Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgenteeee
Miglior risposta
Su una carriola di massa 25 kg sono posti 50 kg di cemento. Si suppone che tutto il peso sia concentrato a 50 cm dal centro della ruota e che i manici della carriola distino 1,5 m dal centro della ruota. ● Calcola la forza necessaria per alzare la carriola ed esprimila nelle unità del SI.
Non riesco a eseguirlo,

ho problemi con la risoluzione di questo integrale: $ int_()^( ) e^{-(t^2/2))t^3 dt $ .
ho provato a fare la sostituzione $ s=t^2 $ ottenendo $ 1/2int_()^( ) e^{-(s/2))sds $ . allora ho provato ad integrare per parti ma non porta a nulla. il risultato corretto è $ -e^{-t^2/2(t^2+2) $
potete darmi una mano per favore?

Salve,
ho scritto la seguente funzione C per implementare l'algoritmo di eliminazione di Gauss. La variabile 'iterazione' sarà poi incrementata di 1 ad ogni passo, ma prima volevo testare il codice al passo iniziale. Il problema è che mi azzera solo gli elementi della prima colonna, le altre colonne rimangono invariate, e non capisco dove ho sbagliato. Potreste aiutarmi ?
void eliminazione_gauss ( tMatrice M, int m, int n, int iterazione)
{
int i, j,s;
tMatrice T;
...
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica dello spazio.
Il testo è il seguente:
Scrivi l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi nei punti $ F_1((4sqrt2)/5,(3sqrt2)/5) $ e $ F_2(-(4sqrt2)/5,-(3sqrt2)/5) $ e il cui semiasse minore misura 1.
Il risultato deve venire: $ 43x^2+57y^2-48xy-75=0 $

Dato il triangolo acutangolo $ABC$ con area pari a $40$ unità, tracciare la mediana $AD$ e fissare su di essa il punto $E$, in modo tale che sia $AE=1/3AD$.
Successivamente fissare il punto $F$ sul segmento $BE$ in modo tale che sia $BF=1/4BE$ ed infine fissare il punto $G$ sul segmento $CF$ in modo tale che sia $CG=1/5CF$.
Determinare l'area del triangolo ...

Ciao a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi con un problema banale sul quale mi è stato chiesto un aiuto, ma del quale non riesco a venire a capo. Ecco il testo:
Marco è un ottimo nuotatore e in piscina riesce a fare 50 m in 29 s. Prova ad allenarsi in un fiume: nuotando alla velocità media che raggiunge in piscina per 25 m contro corrente e poi tornando indietro, impiega 43 s.
Qual è la velocità della corrente ? [0,96 m/s]
L'esercizio è tratto dall'Amaldi, ma ho proprio problemi ad interpretare il ...
Anche qui mi serve una mano, e' tutto per domani e sono in panico
La mia mente sta esplodendo e mi serve il vostro aiuto
Considera un trapezio scaleno ABCD in cui la base minore CD misura 21cm e l'altezza CH misura 12cm. L'area del trapezio è di 408cm2 (centimetri quadrati) e il quadrilatero HBCD è un parallelogramma
- Determina la lunghezza della proiezione del lato AD sulla base maggiore

devo calcolare $ lim_(k -> +-∞)e^{ikx} $ che non esiste come limite di una funzione. ma esiste come limite di una distribuzione.
allora la applico a una funzione test $ φ(x) $ : $ T_{e^{ikx}}[φ]=int_(-∞)^(+∞) e^{ikx}φ(x) dx $
che è proprio la definizione di trasformata di fourier.
mi è però venuto il dubbio se dovessi prendere il complesso coniugato della funzione $ e^{ikx} $
import matplotlib.pyplot as plt
import numpy as np
import math
def grafico(r) :
t = 0
volume = []
tempo = []
while t <= 120 :
volume_00 = 10**9+10**8*(1-math.exp(-t/100))-r*t
volume.append(volume_00)
tempo.append(t)
t += 1
plt.plot(tempo, volume)
plt.xlabel("Tempo")
plt.ylabel("Volume")
plt.grid('on')
plt.show()
def main() :
r = 10**7
...

Ciao!
Consideriamo una corda di lunghezza $L $.
Consideriamo la posizione di ogni punto della corda rispetto alla sua posizione di riposo.
La funzione che descrive la posizione di ogni punto della corda in ogni istante temporale è
$u (x,t) $
Se pizzico la corda all'istante iniziale, La posizione all'istante iniziale e la velocità all'iniziale saranno
$u (x,0) $
$(du)/(dt) (x,0) $
Domandona: cosa rappresenta la funzione
$(du)/(dx) (x,0) $
?
Qual è il suo ...
Buongiorno non riesco a risolvere questo problema di chimica!
Il rapporto di combinazione tra rame e zolfo nel solfuro di rame è 1,9816. Quanti grammi di zolfo si combinano con 1,24g di rame? E quanti grammi di rame si combinano con 20,00g di zolfo?
GRAZIE IN ANTICIPO!!

