Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"Il circocentro O del triangolo ABC è interno al triangolo. Gli angoli al centro che si ottengono unendo O con A, B, C sono il primo $3/5$ del secondo e il terzo supera il primo di 52°. Trova gli angoli di ABC".
Impostando $180 = x+3/5x+3/5x+52$ ottengo $x=640/11$ ossia circa 58. I risultati dovrebbero essere invece 68°, 42° e 70°. Orientatemi, please

Salve,
Per quanto riguarda la variazione di entalpia in condizioni di temperatutra e pressione costante. La seguente formula, $∆H = ∆U + P∆V$ come diventa?
Sul mio libro c'è scritto che dovrebbe equivalere al calore trasferito; però questo dovrebbe essere vero solo in condizioni di pressione costante, non di temperatura costante.

Salve a tutti .
Purtroppo non mi è ben chiaro quando bisogna passare all'integrale nel senso del valor principale nel caso di integrali da $- infty$ a $+infty$ in cui si passa da funzione trigonometrica ad esponenziale.
Il significato di valor principale è chiaro però non quando bisogna considerarlo.
Credo che uno dei casi sia quando la funzione ausiliaria ( avente l'esponenziale) non sia continua in almeno un punto ( annulla il denominatore) però a quanto pare ci sono anche ...

salve a tutti , dovrei risolvere quest'integrale:
$ int_(0)^(+infty) (x^2 +x) / (x^4 -16x^2 +100)dx $
avevo pensato di ricorrere alla tecnica (applicabile alle funzioni pari) secondo cui quest'integrale sia la metà del corrispondente calcolato tra $-infty$ e $infty$
Non è una funzione pari. Come potrei procedere?

salve ragazzi, vorrei chiedervi conferma su queste definizioni per capire se sto ordinando bene i concetti
per una funzione illimitata su intervallo illimitato in R:
un integrale di Riemann è sinonimo di integrale improprio ed è tale quando semplicemente esiste finito ed è reale il $ lim_(b -> +oo) int_(0)^(b) f(x) dx $ e affinchè esista deve essere convergente la serie $ sum_(n =0 ) ^{+oo] a_n $
un integrale è un integrale di riemann in senso generalizzato se vale tutto quello detto prima ma con condizioni in ...
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto su un esercizio dell'Herstein che mi ha lasciato piuttosto dubbioso. Il testo dell'esercizio è il seguente: Se $N$ è un sottogruppo normale di un gruppo $G$ e $a in G$ ha ordine $o(a)$, dimostrare che l'ordine $m$ di $Na in G \/ N$ è un divisore di $o(a)$. Banalmente, pensavo che essendo $N$ normale in $G$, l'insieme $G \/ N$ dei laterali di ...

Buonasera a tutti,
vi chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale doppio con valore assoluto.
$ int_(D) |y-x| dx dy $
$ D={(x,y)inmathbb(R)^2|-1<=x<=1, x^2<=y<=1 } $
Il dominio, se non erro, è una parabola con vertice nell'origine del sistema cartesiano e limitato superiormente dalla retta $ y=1 $.
Essendo il dominio simmetrico rispetto all'asse delle ordinate, calcoliamo il valore dell'integrale nel primo quadrante, e moltiplichiamo per due.
Gli estremi di integrazione dovrebbero essere:
- ...

Salve, ho un problema, suppongo molto semplice ma che non riesco a comprendere, riguardo al calcolo dell'accelerazione lungo la componente trasversa, nella descrizione di un moto lungo una curva bidimensionale.
Seguendo i passaggi del libro che sto adoperando (Fisica Vol 1 Mazzoldi, ...) mi e' chiaro come arrivare a definire il vettore accelerazione lungo la componente trasversa come $ [2(dr)/dt(dvarphi )/dt + r(dvarphi^2)/dt^2]vec(u) $, con $vec(u)$ avendo appunto direzione trasversa al vettore posizione ...

salve ragazzi,
studiando la definizione di raggio di convergenza mi sono chiesto quale fosse il raggio di convergenza di una successione costante ma non riesco a rispondere a questa domanda

