Equazioni simmetriche

carlogolo500
Buongiorno,
avrei bisogno di aiuto in questo esercizio che allego. Vedo che la funzione non è nè pari, nè dispari, ma non capisco come trovare le equazioni simmetriche ad essa.


Data la funzione di equazione $ y=x^2-7x+6 $ , determina le equazioni delle funzioni simmetriche alla data rispetto:
a) all'asse y;
b) all'origine degli assi cartesiani.

Risposte
Shackle
Quella data è l’equazione cartesiana di una parabola ad asse parallelo all’asse y . Trova le coordinate dei punti di intersezione con l’asse x e con l’asse y, e le coordinate del vertice $x_V , y_V$ .

La prima domanda chiede di trovare l’equazione della parabola simmetrica a quella data rispetto all’asse y , quindi deve avere il vertice nel punto $V’$ di coordinate $x_V’ = - x_V $ , e $y_V’ = y_V$ , e asse ancora parallelo all’asse y. LE coordinate dei punti di intersezione con gli assi sono immediate.

LA seconda domanda chiede di “simmetrizzare” la parabola rispetto all’origine delle coordinate. Quindi il vertice avrà entrambe le coordinate opposte a quelle della parabola originaria, e l’asse sarà sempre parallelo all’asse y . Come sarà rivolta la concavità di questa seconda parabola ?

Forza e coraggio.

gio73
Prova a fare qualche disegno

carlogolo500
"Shackle":
Quella data è l’equazione cartesiana di una parabola ad asse parallelo all’asse y . Trova le coordinate dei punti di intersezione con l’asse x e con l’asse y, e le coordinate del vertice $x_V , y_V$ .

La prima domanda chiede di trovare l’equazione della parabola simmetrica a quella data rispetto all’asse y , quindi deve avere il vertice nel punto $V’$ di coordinate $x_V’ = - x_V $ , e $y_V’ = y_V$ , e asse ancora parallelo all’asse y. LE coordinate dei punti di intersezione con gli assi sono immediate.

LA seconda domanda chiede di “simmetrizzare” la parabola rispetto all’origine delle coordinate. Quindi il vertice avrà entrambe le coordinate opposte a quelle della parabola originaria, e l’asse sarà sempre parallelo all’asse y . Come sarà rivolta la concavità di questa seconda parabola ?

Forza e coraggio.


Verso il basso giusto?
Grazie mille, ora mi è chiaro cosa devo fare

gio73
Mi fa piacere
Puoi editare il primo messaggio riscrivendo il testo del esercizio? In questo modo rimarrà e qualche studente del futuro potrebbe trarne giovamento

carlogolo500
"gio73":
Mi fa piacere
Puoi editare il primo messaggio riscrivendo il testo del esercizio? In questo modo rimarrà e qualche studente del futuro potrebbe trarne giovamento

certo, ma come devo fare?? devo usare i simboli latex?

@melia
Ti scrivo la parabola, se quoti il mio messaggio vedi come l'ho scritta
$y=x^2-7x+6$

carlogolo500
"@melia":
Ti scrivo la parabola, se quoti il mio messaggio vedi come l'ho scritta
$y=x^2-7x+6$


grazie, ho sistemato!!

Shackle
Beh, sistemato non proprio. Gio73 ti ha chiesto di editare il testo, il che vuol dire riscrivere da tastiera il problema dato completo, compreso l’equazione che ti ha dato @melia : $ y =...$, eliminando l’immagine. Il motivo è che le immagini prima o poi vengono cancellate, e quindi non ne rimane traccia, e nessuno in futuro potrebbe usufruire dell’esercizio stesso e della sua soluzione.

carlogolo500
"Shackle":
Beh, sistemato non proprio. Gio73 ti ha chiesto di editare il testo, il che vuol dire riscrivere da tastiera il problema dato completo, compreso l’equazione che ti ha dato @melia : $ y =...$, eliminando l’immagine. Il motivo è che le immagini prima o poi vengono cancellate, e quindi non ne rimane traccia, e nessuno in futuro potrebbe usufruire dell’esercizio stesso e della sua soluzione.


ah chiedo scusa, avevo capito di editare solo l'equazione. Allora riscrivo il testo completo dell'esercizio :)

Shackle
Ti secca scrivere :

"Data la funzione $y=x^2-7x+6$...”

:?:

Non è per pignoleria.. ! :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.