Mi sono incastrato inizialmente su un dubbio stupidissimo, ossia mi sono detto.
Prese la definizione di inclusione/sottoinsieme $A⊆B$ se $∀x(x in A => x in B)$
E mi sono detto, ma se avessi l'insieme Ø∩A: $(Ø∩A)⊆B$ come lo scrivo? Dovrebbe a rigore essere:
$∀x(x in Ø∩A => x in B)$ il che mi crea dei dubbi. (primo dubbio)
****
(secondo dubbio)
Facciamo un passo indietro... dimostriamo che l'intersezione del vuoto con un arbitrario A è vuoto
Per definizione l'insieme intersezione è ...

Ciao
Avrei una domanda abbastanza terra-terra cui vorrei cercare di darmi risposta. Nelle lezioni di algebra ci sono alcune nozioni di logica e il professore ha detto di mostrare che
Dato un P(x) mostrare l'equivalenza logica
¬(∀xP(x)=∃x(¬P(x))
Il problema è che riesco a vederlo con esempi di P(x) concreti, ma non so come dimostrarlo per un P(x) qualunque.
So che l'equivalenza logica si ha di due proposizioni A=B si ha quando AB è sempre vera (cioè quando A e B hanno stesso valore di ...

URGENTE, ESERCIZIO LEGGI DEI GAS. IL MIO PROF DI FISICA MI HA DATO QUESTO ESERCIZIO, che non riesco a risolvere, ho provato a rifare i calcoli ma niente. A BREVE AVRO UNA VERIFICA FAX SIMILE A QUESTO ESERCIZIO. Vi prego qualcuno mi aiuti hahah. IL TESTO DELL’ESERCIZO È: Un campione di diossido di carbonio, alla temperatura di 280,4 K esercita una pressione di 1,81 bar e occupa un volume di 3,64 : a) calcola il volume di diossido di carbonio se la temperatura viene aumentata di 30,2 C; b) ...
Aiuto urgentee vi pregooooooooooooooooooooooooo
Miglior risposta
Raga vi prego me lo risolvete
Buongiorno,
mi trovo di fronte al calcolo della funzione di autocorrelazione del seguente segnale:
\(\displaystyle s_0(t) = A_0\cos(2\pi f_0 t+\phi(t)) \)
che mi viene detto essere:
\(\displaystyle R_0(t) = \frac{A_0^2}{2}\Re \{e^{j2\pi f_0 t} \cdot M_\tau \{e^{j[\phi(\tau+t)-\phi(\tau)]}\} \}\)
dove \(\displaystyle j \) è l'unità immaginaria e \(\displaystyle M_\tau\{...\} \) è l'operatore di media rispetto a \(\displaystyle \tau \).
Ho provato io a fare il conto, e mi viene ...
Salve, non riesco a risolvere in nessun modo il secondo punto di questo problema (quello relativo al protone):
In una regione di spazio vi è un campo elettrico a simmetria radiale il cui potenziale, in funzione della distanza x dal centro di simmetria O vale V(x) = f(x).
- Ricava il valore del campo E(x) in funzione della distanza x da O. (Assumi come positivo il verso uscente da O).
- Un protone si sposta inizialmente verso O, partendo a t = 0s da un punto a una distanza da
O talmente ...

salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi facesse vedere come risolvere questa disequazione. Io procedo applicando la proprietà secondo cui la differenza fra due logaritmi puo essere riscritta come logaritmo con la stessa base e con gli argomenti dei due logaritmi che diventano dividendo e divisore. Procedo cosi per tutti e tre i logaritmi ma a quanto pare sbaglio qualcosa perche non mi trovo con la soluzione.
$log(x-1)-2log(x+1)-log(8)=-2$
Risultato: Impossibile

ciao, un dubbio:
un'onda meccanica si propaga con maggiore velocità nei mezzi più rigidi.
la rigidità di un mezzo è in relazione con la sua densità?
si può dire anche che l'onda si propaga con maggiore velocità nei mezzi più densi?
Aiutate è urgente problemi di fisica seconda superioreAllora i problemi sono i seguenti: Due automobili stanno viaggiando sulla stessa strada a una velocità di 60 km/h, sono distanziate di 150 m. A un certo istante l'auto B, che segue la A Accelera uniformemente E raggiunge in 25 sec l'auto A che nel frattempo ha mantenuta la stessa velocità.
Quale lo spazio percorso Dall'auto B per raggiungere la A?
Quale è la velocità dell'auto B quando raggiunge la A?
Il mammifero più veloce è il ...