Campo elettrostatico e campo elettrico indotto?
Miglior risposta
Ho capito che il campo elettrostatico e' conservativo e che invece il campo elettrico indotto non lo e'. Inoltre ho capito che il primo ammette un potenziale scalare V, mentre l'altro no.
Ma questo perche'? Perche' non ha senso definire in un campo elettrico indotto un potenziale? Perche' solo in un campo conservativo puo' essere definita la differenza di potenziale?
Un fascio di luce bianca incide su uno strato di acqua saponata(n=1,33,spessore=800nm)sospeso in aria. Assumendo che la luce incidente formi un angolo di 45 gradi con la normale allo strato di acqua saponata, determina quali lunghezze d'onda visibile saranno rilesse costruttivamente.

salve ragazzi, nelle note scritte dal mio prof si legge che:
una funzione è integrabile secondo Riemann in senso generalizzato su un intervallo I se $ f_n(x)=min(f(x),n) $ è integrabile secondo Riemann per ogni $ n∈NN $ (e se poi esiste reale il $ lim_nint_(I) f_n(x) dx $ .
poi, si legge che la parte positiva di una funzione è $ f^+(x)=max(f(x),0) $ , invece la parte negativa di una funzione è $ f^(-)(x)=max(-f(x),0)=-min(f(x),0) $ .
nella definizione di integrale secondo riemann in senso generalizzato, mi apre di ...

Buonasera.
Sto svolgendo alcuni esercizi di riepilogo di Analisi in vista dell'esame di quinta.
Vorrei capire come svolgere questo che vi propongo perché non mi è molto chiaro.
"Determinare le ascisse degli estremi relativi della funzione
$F(x) = x/e + 1/3\int_(3x)^0e^(t^2/9)dt$.
Quello che non capisco è come trattare i termini fuori dall'integrale.
Conosco il procedimento nel senso che so che per trovare gli estremi relativi devo porre la derivata prima = 0.
So che la derivata di $F(x)$ è uguale alla ...

Buonasera,
ho un dubbio sulle operazioni aritmetiche floating pooint, cioè se ho due numeri non so se devo prima normalizzare dopodiché eseguo l'operazione carte e penna ed infine controllo se ci sono le condizione di poter rappresentare il risultato in macchina, oppure, eseguo prima l'operazione carta e penna, dopodiché normalizzo ed infine controllo se ci sono le condizioni di poter rappresentare il risultato in macchina.
In partcolare, sia $F(beta, t, U, O)$ insieme dei numeri macchina, e, ...

Buonasera a tutti,
sto affrontando il teorema di Poisson ma non mi è chiaro come dimostrare che il vettore velocità angolare
$\omega=1/2\sum_{k=1}^3 (e_k^^(de_k)/dt)$
sia esprimibile nel seguente modo:
$\omega=((de_2)/dt*e_3)e_1+((de_3)/dt*e_1)e_2+((de_1)/dt*e_2)e_3$.
Ho provato ad espandere la somma ma non sono riuscito a provare l'uguaglianza...
Grazie in anticipo per l'aiuto!!
Completa la tabella - Vi prego urgente do 20 punti subito
Miglior risposta
Tabella
Metodi di risoluzione sistemi lineari
Miglior risposta
Buonasera a tutti, mi sapreste gentilmente spiegare come capire che metodo di risoluzione usare in un sistema lineare (sostituzione, riduzione, cramer etc.)?
Visto che nella verifica avro degli esercizi come questo ad esempio:
-Per ognuno dei seguenti sistemi indica qual e il metodo di risoluzione piu adatto e spiega perche
Grazie in anticipo, premio migliore risposta ;) !

Buongiorno,
mi chiamo Giovanni, frequento l'ultimo anno di L.S. Scienze applicate.
Abbiamo studiato gli integrali definiti e stiamo svolgendo una serie di esercizi in vista dell'esame.
Vi sottopongo un esercizio con il quale sto avendo difficoltà, sperando di capire meglio quale approccio prendere di fronte a esercizi di questo tipo.
Grazie.
Giovanni
Nella figura è riportato il grafico della derivata f′ di una funzione f, che ha dominio [0; 6] e ammette derivata prima e ...

Non riesco a risolvere questo quesito di Fisica.
Un auto (m) ed un camion (M) con M>>m si scontrano frontalmente e rimangono attaccati e fermi nel punto di scontro. Come è possibile stabilire quale veicolo ha perso maggiore energia cinetica?