Economia familiare
buongiorno,
come si suddividono matematicamente ed in percentuale le spese di una famiglia, conoscendo lo sipendio dei due coniugi?
grazie
come si suddividono matematicamente ed in percentuale le spese di una famiglia, conoscendo lo sipendio dei due coniugi?
grazie
Risposte
cioè?
Invece che fare a metà si paga in proporzione al proprio reddito?
nota personale: nella mia famiglia non ci sono conti separati tra i coniugi
Invece che fare a metà si paga in proporzione al proprio reddito?
nota personale: nella mia famiglia non ci sono conti separati tra i coniugi
Esatto gio73,
come si fa a pagare in proporzione al proprio reddito?
Io credo che sia la cosa più giusta perché magari, uno dei due coniugi, ha un reddito più alto dell'altro ed è giusto che si faccia carico di una percentuale più alta.
come si fa a pagare in proporzione al proprio reddito?
Io credo che sia la cosa più giusta perché magari, uno dei due coniugi, ha un reddito più alto dell'altro ed è giusto che si faccia carico di una percentuale più alta.
Devi usare per l'appunto le proporzioni, faccio un esempio con dati inventati:
è arrivata la bolletta del gas 500 euro, il coniuge A guadagna 1500 euro e il coniuge B 1000 euro. Quanto deve pagare il coniuge A e quanto il coniuge B?
Allora chiamiamo x la quota di A, y la quota di B. Sappiamo che x+y=500 e che le quote devono essere proporzionate al reddito di ciascuno, quindi x:y=A:B, cioè x:y=1500:1000. Conosci la proprietà del comporre? Serve per risolvere la proporzione. Se non la conoscessi ti faccio vedere tutti i passaggi
$x:y=A:B$
$(x+y):x=(A+B):A$
$500:x=2500:1500$
$x=500*1500:2500=300$
di conseguenza la quota y sarà 200 euro
Questa la matematica finanziaria, sulla giustizia all'interno della coppia non mi pronuncio!
Saluti!
è arrivata la bolletta del gas 500 euro, il coniuge A guadagna 1500 euro e il coniuge B 1000 euro. Quanto deve pagare il coniuge A e quanto il coniuge B?
Allora chiamiamo x la quota di A, y la quota di B. Sappiamo che x+y=500 e che le quote devono essere proporzionate al reddito di ciascuno, quindi x:y=A:B, cioè x:y=1500:1000. Conosci la proprietà del comporre? Serve per risolvere la proporzione. Se non la conoscessi ti faccio vedere tutti i passaggi
$x:y=A:B$
$(x+y):x=(A+B):A$
$500:x=2500:1500$
$x=500*1500:2500=300$
di conseguenza la quota y sarà 200 euro
Questa la matematica finanziaria, sulla giustizia all'interno della coppia non mi pronuncio!
Saluti!
grazie mille!
Saluti!
Saluti!