**,$ dove $RR^**=RR cup {pm infty}$ se per ogni successione $x_k$ in $RR^n-{x_0}$ tale che $x_k to x_0$ per $k to + infty$ si ha che $lim_(k to + infty) f(x_k)=L.$
La presente definizione mi sembra molto simile al teorema ponte, ossia il teorema che mette in relazione i limiti di successioni con i limiti di funzioni, dico ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio con il seguente esercizio di fisica:
Un oggetto di peso 5,99 kN è tenuto sollevato tramite due funi disposte come in figura. Determinare le tensioni delle funi.
I risultati sono: 3,66*10^3N e 4,48*10^3N
Come questo ne ho già svolti altri 3, quindi penso di aver capito come risolverli. In questo caso, a differenza degli altri, c'è un'unica componente che agisce sull'asse x. Quindi, dato che dovrei porre RISULTANTE=0, mi vien fuori una tensione ...
Volevo chiedere un aiuto su un altro problema, il testo è il seguente: sia $G$ un gruppo tale che per un certo $n>1$, $(ab)^n = a^nb^n$. Dimostrare che $G^((n)) = {x^n | x in G}$ e $G^((n-1))= {x^(n-1) | x in G}$ sono sottogruppi normali di $G$. Dimostrare che siano sottogruppi è stato piuttosto semplice, ma in entrambi i casi non riesco a capire come dimostrare che i due sottogruppi sono normali. Per quanto riguarda il primo, avevo pensato che affinché $G^((n))$ sia ...